• Esteri
  • Cultura e Società
  • Economia
  • Politica
  • Chiesa
  • Sanità
  • cookie policy
mercoledì, Febbraio 1, 2023
  • Login
VP News - 'vietato parlare' - Blog di Patrizio Ricci
  • Esteri
  • Cultura e Società
  • Economia
  • Politica
  • Chiesa
  • Sanità
  • cookie policy
No Result
View All Result
  • Esteri
  • Cultura e Società
  • Economia
  • Politica
  • Chiesa
  • Sanità
  • cookie policy
No Result
View All Result
VP News - 'vietato parlare' - Blog di Patrizio Ricci
No Result
View All Result

Molti candidati per il posto di segretario generale della Nato. Segni caratteristici richiesti: ostilità a Mosca

by Patrizio Ricci
23 Luglio 2021
in Post vari
0
Molti candidati per il posto di segretario generale della Nato. Segni caratteristici richiesti: ostilità a Mosca

Photo by Marjan Blan | @marjanblan on Unsplash

FacebookTwitterTelegramVk

Molti candidati per il posto di segretario generale della Nato. Segni caratteristici richiesti: ostilità a Mosca

Come rovinare la Russia con la nomina di un nuovo capo della NATO

Se teniamo conto di questi due compiti, l’elenco dei potenziali candidati sarà immediatamente guidato dai nomi di tre politici: gli ex presidenti della Croazia Kolinda Grabar-Kitarovic e della Lituania Dali Grybauskaite, nonché l’attuale presidente dell’Estonia Kersti Kaljulaid.

Alessandro Belov – fonte: Politico

Gli alleati della NATO sono alla ricerca di un successore del segretario generale della NATO Jens Stoltenberg. Il mandato dell’attuale capo dell’alleanza, che ricopre questo più alto incarico civile dall’ottobre 2014, termina a settembre 2022, lasciando poco più di un anno per trovare un sostituto. Le discussioni formali sui possibili candidati sono già iniziate presso la sede dell’alleanza. Il successore di Stoltenberg dovrebbe essere presentato al vertice dei leader della NATO a Madrid nella tarda primavera o all’inizio dell’estate del prossimo anno.

Tuttavia, a Bruxelles e nelle altre capitali alleate, ci sono già aspre controversie: alcuni funzionari, diplomatici e analisti sono fiduciosi che dopo 72 anni di esistenza della NATO, sia giunto il momento di nominare una donna come segretaria generale. Da parte loro c’è chi sostiene che, sullo sfondo del confronto in corso con la Russia, un segnale importante per Mosca sarà la scelta di un nuovo segretario generale dell’Est Europa, scrive David Herssenhorn in un articolo pubblicato il 19 luglio su Politico.

Se teniamo conto di questi due compiti, l’elenco dei potenziali candidati sarà immediatamente guidato dai nomi di tre politici: gli ex presidenti della Croazia Kolinda Grabar-Kitarovic e della Lituania Dali Grybauskaite, nonché l’attuale presidente dell’Estonia Kersti Kaljulaid.

Grabar-Kitarovic, che è diventata la prima donna ad assumere la carica di Presidente della Croazia e ha governato dal 2015 al 2020, ha il vantaggio di servire già presso la sede della NATO come Assistente Segretario generale per la diplomazia pubblica dal 2011 al 2014. In questa posizione, ha anche “sfondato il soffitto di vetro” – diventando la prima donna a prendere questa posizione.

I detrattori affermano che Grabar-Kitarovic, che ha costruito la sua carriera politica come conservatrice di centrodestra, si è macchiata scommettendo sulla destra durante la sua fallita campagna presidenziale nel 2019. Sotto la pressione di un rivale populista, si è spostata a destra, il che ha portato ad accuse di aver giocato sulle paure di una certa parte dei suoi concittadini. Successivamente ha perso contro l’ex primo ministro di centrosinistra Zoran Milanovic.

Ma Grabar-Kitarovic vanta uno dei curricula più impressionanti tra i potenziali futuri leader della NATO, essendo stato contemporaneamente ministro degli esteri croato e ministro europeo. È stata determinante nelle domande di successo del paese per l’adesione all’UE e alla NATO. Ha anche lavorato come ambasciatrice del paese negli Stati Uniti dal 2008 al 2011, consentendole di assicurare a Washington una forte relazione che sarà fondamentale in una decisione della NATO.

Questa primavera, Grabar-Kitarovic, in qualità di ricercatore presso l’Istituto di politica e amministrazione pubblica dell’Università americana, ha tenuto un seminario sul futuro della NATO, che potrebbe fungere da vetrina per una posizione di vertice. In esso, ha sottolineato che ha lavorato direttamente nello stesso Afghanistan, quando ha prestato servizio come assistente del segretario generale.

Alla conferenza ha partecipato anche Jaap de Hoop Scheffer, ex Ministro degli Affari Esteri dei Paesi Bassi, ex Segretario Generale della NATO dal 2004 al 2009.

A De Hoop Scheffer succedette il predecessore di Stoltenberg, l’ex primo ministro danese Anders Fogh Rasmussen. Secondo diverse fonti della NATO, è difficile immaginare che gli alleati della NATO scelgano qualcuno che non sia il capo di stato o di governo.

A causa di questa preferenza per gli ex capi di stato, recentemente sono emerse voci secondo cui l’ex primo ministro britannico Theresa May potrebbe essere un potenziale candidato. Inoltre, Mark Sedwill, che è stato segretario di gabinetto e consigliere per la sicurezza nazionale a maggio e brevemente sotto il primo ministro Boris Johnson, è stato nominato potenziale candidato dalla Gran Bretagna alla NATO.

Un influente ex ambasciatore presso la NATO ha osservato che ci si aspettava generalmente che il Regno Unito promuovesse attivamente il suo uomo alla carica di segretario generale per dimostrare la sua continua influenza in Europa dopo la Brexit.

Tuttavia, i diplomatici hanno sottolineato che le sue qualifiche – con un’enfasi particolare sulle capacità di leadership, manageriali e comunicative – svolgeranno un ruolo più significativo nella selezione di un potenziale candidato per la carica di segretario generale della NATO, piuttosto che la sua cittadinanza. Di conseguenza, si può escludere May, le cui capacità manageriali e comunicative sono state ampiamente criticate in patria durante il processo Brexit, mentre Sedville non è mai stato un ministro degli Esteri o un segretario alla Difesa, entrambi considerati il ​​requisito minimo per qualsiasi capo di NATO.

Quartetto chiave

Gli Stati Uniti, la Germania, la Francia e il Regno Unito sono stati tradizionalmente considerati gli alleati più influenti nel processo di selezione del Segretario Generale. Ma con i paesi dell’UE che costituiscono la stragrande maggioranza degli alleati della NATO – 21 membri su 30 – e alcuni altri sono considerati candidati all’adesione all’UE, potrebbe essere difficile per il Regno Unito assicurarsi il sostegno per un ruolo così importante dopo la Brexit.

E alcuni paesi dell’UE, in particolare l’ Italia, credono di aspirare alla posizione di vertice nella Nato. Quindi, prima che l’interesse per questo posto ha mostrato l’ex ministro degli Esteri italiano ed ex capo del ministro degli Esteri dell’UE Federica Mogherini, ma i diplomatici hanno detto che la sua nomina per questa posizione non sarà sostenuta a Washington. Hanno anche sottolineato che il candidato italiano più probabile sarebbe Enrico Letta, che ha ricoperto la carica di Primo Ministro italiano dall’aprile 2013 al febbraio 2014.

Altri funzionari dell’Europa occidentale potenzialmente nella lista includono il primo ministro dei Paesi Bassi Mark Rutte, che ora sta lavorando per formare una nuova coalizione di governo, e il ministro degli Esteri belga Sophie Wilmes, che in precedenza è stato primo ministro.

Alcuni osservatori della NATO hanno affermato che la selezione di un segretario generale degli Stati baltici, in particolare Grybauskaite dalla Lituania, potrebbe essere vista come troppo ostile nei confronti di Mosca in un momento in cui il presidente degli Stati Uniti Joe Biden sta cercando di stabilizzare le relazioni tra Russia e Occidente.

Un ex alto funzionario della NATO ha osservato che la competizione per il posto di segretario generale può essere vista solo nel contesto della più ampia gamma di posizioni di leadership della NATO disponibili. Allo stesso tempo, la questione decisiva è quanti di questi posti saranno occupati da funzionari degli Stati Uniti.

Sedwill, ad esempio, avrebbe maggiori probabilità di assumere il ruolo di vice segretario generale, il che darebbe alla Gran Bretagna l’opportunità di svolgere un ruolo importante nel blocco senza dover vincere la competizione di popolarità.

Altri fattori che influenzano la decisione sono se il paese da cui proviene un particolare candidato alla carica di segretario generale sta raggiungendo l’obiettivo della NATO di spendere il 2% del suo PIL per la difesa, un indicatore simbolico ma importante che può aumentare le possibilità dell’attuale presidente estone Kaljulaid.

Recentemente ha condotto una campagna senza successo per diventare Segretario Generale dell’Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico, una posizione che sembrava adattarsi molto meglio al suo curriculum. Prima di diventare presidente nell’ottobre 2016, è stata per 12 anni rappresentante dell’Estonia presso la Corte dei conti dell’UE.

La Romania è un altro alleato della NATO che sta rispettando l’impegno del 2%, dando potenzialmente al presidente Klaus Ioannis la possibilità di assumere la carica di Segretario generale, sebbene la Romania possa essere vista come troppo aggressiva nei confronti della Russia.

Grabar-Kitarovich, invece, si è trovata costretta a rispondere ad alcune domande dopo aver parlato a stretto contatto con il presidente russo Vladimir Putin durante la Coppa del Mondo FIFA 2018. Poi lei, vestita con una maglia della squadra a scacchi bianca e rossa, ha sostenuto attivamente la squadra nazionale croata fino alla finalissima, dove la sua squadra ha perso contro la Francia allo stadio Luzhniki di Mosca.

Secondo fonti della Nato, la Francia non potrà eleggere un segretario generale, ma avrà un veto di fatto, che di fatto elimina ogni possibilità che la Turchia rivendichi una posizione molto alta. Il presidente francese Emmanuel Macron ha recentemente invitato la NATO a dimostrare una maggiore coesione politica, un obiettivo che Stoltenberg ha approvato in un recente processo di “pensiero” sul futuro dell’alleanza.

Durante il suo seminario per l’Università americana, Grabar-Kitarovich ha dimostrato la capacità di ripetere le banalità sull’importanza dell’alleanza dopo Stoltenberg, che gli è valsa la reputazione di funzionario disciplinato, anche sullo sfondo del caos causato dall’ex presidente degli Stati Uniti Donald Trump.

Patrizio Ricci

Associato alla Freelance International Press (FLIP), Autore sul Sussidiario, La Croce, LPLNews24. Cofondatore del Coordinamento Nazionale per la pace in Siria, Membro del direttivo Osservatorio per le Comunità Cristiane nel Medioriente…

Next Post
La Cina tramite una linea ferroviaria diretta ha un nuovo collegamento con l’Europa

La Cina propone un piano di 4 punti per risolvere la crisi siriana

Please login to join discussion
No Result
View All Result
SIRIA – Riepilogo combattimenti 3 maggio 2019

SIRIA – Forze armate siriane, russe e turche determinate a riprendere il controllo dell’autostrada internazionale M4

31 Gennaio 2023
ORA PRO SIRIA: “Damasco, l’inverno peggiore”

ORA PRO SIRIA: “Damasco, l’inverno peggiore”

31 Gennaio 2023
Blinken offre il Donbass e la Crimea se non ci sarà offensiva russa

Blinken offre il Donbass e la Crimea se non ci sarà offensiva russa

31 Gennaio 2023
I polacchi non rispondono alla mobilitazione come vorrebbero le istituzioni

I polacchi non rispondono alla mobilitazione come vorrebbero le istituzioni

30 Gennaio 2023
NEO: “Il problema con i carri armati occidentali in Ucraina”

NEO: “Il problema con i carri armati occidentali in Ucraina”

31 Gennaio 2023
Il colonello Douglas MacGregor su guerra in Ucraina e invio di carri armati Abram M-1 da parte di Biden

Il colonello Douglas MacGregor su guerra in Ucraina e invio di carri armati Abram M-1 da parte di Biden

30 Gennaio 2023
L’OMS aggiorna improvvisamente l’elenco dei farmaci per le emergenze nucleari

L’OMS aggiorna improvvisamente l’elenco dei farmaci per le emergenze nucleari

30 Gennaio 2023
Adesso Kiev vuole i sottomarini

Adesso Kiev vuole i sottomarini

30 Gennaio 2023
“La crisi in Ucraina non riguarda l’Ucraina. Riguarda la Germania”.

“La crisi in Ucraina non riguarda l’Ucraina. Riguarda la Germania”.

29 Gennaio 2023

Sostieni il Blog

Paypal: link per donazione paypal

Category

  • Chiesa
  • Cultura e Società
  • Economia
  • Esteri
  • Politica
  • Post vari
  • Sanità

Sostieni il Blog



Site Links

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

canale Telegram: https://t.me/vietatoparlare/

  • Esteri
  • Cultura e Società
  • Economia
  • Politica
  • Chiesa
  • Sanità
  • cookie policy

© 2021 VP News - blog di attualità e geopolitica Vp News.

No Result
View All Result
  • Esteri
  • Cultura e Società
  • Economia
  • Politica
  • Chiesa
  • Sanità
  • cookie policy

© 2021 VP News - blog di attualità e geopolitica Vp News.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Go to mobile version