• Politica
  • Politica Internazionale
  • Cultura
  • Chiesa
  • Scienza
  • cookie policy
martedì, Gennaio 26, 2021
VP News - Blog
  • Politica
  • Politica Internazionale
  • Cultura
  • Chiesa
  • Scienza
  • cookie policy
No Result
View All Result
  • Politica
  • Politica Internazionale
  • Cultura
  • Chiesa
  • Scienza
  • cookie policy
No Result
View All Result
VP News - Blog
No Result
View All Result
Home Politica Internazionale AREE DI CRISI

Non tutte le religioni fanno parte del piano di Dio

10 Febbraio 2019
in AREE DI CRISI
Reading Time: 4min read
A A
0
Non tutte le religioni fanno parte del piano di Dio
1
SHARES
43
VIEWS
Share on FacebookShare on TwitterShare on TelegramShare on Vk

“Eppure c’è quella frase fastidiosa, che sembra del tutto inutile nel contesto dell’intera dichiarazione, e che molti lettori prenderanno senza dubbio come conferma della convinzione che i musulmani possono seguire il cammino islamico verso Dio. È difficile conciliare questa frase con l’audace proclamazione di San Paolo Miki che ‘non c’è alcuna strada per salvarsi all’infuori di quella cristiana’”.

Di seguito un articolo dello scrittore e giornalista Phil Lawler, nella mia traduzione.

di Phil Lawler

Ieri (il 6 febbraio, ndr) abbiamo celebrato la festa di San Paolo Miki, che, negli ultimi istanti prima di morire per la fede, disse al pubblico durante la sua esecuzione:

Il pluralismo e le diversità di religione, (…) sono una sapiente volontà divina, con la quale Dio ha creato gli esseri umani.

Oh, aspettate, è un mio errore. Non è quello che ha detto San Paolo Miki. È quello che ha detto Papa Francesco, in una dichiarazione congiunta con lo sceicco Ahmad al-Tayyib di Al Azhar, rilasciata durante la visita del Santo Padre ad Abu Dhabi. Quello che San Paolo Miki ha detto in realtà è molto diverso:

E così vi dico chiaramente: non c’è alcuna strada per salvarsi all’infuori di quella cristiana. La mia religione mi insegna a perdonare i miei nemici e tutti coloro che mi hanno offeso. Volentieri perdono l’imperatore e tutti coloro che hanno cercato la mia morte. Li imploro  di cercare il battesimo e di essere essi stessi cristiani.

Nel richiamare l’attenzione sul netto contrasto tra queste due affermazioni non intendo accusare Papa Francesco, più di quanto intenda criticare San Paolo Miki. Eppure il contrasto è notevole, e invita a qualche spiegazione.

Le due dichiarazioni sono state rilasciate in circostanze molto diverse, ovviamente. Il martire giapponese è stato un instancabile missionario ed evangelista, ansioso di attirare i convertiti, cogliendo la sua ultima opportunità in questa vita. Il Pontefice del XXI secolo è un campione del dialogo interreligioso, nella speranza di aprire uno spazio per l’attività cristiana nel mondo islamico. San Paolo Miki e i suoi compagni martiri hanno ispirato migliaia di altri giapponesi a rischiare la propria vita per la fede. Solo il tempo dirà se l’approccio scelto da Papa Francesco avrà lo stesso successo.

Il viaggio papale è stato già un successo su un piano. Non è di poco conto che, per la prima volta, un romano pontefice abbia potuto celebrare la Messa nella penisola arabica, per una congregazione di cattolici riuniti apertamente per il Sacrificio [della messa]. Ma la stragrande maggioranza delle persone in quella congregazione erano lavoratori ospiti, non nativi degli Emirati Arabi Uniti, e per i nativi, nati nell’Islam, la conversione al cristianesimo è ancora proibita. Le restrizioni alla pratica del cristianesimo sono relativamente miti ad Abu Dhabi, ma a poche centinaia di miglia a nord o a ovest, in Iran o in Arabia Saudita, i cattolici potrebbero essere incarcerati per aver assistito alla messa e i convertiti dall’islam sarebbero sommariamente giustiziati. Durante il colloquio con i giornalisti sul volo di ritorno a Roma, un corrispondente italiano ha chiesto al Papa perché non avesse parlato della persecuzione dei cristiani durante questa visita in un Paese islamico. Papa Francesco ha risposto di aver parlato di persecuzione, aggiungendo che le sue dichiarazioni su questo argomento non hanno fatto notizia, né hanno fatto impressione sulla memoria del giornalista italiano.

Nel complesso, la dichiarazione congiunta sulla Fraternità umana che il Papa e l’imam egiziano hanno firmato è un documento straordinariamente forte. Purtroppo quella frase stridente – che sembra suggerire che Dio vuole l’ascesa delle false religioni – ha distolto l’attenzione dalla potente difesa della vita umana, la condanna dell’estremismo religioso, la critica del materialismo, il suo appello alla difesa della famiglia. È un documento che vale la pena leggere, e il fatto che il principale portavoce mondiale dell’Islam sunnita abbia firmato questa dichiarazione rappresenta un risultato degno di nota per la diplomazia vaticana.

Eppure c’è quella frase fastidiosa, che sembra del tutto inutile nel contesto dell’intera dichiarazione, e che molti lettori prenderanno senza dubbio come conferma della convinzione che i musulmani possono seguire il cammino islamico verso Dio. È difficile conciliare questa frase con l’audace proclamazione di San Paolo Miki che “non c’è alcuna strada per salvarsi all’infuori di quella cristiana”.

Dovremmo quindi essere imbarazzati dalle parole del martire gesuita per la sua insistenza che l’imperatore giapponese dovesse accettare la fede cristiana? E se il suo approccio all’evangelizzazione è incompatibile con la nostra attuale preferenza per il dialogo, perché onoriamo ancora la sua memoria?

San Paolo Miki é stato tutt’altro che unico, naturalmente. In Smoke of Satan scrivo dei martiri nordamericani: i gesuiti francesi che offrirono la loro vita perché convinti che Dio non voleva le pratiche pagane che avevano incontrato, che i nativi americani avevano dovuto accettare il Battesimo per la loro salvezza. Quel capitolo del mio libro si intitola: “Con le scuse ai martiri”, perché se onoriamo quegli uomini per il loro sacrificio, non abbiamo il diritto di assumere un atteggiamento di mancanza di attenzione verso l’evangelizzazione, né il diritto di accettare l’idea che tutte le religioni sono ugualmente parte del piano di Dio.

Tutte le strade portano a Roma, secondo il vecchio detto. Non tutte le strade portano al cielo.

Fonte: Catholic Culture

L’articolo Non tutte le religioni fanno parte del piano di Dio proviene da Il blog di Sabino Paciolla.

Source link

Tags: Chiesa
Previous Post

San Francesco e il Sultano: cosa accadde realmente nel 1219 nel dialogo cattolico musulmano?

Next Post

L’Iraq non diventerà una piattaforma per un attacco all’Iran

Next Post
L’Iraq non diventerà una piattaforma per un attacco all’Iran

L'Iraq non diventerà una piattaforma per un attacco all'Iran

STAY CONNECTED

  • 1.2k Fans

Breaking News

Rimane solo la Polonia a difendere i cristiani d’Etiopia, rimangono solo i paesi ex sovietici a difendere i cristiani e la vita?

Siria – altro attacco israeliano, 4 vittime civili

Siria campo di Al-Hol: uccisioni arbitrarie e bambini che muoiono di fame e di freddo

Osservatorio card. Van Thuan, dottrina sociale: appuntamento ogni venerdì alle 12.30 per video editoriale

I PIU' LETTI -NELLA SETTIMANA

Il primo ordine esecutivo di Biden applica nello sport scolastico l’identità di genere

Il primo ordine esecutivo di Biden applica nello sport scolastico l’identità di genere

22 Gennaio 2021
Ecco come la vita non tornerà mai al suo corso precedente e come distruggeremo il ‘vecchio mondo’ e ne costruiremo uno nuovo

La terribile verità sull’amministrazione BIDEN

21 Gennaio 2021
I DPCM di Conte dichiarati incostituzionali e illegittimi dal TAR di Roma ma la notizia è ignorata dai media … perchè?

I DPCM di Conte dichiarati incostituzionali e illegittimi dal TAR di Roma ma la notizia è ignorata dai media … perchè?

26 Dicembre 2020
Anacronistico ancora oggi oggi parlare della guerra siriana come una ‘rivolta di popolo’

Ecco cosa sta succedendo nell’ultima enclave di terroristi in Siria, ad Idlib

25 Gennaio 2021


Autore

Patrizio Ricci associato Freelance International Press (FLIP), Autore sul Sussidiario, La Croce, LPLNews24. Coofondatore del Coordinamento Nazionale per la pace in Siria, Membro del direttivo Osservatorio per le Comunità Cristiane nel Medioriente…

Disclaimer

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quando viene aggiornato senza alcuna periodicità . Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
Le foto presenti su Vietato Parlare sono prese in larga parte da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo tramite [email protected] e si provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Copyright

Le foto presenti su Vietato Parlare sono prese in larga parte da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo tramite [email protected] e si provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Donazione

Una tua donazione contribuirà a permettermi di sostenere le spese di mantenimento del blog ed a continuare a fornire una informazione libera ed indipendente.

  • Politica
  • Politica Internazionale
  • Cultura
  • Chiesa
  • Scienza
  • cookie policy

© 2011 VP News / Vietato Parlare - Blog di Patrizio Ricci

No Result
View All Result
  • Politica
  • Politica Internazionale
  • Cultura
  • Chiesa
  • Scienza
  • cookie policy

© 2011 VP News / Vietato Parlare - Blog di Patrizio Ricci

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms below to register

*By registering into our website, you agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.
All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our cookie policyPrivacy and Cookie Policy.