• Esteri
  • Cultura e Società
  • Economia
  • Politica
  • Chiesa
  • Sanità
  • cookie policy
lunedì, Gennaio 30, 2023
  • Login
VP News - 'vietato parlare' - Blog di Patrizio Ricci
  • Esteri
  • Cultura e Società
  • Economia
  • Politica
  • Chiesa
  • Sanità
  • cookie policy
No Result
View All Result
  • Esteri
  • Cultura e Società
  • Economia
  • Politica
  • Chiesa
  • Sanità
  • cookie policy
No Result
View All Result
VP News - 'vietato parlare' - Blog di Patrizio Ricci
No Result
View All Result

Potere, autorità, sovranità, regalità: facciamo chiarezza. Articolo di Stefano Fontana.

by Patrizio Ricci
24 Maggio 2019
in Post vari
0
Il parlamento europeo riconosce il genocidio degli armeni ed elogia Papa Francesco
FacebookTwitterTelegramVk

Ci sono quattro concetti della Dottrina sociale della Chiesa che stanno tornando di uso frequente, date anche le polemiche su sovranismo e globalismo. E quattro parole sono le seguenti: potere, autorità, sovranità, regalità. Può essere utile riprenderle in esame per verificare se ci possono essere di aiuto nel momento presente.

Il potere è la capacità di comandare qualcosa ad un altro usando solo la forza. Platone scriveva nella Repubblica che chiunque andasse nell’agorà con un coltello sotto il braccio avrebbe potere di vita e di morte su chiunque. Chi mi puntasse una pistola alla tempia avrebbe potere su di me. Il potere si fonda sulla paura in quanto è la lotta di tutti contro tutti. Hobbes faceva dipendere da ciò il patto sociale, stipulato proprio per fuggire a questo potere ma creandone un altro ancora più forte: quello del Leviatano. Il potere però può anche essere quello di una maggioranza democratica che si fondi solo sulla prevalenza del numero. Il potere non ha legittimazione, si impone con la forza, con qualsiasi tipo di forza. Nemmeno cerca giustificazioni, non ne ha bisogno, gli basta avere la forza di imporsi.

L’autorità è il potere moralmente legittimato. Ha autorità chi comanda su un’altra persona ma per il bene. L’autorevolezza è la qualità propria dell’autorità, come la forza lo è per il potere. La legittimazione dell’autorità deve essere morale: qualsiasi legittimazione di altro genere non è sufficiente. Una legittimazione procedurale, o istituzionale, o elettorale non fondano l’autorità in senso pieno ed ultimo. Il diritto/dovere di comandare sugli altri non può ultimamente derivare da regole che lo stabiliscono, né da funzioni istituzionali fissate in qualche Carta, né dalla maggioranza dei voti ottenuti in una competizione elettorale. Tutte queste fonti possono al massimo indicare chi deve comandare e governare, ma non sono in grado di legittimarlo moralmente, né di fondare fino in fondo il dovere di obbedire da parte di chi sta sotto. Mentre il potere non ha bisogno di riferirsi alla verità e al bene, l’autorità sì, perché è lì che attinge la sua legittimazione.

Carl Schmitt scrisse nel 1954 un breve Dialogo sul potere nel quale constatava che un tempo la sua legittimazione era indicata nella natura o in Dio. Dopo che queste due fonti sono state largamente abbandonate, su cosa fondiamo oggi il potere affinché non sia solo potere ma anche autorità? Bisogna riconoscere che la domanda è ancora in attesa di risposta, dato che il potere dell’uomo sull’uomo non può essere fondato sull’uomo stesso, ma solo su qualcosa di superiore.

La sovranità è il potere che si investe da solo di autorità e che non riconosce al di sopra di sé alcun altro potere né alcun’altra autorità. É Napoleone che si mette da solo la corona di imperatore in testa, salvo poi lamentare a Sant’Elena il vuoto del potere senza Dio. Il potere non pensa a legittimarsi, la sovranità invece si legittima da sola pensando così di diventare autorità ma restando potere. Lo Stato moderno da Bodin (“Principe è colui che non dipende che dalla sua spada”) ad oggi si è fondato su questo concetto di sovranità. Anche la nostra Costituzione usa questo concetto quando dice che il popolo è sovrano. Cosa inaccettabile in quanto è la trasformazione democratica del principio dell’assolutismo di Stato: che ad essere sovrano sia uno o molti poco cambia dal punto di vista qualitativo.

Infine troviamo la regalità. Essa indica il potere legittimato moralmente e che non si intende sovrano ma accetta di essere a servizio di qualcosa di superiore. Gli imperatori e re cristiani non pensavano di detenere un puro potere con la sola forza, né pensavano di essere sovrani nel senso di non dover rendere conto a niente di superiore. Pensavano di essere i primi funzionari della Cristianità, di servire nel campo temporale Dio e la Chiesa, di dover rispondere ad un ordine naturale e a delle finalità naturali che ponevano loro delle leggi non scritte a cui obbedire. A differenza del potente o del sovrano, il re sa di godere di un legittimo primato, ma non assoluto e, soprattutto sa che non può essere legge a se stesso. I fondamenti ultimi della sua autorità sono dislocati altrove e aldisopra, per questo motivo il re sa di essere autonomo ma non indipendente dalla Chiesa.

Ai nostri giorni, come dicevo, queste parole vengono adoperate spesso. Lo si fa, per esempio, anche nelle discussioni sulle prossime elezioni europee. Si tratta di quattro concetti molto cari alla Dottrina sociale della Chiesa e che possono essere di aiuto per bene inquadrare i problemi politici anche di oggi e non solo di ieri.

Stefano Fontana

Source link

Patrizio Ricci

Associato alla Freelance International Press (FLIP), Autore sul Sussidiario, La Croce, LPLNews24. Cofondatore del Coordinamento Nazionale per la pace in Siria, Membro del direttivo Osservatorio per le Comunità Cristiane nel Medioriente…

Next Post

Intervento del Card. Eijk al Rome Life Forum contro la Teoria del Gender. Maggio 2019

Please login to join discussion
No Result
View All Result
Adesso Kiev vuole i sottomarini

Adesso Kiev vuole i sottomarini

30 Gennaio 2023
“La crisi in Ucraina non riguarda l’Ucraina. Riguarda la Germania”.

“La crisi in Ucraina non riguarda l’Ucraina. Riguarda la Germania”.

29 Gennaio 2023
Esplosioni in molte regioni dell’Iran: attaccate strutture militari

Esplosioni in molte regioni dell’Iran: attaccate strutture militari

29 Gennaio 2023
Gli Stati Uniti aumenteranno del 500% la produzione di munizioni di artiglieria per l’Ucraina

Gli Stati Uniti aumenteranno del 500% la produzione di munizioni di artiglieria per l’Ucraina

29 Gennaio 2023
Annalena Baerbock - foto Wikipedia

Baerbock, un’allieva di Schwab, che svolge bene il suo compito

29 Gennaio 2023
Ministro degli esteri tedesco: l’Europa è in guerra contro la Russia

Ministro degli esteri tedesco: l’Europa è in guerra contro la Russia

29 Gennaio 2023
Ucraina – Ormai in gioco non c’è solo il Donbass e la Crimea

Ucraina – Ormai in gioco non c’è solo il Donbass e la Crimea

26 Gennaio 2023
L’Estonia ha deciso di chiudere il Golfo di Finlandia alle navi russe

L’Estonia ha deciso di chiudere il Golfo di Finlandia alle navi russe

26 Gennaio 2023
Italia – Gen Bertolini “l’Italia dritta verso la guerra”

Italia – Gen Bertolini “l’Italia dritta verso la guerra”

25 Gennaio 2023

Sostieni il Blog

Paypal: link per donazione paypal

Category

  • Chiesa
  • Cultura e Società
  • Economia
  • Esteri
  • Politica
  • Post vari
  • Sanità

Sostieni il Blog



Site Links

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

canale Telegram: https://t.me/vietatoparlare/

  • Esteri
  • Cultura e Società
  • Economia
  • Politica
  • Chiesa
  • Sanità
  • cookie policy

© 2021 VP News - blog di attualità e geopolitica Vp News.

No Result
View All Result
  • Esteri
  • Cultura e Società
  • Economia
  • Politica
  • Chiesa
  • Sanità
  • cookie policy

© 2021 VP News - blog di attualità e geopolitica Vp News.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Go to mobile version