Vietato Parlare
martedì, Ottobre 3, 2023
  • Attualità
    • Politica Italiana
  • Geopolitica
    • Guerra ucraina
    • Conflitti globali
  • Cultura e Società
    • Chiesa
  • Economia
  • Scienza e Tecnologia
  • Cookie Policy
No Result
View All Result
  • Attualità
    • Politica Italiana
  • Geopolitica
    • Guerra ucraina
    • Conflitti globali
  • Cultura e Società
    • Chiesa
  • Economia
  • Scienza e Tecnologia
  • Cookie Policy
No Result
View All Result
Vietato Parlare
No Result
View All Result

Proseguire con le ferree misure di emergenza sanitaria ci porterà al disastro economico

Come andrà a finire? Probabilmente per la fine dell'anno ci sarà uno scontro con la realtà

by Redazione online
8 Ottobre 2020
Reading Time: 3 mins read
0
Share on FacebookShare on Twitter

Non dobbiamo accettare la semplificazione scorretta di chi dice che la scelta è tra salute e PIL. E che quindi opporsi a misure estreme di contenimento significhi stare dalla parte degli avidi e dei potenti. La nostra qualità di vita, la nostra aspettativa di vita, dipendono dalla salute della nostra economia. La scelta di una non oculata gestione della crisi pandemica è il sicuro disastro finanziario. Devo dire che invece l’impressione è che la politica non abbia idea su cosa fare e di quali saranno le conseguenze della propria ‘fede sanitaria’. E’ quello che rappresenta l’articolo di The Telegraph, ripreso e tradotto da Voci dall’Estero:

Telegraph – La deflazione spinge l’Europa del sud verso una spirale del debito

In questo articolo del 2 ottobre sul Telegraph il noto giornalista economico A.E. Pritchard dipinge un generale quadro deflazionistico per i paesi europei, dove in particolare i paesi del sud rischiano una prolungata depressione e di essere spinti al rallentatore in una generalizzata crisi di insolvenza. A quanto sostiene Pritchard, né gli interventi della BCE – banca centrale anomala non sostenuta da una adeguata volontà di politica fiscale – né il sopravvalutato Recovery Fund riusciranno ad evitare, a fine anno, un duro scontro con la realtà.

Anche il prof. Ashoha Mody, ex vicedirettore del Fondo monetario internazionale per l’ Europa, citato da Pritchard, sostiene che la situazione è molto grave e che “la BCE ha perso completamente il controllo dell’inflazione”.

Questi sono i dati: a settembre l’inflazione core (che esclude dal conteggio i beni tipicamente soggetti a forte volatilità di prezzo, come energia e generi alimentari, ndt) è scesa al minimo storico dello 0,2%, mentre l’inflazione complessiva è già negativa: – 2,3% in Grecia, -1,1% in Irlanda, -0,9% in Italia e -0,6% in Spagna.

RELATED STORIES

Non fatevi ingannare: non esiste un ‘MES light’, lo vieta i trattati

8 Aprile 2020

Le chiavi della questione sociale. Bene comune e sussidiarietà: storia di un equivoco

16 Maggio 2019

“Per ironia della sorte, i paesi con il rapporto debito/PIL più elevato hanno subito il maggiore shock economico dal Covi-d-19, e le dinamiche del debito sono spinte verso un punto di non ritorno. ‘La nostra preoccupazione è che l’Italia e la Spagna vengano lasciate indietro’, ha detto David Owen di Jefferies.

Ampie aree della zona euro sono a rischio di deflazione da debito, un termine usato da Irving Fisher negli anni ’30 per indicare quando il calo del livello dei prezzi provoca un aumento degli oneri del debito reale, in un circolo vizioso che si autoalimenta. È estremamente difficile uscire da una simile spirale. Finisce con un default di massa.”

Lo scenario peggiore dell’OCSE prevede che il rapporto debito / PIL il prossimo anno raggiunga il 229% in Grecia, il 192% in Italia, il 158% in Portogallo, il 152% in Francia e il 150% in Spagna. ‘Sfortunatamente, questo scenario sta diventando plausibile’, ha detto Owen.

‘Stiamo assistendo a una tempesta che potrebbe arrivare al culmine nei prossimi sei mesi’, sostiene Mody. ‘I debiti devono essere ripagati e molti nuovi debiti sono stati garantiti da governi che non potranno pagare’.”

È pur vero che la Bce continua ad acquistare il debito italiano e spagnolo. Secondo quanto sostiene Pritchard nel suo articolo, accadrà che entro la metà del prossimo anno la BCE avrà già in possesso praticamente la metà del debito italiano e benché come sappiamo non vi sia alcun limite tecnico all’acquisto di titoli del debito pubblico da parte di una banca centrale, tuttavia non si può dimenticare che la BCE non è una normale banca centrale: “è una banca per una confederazione di stati, quindi c’è un limite politico”.

Come andrà a finire? Probabilmente per la fine dell’anno ci sarà uno scontro con la realtà. Secondo Robert Sierra di Fitch, la pandemia ha provocato un crollo del Pil rispetto al suo potenziale pari a circa quattro volte lo shock della crisi Lehman, con conseguenze permanenti nel mercato del lavoro e una deflazione complessiva a fine anno del -0,6%.

Se inizialmente lo stimolo fiscale del Recovery Fund poteva ispirare una certa fiducia nella possibilità di una ripresa, tuttavia le notizie trapelate mostrano che questo stimolo molto probabilmente si rivelerà deludente e tardivo, dato che il denaro sarà distribuito in 27 paesi e i pagamenti verranno dilazionati fino al 2026. Per l’Italia le sovvenzioni nette saranno di soli 10 miliardi di euro nel 2021 e di 15 miliardi di euro l’anno successivo. E non è nemmeno chiaro se veramente il Fondo vedrà la luce, dal momento che Polonia e Ungheria hanno minacciato di bloccarne l’approvazione e Finlandia e Paesi Bassi potrebbero sottoporlo a referendum.

“In questa situazione le agenzie di rating avvertono che potrebbe esserci un’ondata di insolvenze quando i debiti giungeranno a scadenza e la cassa integrazione terminerà. La maggior parte delle coperture scadranno a dicembre.

[…] Desta preoccupazione l’aumento degli “angeli caduti”: aziende degradate allo status di spazzatura con rating B o inferiore. I numeri sono raddoppiati dall’inizio del 2019 e alla fine di agosto hanno raggiunto il livello record del 32,6%.

Un numero preoccupante di imprese è entrato nella pandemia sia con uno scarso flusso di cassa che con un rapporto debito/utili di cinque o sei volte. Paul Watters di Standard & Poors ha affermato che i tassi negativi non potranno più proteggere questi morti viventi una volta che i loro utili si saranno ulteriormente ridotti. La deflazione li spingerà con le spalle al muro ancora prima.”

source:https://vocidallestero.blogspot.com/2020/10/telegraph-la-deflazione-spinge-leuropa.html

Tags: +europa soros
Next Post

La Turchia lancia attacchi continui contro gli yazidi in Iraq

Please login to join discussion
Gli USA studiano la possibilità di reintroduzione della leva?

Gli USA studiano la possibilità di reintroduzione della leva?

3 Ottobre 2023
Papa Francesco - From Wikimedia Commons, the free media repository

Dubia dei cardinali sulla dottrina e disciplina della Chiesa: risposte insoddisfacenti da Papa Francesco

3 Ottobre 2023
La Cina rilascia un Libro Bianco per promuovere una “Comunità Globale di Futuro Condiviso”

La Cina rilascia un Libro Bianco per promuovere una “Comunità Globale di Futuro Condiviso”

2 Ottobre 2023
Joe Biden and Kevin McCarthy

Gli USA hanno sospeso i finanziamenti all’Ucraina

2 Ottobre 2023
Trump su eventuali lockdown per ricorrere al voto per corrispondenza

Trump su eventuali lockdown per ricorrere al voto per corrispondenza

1 Ottobre 2023
ROBERT FICO

La Slovacchia potrebbe essere la pagliuzza che farà vedere il mattone nell’occhio dell’Europa

1 Ottobre 2023

Autore

Patrizio Ricci associato Freelance International Press (FLIP), autore sul Sussidiario, La Croce, LPLNews24. Coofondatore del Coordinamento Nazionale per la pace in Siria, Membro del direttivo Osservatorio per le Comunità Cristiane nel Medioriente…

Recent Stories

  • Gli USA studiano la possibilità di reintroduzione della leva?
  • Dubia dei cardinali sulla dottrina e disciplina della Chiesa: risposte insoddisfacenti da Papa Francesco

Disclaimer

Le immagini utilizzate in questo sito sono largamente diffuse su internet, quindi ritenute di pubblico dominio.
Qualsiasi immagine o contenuto coperto da copyright sarà rimosso dietro segnalazione a questo indirizzo: [email protected].

Donazione

Il nostro impegno è offrirti una prospettiva unica sulla realtà quotidiana. Il tuo interesse e il tuo feedback sono il motore che ci spinge avanti. Tuttavia, per mantenere il sito attivo e garantire contenuti di alta qualità, abbiamo bisogno del tuo supporto.

Paypal: link per donazione paypal

  • Attualità
  • Geopolitica
  • Cultura e Società
  • Economia
  • Scienza e Tecnologia
  • Cookie Policy

© 2023 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

No Result
View All Result
  • Attualità
    • Politica Italiana
  • Geopolitica
    • Guerra ucraina
    • Conflitti globali
  • Cultura e Società
    • Chiesa
  • Economia
  • Scienza e Tecnologia
  • Cookie Policy
We use cookies on our website to give you the most relevant experience by remembering your preferences and repeat visits. By clicking “Accept”, you consent to the use of ALL the cookies.
Do not sell my personal information.
Cookie SettingsAccept
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-advertisement1 yearSet by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie records the user consent for the cookies in the "Advertisement" category.
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
CookieLawInfoConsent1 yearCookieYes sets this cookie to record the default button state of the corresponding category and the status of CCPA. It works only in coordination with the primary cookie.
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
CookieDurataDescrizione
_gat1 minuteGoogle Universal Analytics sets this cookie to restrain request rate and thus limit data collection on high-traffic sites.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
CookieDurataDescrizione
CONSENT2 yearsYouTube sets this cookie via embedded YouTube videos and registers anonymous statistical data.
_ga1 year 1 month 4 daysGoogle Analytics sets this cookie to calculate visitor, session and campaign data and track site usage for the site's analytics report. The cookie stores information anonymously and assigns a randomly generated number to recognise unique visitors.
_ga_*1 year 1 month 4 daysGoogle Analytics sets this cookie to store and count page views.
_gid1 dayGoogle Analytics sets this cookie to store information on how visitors use a website while also creating an analytics report of the website's performance. Some of the collected data includes the number of visitors, their source, and the pages they visit anonymously.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
CookieDurataDescrizione
VISITOR_INFO1_LIVE5 months 27 daysYouTube sets this cookie to measure bandwidth, determining whether the user gets the new or old player interface.
YSCsessionYoutube sets this cookie to track the views of embedded videos on Youtube pages.
yt-remote-connected-devicesneverYouTube sets this cookie to store the user's video preferences using embedded YouTube videos.
yt-remote-device-idneverYouTube sets this cookie to store the user's video preferences using embedded YouTube videos.
yt.innertube::nextIdneverYouTube sets this cookie to register a unique ID to store data on what videos from YouTube the user has seen.
yt.innertube::requestsneverYouTube sets this cookie to register a unique ID to store data on what videos from YouTube the user has seen.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
CookieDurataDescrizione
jnews_view_counter_visits[0]less than a minuteDescription is currently not available.
VISITOR_PRIVACY_METADATA5 months 27 daysDescription is currently not available.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo