• Esteri
  • Cultura e Società
  • Economia
  • Politica
  • Chiesa
  • Sanità
  • cookie policy
lunedì, Febbraio 6, 2023
  • Login
VP News - 'vietato parlare' - Blog di Patrizio Ricci
  • Esteri
  • Cultura e Società
  • Economia
  • Politica
  • Chiesa
  • Sanità
  • cookie policy
No Result
View All Result
  • Esteri
  • Cultura e Società
  • Economia
  • Politica
  • Chiesa
  • Sanità
  • cookie policy
No Result
View All Result
VP News - 'vietato parlare' - Blog di Patrizio Ricci
No Result
View All Result

Rifiuti radioattivi sommersi: fino al 1983 i rifiuti nucleari si buttavano in mare ed i contenitori, in molti casi, sono logori

by Patrizio Ricci
9 Luglio 2021
in Post vari
0
Rifiuti radioattivi sommersi: fino al 1983 i rifiuti nucleari si buttavano in mare ed i contenitori, in molti casi, sono logori

14.200 tonnellate di rifiuti radioattivi giacciono in mare. Ci meravigliamo dei tumori in aumento e di altre gravi malattie degenerative affini (che oggi sono insieme la maggior parte dei casi di morte). Ma la lettura di questo articolo dimostra che l’umanità – lungi dall’adottare azioni moralmente accettabili -, risfodera diritti umani ed affini, solo quando deve compiere altri intrighi e propinare alle collettività, altre menzogne.
Il prezzo da pagare per l’evoluzione della scienza o l’esito dell’ingordigia di pochi che per arricchirsi hanno adottato soluzioni poco dispendiose? Tra le due, io propendo per la seconda ipotesi. ..
Lettura comunque molto istruttiva.  La verità è bene conoscerla per costruire un giudizio critico, giacché la libertà di sguardo sul reale è la nostra maggiore impresa e l’unica che cade sempre nella nostra diretta responsabilità, che è la base di ogni cambiamento verso il fine ultimo della vita.

patrizioricci by @vietatoparlare


Rifiuti radioattivi sommersi: l’equivalente di tre disastri di Fukushima scaricati nell’Atlantico

Tra i rifiuti che giacciono sul fondo dell’oceano, ci sono anche scorie radioattive. Diversi paesi, tra cui la Francia, hanno contribuito alla loro immersione nell’Atlantico. Se i siti sono elencati correttamente, non vengono più monitorati.

Dal 1946 al 1983 la comunità scientifica ritenne che il deposito di scorie radioattive sul fondo del mare fosse una “soluzione sicura”, “perché la diluizione e la presunta durata dell’isolamento fornita dall’ambiente marino erano sufficienti” , racconta Andra (Agenzia Nazionale per la Gestione di rifiuti radioattivi). Questo istituto pubblico industriale e commerciale, responsabile della gestione dei rifiuti radioattivi in ​​Francia, effettua regolarmente l’inventario nazionale dei materiali e dei rifiuti radioattivi [ 1 ] .

Fino al 1977, gli stati erano liberi di controllare le proprie operazioni di dumping. Quindi il Consiglio dell’OCSE (Organizzazione per la cooperazione e lo sviluppo economico) ha obbligato i paesi membri a sottomettersi alle direttive e alla supervisione dell’Agenzia per l’energia nucleare (NEA). Nel 1972, la convenzione di Londra ha vietato lo scarico di rifiuti altamente radioattivi. Nel 1983 è stata adottata una moratoria sullo scarico dei rifiuti, in attesa di un esame completo della questione. Nel 1993, i paesi firmatari decisero di vietare lo scarico di scorie radioattive in mare, “più per ragioni morali che scientifiche” , aggiunge Émilie Grandidier, addetta alle comunicazioni di Andra, che assicura che ogni dibattito su possibili future immersioni sia definitivamente chiuso.

Chi ha lanciato cosa e dove?

Tra il 1946 e il 1982, a livello internazionale, 14 paesi hanno scaricato rifiuti radioattivi in ​​più di 80 siti nel Pacifico e nell’Atlantico. “I rifiuti liquidi sono stati  evacuati direttamente, ci sono poi i rifiuti solidi non condizionati, rifiuti confezionati in fusti metallici e incorporati in calcestruzzo o bitume”, precisa Andra. Questi rifiuti costituiscono una radioattività totale di 85.000 terabecquerel (TBq) alla data della loro immersione, l’equivalente di cinque o sei volte la quantità di elementi radioattivi rilasciati nell’Oceano Pacifico a seguito del disastro nucleare di Fukushima, tra marzo e aprile 2011. Il Nord Atlantic è stata la prima discarica, che rappresenta la metà della radioattività totale. Regno Unito, Belgio, Germania, Francia, Paesi Bassi, Italia, Svezia e Svizzera hanno scaricato lì 138.100 tonnellate di rifiuti.

La Francia ha partecipato in via sperimentale a due ondate di immersione nel 1967 e nel 1969 (14.200 tonnellate di rifiuti con un’attività di 350 TBq). Questi rifiuti provenivano dalla ricerca sull’energia atomica. All’epoca, la flotta nucleare francese non esisteva. Senza partecipare alle altre gocce del Nord Atlantico, la Francia ha gettato in mare, tra il 1967 e il 1975, 3.200 tonnellate di scorie radioattive derivanti dalle ricerche militari nella Polinesia francese, a pochi chilometri dall’atollo di Mururoa e da quello di de Hao – 193 test nucleari sono stati effettuati in Polinesia tra il 1966 e il 1996. Lo Stato francese si è appena impegnato, questo 2 luglio, per facilitare il risarcimento delle famiglie polinesiane in gran parte colpite da tumori legati a questi test nucleari.

Nell’Atlantico, la Francia ha inviato i suoi rifiuti a 4000 metri di profondità al largo della Spagna e della Bretagna. Altri paesi hanno continuato le loro immersioni fino al 1983, in un sito al largo del Golfo di Biscaglia. La discarica più vicina alla costa francese, la fossa di Casquets, 15 km a nord-ovest di Cap de La Hague (Manica), è stata quindi paradossalmente non rifornita dalla Francia. Ma dal Regno Unito e dal Belgio, dal 1949 al 1966, prima che la NEA supervisionasse le operazioni.

Rimangono alcuni dati sconosciuti: Russia e Stati Uniti avrebbero, senza alcun monitoraggio internazionale, affondato “navi reattori contenenti, per alcuni, carburante”, afferma Andra.

Sorveglianza abbandonata dal 1995

Nel 1980, la NEA ha lanciato un programma di ricerca chiamato Cresp per studiare il trasferimento di radionuclidi dai rifiuti nell’ambiente marino. “La radioattività osservata nella zona dei rifiuti sommersa si fonde con le fluttuazioni della radioattività naturale di questi fondali marini” , conclude il rapporto finale del 1995 . Il programma Cresp e il monitoraggio del sito sono stati quindi abbandonati.

Per quanto riguarda la Polinesia, il Ministero delle Forze Armate, che continua a monitorare i rifiuti, non è preoccupato: “Il monitoraggio ambientale a Moruroa e Fangataufa mostra che i radionuclidi artificiali misurati nei campioni sono presenti. a livelli molto bassi e spesso inferiori o prossimi a il limite di rilevabilità dei dispositivi di misurazione della radioattività. “

Non è prevista alcuna operazione di recupero dei rifiuti

“Ad oggi, non ci sono piani per recuperare i rifiuti sommersi nell’oceano “, spiega Émilie Grandidier. Perché la radioattività emessa per raccoglierli sarebbe maggiore dell’impatto che hanno quando immersi. “ In effetti, molti barili sono in condizioni troppo cattive per resistere alla manipolazione. Nel 2000, Greenpeace ha inviato un drone per esplorare e filmare i fondali della fossa dei Casquets. Le immagini riportate sono quelle di una terrificante discarica: barili di scorie radioattive arrugginite, rotte, degradate. Cosa succede se uno o più tamburi si perforano? A differenza del petrolio, è un inquinamento invisibile, che può contaminare un’intera catena alimentare, arrivando anche alla costa.

La fossa dei Casquets non è l’unica preoccupazione di Greenpeace. È ora vietato qualsiasi scarico di rifiuti radioattivi dalle navi. Ma nella Manica, attraverso un gasdotto lungo 4 km che sprofonda a una sessantina di metri sotto il mare, l’impianto di ritrattamento delle scorie nucleari di Orano a La Hague (Manche) continua a rilasciare ogni anno liquidi radioattivi “dopo eventuale trattamento”  [ 2 ] . Nel 2019 sono stati sversati in mare 609.432 metri cubi di questi liquidi.

Audrey Guiller

Nella foto: tamburo di scorie radioattive danneggiato fotografato da Greenpeace vicino alla fossa di Casquets, al largo della costa del Cotentin, nel giugno 2000 / © Greenpeace.

fonte https://www.bastamag.net/dechets-radioactifs-immerges-Atlantique-fosse-des-Casquets-Golfe-de-Gascogne-Pacifique-polynesie-francaise-nucleaire

Patrizio Ricci

Associato alla Freelance International Press (FLIP), Autore sul Sussidiario, La Croce, LPLNews24. Cofondatore del Coordinamento Nazionale per la pace in Siria, Membro del direttivo Osservatorio per le Comunità Cristiane nel Medioriente…

Next Post
Il presidente haitiano ucciso da un commando di mercenari

Il presidente haitiano ucciso da un commando di mercenari

Please login to join discussion
No Result
View All Result
La giornata mondiale dei giovani ha sponsorizzato l’agenda 2030

La giornata mondiale dei giovani ha sponsorizzato l’agenda 2030

6 Febbraio 2023
Rapporto dell’ intelligence russa sull’attuale assistenza turca a Daesh

Wall Street Journal: “Le aziende turche hanno esportato elettronica e pezzi di ricambio necessari alla Federazione Russa per il proprio esercito”

5 Febbraio 2023
Per Kiev la Russia è come qualsiasi stato regionale: “Mosca obiettivo legittimo”

Per Kiev la Russia è come qualsiasi stato regionale: “Mosca obiettivo legittimo”

5 Febbraio 2023
Wikileaks:  FMI e la Banca Mondiale vengano utilizzate come armi di guerra non convenzionale (e Guaidò batte cassa)

FMI: le sanzioni colpiscono più la UE che la Russia

5 Febbraio 2023
Gli Stati Uniti in allarme per un pallone cinese che li sorvola nella stratosfera

Gli Stati Uniti in allarme per un pallone cinese che li sorvola nella stratosfera

4 Febbraio 2023
Donbass – L’occidente guarda solo da una parte, dall’altra solo pària da nascondere

L’Ucraina afferma che la Russia sta radunando 500.000 uomini ai confini per una nuova grande offensiva

4 Febbraio 2023
Turchia, Ungheria e Croazia, tre stati sovrani che reagiscono ai diktat esterni

Turchia, Ungheria e Croazia, tre stati sovrani che reagiscono ai diktat esterni

4 Febbraio 2023
USA: niente missili a lungo raggio per non dare modo di colpire la Russia e produrre la III guerra mondiale

Rand: “Avoiding a Long War”, evitare una lunga guerra

3 Febbraio 2023
Chi guida i paesi baltici? Il ministro degli Esteri lituano invita i Paesi Ue a espellere gli ambasciatori russi

Chi guida i paesi baltici? Il ministro degli Esteri lituano invita i Paesi Ue a espellere gli ambasciatori russi

2 Febbraio 2023

Sostieni il Blog

Paypal: link per donazione paypal

Category

  • Chiesa
  • Cultura e Società
  • Economia
  • Esteri
  • Politica
  • Post vari
  • Sanità

Sostieni il Blog



Site Links

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

canale Telegram: https://t.me/vietatoparlare/

  • Esteri
  • Cultura e Società
  • Economia
  • Politica
  • Chiesa
  • Sanità
  • cookie policy

© 2021 VP News - blog di attualità e geopolitica Vp News.

No Result
View All Result
  • Esteri
  • Cultura e Società
  • Economia
  • Politica
  • Chiesa
  • Sanità
  • cookie policy

© 2021 VP News - blog di attualità e geopolitica Vp News.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Go to mobile version