• Esteri
  • Cultura e Società
  • Economia
  • Politica
  • Chiesa
  • Sanità
  • cookie policy
mercoledì, Febbraio 1, 2023
  • Login
VP News - 'vietato parlare' - Blog di Patrizio Ricci
  • Esteri
  • Cultura e Società
  • Economia
  • Politica
  • Chiesa
  • Sanità
  • cookie policy
No Result
View All Result
  • Esteri
  • Cultura e Società
  • Economia
  • Politica
  • Chiesa
  • Sanità
  • cookie policy
No Result
View All Result
VP News - 'vietato parlare' - Blog di Patrizio Ricci
No Result
View All Result

Russia – Putin ha presentato la nuova strategia di sicurezza nazionale

by Patrizio Ricci
18 Luglio 2021
in Post vari
0
Russia – Putin ha presentato la nuova strategia di sicurezza nazionale
FacebookTwitterTelegramVk

Il 2 luglio 2021, il presidente russo Vladimir Putin ha confermato la nuova strategia di sicurezza nazionale del Paese [1].

Essa sostituisce il precedente documento del 31 dicembre 2015 ed è già entrata in vigore.

Si nota fin dalle prime pagine che la formulazione è meno astratta e vi sono state elaborate molte disposizioni.

Pertanto, tra le minacce si menzionano ripetutamente le azioni degli Stati Uniti e le attività della NATO, nonché le attività di gruppi terroristici ed estremisti.

Nelle disposizioni generali, i concetti di base rimangono invariati, ma ora ci sono informazioni sul rafforzamento dello Stato sovrano e sulla resistenza ai tentativi di esercitare pressioni esterne. Vengono usate espressioni come “potere forte” e “valori fondamentali” e la Russia è definita come uno Stato sociale governato da uno Stato di diritto.

La Nuova Strategia è stata pubblicata a seguito di modifiche alla Costituzione e all’inizio del testo si fa riferimento alla legge principale che indica il rapporto tra questi due documenti.

La seconda parte rileva l’emergere di nuovi centri di potere che stanno portando a cambiamenti nella struttura dell’ordine mondiale. Tuttavia, non si fa menzione di un passaggio al policentrismo (come nel documento precedente). Si parla invece di cooperazione multilaterale senza linee di divisione sotto il ruolo centrale di coordinamento dell’ONU. Altresì, [la nuova strategia] afferma direttamente che i Paesi occidentali vogliono preservare la loro egemonia, aumentare le disparità nello sviluppo, utilizzare due pesi e due misure ed esercitare pressioni politiche ed economiche sulla Russia e sui suoi partner. Si tenta, con un falso pretesto, di ostacolare lo sviluppo della Russia nell’Artico e nelle vie di trasporto.

È rivelatore che il documento menzioni una crisi del modello liberale occidentale, dando rilevanza alla questione della leadership morale e alla creazione di una base ideologica attraente per un futuro ordine mondiale. La tempestività e l’importanza della Russia nello sviluppo della propria ideologia possono essere lette tra le righe.

Insieme alla prospettiva di nuove sfide e minacce, il documento cita anche ulteriori opportunità per la Russia se il Paese è pronto a realizzare i suoi vantaggi competitivi, inclusa l’attrattiva del suo sistema di valori.

L’elenco degli interessi nazionali e delle priorità strategiche include non solo lo sviluppo economico sostenibile e il mantenimento della stabilità sia a livello nazionale che all’estero, ma anche il risparmio e lo sviluppo del potenziale umano, la protezione della sovranità e dell’integrità territoriale della Russia, il rafforzamento dei valori spirituali e morali tradizionali e la conservazione del patrimonio storico.

Viene ripetutamente menzionata l’importanza di aumentare la popolazione del Paese, sostenere la famiglia e la maternità, aumentare il tasso di natalità e migliorare la motivazione ad avere molti figli.

La sezione sulla difesa si concentra su due minacce (anche se non ne parla direttamente) – gli Stati Uniti e la NATO – e rileva l’escalation in Medio Oriente, Nord Africa e Afghanistan. Rileva anche i tentativi dall’esterno di influenzare la situazione all’interno del Paese, approfittando di vari problemi e difficoltà socio-economici.

Tre pagine e mezzo sono dedicate alla sicurezza delle informazioni, dove, tra le altre cose, si parla del rafforzamento della sovranità della Federazione Russa nello spazio dell’informazione e dell’uso di tecnologie e apparecchiature di comunicazione straniere che aumentano la vulnerabilità delle risorse informative russe e le criticità delle infrastrutture alle interferenze dall’estero. Lo sviluppo di forze e mezzi per la guerra d’informazione, così come l’interazione tra le autorità pubbliche, organizzazioni e società civile, sono indicati come sfide per rafforzare la sovranità dell’informazione.

Una sezione ancora più lunga composta da quattro pagine parla della difesa dei valori spirituali e morali tradizionali, della cultura e della memoria storica. La promozione dell’egoismo, del consumo e del piacere, l’imposizione di ideali e valori estranei e l’“occidentalizzazione” della cultura sono dati come tendenze negative. Viene affermato apertamente che i valori tradizionali russi vengono attaccati dagli Stati Uniti e dai loro alleati, nonché da società transnazionali, organizzazioni non governative e gruppi religiosi ed estremisti. La strategia, infatti, rileva inequivocabilmente la nocività della globalizzazione in tutte le sue forme, soprattutto culturali. Si parla anche della necessità di rafforzare l’istituzione della famiglia e preservare i valori familiari tradizionali, la sovranità culturale e l’educazione patriottica, costruendo allo stesso tempo la necessaria protezione contro l’espansione esterna di ideologie e valori, nonché di informazioni distruttive e pressioni psicologiche.

È significativo che la precedente strategia [2] del 2015 affermasse che “i valori spirituali e morali tradizionali russi vengono rianimati”, sebbene la loro erosione a quel tempo fosse classificata come una minaccia.

Diverse pagine sono dedicate anche alla sicurezza economica, nonché ai modi per risolvere una serie di sfide in questo settore.

L’ONU e il Consiglio di Sicurezza, i BRICS e la SCO, l’approfondimento della cooperazione con gli Stati membri della CSI, l’Ossezia del Sud e l’Abkhazia, l’EAEU, l’Organizzazione del Trattato di Sicurezza Collettiva, lo Stato dell’Unione, le relazioni speciali con Cina e India e la continua integrazione come parte della Greater Eurasian Partnership sono tutti individuati nel quadro della cooperazione internazionale.

Nel complesso, la nuova strategia è essenzialmente più conservativa, riflettendo le tendenze attuali e i cambiamenti geopolitici. Per i sostenitori dei valori tradizionali e conservatori, il documento è più accettabile del precedente. Per liberali e globalisti, invece, contiene disposizioni chiaramente inaccettabili.

Il controllo sull’attuazione della strategia sarà effettuato nell’ambito del monitoraggio statale e sarà riportato annualmente dal Consiglio di sicurezza.

Fonte: Comedonchisciotte

[1] http://www.kremlin.ru/events/president/news/66098
[2] https://base.garant.ru/71296054/

***************************************************
Articolo originale di Leonid Savin:
FONTE: https://www.geopolitica.ru/en/article/russias-new-national-security-strategy
Traduzione di Costantino Ceoldo

Patrizio Ricci

Associato alla Freelance International Press (FLIP), Autore sul Sussidiario, La Croce, LPLNews24. Cofondatore del Coordinamento Nazionale per la pace in Siria, Membro del direttivo Osservatorio per le Comunità Cristiane nel Medioriente…

Next Post
IL TRANSUMANESIMO NEL BEL MEZZO DEL SALOTTO “IDENTITA’ DI GENERE”

IL TRANSUMANESIMO NEL BEL MEZZO DEL SALOTTO “IDENTITA’ DI GENERE”

Please login to join discussion
No Result
View All Result
Gli USA verso l’invio di missili a lungo raggio in Ucraina

Gli USA verso l’invio di missili a lungo raggio in Ucraina

1 Febbraio 2023
SIRIA – Riepilogo combattimenti 3 maggio 2019

SIRIA – Forze armate siriane, russe e turche determinate a riprendere il controllo dell’autostrada internazionale M4

31 Gennaio 2023
ORA PRO SIRIA: “Damasco, l’inverno peggiore”

ORA PRO SIRIA: “Damasco, l’inverno peggiore”

1 Febbraio 2023
Blinken offre il Donbass e la Crimea se non ci sarà offensiva russa

Blinken offre il Donbass e la Crimea se non ci sarà offensiva russa

31 Gennaio 2023
I polacchi non rispondono alla mobilitazione come vorrebbero le istituzioni

I polacchi non rispondono alla mobilitazione come vorrebbero le istituzioni

1 Febbraio 2023
NEO: “Il problema con i carri armati occidentali in Ucraina”

NEO: “Il problema con i carri armati occidentali in Ucraina”

31 Gennaio 2023
Il colonello Douglas MacGregor su guerra in Ucraina e invio di carri armati Abram M-1 da parte di Biden

Il colonello Douglas MacGregor su guerra in Ucraina e invio di carri armati Abram M-1 da parte di Biden

30 Gennaio 2023
L’OMS aggiorna improvvisamente l’elenco dei farmaci per le emergenze nucleari

L’OMS aggiorna improvvisamente l’elenco dei farmaci per le emergenze nucleari

30 Gennaio 2023
Adesso Kiev vuole i sottomarini

Adesso Kiev vuole i sottomarini

30 Gennaio 2023

Sostieni il Blog

Paypal: link per donazione paypal

Category

  • Chiesa
  • Cultura e Società
  • Economia
  • Esteri
  • Politica
  • Post vari
  • Sanità

Sostieni il Blog



Site Links

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

canale Telegram: https://t.me/vietatoparlare/

  • Esteri
  • Cultura e Società
  • Economia
  • Politica
  • Chiesa
  • Sanità
  • cookie policy

© 2021 VP News - blog di attualità e geopolitica Vp News.

No Result
View All Result
  • Esteri
  • Cultura e Società
  • Economia
  • Politica
  • Chiesa
  • Sanità
  • cookie policy

© 2021 VP News - blog di attualità e geopolitica Vp News.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Go to mobile version