• Esteri
  • Cultura e Società
  • Economia
  • Politica
  • Chiesa
  • Sanità
  • Donazione
martedì, Maggio 24, 2022
  • Login
VP News - 'vietato parlare' - Blog di Patrizio Ricci
  • Esteri
  • Cultura e Società
  • Economia
  • Politica
  • Chiesa
  • Sanità
  • Donazione
No Result
View All Result
  • Esteri
  • Cultura e Società
  • Economia
  • Politica
  • Chiesa
  • Sanità
  • Donazione
No Result
View All Result
VP News - 'vietato parlare' - Blog di Patrizio Ricci
No Result
View All Result

Portogallo, “la politica di austerità non porta a niente”

by Patrizio Ricci
19 Marzo 2012
in Economia, Esteri
0

Portogallo, “la politica di austerità non porta a niente” 1
Fatima_santuario

fonte East Journal di Matteo Zola

 

Mário Soares, classe 1924, due volte primo ministro del Portogallo (dal 1976 al 1978 e dal 1983 al 1985). Presidente della Repubblica per due mandati, dal 1986 al 1996. Un uomo importante per il suo Paese, oppositore del leader fascista Antonio Salazar, da questo carcerato ed esiliato. La sua attività di opposizione lo porterà a diventare, dall’esilio, il leader del partito socialista portoghese. Nel 1974 la dittatura di Salazar crollò sotto la spinta dell’esercito i cui esponenti progressisti organizzarono un colpo di Stato (la rivoluzione dei garofani) che portò il Paese alla democrazia. In quel difficile periodo di transizione Soares fu un protagonista indiscusso. Fino al 2004 è stato parlamentare europeo poi, da allora, si è ritirato dalla vita politica.

Il programma di approfondimento giornalistico della Rai, Presa diretta, lo ha intervistato in merito alla crisi europea. Una crisi che, dal punto di vista economico, sta duramente colpendo anche il Portogallo che pure ha fatto, e a tempo debito, tutto quanto richiesto da Fmi, Bce e direttorio franco-tedesco. E’ l’allievo buono del Fmi, come già lo fu l’Argentina, e ciò malgrado non solo l’economia portoghese è al collasso (e con essa quelle conquiste sociali che il Portogallo ottenne dal 1974: istruzione gratuita, sanità pubblica, diritti dei lavoratori) ma il debito pubblico è in crescita. Segno che le misure del Fmi internazionali sono, se non sbagliate, insufficienti?

“Io penso che la politica d’austerità che si sta facendo dappertutto in Europa è una politica che non porta a niente perché è una politica di grande violenza contro le persone più povere, quelle che non hanno un lavoro. Questa austerità produce solo recessione economica e disoccupazione in tutti i Paesi: in Grecia, Irlanda, Spagna e Italia. Presto, vedrete, toccherà alla Francia. Qui stiamo arrivando al punto che milioni di persone in Europa fanno fatica a trovare da magiare. Non hanno i soldi per mangiare!

Quello che sta succedendo non è solo un problema del Portogallo o della Grecia. La crisi ci riguarda tutti e ne usciamo solo se passa il principio fondamentale che l’Unione Europea si basa sulla solidarietà tra paesi ricchi e paesi poveri, il progetto europeo è prima di tutto un progetto di pace. Un progetto di democrazia. Un progetto di benessere sociale. Se noi perdiamo la solidarietà è la pace stessa a essere messa in gioco. Per questo considero molto pericolosa la politica della signora Merkel. Molto pericolosa. Soprattutto per la Germania. Perché i popoli europei non dimenticheranno la situazione. La Germania si è anche dimenticata che la Grecia, il Portogallo, e gli europei tutti hanno pagato per la riunificazione tedesca. Hanno aiutato la Germania che ora non vuole aiutare i popoli europei.

La Germania è stata responsabile di due guerre mondiali, e ora si vuole che si vada verso un’altra guerra mondiale? Ma l’Unione Europea nasce per fare l’opposto, per costruire la pace. Bisogna prendere non delle misure che facciano solo bene ai mercati. Quello che interessa a me sono le persone, non i mercati. A rischio c’è la stessa Unione Europea.”

Patrizio Ricci

Associato alla Freelance International Press (FLIP), Autore sul Sussidiario, La Croce, LPLNews24. Cofondatore del Coordinamento Nazionale per la pace in Siria, Membro del direttivo Osservatorio per le Comunità Cristiane nel Medioriente…

Related Posts

Ed ecco che arrivano in Ucraina i missili antinave danesi

Ed ecco che arrivano in Ucraina i missili antinave danesi

24 Maggio 2022
Russia: l’Ucraina non consente la visita dei prigionieri russi alla Croce Rossa Internazionale

Russia: l’Ucraina non consente la visita dei prigionieri russi alla Croce Rossa Internazionale

23 Maggio 2022

Siria – L’eterna questione del valico di Bab al-Hawa

23 Maggio 2022

Il Comitato di Redazione del New York Times critico sulla guerra in Ucraina

23 Maggio 2022

Fake news della propaganda: le navi con il grano non escono dall’Ucraina per colpa della Russia

23 Maggio 2022

Mariupol: Azovstal in mano russe

21 Maggio 2022
Next Post
La Mennais: educatore per una nuova società cristiana

La Mennais: educatore per una nuova società cristiana

Please login to join discussion
No Result
View All Result
Ed ecco che arrivano in Ucraina i missili antinave danesi

Ed ecco che arrivano in Ucraina i missili antinave danesi

24 Maggio 2022
Un istituto di ricerca cinese ha migliorato il vaiolo delle scimmie, pochi mesi prima della sua esplosione nel mondo

Un istituto di ricerca cinese ha migliorato il vaiolo delle scimmie, pochi mesi prima della sua esplosione nel mondo

24 Maggio 2022
Assassinio mirato in Iran del responsabile delle forze al Quds in SIRIA

Assassinio mirato in Iran del responsabile delle forze al Quds in SIRIA

23 Maggio 2022
Russia: l’Ucraina non consente la visita dei prigionieri russi alla Croce Rossa Internazionale

Russia: l’Ucraina non consente la visita dei prigionieri russi alla Croce Rossa Internazionale

23 Maggio 2022
Siria – L’eterna questione del valico di Bab al-Hawa

Siria – L’eterna questione del valico di Bab al-Hawa

23 Maggio 2022
Probabili correlazioni tra ambiente, inquinamento e maggiore diffusione del covid-19

Il Comitato di Redazione del New York Times critico sulla guerra in Ucraina

23 Maggio 2022

Sostieni il Blog

Paypal: link per donazione paypal

Category

  • Chiesa
  • Cultura e Società
  • Economia
  • Esteri
  • Politica
  • Post vari
  • Sanità

Sostieni il Blog



Site Links

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

canale Telegram: https://t.me/vietatoparlare/

  • Esteri
  • Cultura e Società
  • Economia
  • Politica
  • Chiesa
  • Sanità
  • Donazione

© 2021 VP News - blog di attualità e geopolitica Vp News.

No Result
View All Result
  • Esteri
  • Cultura e Società
  • Economia
  • Politica
  • Chiesa
  • Sanità
  • Donazione

© 2021 VP News - blog di attualità e geopolitica Vp News.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Go to mobile version