• Esteri
  • Cultura e Società
  • Economia
  • Politica
  • Chiesa
  • Sanità
  • cookie policy
domenica, Febbraio 5, 2023
  • Login
VP News - 'vietato parlare' - Blog di Patrizio Ricci
  • Esteri
  • Cultura e Società
  • Economia
  • Politica
  • Chiesa
  • Sanità
  • cookie policy
No Result
View All Result
  • Esteri
  • Cultura e Società
  • Economia
  • Politica
  • Chiesa
  • Sanità
  • cookie policy
No Result
View All Result
VP News - 'vietato parlare' - Blog di Patrizio Ricci
No Result
View All Result

Quando a soffrire è la Germania per Angela Merkel regole di austerità non sono più valide

by Patrizio Ricci
22 Ottobre 2019
in Post vari
0
Migranti: “Il suicidio della Germania”

La cancelliera afferma che Berlino deve affrontare un “onere eccessivo” a causa della Brexit

Angela Merkel, cancelliera tedesca, ha chiesto che la Germania ottenga uno sconto nell’ambito del prossimo bilancio dell’Ue, affermando che Berlino deve affrontare un “onere eccessivo” a causa dell’uscita della Gran Bretagna dall’Unione.

La Cancelliera parlava di fronte al Bundestag in vista di un vertice chiave dell’UE a Bruxelles, dove sarà esaminato il prossimo bilancio a lungo termine dell’unione. Il piano di spesa, che dura sette anni, deve essere concordato all’inizio del 2021.I negoziati su quello che è noto a Bruxelles come il quadro finanziario pluriennale (QFP), saranno insolitamente difficili: la Brexit ha aperto un buco nel bilancio e tutti gli stati membri dovranno fare di più.

Ma c’è disaccordo su quanto grande debba essere il budget. La Germania, insieme ad altri grandi contribuenti netti come i Paesi Bassi e l’Austria, vuole che sia limitato all’1% del reddito nazionale lordo dell’UE, mentre la Commissione europea ha proposto l’1,1%.
La Merkel ha affermato che anche una percentuale dell’1% comporterebbe un “chiaro aumento dei contributi” della Germania. I funzionari di Berlino affermano che la Germania dovrebbe pagare in media 40 miliardi di euro lordi, 10 miliardi di euro in più rispetto a quanto ha attualmente investito.

“A causa di questo aumento e dell’imminente uscita della Gran Bretagna dall’Ue, la Germania sarà eccessivamente gravata quando si tratterà del QFP“, ha affermato Angela Merkel. “Per questa ragione dobbiamo parlare di un’equa ripartizione degli oneri sul piano finanziario e di uno sconto per la Germania“.

La Commissione europea dopo la Brexit vuole eliminare tutti gli sconti per gli stati membri che sono contribuenti netti.

Secondo un diplomatico dell’Ue, il contributo netto della Germania al bilancio dell’UE salirà a 30 miliardi di euro nel 2027, mano a mano che lo sconto già previsto verrà gradualmente eliminato. L’anno scorso il contributo netto tedesco è stato di 13,5 miliardi.

Infatti alcuni dei maggiori contribuenti netti al bilancio dell’Unione beneficiano già degli sconti, che hanno origine nella riduzione sui pagamenti “eccessivi” del Regno Unito per i sussidi agricoli dell’Ue, che Margaret Thatcher ottenne dall’Unione a Fontainebleau 35 anni fa.

Questi “meccanismi compensativi” limitano la somma pagata dai paesi più ricchi. Mark Rutte, il Primo Ministro olandese, ha sostenuto che queste riduzioni mantengono il sistema “equo”.

Germania, Paesi Bassi, Danimarca, Svezia e Austria chiedono che vengano mantenute.

La Francia è invece il più grande fautore della eliminazione degli sconti, e anche un gruppo di Stati membri che sono percettori netti di contributi, come Polonia, Ungheria e Paesi baltici, sostiene la loro abolizione.

La Merkel ha dichiarato anche ai parlamentari di sostenere il principio secondo cui l’erogazione dei fondi dell’Ue deve essere strettamente collegata al rispetto dello stato di diritto negli Stati membri, affermando che la questione è della “massima priorità” per la Germania.

FONTE:  Financial Times

Patrizio Ricci

Associato alla Freelance International Press (FLIP), Autore sul Sussidiario, La Croce, LPLNews24. Cofondatore del Coordinamento Nazionale per la pace in Siria, Membro del direttivo Osservatorio per le Comunità Cristiane nel Medioriente…

Next Post

La World Watch List 2019 - Persecuzione ai cristiani: ancora cresciuta nel mondo

Please login to join discussion
No Result
View All Result
Per Kiev la Russia è come qualsiasi stato regionale: “Mosca obiettivo legittimo”

Per Kiev la Russia è come qualsiasi stato regionale: “Mosca obiettivo legittimo”

5 Febbraio 2023
Wikileaks:  FMI e la Banca Mondiale vengano utilizzate come armi di guerra non convenzionale (e Guaidò batte cassa)

FMI: le sanzioni colpiscono più la UE che la Russia

5 Febbraio 2023
Gli Stati Uniti in allarme per un pallone cinese che li sorvola nella stratosfera

Gli Stati Uniti in allarme per un pallone cinese che li sorvola nella stratosfera

4 Febbraio 2023
Donbass – L’occidente guarda solo da una parte, dall’altra solo pària da nascondere

L’Ucraina afferma che la Russia sta radunando 500.000 uomini ai confini per una nuova grande offensiva

4 Febbraio 2023
Turchia, Ungheria e Croazia, tre stati sovrani che reagiscono ai diktat esterni

Turchia, Ungheria e Croazia, tre stati sovrani che reagiscono ai diktat esterni

4 Febbraio 2023
USA: niente missili a lungo raggio per non dare modo di colpire la Russia e produrre la III guerra mondiale

Rand: “Avoiding a Long War”, evitare una lunga guerra

3 Febbraio 2023
Chi guida i paesi baltici? Il ministro degli Esteri lituano invita i Paesi Ue a espellere gli ambasciatori russi

Chi guida i paesi baltici? Il ministro degli Esteri lituano invita i Paesi Ue a espellere gli ambasciatori russi

2 Febbraio 2023
Una unanimità che fa paura

Una unanimità che fa paura

4 Febbraio 2023
Gli USA verso l’invio di missili a lungo raggio in Ucraina

Gli USA verso l’invio di missili a lungo raggio in Ucraina

1 Febbraio 2023

Sostieni il Blog

Paypal: link per donazione paypal

Category

  • Chiesa
  • Cultura e Società
  • Economia
  • Esteri
  • Politica
  • Post vari
  • Sanità

Sostieni il Blog



Site Links

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

canale Telegram: https://t.me/vietatoparlare/

  • Esteri
  • Cultura e Società
  • Economia
  • Politica
  • Chiesa
  • Sanità
  • cookie policy

© 2021 VP News - blog di attualità e geopolitica Vp News.

No Result
View All Result
  • Esteri
  • Cultura e Società
  • Economia
  • Politica
  • Chiesa
  • Sanità
  • cookie policy

© 2021 VP News - blog di attualità e geopolitica Vp News.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Go to mobile version