• Esteri
  • Cultura e Società
  • Economia
  • Politica
  • Chiesa
  • Sanità
  • cookie policy
mercoledì, Febbraio 1, 2023
  • Login
VP News - 'vietato parlare' - Blog di Patrizio Ricci
  • Esteri
  • Cultura e Società
  • Economia
  • Politica
  • Chiesa
  • Sanità
  • cookie policy
No Result
View All Result
  • Esteri
  • Cultura e Società
  • Economia
  • Politica
  • Chiesa
  • Sanità
  • cookie policy
No Result
View All Result
VP News - 'vietato parlare' - Blog di Patrizio Ricci
No Result
View All Result

Mons. Negri: “Credo che il momento che viviamo ci interpella tutti, non interpella uno solo, perché in qualche modo implicato”

by Patrizio Ricci
25 Febbraio 2019
in Chiesa
0
Mons. Negri: “Credo che il momento che viviamo ci interpella tutti, non interpella uno solo, perché in qualche modo implicato”
FacebookTwitterTelegramVk

“Ci pensino, soprattutto i cattolici così così tentati di essere oggi corrivi, disponibili a qualsiasi alleanza, a qualsiasi sudditanza, per salvare degli spazi di libertà che assomigliano agli spazi di libertà di cui fruivano gli indigeni nelle riserve americane del secolo scorso. Credo che il momento che viviamo ci interpella tutti, non interpella uno solo, perché in qualche modo implicato.”

  (mons. Luigi Negri)

di Luigi Negri*

Le vicende di alcuni uomini politici cattolici che hanno interessato e interessano attualmente i mass media pongono una questione che mi sembra andare effettivamente al di là dei singoli fatti legittimamente o no contestati.

Quello che mi sembra in questione è un tentativo, che sta arrivando alle estreme conseguenze, dell’eliminazione di una presenza di un cristianesimo vivo, attivo, che ha saputo creare negli ultimi decenni una presenza vigorosa caratterizzata dalla varietà delle esperienze culturali, sociali e politiche che hanno segnato in maniera fondamentale la vita del nostro paese.

È in atto un tentativo di eliminazione di questa presenza cattolica. La presenza è al di là delle singole grandezze e limiti di coloro che l’hanno vissuta e ha segnato in maniera positiva la nostra società italiana costituendo in essa un fattore di presenza e capacità di intervento culturale e sociale che ha reso alcuni degli ambiti in cui questi uomini hanno lavorato esemplari non solo per l’Italia ma per il mondo intero.

Questa mentalità dominante sostanzialmente nichilista e anticattolica crede oggi di vincere la sua ultima battaglia contro questo cattolicesimo. Per questo cattolicesimo non c’è più posto, in questo clima dominato da un conformismo, da un atteggiamento di dimissione nei confronti della vita, della libertà, della responsabilità. Oggi quello che domina è un individualismo nichilista e consumista che ormai è il vero pensiero dominante.

Questi uomini che vengono giustiziati oggi sbrigativamente innanzitutto dall’opinione pubblica e dalla mentalità massmediatica, questi uomini sono stati espressione di questo cristianesimo vivo, attivo, intraprendente. Questo cristianesimo vivo, attivo e intraprendente è stato il frutto nella vita della nostra società dell’incontro con il grande carisma consegnato al cuore, alla vita di monsignor Luigi Giussani e da lui è stato tramandato come padre a decine, a centinaia di personalità. È questo che non va più bene, è questo che non ha più cittadinanza in questa società. Le vicende dei singoli sono soltanto l’espressione di questa volontà di eliminazione della Chiesa come una anomalia.

Quello che qualche sociologo, qualche decina d’anni fa, chiamava l’anomalia italiana, perché nel clima di riduzione qualunquistica dell’Europa e del mondo l’Italia rappresentava un’anomalia, proprio perché non ha reciso il cordone tra la fede la cultura e le opere. Di questo bisogna essere coscienti oggi: quello cioè che è in questione non sono le singole personalità e neanche le loro vicende più o meno legittimamente giustificate, ma quello che è in questione è questa insofferenza del mondo e della mentalità anticattolica dominante nei confronti della presenza cattolica.

Ci pensino, soprattutto i cattolici così così tentati di essere oggi corrivi, disponibili a qualsiasi alleanza, a qualsiasi sudditanza, per salvare degli spazi di libertà che assomigliano agli spazi di libertà di cui fruivano gli indigeni nelle riserve americane del secolo scorso. Credo che il momento che viviamo ci interpella tutti, non interpella uno solo, perché in qualche modo implicato. Ci interpella tutti perché ci chiede che posizione assumiamo di fronte alla nostra coscienza, di fronte a Dio e alla Chiesa e alla storia, come dice l’attuale Papa: affrontiamo seriamente le nostre responsabilità o ci voltiamo a guardare dall’altra parte? Quel che è accaduto oggi non è più possibile.

Oggi o si sta coraggiosamente di fronte alla realtà o ci si eclissa in un nulla che ci travolge già da vivi e certamente seguirà la nostra scomparsa dopo la nostra morte.

* Arcivescovo emerito di Ferrara-Comacchio

Fonte: CulturaCattolica.it

L’articolo Mons. Negri: “Credo che il momento che viviamo ci interpella tutti, non interpella uno solo, perché in qualche modo implicato” proviene da Il blog di Sabino Paciolla.

Source link

Patrizio Ricci

Associato alla Freelance International Press (FLIP), Autore sul Sussidiario, La Croce, LPLNews24. Cofondatore del Coordinamento Nazionale per la pace in Siria, Membro del direttivo Osservatorio per le Comunità Cristiane nel Medioriente…

Next Post
 Il governo italiano sarà anche populista, ma ha una certa competenza economica. Ne scrive Ulrike Herrmann sulla Taz

 Il governo italiano sarà anche populista, ma ha una certa competenza economica. Ne scrive Ulrike Herrmann sulla Taz

Please login to join discussion
No Result
View All Result
Gli USA verso l’invio di missili a lungo raggio in Ucraina

Gli USA verso l’invio di missili a lungo raggio in Ucraina

1 Febbraio 2023
SIRIA – Riepilogo combattimenti 3 maggio 2019

SIRIA – Forze armate siriane, russe e turche determinate a riprendere il controllo dell’autostrada internazionale M4

31 Gennaio 2023
ORA PRO SIRIA: “Damasco, l’inverno peggiore”

ORA PRO SIRIA: “Damasco, l’inverno peggiore”

1 Febbraio 2023
Blinken offre il Donbass e la Crimea se non ci sarà offensiva russa

Blinken offre il Donbass e la Crimea se non ci sarà offensiva russa

31 Gennaio 2023
I polacchi non rispondono alla mobilitazione come vorrebbero le istituzioni

I polacchi non rispondono alla mobilitazione come vorrebbero le istituzioni

1 Febbraio 2023
NEO: “Il problema con i carri armati occidentali in Ucraina”

NEO: “Il problema con i carri armati occidentali in Ucraina”

31 Gennaio 2023
Il colonello Douglas MacGregor su guerra in Ucraina e invio di carri armati Abram M-1 da parte di Biden

Il colonello Douglas MacGregor su guerra in Ucraina e invio di carri armati Abram M-1 da parte di Biden

30 Gennaio 2023
L’OMS aggiorna improvvisamente l’elenco dei farmaci per le emergenze nucleari

L’OMS aggiorna improvvisamente l’elenco dei farmaci per le emergenze nucleari

30 Gennaio 2023
Adesso Kiev vuole i sottomarini

Adesso Kiev vuole i sottomarini

30 Gennaio 2023

Sostieni il Blog

Paypal: link per donazione paypal

Category

  • Chiesa
  • Cultura e Società
  • Economia
  • Esteri
  • Politica
  • Post vari
  • Sanità

Sostieni il Blog



Site Links

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

canale Telegram: https://t.me/vietatoparlare/

  • Esteri
  • Cultura e Società
  • Economia
  • Politica
  • Chiesa
  • Sanità
  • cookie policy

© 2021 VP News - blog di attualità e geopolitica Vp News.

No Result
View All Result
  • Esteri
  • Cultura e Società
  • Economia
  • Politica
  • Chiesa
  • Sanità
  • cookie policy

© 2021 VP News - blog di attualità e geopolitica Vp News.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Go to mobile version