• Esteri
  • Cultura e Società
  • Economia
  • Politica
  • Chiesa
  • Sanità
  • Donazione
martedì, Maggio 24, 2022
  • Login
VP News - 'vietato parlare' - Blog di Patrizio Ricci
  • Esteri
  • Cultura e Società
  • Economia
  • Politica
  • Chiesa
  • Sanità
  • Donazione
No Result
View All Result
  • Esteri
  • Cultura e Società
  • Economia
  • Politica
  • Chiesa
  • Sanità
  • Donazione
No Result
View All Result
VP News - 'vietato parlare' - Blog di Patrizio Ricci
No Result
View All Result

L’inganno. Se il debito pubblico dello Stato diventa debito privato

by Patrizio Ricci
6 Ottobre 2021
in Post vari
1
Quella farsa (trita e ritrita) del ‘debito pubblico’ italiano…

foto: Investire Oggi

Tutti sanno cosa è il debito pubblico. E’ il debito che lo Stato contrae con i privati per finanziarsi. E tutti sanno che questo debito ha un costo: gli interessi sul debito, che lo Stato paga ai suoi creditori per le somme prestate. Alla vulgata invece sfugge che il debito pubblico di uno Stato, in piena sovranità, è debito – appunto – sovrano. Il che significa che lo Stato, avendo il controllo sulla moneta e il controllo della Banca Centrale, può controllare anche il tasso di interesse su quel debito. In extrema ratio, potrebbe addirittura cancellare quel debito. Ma chiaramente, uno Stato assennato non lo fa, così come non si metterebbe mai a stampare moneta a chili per pagare il proprio debito. L’impatto sull’economia reale sarebbe devastante.

Si può dunque dire, da profani, che l’interazione tra finanza pubblica ed economia reale è un’interazione basata su un delicato equilibrio, che deve essere mantenuto attraverso politiche razionali e non dettate dal delirio ideologico. E questo vale sia nella direzione socialista e statalista, e sia nella direzione neoliberista o antistatalista.

Oggi viviamo in piena epoca neoliberista. Non ci sono dubbi in proposito. Ma il peggio è che quest’epoca, definita anche ordoliberista (per la presenza di un fittizio elemento sociale), ha determinato, almeno per gli Stati appartenenti all’area euro, un’alterazione genetica del debito pubblico. Con la cessione della sovranità monetaria alla Banca Centrale Europea, ente indipendente dagli Stati nazionali e controllato dalle banche (benché si dica il contrario), si è realizzata una conversione del debito pubblico in debito privato. In altre parole, il debito degli Stati ha cessato di essere sovrano ed è diventato vero e proprio debito privato.

Non sto qui ad analizzarne le ragioni, quanto gli effetti. Utilizzando l’euro, che è moneta sulla quale lo Stato non esercita alcun controllo, lo Stato stesso è diventato un “privato” creatore di debito. Per finanziarsi, emette titoli in una moneta non propria, come fanno i privati quando firmano cambiali. Questi titoli sono acquistati dai privati medesimi, e in particolare dalle banche (i controllori della moneta) e dai fondi sovrani esteri. Dunque, questo debito è allibrato nel mercato libero (il mercato primario), e la qualità (o meglio l’affidabilità) del debito(re) è determinata da un parametro convenzionale che è il bond tedesco (ma guarda un po’!). Il tasso di interesse, dunque, non è più controllato dallo Stato per mezzo della Banca Centrale, ma è determinato dall’incontro della domanda e dell’offerta, esponendo il debito pubblico medesimo alle speculazioni, le quali, a loro volta, condizionano le politiche economiche degli Stati debitori. Sicché, a mo’ di esempio, se uno Stato “spende” troppo per il walfare, ecco che parte l’ondata speculativa, affinché quello Stato torni a più miti consigli e magari operi dei tagli e dei risparmi che magari impattano positivamente sul debito, ma negativamente sulla popolazione (impoverimento).

Per evitare (per modo di dire) queste speculazioni, in Europa non è che hanno deciso di modificare il sistema. Macché! Il sistema è stato predisposto ad hoc proprio dagli ideatori dell’UE. No. Hanno creato le briglie per i singoli Stati: i vincoli di rapporto debito/PIL e spesa pubblica/PIL. Hanno creato i sistemi di infrazione, e hanno creato i sistemi di controllo della UE sui conti pubblici dei singoli Stati. Dunque, detto in parole povere, hanno cancellato altre fette di sovranità. Non solo. Per gli Stati “birichini” e “spendaccioni” che non riescono a negare alle proprie popolazioni uno Stato sociale decente (e che dunque si indebitano esponendosi alle speculazioni), la UE ha inventato la genialata chiamata il fondo salva Stati o ESM (che in realtà va a sostituire altri meccanismi), il quale presta agli Stati i soldi necessari per ripianare i debiti, ma con un obblighi piuttosto pesanti, che mortificano ancora di più la sovranità dello Stato interessato e la sua economia.

Insomma, oggi nell’Unione Europea, non si può più parlare di debito pubblico (se non come locuzione convenzionale), quanto di debito privato statale. Privi di sovranità monetaria, di una banca centrale che faccia il proprio lavoro nell’interesse dello Stato, e di sovranità economica, gli Stati membri contraggono in realtà debiti privati, proprio come i normali cittadini. Uno stravolgimento dei concetti di macroeconomia, nell’interesse della speculazione e del dominio delle élite finanziarie e delle banche sui popoli.

Il Petulante

Patrizio Ricci

Associato alla Freelance International Press (FLIP), Autore sul Sussidiario, La Croce, LPLNews24. Cofondatore del Coordinamento Nazionale per la pace in Siria, Membro del direttivo Osservatorio per le Comunità Cristiane nel Medioriente…

Related Posts

Un istituto di ricerca cinese ha migliorato il vaiolo delle scimmie, pochi mesi prima della sua esplosione nel mondo

Un istituto di ricerca cinese ha migliorato il vaiolo delle scimmie, pochi mesi prima della sua esplosione nel mondo

24 Maggio 2022
Media: Israele ha nuovamente attaccato Damasco

Media: Israele ha nuovamente attaccato Damasco

21 Maggio 2022

Ucraina – Dai fronti ora per ora – 19 maggio 2022

21 Maggio 2022

Erdogan e la lampada di Aladino

18 Maggio 2022

L’Azovstal, in 300 si arrendono, ma non incensateli: il prezzo fatto pagare alla popolazione è orribile

17 Maggio 2022

La guerra ucraina e il disastro della rottura degli accordi di Yalta

16 Maggio 2022
Next Post
La Germania prepara l’intervento militare in Siria per placare Trump

La Germania prepara l’intervento militare in Siria per placare Trump

Please login to join discussion
No Result
View All Result
Ed ecco che arrivano in Ucraina i missili antinave danesi

Ed ecco che arrivano in Ucraina i missili antinave danesi

24 Maggio 2022
Un istituto di ricerca cinese ha migliorato il vaiolo delle scimmie, pochi mesi prima della sua esplosione nel mondo

Un istituto di ricerca cinese ha migliorato il vaiolo delle scimmie, pochi mesi prima della sua esplosione nel mondo

24 Maggio 2022
Assassinio mirato in Iran del responsabile delle forze al Quds in SIRIA

Assassinio mirato in Iran del responsabile delle forze al Quds in SIRIA

23 Maggio 2022
Russia: l’Ucraina non consente la visita dei prigionieri russi alla Croce Rossa Internazionale

Russia: l’Ucraina non consente la visita dei prigionieri russi alla Croce Rossa Internazionale

23 Maggio 2022
Siria – L’eterna questione del valico di Bab al-Hawa

Siria – L’eterna questione del valico di Bab al-Hawa

23 Maggio 2022
Probabili correlazioni tra ambiente, inquinamento e maggiore diffusione del covid-19

Il Comitato di Redazione del New York Times critico sulla guerra in Ucraina

23 Maggio 2022

Sostieni il Blog

Paypal: link per donazione paypal

Category

  • Chiesa
  • Cultura e Società
  • Economia
  • Esteri
  • Politica
  • Post vari
  • Sanità

Sostieni il Blog



Site Links

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

canale Telegram: https://t.me/vietatoparlare/

  • Esteri
  • Cultura e Società
  • Economia
  • Politica
  • Chiesa
  • Sanità
  • Donazione

© 2021 VP News - blog di attualità e geopolitica Vp News.

No Result
View All Result
  • Esteri
  • Cultura e Società
  • Economia
  • Politica
  • Chiesa
  • Sanità
  • Donazione

© 2021 VP News - blog di attualità e geopolitica Vp News.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Go to mobile version