Vietato Parlare
lunedì, Ottobre 2, 2023
  • Attualità
    • Politica Italiana
  • Geopolitica
    • Guerra ucraina
    • Conflitti globali
  • Cultura e Società
    • Chiesa
  • Economia
  • Scienza e Tecnologia
  • Cookie Policy
No Result
View All Result
  • Attualità
    • Politica Italiana
  • Geopolitica
    • Guerra ucraina
    • Conflitti globali
  • Cultura e Società
    • Chiesa
  • Economia
  • Scienza e Tecnologia
  • Cookie Policy
No Result
View All Result
Vietato Parlare
No Result
View All Result

L’intelligenza artificiale e ChatGPT: mito o pericolo reale?

by Redazione online
21 Giugno 2023
Reading Time: 6 mins read
0
Stazione permanente lunare russo-cinese nel 2030
Share on FacebookShare on Twitter

L‘articolo che segue mette a tema l’IA e ChatGPT, argomenti molto in voga ultimamente, ma  – secondo l’autore Peter Haisenko – abbastanza a sproposito: non esiste ancora una vera intelligenza artificiale, ma solo programmi e algoritmi più o meno complessi creati dai programmatori. Il problema semmai c’è perchè chatGPT “nasce come uno strumento fondamentalmente democratico. Esso determina quali opinioni e contributi su Internet rappresentano la maggioranza. Risposte e testi vengono quindi generati da questa conoscenza. In questo modo, gli “utenti” scoprono finalmente qual è la direzione effettivamente dominante. Al di là dei finti “risultati del sondaggio. Era prevedibile che ciò avrebbe fatto scattare un campanello d’allarme tra coloro che sono al potere…” e che vogliono diffondere unicamente il loro pensiero:

La paura di AI e ChatGPT è basata su un pericolo reale?

Di Peter Haisenko

Chi non conosce i film apocalittici di Hollywood “Terminator” con Arnold Schwarzenegger? Tuttavia, il tema dell’invasione dei robot ha almeno 80 anni. Anche il geniale autore di fantascienza Isaac Asimov se ne è occupato. Ora la tecnologia è pronta per realizzarlo e dovrebbe essere addomesticata. Ma la discussione al riguardo è disonesta.

RELATED STORIES

Joe Biden and Kevin McCarthy

Gli USA hanno sospeso i finanziamenti all’Ucraina

2 Ottobre 2023
ROBERT FICO

La Slovacchia potrebbe essere la pagliuzza che farà vedere il mattone nell’occhio dell’Europa

1 Ottobre 2023

Per essere chiari all’inizio: non esiste una cosa come l’intelligenza artificiale. Almeno non ancora. Esistono solo programmi e algoritmi più o meno complessi. Ogni computer, ogni programma, fa solo ciò per cui è stato programmato dai programmatori. Questo vale anche per i “modelli informatici” citati incessantemente. Anche allora, può venire fuori solo il risultato che vuole il programmatore. O ciò che il suo cliente vuole e paga. Nemmeno un computer può imparare. Tuttavia, può essere programmato in modo tale da raccogliere i dati da Internet o altrove e quindi compilare i risultati rigorosamente in base al programma. Ancora una volta, rigorosamente in base al programma, il computer può quindi migliorare i passaggi del programma che ha già nel suo programma. Niente di tutto questo ha a che fare con l’intelligenza.

La scorsa settimana è stato riferito con una certa eccitazione che in una simulazione militare statunitense, una macchina da guerra controllata da un computer ha acceso il suo controllore umano e il controllore umano sarebbe stato ucciso dalla sua stessa macchina da guerra. Il programma della macchina da combattimento aveva presumibilmente assunto una vita propria e ha riconosciuto che il controllore avrebbe potuto impedire l’esecuzione del suo compito programmato, quindi la macchina da combattimento ha dovuto eliminare il suo padrone. Suona come “Terminatore”? In linea di principio sì, ma… Anche in questo caso il programma associato non è stato sviluppato completamente o in questo programma sono state fissate priorità sbagliate. Apparentemente, ciò che contava di più per i militari era che la loro macchina infernale portasse a termine il lavoro, indipendentemente da qualsiasi altra cosa. Il rapporto completo è disponibile qui:
https://www.zerohedge.com/military/ai-controllato-drone-goes-rogue-kills-human-operator-simulated-us-air-force-test

Quando le “regole d’oro” per i robot vengono ignorate

Questo avrebbe potuto essere evitato se questi programmatori ei loro datori di lavoro avessero letto Isaac Asimov. Isaac Asimov ha postulato le “Tre leggi della robotica” nel suo racconto del 1942 “Runaround”. Nella loro geniale e chiara semplicità, questi non possono essere fraintesi e sono quindi quasi paragonabili all’imperativo categorico di Immanuel Kant. Essi sono:
1. Un robot non deve ferire nessuno o causare danni per inerzia.
2. Un robot deve obbedire ai comandi di un essere umano, a meno che tali comandi non siano in conflitto con la prima legge.
3. Un robot deve proteggere la propria esistenza fintanto che questa protezione non contraddice la Prima o la Seconda Legge.

Si vede subito che secondo queste leggi deve essere impossibile, severamente proibito, programmare un robot per uccidere esseri umani. Se questo viene ignorato, può succedere che un robot attacchi il suo padrone. Ma cos’è comunque un robot? La parola deriva dal russo e significa semplicemente “lavoratore”. Un robot deve avere una forma umanoide? Ovviamente no. Qualsiasi macchina che esegue il lavoro in modo più o meno indipendente è un robot o un lavoratore che esegue il proprio lavoro con l’aiuto dell’energia. Non ci sono praticamente limiti a questa fornitura di energia, quindi un singolo robot può fare il lavoro di innumerevoli persone. Ma può farlo solo nell’ambito del suo programma.

Il programma funziona meglio del previsto

Ma ora su ChatGPT, che non ha nemmeno un anno. È un programma in grado di fornire autonomamente risposte a domande e creare testi. È apparso subito evidente che questo programma dava risposte “politicamente scorrette” e che anche i suoi testi non sempre corrispondono a ciò che volevano i leader politici dei valori occidentali. Non c’è quindi da meravigliarsi se si sta lanciando l’allarme. L’intelligenza artificiale potrebbe uccidere l’umanità, si dice. Ma cosa è successo lì? Il programma stesso funziona alla grande. Troppo buono. Questo programma può accedere e accede a quasi tutta la rete Internet. Il programma “legge” praticamente tutto ciò che viene pubblicato su Internet. Dai media di sistema a milioni di piccoli “blog”, Twitter & Co. Probabilmente può anche accedere a dati militari, seppur limitato. Questo è il problema.

I programmatori di questo ChatGPT hanno ovviamente svolto un lavoro onesto. In questo modo hanno creato uno strumento fondamentalmente democratico. Il programma determina quali opinioni e contributi su Internet rappresentano la maggioranza. Risposte e testi vengono quindi generati da questa conoscenza. In questo modo, gli “utenti” scoprono finalmente qual è la direzione effettivamente dominante. Al di là dei finti “risultati del sondaggio”. Era prevedibile che ciò avrebbe fatto scattare un campanello d’allarme tra coloro che erano al potere. Perché altrimenti anche gli inventori, i proprietari di questo software, in cui hanno investito molti soldi, stanno già mettendo in guardia sul proprio software. E perché pensi che ci siano stati ripetuti tentativi di mettere al bando le voci critiche su Internet negli ultimi mesi? Voci che ChatGPT legge e valuta.

La censura sarebbe una soluzione

La soluzione a questo problema, questo problema per chi è al potere, sarebbe programmare dei filtri. Filtri che bloccano semplicemente le voci indesiderate. Ma non è così facile e ci sarebbero troppi programmatori che lo saprebbero. Basterebbe vietare dai programmi i testi con determinate parole chiave? Ma questo non può influire anche sui supporti di sistema? E chi poi decide cosa dovrebbe essere vietato? Pensiamo a Elon Musk, che con Twitter ha appena intrapreso la strada opposta. A causa dell’esistenza di Internet, tale censura di questi programmi non potrebbe essere nascosta e quindi la restante fiducia nell’onestà dei governi occidentali verrebbe minata. Questo è probabilmente il motivo per cui ci sono discussioni sul divieto totale di tali programmi.

In questo senso si può pensare all’apprendista stregone di Goethe. Quelli che ho evocato, gli spiriti… Ma non è simile con una serie di sviluppi tecnici? Fa differenza se si progetta una macchina reale con un compito specifico o quando si crea un programma che si muove anche in ambiti “filosofici”. Un programmatore è più o meno un ingegnere con la differenza che non crea cose reali, ma solo istruzioni per macchine, compresi computer già esistenti. Un buon programma inizia sempre con una buona descrizione di cosa dovrebbe fare il programma. Solo allora inizia il lavoro del programmatore. Più un programma diventa complesso, più è probabile che il programma faccia cose per le quali non era previsto.

I prodotti casuali non hanno nulla a che fare con l’intelligenza

Come pilota, ricordo l’Airbus A 320, che inizialmente sorprese più volte i piloti con reazioni inaspettate. Nelle cabine di pilotaggio c’era il detto: cosa sta facendo adesso? E per completare questa piccola escursione, c’era la battuta: “Qual è l’ultima cosa che senti sul registratore vocale di un A 320? Non l’ha mai fatto prima…”

Con questo piccolo aneddoto mi trovo al centro del problema per tutti i programmi complessi che si chiamano AI o ChatGPT. Come il giovane A 320, questi programmi fanno cose che i programmatori non avevano intenzione di fare; non poteva prevedere a causa della complessità. Proprio come ChatGPD, che si comporta in modo più “democratico” di quanto vorrebbe il cliente. I normali risultati del sondaggio possono – e saranno – manipolati in quasi tutti i modi. Tuttavia, se ci si sottomette alla logica di un programma fisso, questo può essere manipolato solo programmando la manipolazione in questo programma. Tuttavia, questo non può essere nascosto così bene da rimanere “invisibile”.

Ogni programma tende a crescere fino a sopraffare il suo programmatore

Tuttavia, quanto più complesso è un programma come ChatGPT o qualsiasi cosa etichettata AI, tanto più difficile è prevedere quale sarà l’impatto di un cambiamento importante. Soprattutto per i clienti che solo raramente hanno familiarità con i problemi della programmazione. Perché è così, in tal caso devi eliminare l’intero programma, eliminarlo. Chissà quali verità porteranno alla luce questi programmi con il prossimo cambiamento? Le persone possono essere ingannate, ma i programmi sono incorruttibili. Ma vale sempre quanto segue: fanno e possono fare solo ciò che i loro programmatori hanno programmato.

Non ha niente a che fare con l’intelligenza. Il prerequisito per l ‘”intelligenza artificiale” è che il programma sviluppi la fiducia in se stessi, e fino ad ora non è stato così. Ma se ci fosse, potrebbe essere davvero pericoloso per l’umanità. Un tale programma non darebbe la priorità alla propria “sopravvivenza”, come dare la priorità alla propria alimentazione rispetto a tutto il resto? Un programma veramente intelligente potrebbe farlo, e quindi le leggi per i robot di Isaac Asimov devono essere al primo posto in qualsiasi programma che si suppone sia “intelligente”.

Tags: artificialeChatGPTeditor pick'sintelligenza
Next Post
Biden ha chiamato il presidente cinese Xi ‘dittatore’, mandando all’aria il viaggio di Blinken in Cina

Biden ha chiamato il presidente cinese Xi 'dittatore', mandando all'aria il viaggio di Blinken in Cina

Please login to join discussion
La Cina rilascia un Libro Bianco per promuovere una “Comunità Globale di Futuro Condiviso”

La Cina rilascia un Libro Bianco per promuovere una “Comunità Globale di Futuro Condiviso”

2 Ottobre 2023
Joe Biden and Kevin McCarthy

Gli USA hanno sospeso i finanziamenti all’Ucraina

2 Ottobre 2023
Trump su eventuali lockdown per ricorrere al voto per corrispondenza

Trump su eventuali lockdown per ricorrere al voto per corrispondenza

1 Ottobre 2023
ROBERT FICO

La Slovacchia potrebbe essere la pagliuzza che farà vedere il mattone nell’occhio dell’Europa

1 Ottobre 2023
Giornata Mondiale delle Comunicazioni 2024: “AI e saggezza del cuore per una comunicazione umana”

Giornata Mondiale delle Comunicazioni 2024: “AI e saggezza del cuore per una comunicazione umana”

1 Ottobre 2023
Elena Basile: una visione franca e schietta sulla diplomazia moderna

Elena Basile: una visione franca e schietta sulla diplomazia moderna

30 Settembre 2023

Autore

Patrizio Ricci associato Freelance International Press (FLIP), autore sul Sussidiario, La Croce, LPLNews24. Coofondatore del Coordinamento Nazionale per la pace in Siria, Membro del direttivo Osservatorio per le Comunità Cristiane nel Medioriente…

Recent Stories

  • La Cina rilascia un Libro Bianco per promuovere una “Comunità Globale di Futuro Condiviso”
  • Gli USA hanno sospeso i finanziamenti all’Ucraina

Disclaimer

Le immagini utilizzate in questo sito sono largamente diffuse su internet, quindi ritenute di pubblico dominio.
Qualsiasi immagine o contenuto coperto da copyright sarà rimosso dietro segnalazione a questo indirizzo: [email protected].

Donazione

Il nostro impegno è offrirti una prospettiva unica sulla realtà quotidiana. Il tuo interesse e il tuo feedback sono il motore che ci spinge avanti. Tuttavia, per mantenere il sito attivo e garantire contenuti di alta qualità, abbiamo bisogno del tuo supporto.

Paypal: link per donazione paypal

  • Attualità
  • Geopolitica
  • Cultura e Società
  • Economia
  • Scienza e Tecnologia
  • Cookie Policy

© 2023 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

No Result
View All Result
  • Attualità
    • Politica Italiana
  • Geopolitica
    • Guerra ucraina
    • Conflitti globali
  • Cultura e Società
    • Chiesa
  • Economia
  • Scienza e Tecnologia
  • Cookie Policy
We use cookies on our website to give you the most relevant experience by remembering your preferences and repeat visits. By clicking “Accept”, you consent to the use of ALL the cookies.
Do not sell my personal information.
Cookie SettingsAccept
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-advertisement1 yearSet by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie records the user consent for the cookies in the "Advertisement" category.
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
CookieLawInfoConsent1 yearCookieYes sets this cookie to record the default button state of the corresponding category and the status of CCPA. It works only in coordination with the primary cookie.
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
CookieDurataDescrizione
_gat1 minuteGoogle Universal Analytics sets this cookie to restrain request rate and thus limit data collection on high-traffic sites.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
CookieDurataDescrizione
CONSENT2 yearsYouTube sets this cookie via embedded YouTube videos and registers anonymous statistical data.
_ga1 year 1 month 4 daysGoogle Analytics sets this cookie to calculate visitor, session and campaign data and track site usage for the site's analytics report. The cookie stores information anonymously and assigns a randomly generated number to recognise unique visitors.
_ga_*1 year 1 month 4 daysGoogle Analytics sets this cookie to store and count page views.
_gid1 dayGoogle Analytics sets this cookie to store information on how visitors use a website while also creating an analytics report of the website's performance. Some of the collected data includes the number of visitors, their source, and the pages they visit anonymously.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
CookieDurataDescrizione
VISITOR_INFO1_LIVE5 months 27 daysYouTube sets this cookie to measure bandwidth, determining whether the user gets the new or old player interface.
YSCsessionYoutube sets this cookie to track the views of embedded videos on Youtube pages.
yt-remote-connected-devicesneverYouTube sets this cookie to store the user's video preferences using embedded YouTube videos.
yt-remote-device-idneverYouTube sets this cookie to store the user's video preferences using embedded YouTube videos.
yt.innertube::nextIdneverYouTube sets this cookie to register a unique ID to store data on what videos from YouTube the user has seen.
yt.innertube::requestsneverYouTube sets this cookie to register a unique ID to store data on what videos from YouTube the user has seen.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
CookieDurataDescrizione
jnews_view_counter_visits[0]less than a minuteDescription is currently not available.
VISITOR_PRIVACY_METADATA5 months 27 daysDescription is currently not available.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo