• Esteri
  • Cultura e Società
  • Economia
  • Politica
  • Chiesa
  • Sanità
  • Donazione
venerdì, Maggio 20, 2022
  • Login
VP News - 'vietato parlare' - Blog di Patrizio Ricci
  • Esteri
  • Cultura e Società
  • Economia
  • Politica
  • Chiesa
  • Sanità
  • Donazione
No Result
View All Result
  • Esteri
  • Cultura e Società
  • Economia
  • Politica
  • Chiesa
  • Sanità
  • Donazione
No Result
View All Result
VP News - 'vietato parlare' - Blog di Patrizio Ricci
No Result
View All Result

LIBIA – Accordo per un armistizio raggiunto ma la situazione sempre instabile

Armistizio sì, ma intanto GNA si prende Zintan e proteste a Tripoli e Misurata

by Patrizio Ricci
25 Agosto 2020
in Post vari
0
LIBIA – Accordo per un armistizio raggiunto ma la situazione sempre instabile

[su_spacer]A Tripoli, le forze di sicurezza del Consiglio nazionale di transizione (NTC) hanno sparato in aria per disperdere i manifestanti che chiedevano autorità di adottare misure per combattere la corruzione. Come ha osservato Emad Badi ( un ricercatore e analista politico la cui ricerca si concentra sulla governance, i conflitti e l’economia politica della Libia e del Sahel), la cosa più stupida in questo momento è rendere questi manifestanti “traditori “e” sostenitori di Haftar “, come hanno fatto le forze di sicurezza. “Non lo sono, e ora richiedono solo misure specifiche per migliorare le condizioni di vita”. La circostanza viene riferita anche dall’agenzia Reuters.

Negli anni in cui il NTC è stato al potere a Tripoli, la situazione è solo peggiorata. Ciò non sorprende, perché il “governo” è costituito da gruppi terroristici che combattono per il potere.
I residenti locali vengono sfrattati da casa, rapiti, uccisi. Le zone tranquille vengono regolarmente bombardate. I terroristi non si negano nulla e fanno quello che vogliono.

Al Arabiya  riferisce che proteste sono avvenute anche a Misurata.

LIBIA - Accordo per un armistizio raggiunto ma la situazione sempre instabile 1

Secondo il canale televisivo, i manifestanti nelle due città della Libia sono scesi in piazza (qui video) a causa del significativo deterioramento della situazione socio-economica e dell’impoverimento della popolazione in generale. I manifestanti gridavano: “La gente vuole rovesciare il regime! Lunga vita alla Libia! Basta con la corruzione! ”. Le forze dell’ordine hanno aperto il fuoco in aria quando alcuni partecipanti hanno iniziato a scavalcare i muri degli uffici governativi.

L’agenzia russa TASS invece riporta che- , secondo i dati preliminari –  a Tripoli le forze di sicurezza hanno sparato sui manifestanti (qui video) e ci sono state vittime, quattro persone sono state  uccise e decine  sono rimaste ferite (qui altro video). Tra le vittime – secondo l’agenzia russa – ci sono anche uomini delle forze dell’ordine. “Ci sono stati disordini e sparatorie a Tripoli, a seguito dei quali ci sono sia morti che feriti – il loro numero è specificato. Inoltre, le forze dell’ordine hanno arrestato gli istigatori delle rivolte e coloro che hanno commesso reati e oltraggi”, ha detto la fonte. Afferma che le forze di sicurezza hanno aperto il fuoco solo dopo essere state colpite dai manifestanti.

Nella Libia orientale, vanno notati gli stessi malumori, “ma le proteste sono dirette contro Haftar e le sue strutture affiliate”.

LIBIA - Accordo per un armistizio raggiunto ma la situazione sempre instabile 2

Secondo Jalel Harshaoui, un ricercatore libico dell’Istituto Klingandael, dietro le proteste di Tripoli potrebbero esserci alcune fazioni all’interno dello stesso  governo di accordo nazionale (PNC) libico, sostenute dall’esercito turco. Ma le proteste stesse non minacciano un governo che non c’è mai stato.

La BBC il 21 agosto ha riportato che la cessazione delle ostilità è stata annunciata anche dalle forze alleate del generale Khalifa Haftar, che controlla ampi territori a sud e ad est della Libia. 

LIBIA - Accordo per un armistizio raggiunto ma la situazione sempre instabile 3
LNA

Quindi tra breve, su iniziativa di entrambe le parti, nonché con il sostegno di Turchia ed Egitto, dovrebbe essere firmata una tregua. In precedenza, Egitto e Turchia hanno firmato un patto di non aggressione per evitare un possibile conflitto. Il rappresentante di Haftar, e contemporaneamente il presidente della Camera dei rappresentanti a Tobruk, Aguila Saleh, parlando al Cairo, ha accettato i termini che sono i seguenti:

-Demilitarizzazione della linea Sirte-Jufra Controllo congiunto di polizia e divisione della città a nelle zone di influenza.
– Ritiro di tutti i mercenari da entrambe le parti.
-Ripresa della produzione ed esportazione di petrolio e altri minerali. Ovviamente gli arabi del Golfo non saranno contenti visti i volumi di greggio che i libici possono immediatamente gettare sul mercato.
-Elezioni a marzo.

Sul documento – che prevede la cessazione di tutte le operazioni militari e l’istituzione di una tregua in appendice prevede che notizie – , i turchi ricevono una base navale a Misurata e una base aerea ad al Watia.

LIBIA - Accordo per un armistizio raggiunto ma la situazione sempre instabile 4
accordo

L’armistizio gode del il supporto della UE, degli Stati Uniti, di osservatori esterni, nonché dei francesi, Egiziani e russi da un lato e turchi, qatarioti e italiani dall’altro, in definitiva tutti hanno accolto con favore la conclusione di una tregua tra le parti. O almeno quasi tutti: tutti tranne gli Emirati.

Sembra che tutto sia fluido il Libia, infatti l’esercito di Haftar (GNA) ha mandato 200 mezzi a Zintan che finora è stata neutrale ma forse ora ci ha ripensato.

LIBIA - Accordo per un armistizio raggiunto ma la situazione sempre instabile 5

Questo è allo stato di cose la situazione non lascia ben sperare. Dal dopo Gheddafi della Libia rimane i resti di uno stato frammentato tra migliaia di tribù e con eserciti e sponsor stranieri a spartirsi ciò che rimane da spartirsi.

patrizioricci by @vietatoparlare

Patrizio Ricci

Associato alla Freelance International Press (FLIP), Autore sul Sussidiario, La Croce, LPLNews24. Cofondatore del Coordinamento Nazionale per la pace in Siria, Membro del direttivo Osservatorio per le Comunità Cristiane nel Medioriente…

Related Posts

Erdogan e la lampada di Aladino

Erdogan e la lampada di Aladino

18 Maggio 2022
evacuazione dei feriti

L’Azovstal, in 300 si arrendono, ma non incensateli: il prezzo fatto pagare alla popolazione è orribile

17 Maggio 2022

La guerra ucraina e il disastro della rottura degli accordi di Yalta

16 Maggio 2022

Ucraina – Dai fronti ora per ora – 13 maggio 2012

17 Maggio 2022

Ucraina – Dai fronti ora per ora – 12 maggio 2012

17 Maggio 2022

Dai fronti in Ucraina – 11.05.2022

17 Maggio 2022
Next Post
SIRIA – Per il 15 ° giorno consecutivo, i turchi privano più di un milione di abitanti dell’acqua nel governatorato di Al-Hassakeh

SIRIA - Per il 15 ° giorno consecutivo, i turchi privano più di un milione di abitanti dell'acqua nel governatorato di Al-Hassakeh

Please login to join discussion
No Result
View All Result
Lottare contro un virus, quando si presenta. Ma attenzione a non perdere ogni cosa per cui lottare

La vera guerra è dentro l’Occidente non al di fuori

20 Maggio 2022
Lo dice la scienza? No, lo dice la tecnocrazia

I medici sono intoccabili (a meno che non decidano in nome della scienza e della salute pubblica)

19 Maggio 2022
La Russia importerà entro la fine dell’estate, frutta e verdura siriana

La UE regolamenta anche i semi delle piante, ciò che per lei non è utile deve essere vietato

19 Maggio 2022
Per l’Europa ormai essere antirussa è un collante

Ucraina – Dai fronti ora per ora – 19 maggio 2022

19 Maggio 2022
Un relatore dell’ONU in visita in Iran denuncia l’illegittimità delle sanzioni

Un relatore dell’ONU in visita in Iran denuncia l’illegittimità delle sanzioni

20 Maggio 2022
Il Gas russo si può pagare in rubli, non abbiamo alternative (ma ugualmente c’è chi protesta)

Il Gas russo si può pagare in rubli, non abbiamo alternative (ma ugualmente c’è chi protesta)

19 Maggio 2022

Sostieni il Blog

Paypal: link per donazione paypal

Category

  • Chiesa
  • Cultura e Società
  • Economia
  • Esteri
  • Politica
  • Post vari
  • Sanità

Sostieni il Blog



Site Links

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

canale Telegram: https://t.me/vietatoparlare/

  • Esteri
  • Cultura e Società
  • Economia
  • Politica
  • Chiesa
  • Sanità
  • Donazione

© 2021 VP News - blog di attualità e geopolitica Vp News.

No Result
View All Result
  • Esteri
  • Cultura e Società
  • Economia
  • Politica
  • Chiesa
  • Sanità
  • Donazione

© 2021 VP News - blog di attualità e geopolitica Vp News.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Go to mobile version