• Esteri
  • Cultura e Società
  • Economia
  • Politica
  • Chiesa
  • Sanità
  • Donazione
lunedì, Maggio 16, 2022
  • Login
VP News - 'vietato parlare' - Blog di Patrizio Ricci
  • Esteri
  • Cultura e Società
  • Economia
  • Politica
  • Chiesa
  • Sanità
  • Donazione
No Result
View All Result
  • Esteri
  • Cultura e Società
  • Economia
  • Politica
  • Chiesa
  • Sanità
  • Donazione
No Result
View All Result
VP News - 'vietato parlare' - Blog di Patrizio Ricci
No Result
View All Result

Non c’è crisi energetica né in Europa né altrove, e non può esserci

by Patrizio Ricci
29 Ottobre 2021
in Politica
0
gas

gas

I giornali italiani,  lanciano l’allarme per la crisi energetica e spesso puntano il dito contro la Russia (perchè non fornirebbe abbastanza gas) e cose del genere. C’è molta confusione a riguardo e la verità è molto più meschina.

In realtà, la quantità di gas stoccata nei depositi di riserva della UE sono più che sufficienti per coprire tutto il consumo necessario da ottobre ad aprile in tutta l’Unione Europea, indipendentemente dal tempo. Le riserve di gas sono al livello del 2015-2016 e 1,5 volte superiori a quelle del 2010-2014 in percentuale dei consumi.

Le statistiche sono facilmente reperibili e corrispondono a quanto di seguito esposto. non esiste un deficit di offerta ma un deficit di consumi. I prezzi aumentano perchè  il mercato è drogato più che mai , gonfiato da una quantità ingente di speculatori che vogliono trarre profitto dei guadagni virtuali accumulati durante la pandemia, scaricandoli sull’economia reale.
La fonte Spydell LJ specializzata in analisi economiche – che rilancio – spiega tutto questo molto chiaramente…

Vp News

**********************************************

Crisi energetica? Cosa sta succedendo davvero?

I prezzi del gas sono 5 volte più alti di quelli che erano solitamente durante questo periodo di tempo negli ultimi 5 anni.

La prima cosa da notare sono i problemi strutturali e persistenti della domanda di gas in Europa, che si protraggono dal secondo decennio. Il motivo è il degrado economico, la demografia, il passaggio alle energie alternative, l’aumento dell’efficienza energetica.

Paesi dell’Europa occidentale – Austria, Belgio, Danimarca, Finlandia, Francia, Germania, Irlanda, Italia, Lussemburgo, Paesi Bassi, Norvegia, Portogallo, Spagna, Svezia, Svizzera, Gran Bretagna.

I suddetti paesi hanno costantemente aumentato il consumo di gas per 40 anni fino al 2005, da allora ha iniziato a formarsi il picco di consumo a livello di 450 miliardi di metri cubi di gas all’anno. Il consumo massimo di gas è stato registrato nel 2010 a 457 miliardi di metri cubi, entro il 2014 i consumi sono scesi a 350 miliardi di metri cubi e recuperati a una media di 400 miliardi entro il 2016 e oltre. Il consumo nel 2021 avrebbe potuto aumentare del 7,5% entro il 2020 e si prevedeva che sarebbe stato di circa 415 miliardi di metri cubi a giugno 2021, ma l’aumento dei prezzi del gas causerà inevitabilmente distruzione a livello di domanda e degraderà i consumi.

Quindi, il consumo effettivo di gas nel 2021, tenendo conto degli ottimi primi 7 mesi del 2021, potrebbe risultare al livello del 2016-2020.

Paesi dell’Europa orientale, esclusi i paesi CSI e Ucraina – Bulgaria, Croazia, Cipro, Repubblica Ceca, Estonia, Grecia, Ungheria, Lettonia, Lituania, Polonia, Romania, Slovacchia, Slovenia, Turchia e altri paesi dell’ex Jugoslavia.

La domanda di gas nell’Europa orientale è in crescita, ma a spese della Turchia (dove è diminuita), comunque solo del 10% in più rispetto al 2010-2012 (a spese della Turchia) e senza la Turchia, i paesi dell’Europa orientale non hanno raggiunto il loro consumo massimo. Nel 2021 la crescita della domanda di gas nell’Europa orientale dovrebbe essere inferiore a quella dell’Europa occidentale (entro giugno 2021) e, tenuto conto dell’aumento dei prezzi nella seconda metà dell’anno, è molto probabile un calo entro il 2020.

La domanda integrale per l’Europa occidentale e orientale nel 2020 è stata di 506 miliardi di metri cubi, il valore medio del 2006-2019 è di 514 miliardi di metri cubi e il consumo massimo nel 2010 è stato di 565 miliardi. Nel  2021, la domanda di gas nella migliore delle ipotesi raggiungerà i 520 miliardi di metri cubi, ma molto probabilmente sarà inferiore. Il consumo di gas per l’UE 28 per settore mostra un vettore stabile di degrado della domanda, principalmente per l’industria, l’elettricità e la stagnazione della domanda tra la popolazione da un quarto di secolo.

Abbiamo risolto la domanda: è quasi il 10% in meno rispetto al 2010 ed è rimasta stagnante negli ultimi 15 anni con una tendenza al ribasso. E i canali di distribuzione e produzione? 

La produzione interna nei suddetti paesi dell’Europa occidentale e orientale è di 200 miliardi di metri cubi ed è effettivamente in calo negli ultimi 15 anni. Dalla produzione massima del 2004 (318 miliardi di metri cubi) e un livello medio di 300 miliardi dal 2004 al 2010, si registra un calo di oltre 100 miliardi di metri cubi. L’attuale deficit di gas nel mercato domestico è di oltre 300 miliardi di metri cubi.  Il deficit medio nel 2004-2010 è di circa 250 miliardi di metri cubi, vale a dire. ad oggi il deficit di gas è aumentato mediamente di 50 miliardi, dove un calo della produzione di 100 miliardi è stato compensato da un calo della domanda di 50 miliardi di metri cubi . 25 miliardi in più 2019-2020.

gas global
gas global

Il gas viene fornito in due modi: tramite gasdotto e GNL.

I gasdotti russi portano solitamente 240 miliardi in Europa, il picco è 276 miliardi nel 2008, dalla Russia la norma è 190-200 miliardi L’attuale infrastruttura permette di estrarre almeno 250-270 miliardi di metri cubi di gas all’anno attraverso il tubo senza alcun problema. Il gas naturale liquefatto viene fornito all’Europa al livello di 110 miliardi nel 2019-2020, che è significativamente più del solito. Ora un terzo delle forniture all’Europa sono GNL. L’attuale infrastruttura consente di ricevere almeno 140 miliardi di metri cubi di GNL all’anno.

Complessivamente le forniture nette ammontano a 320-340 miliardi, l’eccedenza viene immagazzinata nelle riserve/impianti di stoccaggio del gas. Se necessario, la consegna può essere aumentata fino a 350-370 miliardi di metri cubi, coprendo un’eventuale carenza di gas nei 325-335 miliardi nel 2021. A proposito di bleu-ma è che non c’è bisogno di aumentare l’offerta per il banale motivo – non c’è richiesta. Quindi nessuno ha riservato le forniture extra di Gas-s-about-ma . Questo è stupido dal punto di vista dell’equilibrio tra domanda e riserve (questo gas non serve) e ancora più stupido visti i prezzi attuali.

Le riserve di gas sono infatti inferiori al solito, ma occorre guardare al fatto che gli stoccaggi benché non siano pieni, sono aumentati negli ultimi 10 anni (sia i valori assoluti che in percentuale sui consumi). Le attuali statistiche di inventario mostrano che ce ne sono più che sufficienti per coprire tutto il consumo necessario da ottobre ad aprile, indipendentemente dal tempo.

Le riserve di gas sono al livello del 2015-2016 e 1,5 volte superiori a quelle del 2010-2014 in percentuale dei consumi.

Quindi, non c’è crisi energetica né in Europa né altrove, e non può esserci. In un’economia europea stagnante, il problema è la domanda di gas, non l’offerta, che è più che sufficiente. Non ci sono problemi di inventario e nessun problema di fornitura.

Quindi per quale evento sono aumentati i prezzi – esattamente da come sono aumentati i prezzi per tutto il resto. Il nudismo monetario, la cripto-idiozia, i baccanali e la sodomia nei mercati azionari e delle materie prime sono forniti dall’eccesso di mercato drogato.

Pertanto, tutte le storie colorate sulla crisi energetica nascono nelle menti infiammate di dilettanti e speculatori, soggette all’idiozia generale e all’assorbimento del clamore.

Tutto è banale all’inferno: bottino, droga e idiozia, tutto è come al solito …

Pertanto, la crisi energetica non è causata da un vero squilibrio tra domanda e offerta nel mercato fisico del gas, ma da cazzate monetarie e idioti degli investimenti che li coprono , facendo girare un altra media dei prezzi  e generando una bolla dei prezzi.

Ma c’è anche un granello di ragione, c’è chi può trarne vantaggio – questi sono i verdi, che faranno più attivamente pressioni per il passaggio a fonti energetiche alternative, aumentando i loro punti politici.

Pertanto, devi solo espirare e osservare come il sistema si diffonde in tutte le direzioni, causando problemi già reali nell’economia fisica. Aspettatevi 200 dollari di benzina entro la metà del prossimo anno. Lo stesso vale per petrolio, metalli e tutto il resto…

Fonte: Spydell LJ 

La conferma da parte di Putin

Quanto sopra è stato confermato la scorsa settimana dal presidente Putin , all’Energy Forum di Mosca ed al Valdai International Discussion Club a Sochi anche al recente forum Valdai.

Alla domanda specifica sull’impegno russo verso l’Europa in tema di forniture di gas , egli ha risposto:

“Mi chiedete se un aumento è possibile? Sì, è possibile. “[Riguardo a North Steam 2 ], il suo primo tubo è pieno di gas, se domani il regolatore tedesco dà il permesso per la consegna, dopodomani inizierà la consegna – 17,5 miliardi di metri cubi. Entro la fine di quest’anno, saranno completati i lavori tecnologici di riempimento del secondo gasdotto del Nord Stream

Il volume totale che sarà consegnato sarà di 55 miliardi di metri cubi. Se si tiene conto che il deficit sul mercato europeo, secondo i nostri calcoli, sarà di 70 miliardi di metri cubi, quindi quanto saremo in grado di consegnare 55 miliardi di metri cubi, è una cifra decente. Non appena il secondo tubo sarà pieno e non appena sarà stata ottenuta l’approvazione del regolatore tedesco, inizieremo le consegne il giorno successivo”.

Il deficit è avvenuto semplicemente perchè la UE ha prodotto 20 miliardi di metri cubi di gas in meno a causa della transizione energetica, ha detto Putin.

VP News

Patrizio Ricci

Associato alla Freelance International Press (FLIP), Autore sul Sussidiario, La Croce, LPLNews24. Cofondatore del Coordinamento Nazionale per la pace in Siria, Membro del direttivo Osservatorio per le Comunità Cristiane nel Medioriente…

Related Posts

L’Algeria ha problemi relativi all’aumento di produzione ed è partner della Russia

L’Algeria ha problemi relativi all’aumento di produzione ed è partner della Russia

22 Aprile 2022
Marine Le Pen

Alla vigilia delle elezioni Marine Le Pen accusata di frode, rispolverate accuse di più di 10 anni fa

19 Aprile 2022

Approvato emendamento per cui i blog potranno essere chiusi ed i blogger puniti fino a 5 anni di carcere per ‘istigazione all’odio’ o istigazione alla disobbedienza alle leggi

11 Aprile 2022

Conoscete il piano “Overextending and Unbalancing Russia”? È il piano USA per destabilizzare la Russia in Ucraina

8 Marzo 2022

Stoltenberg: la Nato non imporrà alcuna Fly Zone sull’Ucraina

5 Marzo 2022

La Cina ha aperto completamente al grano russo

11 Febbraio 2022
Next Post
Geng Shuang

La Cina è scesa in campo contro la Turchia per le sue violenze in Siria

Please login to join discussion
No Result
View All Result
Lo stabilimento di auto Renault a Mosca è stato nazionalizzato

Lo stabilimento di auto Renault a Mosca è stato nazionalizzato

16 Maggio 2022
La guerra ucraina e il disastro della rottura degli accordi di Yalta

La guerra ucraina e il disastro della rottura degli accordi di Yalta

16 Maggio 2022
Svezia e Finlandia nella NATO innalzano il pericolo di un conflitto nucleare

Svezia e Finlandia nella NATO innalzano il pericolo di un conflitto nucleare

15 Maggio 2022
Il premier polacco Morawiecki definisce il mondo russo un cancro da distruggere

Il premier polacco Morawiecki definisce il mondo russo un cancro da distruggere

14 Maggio 2022
Il senatore repubblicano Rand Paul blocca il passaggio rapido per finanziare gli aiuti militari all’Ucraina

Il senatore repubblicano Rand Paul blocca il passaggio rapido per finanziare gli aiuti militari all’Ucraina

15 Maggio 2022
Ucraina – Dai fronti ora per ora – 13 maggio 2012

Ucraina – Dai fronti ora per ora – 13 maggio 2012

13 Maggio 2022

Sostieni il Blog

Paypal: link per donazione paypal

Category

  • Chiesa
  • Cultura e Società
  • Economia
  • Esteri
  • Politica
  • Post vari
  • Sanità

Sostieni il Blog



Site Links

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

canale Telegram: https://t.me/vietatoparlare/

  • Esteri
  • Cultura e Società
  • Economia
  • Politica
  • Chiesa
  • Sanità
  • Donazione

© 2021 VP News - blog di attualità e geopolitica Vp News.

No Result
View All Result
  • Esteri
  • Cultura e Società
  • Economia
  • Politica
  • Chiesa
  • Sanità
  • Donazione

© 2021 VP News - blog di attualità e geopolitica Vp News.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Go to mobile version