• Esteri
  • Cultura e Società
  • Economia
  • Politica
  • Chiesa
  • Sanità
  • cookie policy
mercoledì, Febbraio 8, 2023
  • Login
VP News - 'vietato parlare' - Blog di Patrizio Ricci
  • Esteri
  • Cultura e Società
  • Economia
  • Politica
  • Chiesa
  • Sanità
  • cookie policy
No Result
View All Result
  • Esteri
  • Cultura e Società
  • Economia
  • Politica
  • Chiesa
  • Sanità
  • cookie policy
No Result
View All Result
VP News - 'vietato parlare' - Blog di Patrizio Ricci
No Result
View All Result

Litio, ormai la lotta in UE è contro sé stessa

by Patrizio Ricci
21 Giugno 2022
in Cultura e Società
0
Litio, ormai la lotta in UE è contro sé stessa

La Commissione europea ritiene che il litio sia classificato come tossico, potenzialmente pericoloso per la sicurezza energetica e per il raggiungimento degli obiettivi climatici.

Rystad Energy 16 giugno 2022

La possibile decisione della Commissione Europea (CE) di classificare il litio come tossina riproduttiva di categoria 1A – che probabilmente sarà presa nel quarto trimestre di quest’anno –  potrebbe vanificare gli sforzi dell’Unione Europea (UE) per creare e gestire una catena di approvvigionamento interna per i materiali delle batterie. Attualmente, l’UE fa molto affidamento sull’importazione di litio per rifornire il suo nascente settore manifatturiero di veicoli elettrici e la classificazione potrebbe aumentare la dipendenza da altre regioni nella fase in cui l’UE si concentra sulla sicurezza energetica e sulla riduzione delle emissioni.

Secondo una ricerca di Rystad Energy https://en.wikipedia.org/wiki/Rystad_Energy , l’Europa ha annunciato l’intenzione di aumentare la produzione di carbonato di litio per le batterie dall’attuale livello zero all’8,3% della produzione mondiale entro il 2025. L’Europa ha un’ambizione simile per quanto riguarda l’idrossido di litio, che è fondamentale per le batterie dei veicoli elettrici a lungo raggio. Secondo una ricerca di Rystad Energy – anche senza una potenziale decisione della Commissione Europea, non sarà possibile colmare il gap stimato del 218% nella lavorazione dell’idrossido di litio, che l’Europa dovrà affrontare entro la fine del 2030.

Il comitato di valutazione dei rischi (RAC) dell’Agenzia europea per le sostanze chimiche (ECHA) ha pubblicato un parere alla fine del 2021 in cui concordava con le proposte francesi di classificare tre sali di litio come tossici per la riproduzione di categoria 1A. Ha concluso che il carbonato di litio, l’idrossido di litio e il cloruro di litio dovrebbero essere classificati ai sensi del regolamento sulla classificazione, l’etichettatura e l’imballaggio (CLP) come sostanze che possono nuocere alla fertilità e ai bambini non ancora nati. È stato inoltre accertato che queste sostanze possono essere dannose per i bambini allattati al seno.

Le conclusioni preliminari sono state presentate alla CE il 23 e 24 marzo e sono attualmente in fase di revisione e consultazione e la CE pubblicherà il suo primo progetto di regolamento tra ottobre e dicembre. Gli Stati membri dell’UE possono ancora opporsi a queste proposte fino all’estate.

Sebbene la classificazione non interromperà l’uso del litio, è altamente probabile che abbia un impatto su almeno quattro fasi della catena di approvvigionamento delle batterie al litio nell’UE: estrazione, lavorazione, produzione di catodi e riciclaggio del litio. Ciascuno di questi settori in erba in Europa potrebbe essere influenzato da una serie di problemi amministrativi, gestione del rischio e vincoli, aumento dei costi.

“Se la Commissione europea decidesse di farlo, potrebbe minare la sicurezza energetica dell’UE e gli obiettivi “net zero” e aumentare i costi nel mercato nazionale dei veicoli elettrici. L’UE è un potere di regolamentazione globale, quindi qualsiasi decisione di classificare il litio come sostanza tossica di categoria 1A nel più grande mercato unico del mondo sarà attentamente esaminata dalle autorità di regolamentazione di altri paesi. L’industria odia l’incertezza legale, quindi più tempo ci vuole per aspettare una decisione, più ritarda le decisioni di investimento esistenti e significative. Questa è più di una semplice domanda tecnica; gli effetti possono essere di vasta portata e ampi » , afferma James Ley, vicepresidente senior della ricerca.

Implicazioni per la produzione di veicoli elettrici

I recenti eventi del settore hanno sottolineato che uno dei principali ostacoli al rapido sviluppo di nuovi progetti minerari in Europa è il lungo processo di rilascio dei permessi per nuove iniziative minerarie. Sia il carbonato di litio che l’idrossido sono fondamentali per la catena di approvvigionamento delle materie prime delle batterie poiché la maggior parte delle nuove batterie dei veicoli elettrici contengono litio. Questa possibile regolamentazione arriva in un momento in cui la stessa UE si sta adoperando per costruire e stabilire catene di approvvigionamento locali del litio. La questione dei permessi è stata più volte evidenziata in occasione di recenti eventi del settore come uno dei principali ostacoli al rapido sviluppo di nuovi progetti minerari nell’UE.

C’è anche un ulteriore rischio di perdere il sostegno della comunità per potenziali progetti di estrazione e lavorazione del litio. Potrebbero sorgere ulteriori preoccupazioni se la decisione in sospeso rallenta l’afflusso di nuovi e necessari nuovi investimenti nell’industria dell’estrazione e della lavorazione del litio dell’UE. Rystad Energy è a conoscenza di almeno un nuovo progetto per il trattamento dell’idrossido di litio, che sta trattenendo una decisione di investimento fino alla decisione finale della Commissione Europea.

L’industria richiede chiarezza

I rappresentanti dell’industria del litio sollecitano la Commissione europea a rivalutare il parere originario del RAC . Sostengono inoltre che i tre sali di litio non possono essere visti nella stessa luce e che ci sono seri dubbi sul read-across dell’idrossido di litio a causa delle sue proprietà corrosive. La classificazione errata dei sali di litio creerà incertezza negli affari con numerose implicazioni per gli investimenti futuri.

Altri paesi extra UE possono giungere a una diversa conclusione di classificazione, ottenendo un vantaggio competitivo. Ad esempio, il Regno Unito proporrà la propria classificazione entro il 30 giugno, il che significa che, a seconda di una decisione presa a Londra, gli investimenti di elaborazione proposti a uno Stato membro dell’UE potrebbero essere trasferiti nel Regno Unito. https://www.rystadenergy.com/newsevents/news/press-releases/european-commission-considers-classifying-lithium-as-toxic-potenzialmente-eroding-its-energy-security-and-climate-goals/

Patrizio Ricci

Associato alla Freelance International Press (FLIP), Autore sul Sussidiario, La Croce, LPLNews24. Cofondatore del Coordinamento Nazionale per la pace in Siria, Membro del direttivo Osservatorio per le Comunità Cristiane nel Medioriente…

Next Post
von der leyen

Li riconoscerai dalle loro azioni, non dalle loro parole

Please login to join discussion
No Result
View All Result
SIRIA/Terremoto, padre Bedros “ecco per te il tempo dell’umanità”

SIRIA/Terremoto, padre Bedros “ecco per te il tempo dell’umanità”

7 Febbraio 2023
Sismi e rivoluzioni colorate: due tipi di terremoti, il secondo indotto

Sismi e rivoluzioni colorate: due tipi di terremoti, il secondo indotto

7 Febbraio 2023
Terrificante terremoto tra Turchia e Siria, molte vittime

Terrificante terremoto tra Turchia e Siria, molte vittime

7 Febbraio 2023
OMS

L’OMS prende di mira la “disinformazione “con un trattato che vincola i paesi membri

7 Febbraio 2023
corea del nord

Sondaggio: gli americani vogliono ridurre le tensioni tra la Corea del Nord e con la Cina

7 Febbraio 2023
EMERGENZA TERREMOTO: come aiutare

EMERGENZA TERREMOTO: come aiutare

7 Febbraio 2023
Il colonnello Douglas McGregor sulle perdite delle FFAA ucraine

Il colonnello Douglas McGregor sulle perdite delle FFAA ucraine

6 Febbraio 2023
La Russia ha festeggiato l’anniversario della riunificazione della Crimea

Solo il governo ucraino pensa che la Crimea tornerà a Kiev

6 Febbraio 2023
La giornata mondiale dei giovani ha sponsorizzato l’agenda 2030

La giornata mondiale dei giovani ha sponsorizzato l’agenda 2030

6 Febbraio 2023

Sostieni il Blog

Paypal: link per donazione paypal

Category

  • Chiesa
  • Cultura e Società
  • Economia
  • Esteri
  • Politica
  • Post vari
  • Sanità

Sostieni il Blog



Site Links

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

canale Telegram: https://t.me/vietatoparlare/

  • Esteri
  • Cultura e Società
  • Economia
  • Politica
  • Chiesa
  • Sanità
  • cookie policy

© 2021 VP News - blog di attualità e geopolitica Vp News.

No Result
View All Result
  • Esteri
  • Cultura e Società
  • Economia
  • Politica
  • Chiesa
  • Sanità
  • cookie policy

© 2021 VP News - blog di attualità e geopolitica Vp News.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Go to mobile version