Vietato Parlare
martedì, Ottobre 3, 2023
  • Attualità
    • Politica Italiana
  • Geopolitica
    • Guerra ucraina
    • Conflitti globali
  • Cultura e Società
    • Chiesa
  • Economia
  • Scienza e Tecnologia
  • Cookie Policy
No Result
View All Result
  • Attualità
    • Politica Italiana
  • Geopolitica
    • Guerra ucraina
    • Conflitti globali
  • Cultura e Società
    • Chiesa
  • Economia
  • Scienza e Tecnologia
  • Cookie Policy
No Result
View All Result
Vietato Parlare
No Result
View All Result

Niger: le minacce occidentali mostrano che il vecchio modus operandi non è cambiato

Ancora una volta, la "destabilizzazione controllata" potrebbe essere utilizzata da nazioni occidentali per perpetuare la propria presenza predatoria

by Redazione online
10 Agosto 2023
Reading Time: 3 mins read
0
graffito Africa

Credito immagine: (Tim Green CC BY 2.0)

Share on FacebookShare on Twitter

Un sentimento di potenziale rinascita sta guadagnando terreno nell’Africa occidentale. Tuttavia, sorge l’apprensione che le nazioni neocoloniali, inclusa la situazione nel Niger, possano replicare il tatticismo spietato precedentemente adottato da Al-Qaeda. Questo timore è stato confermato dalle prove storiche, come dimostrato dall’episodio del rovesciamento di Gheddafi.

Particolarmente rilevante sono le dichiarazioni recenti dei leader occidentali in relazione al Niger. Queste dichiarazioni sembrano suggerire che l’attivismo dell’Occidente non sia guidato da motivazioni umanitarie o dalla preservazione della democrazia, bensì dalla salvaguardia dei propri privilegi in un’area che sta gradualmente perdendo la presenza francese.

Anche se cinico, il metodo frequentemente utilizzato dall’Occidente per mantenere la propria influenza e sfruttare diverse nazioni africane è la “destabilizzazione controllata”. In linea con questo, un potenziale intervento militare seguirebbe la stessa metodologia consolidata.

Destabilizzazione Controllata

Più precisamente, il concetto di “destabilizzazione controllata” tramite l’appoggio diretto o indiretto a fazioni armate estremiste, suggerisce che alcune nazioni occidentali potrebbero aver sostenuto movimenti ribelli o conflitti interni in regioni strategiche al fine di avere una giustificazione per intervenire militarmente o esercitare influenza politica. Questo può essere motivato da diversi fattori, inclusi il controllo delle risorse naturali, l’espansione dell’influenza geopolitica e l’interesse nel commercio.

L’utilizzo della cosiddetta “destabilizzazione controllata” è stato discusso da autorevoli analisti e giornalisti, come ad esempio Patrick Cockburn, noto giornalista britannico che ha affrontato le questioni mediorientali. Cockburn ha sollevato preoccupazioni sulla presenza di fazioni radicali tra i ribelli sostenuti durante l’intervento in Libia. In aggiunta, lo scrittore e ricercatore Nafeez Ahmed ha esaminato le implicazioni dell’intervento in Libia, focalizzandosi sull’appoggio a fazioni con legami radicali all’interno dei ribelli.

Anche il noto giornalista e analista geopolitico Pepe Escobar ha affrontato l’argomento delle connessioni tra alcune fazioni ribelli in Libia e gruppi radicali islamici, sollevando preoccupazioni sulla radicalizzazione. Inoltre, l’economista e accademico Michel Chossudovsky ha esplorato le implicazioni dell’intervento in Libia e il coinvolgimento di gruppi radicali tra i ribelli sostenuti.

RELATED STORIES

Gli USA studiano la possibilità di reintroduzione della leva?

Gli USA studiano la possibilità di reintroduzione della leva?

3 Ottobre 2023
Papa Francesco - From Wikimedia Commons, the free media repository

Dubia dei cardinali sulla dottrina e disciplina della Chiesa: risposte insoddisfacenti da Papa Francesco

3 Ottobre 2023

Utilizzo da parte dei governi occidentali di Frange Radicali Islamiche

Questi sono solo alcuni degli analisti che hanno indicato che l’intervento in Libia potrebbe aver avuto implicazioni più complesse di quanto annunciato ufficialmente. Sostengono che alcune fazioni ribelli sostenute dall’Occidente avevano legami con frange radicali islamiche, inclusi gruppi affiliati ad Al-Qaeda. Questi gruppi, come Ansar al-Sharia, si sono inseriti tra i ribelli e hanno sfruttato l’instabilità generata dall’intervento per promuovere le loro agende radicali.

In sostanza, secondo alcuni osservatori, l’idea di una “destabilizzazione controllata” implica che alcune nazioni occidentali abbiano sostenuto gruppi ribelli con legami a frange radicali islamiche al fine di minare la stabilità del regime di Gheddafi. Questo avrebbe potuto giustificare ulteriori interventi militari o l’instaurazione di influenze geopolitiche.

Anche riguardo al supporto esterno all’organizzazione terroristica jihadista Boko Haram, sono stati sollevati sospetti da parte di giornalisti e analisti. Alcuni di essi includono Andrew Walker, noto giornalista britannico che ha affrontato le connessioni internazionali di Boko Haram e l’eventuale ricevimento di addestramento o supporto da gruppi affiliati ad Al-Qaeda. Inoltre, lo studioso di Islam e politica africana Alex Thurston ha esaminato le implicazioni dell’evoluzione e delle attività di Boko Haram, ponendo l’attenzione sul possibile coinvolgimento di elementi esterni. Anche l’esperto di radicalismo islamico in Africa, Jacob Zenn, ha esaminato i legami tra Boko Haram e gruppi estremisti internazionali come Al-Qaeda nel Maghreb Islamico (AQIM) e l’ISIS, sottolineando la possibilità di scambi di addestramento e risorse.

Per quanto riguarda il supporto al gruppo, le affermazioni riguardano diverse parti, compresi individui, gruppi estremisti e talvolta anche governi. Sospetti sono stati sollevati sul coinvolgimento o sulla negligenza del governo nigeriano nell’affrontare Boko Haram. Alcuni hanno sostenuto che il governo potrebbe avere legami o connivenze con elementi del gruppo. Inoltre, alcuni analisti e giornalisti, come ad esempio Andrew Walker, hanno sollevato preoccupazioni sulla possibile connessione tra la diffusione dell’estremismo nella regione e fattori geopolitici, tra cui il coinvolgimento di gruppi affiliati ad Al-Qaeda.

Considerazioni

In sintesi, considerando l’intero continente africano, emerge che il sostegno occidentale potrebbe in realtà contribuire al mantenimento e all’aggravamento di alcune condizioni. Nonostante l’unica strategia efficace per contrastare a lungo termine la minaccia del radicalismo islamico richieda riforme ampie, miglioramenti nelle condizioni di vita e un coinvolgimento politico più ampio dei cittadini, non si è registrato alcun progresso significativo nel benessere delle popolazioni locali, nonostante l’influenza e la presenza duratura di nazioni come la Francia.

Questo suggerisce che le condizioni di estrema povertà, la mancanza di accesso all’acqua potabile e alle cure mediche, insieme alla carenza di opportunità di lavoro dignitoso, potrebbero essere mantenute deliberatamente allo scopo di mantenere molti paesi africani in uno stato di vulnerabilità e dipendenza. Paradossalmente, queste stesse condizioni costituiscono il terreno fertile per l’emergere di radicalismi e rivendicazioni armate, fornendo inoltre una motivazione “democratica” e “umanitaria” alla presenza occidentale e all’intervento armato contro governi ostili o che cercano di emanciparsi da una presenza ingombrante. Un esempio ne sono le minacce di un intervento armato contro i golpisti, come avviene in modo insistente verso il Niger.

Tags: editor pick'sminacce occidentalimodus operandiNiger
Next Post
Giuseppe Ferrari e le sfide dell’unità italiana: un confronto con il presente

Giuseppe Ferrari e le sfide dell’unità italiana: un confronto con il presente

Please login to join discussion
Gli USA studiano la possibilità di reintroduzione della leva?

Gli USA studiano la possibilità di reintroduzione della leva?

3 Ottobre 2023
Papa Francesco - From Wikimedia Commons, the free media repository

Dubia dei cardinali sulla dottrina e disciplina della Chiesa: risposte insoddisfacenti da Papa Francesco

3 Ottobre 2023
La Cina rilascia un Libro Bianco per promuovere una “Comunità Globale di Futuro Condiviso”

La Cina rilascia un Libro Bianco per promuovere una “Comunità Globale di Futuro Condiviso”

2 Ottobre 2023
Joe Biden and Kevin McCarthy

Gli USA hanno sospeso i finanziamenti all’Ucraina

2 Ottobre 2023
Trump su eventuali lockdown per ricorrere al voto per corrispondenza

Trump su eventuali lockdown per ricorrere al voto per corrispondenza

1 Ottobre 2023
ROBERT FICO

La Slovacchia potrebbe essere la pagliuzza che farà vedere il mattone nell’occhio dell’Europa

1 Ottobre 2023

Autore

Patrizio Ricci associato Freelance International Press (FLIP), autore sul Sussidiario, La Croce, LPLNews24. Coofondatore del Coordinamento Nazionale per la pace in Siria, Membro del direttivo Osservatorio per le Comunità Cristiane nel Medioriente…

Recent Stories

  • Gli USA studiano la possibilità di reintroduzione della leva?
  • Dubia dei cardinali sulla dottrina e disciplina della Chiesa: risposte insoddisfacenti da Papa Francesco

Disclaimer

Le immagini utilizzate in questo sito sono largamente diffuse su internet, quindi ritenute di pubblico dominio.
Qualsiasi immagine o contenuto coperto da copyright sarà rimosso dietro segnalazione a questo indirizzo: [email protected].

Donazione

Il nostro impegno è offrirti una prospettiva unica sulla realtà quotidiana. Il tuo interesse e il tuo feedback sono il motore che ci spinge avanti. Tuttavia, per mantenere il sito attivo e garantire contenuti di alta qualità, abbiamo bisogno del tuo supporto.

Paypal: link per donazione paypal

  • Attualità
  • Geopolitica
  • Cultura e Società
  • Economia
  • Scienza e Tecnologia
  • Cookie Policy

© 2023 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

No Result
View All Result
  • Attualità
    • Politica Italiana
  • Geopolitica
    • Guerra ucraina
    • Conflitti globali
  • Cultura e Società
    • Chiesa
  • Economia
  • Scienza e Tecnologia
  • Cookie Policy
We use cookies on our website to give you the most relevant experience by remembering your preferences and repeat visits. By clicking “Accept”, you consent to the use of ALL the cookies.
Do not sell my personal information.
Cookie SettingsAccept
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-advertisement1 yearSet by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie records the user consent for the cookies in the "Advertisement" category.
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
CookieLawInfoConsent1 yearCookieYes sets this cookie to record the default button state of the corresponding category and the status of CCPA. It works only in coordination with the primary cookie.
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
CookieDurataDescrizione
_gat1 minuteGoogle Universal Analytics sets this cookie to restrain request rate and thus limit data collection on high-traffic sites.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
CookieDurataDescrizione
CONSENT2 yearsYouTube sets this cookie via embedded YouTube videos and registers anonymous statistical data.
_ga1 year 1 month 4 daysGoogle Analytics sets this cookie to calculate visitor, session and campaign data and track site usage for the site's analytics report. The cookie stores information anonymously and assigns a randomly generated number to recognise unique visitors.
_ga_*1 year 1 month 4 daysGoogle Analytics sets this cookie to store and count page views.
_gid1 dayGoogle Analytics sets this cookie to store information on how visitors use a website while also creating an analytics report of the website's performance. Some of the collected data includes the number of visitors, their source, and the pages they visit anonymously.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
CookieDurataDescrizione
VISITOR_INFO1_LIVE5 months 27 daysYouTube sets this cookie to measure bandwidth, determining whether the user gets the new or old player interface.
YSCsessionYoutube sets this cookie to track the views of embedded videos on Youtube pages.
yt-remote-connected-devicesneverYouTube sets this cookie to store the user's video preferences using embedded YouTube videos.
yt-remote-device-idneverYouTube sets this cookie to store the user's video preferences using embedded YouTube videos.
yt.innertube::nextIdneverYouTube sets this cookie to register a unique ID to store data on what videos from YouTube the user has seen.
yt.innertube::requestsneverYouTube sets this cookie to register a unique ID to store data on what videos from YouTube the user has seen.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
CookieDurataDescrizione
jnews_view_counter_visits[0]less than a minuteDescription is currently not available.
VISITOR_PRIVACY_METADATA5 months 27 daysDescription is currently not available.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo