• Esteri
  • Cultura e Società
  • Economia
  • Politica
  • Chiesa
  • Sanità
  • cookie policy
mercoledì, Febbraio 1, 2023
  • Login
VP News - 'vietato parlare' - Blog di Patrizio Ricci
  • Esteri
  • Cultura e Società
  • Economia
  • Politica
  • Chiesa
  • Sanità
  • cookie policy
No Result
View All Result
  • Esteri
  • Cultura e Società
  • Economia
  • Politica
  • Chiesa
  • Sanità
  • cookie policy
No Result
View All Result
VP News - 'vietato parlare' - Blog di Patrizio Ricci
No Result
View All Result

No alla Messa in latino. A Cremona abuso reiterato

by Patrizio Ricci
8 Marzo 2019
in Chiesa
0
No alla Messa in latino. A Cremona abuso reiterato
FacebookTwitterTelegramVk

[ad_1]

Niente da fare. A Cremona il latino resta vietato. Per tre volte due vescovi della diocesi hanno illegalmente negato ai fedeli la Santa Messa tridentina.

È il dicembre 2009 quando il blog Cremona Fidelissima lancia una petizione chiedendo la possibilità di celebrare usus antiquior. Centoventi le adesioni raccolte in poco tempo, ma il vescovo dell’epoca, Dante Lafranconi, dice di no: la Messa in latino non s’ha da fare.

Nel gennaio 2016 arriva a Cremona il nuovo vescovo, Antonio Napolioni, e anche a lui viene inviata una richiesta per la Messa in latino. Una ventina i fedeli che gli scrivono, spiegando che si sono costituiti in “un gruppo di fatto, spontaneo e stabile”, con lo scopo di “promuovere la regolare celebrazione della Santa Messa secondo il rito del Messale Romano edito nel 1962”, come previsto dal motu proprio Summorum Pontificum. “Ciò che ci muove – specificano i promotori della richiesta – non è né una sterile nostalgia del passato, né alcuna forma di diffidenza verso la celebrazione nella forma ordinaria, cui pure partecipiamo, né la ricerca di eccentricità o di stravaganze fuori luogo, né tanto meno tentazioni divisive all’interno della Diocesi. Ciò che ci muove è anzi il desiderio di poter coltivare questa nostra sensibilità liturgica condivisa e di poterlo fare all’interno della diocesi”.

Come possibile luogo per la celebrazione secondo la liturgia tridentina si indica una chiesa di Bozzolo, il cui parroco si rende disponibile, così come il vicario. Entrambi però vengono improvvisamente trasferiti e nel marzo 2017 ai firmatari della richiesta arriva la risposta del vescovo: un niet risoluto, giustificato in modo singolare. “Tali richieste – scrive infatti il vescovo – erano già state avanzate, almeno in parte, al mio predecessore, il quale, non ravvisando che vi fossero in Diocesi le condizioni per accogliere favorevolmente le suindicate richieste, vi oppose un diniego, soprattutto alla luce del fatto che, in oltre quarant’anni, l’applicazione della riforma liturgica conciliare, promossa dal beato Paolo VI, è stata serenamente accolta in tutta la Diocesi di Cremona e da parte di tutte le sue componenti ‘senza resistenze e senza eccezioni, né singolari né collettive’. Condividendo le ragioni allora proposte e non ritenendo che nel frattempo siano emerse nuove motivazioni a sostegno di una diversa valutazione delle attuali circostanze riguardanti la vita liturgica della Diocesi, dopo attenta riflessione sono giunto alla convinzione che, per quanto di mia competenza, non vi siano ragioni per accogliere favorevolmente le vostre richieste”.

Facile l’obiezione: visto che l’applicazione della riforma liturgica postconciliare è stata accolta “serenamente”, perché mai il vetus ordo dovrebbe costituire un problema?

Di fronte alla sconcertante risposta di monsignor Napolioni, i sottoscrittori della richiesta si rivolgono alla Pontificia commissione Ecclesia Dei, oggi confluita nella Congregazione per la dottrina della fede, e il segretario della commissione, monsignor Guido Pozzo, risponde prontamente: abbiamo preso contatti con il vescovo.

Segue un periodo di silenzio, fino a quando Napolioni comunica che la Ecclesia Dei non ha accolto favorevolmente la richiesta per la celebrazione in latino. Tuttavia, sostengono i sottoscrittori della richiesta, il responso della commissione non viene mai mostrato.

Alcuni mesi dopo, nella chiesa dei padri barnabiti di Cremona un giovane sacerdote inizia a celebrare la Santa Messa tridentina sine populo. Lo fa nel rispetto della norma codificata all’articolo 2 del motu proprio Summorum Pontificum: “Nelle Messe celebrate senza il popolo, ogni sacerdote cattolico di rito latino, sia secolare sia religioso, può usare o il Messale Romano edito dal beato Papa Giovanni XXIII nel 1962 oppure il Messale Romano promulgato dal Papa Paolo VI nel 1970, e ciò in qualsiasi giorno, eccettuato il Triduo Sacro. Per tale celebrazione secondo l’uno o l’altro Messale il sacerdote non ha bisogno di alcun permesso né della Sede Apostolica, né del suo Ordinario”.

Sine populo tuttavia non significa senza la presenza di fedeli. L’articolo 4 del motu proprio precisa infatti che “possono essere ammessi” tutti coloro che lo chiedono di loro spontanea volontà. Ed è proprio ciò che avviene a Cremona: la voce corre, i fedeli aumentano e da poche unità si arriva a una sessantina, in maggioranza, si noti bene, di giovane età.

Di fronte a questi sviluppi (ed è cronaca di queste ultime settimane), il vescovo convoca il sacerdote celebrante ed il suo superiore, ordinando loro di sospendere la Santa Messa tridentina.

Da parte del vescovo si tratta di un abuso, perché per una Messa sine populo non è richiesta alcuna autorizzazione da parte dell’ordinario. L’iniziativa di Napolioni è infatti in contrasto sia con il Summorum Pontificum di Benedetto XVI sia con l’istruzione sull’applicazione della Lettera apostolica motu proprio data Summorum Pontificum, che all’articolo 14 precisa: “È compito del Vescovo diocesano adottare le misure necessarie per garantire il rispetto della forma extraordinaria del Rito Romano”, mentre all’articolo 8 specifica che l’obiettivo del Summorum Pontificum è proprio quello di “offrire a tutti i fedeli la Liturgia Romana nell’Usus Antiquior, considerata un tesoro prezioso da conservare”, e di “garantire e assicurare realmente a quanti lo domandano l’uso della forma extraordinaria, nel presupposto che l’uso della Liturgia Romana in vigore nel 1962 sia una facoltà elargita per il bene dei fedeli e pertanto vada interpretata in un senso favorevole ai fedeli, che ne sono i principali destinatari”.

Sul caso della Messa tridentina negata a Cremona c’è da registrare la presa di posizione del cardinale Giovanni Battista Re, prefetto emerito della Congregazione dei vescovi e attuale vice-decano del collegio cardinalizio, il quale al quotidiano La Provincia si è detto “stupito” dall’atteggiamento del vescovo di Cremona: “Non capisco le ragioni, ma approfondirò. Nel mondo la Messa tridentina si celebra ovunque. Io non so come mai lì a Cremona no, ma in molte diocesi si fa. Se lei va a New York, trova che nella tal chiesa, alla tal ora, si dice la Messa in latino. In generale, nel mondo basta che vi sia un prete disponibile a celebrare la Messa ad una determinata ora in latino”. Fosse per me, precisa il cardinale Re, “troverei almeno una chiesa, nella città di Cremona, in cui si celebri la messa ad una certa ora”.

Al momento però a Cremona la Messa in latino resta al bando. Ed è quanto meno curioso che questa prepotenza arrivi da un vescovo il quale si dice in linea con Francesco, il papa che tuona spesso contro il clericalismo inteso come abuso di potere.

Aldo Maria Valli

[ad_2]

Source link

Patrizio Ricci

Associato alla Freelance International Press (FLIP), Autore sul Sussidiario, La Croce, LPLNews24. Cofondatore del Coordinamento Nazionale per la pace in Siria, Membro del direttivo Osservatorio per le Comunità Cristiane nel Medioriente…

Next Post
Siria – la situazione delle zone di combattimento – 7 marzo 2019

Siria - la situazione delle zone di combattimento - 7 marzo 2019

Please login to join discussion
No Result
View All Result
Gli USA verso l’invio di missili a lungo raggio in Ucraina

Gli USA verso l’invio di missili a lungo raggio in Ucraina

1 Febbraio 2023
SIRIA – Riepilogo combattimenti 3 maggio 2019

SIRIA – Forze armate siriane, russe e turche determinate a riprendere il controllo dell’autostrada internazionale M4

31 Gennaio 2023
ORA PRO SIRIA: “Damasco, l’inverno peggiore”

ORA PRO SIRIA: “Damasco, l’inverno peggiore”

1 Febbraio 2023
Blinken offre il Donbass e la Crimea se non ci sarà offensiva russa

Blinken offre il Donbass e la Crimea se non ci sarà offensiva russa

31 Gennaio 2023
I polacchi non rispondono alla mobilitazione come vorrebbero le istituzioni

I polacchi non rispondono alla mobilitazione come vorrebbero le istituzioni

1 Febbraio 2023
NEO: “Il problema con i carri armati occidentali in Ucraina”

NEO: “Il problema con i carri armati occidentali in Ucraina”

31 Gennaio 2023
Il colonello Douglas MacGregor su guerra in Ucraina e invio di carri armati Abram M-1 da parte di Biden

Il colonello Douglas MacGregor su guerra in Ucraina e invio di carri armati Abram M-1 da parte di Biden

30 Gennaio 2023
L’OMS aggiorna improvvisamente l’elenco dei farmaci per le emergenze nucleari

L’OMS aggiorna improvvisamente l’elenco dei farmaci per le emergenze nucleari

30 Gennaio 2023
Adesso Kiev vuole i sottomarini

Adesso Kiev vuole i sottomarini

30 Gennaio 2023

Sostieni il Blog

Paypal: link per donazione paypal

Category

  • Chiesa
  • Cultura e Società
  • Economia
  • Esteri
  • Politica
  • Post vari
  • Sanità

Sostieni il Blog



Site Links

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

canale Telegram: https://t.me/vietatoparlare/

  • Esteri
  • Cultura e Società
  • Economia
  • Politica
  • Chiesa
  • Sanità
  • cookie policy

© 2021 VP News - blog di attualità e geopolitica Vp News.

No Result
View All Result
  • Esteri
  • Cultura e Società
  • Economia
  • Politica
  • Chiesa
  • Sanità
  • cookie policy

© 2021 VP News - blog di attualità e geopolitica Vp News.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Go to mobile version