• Esteri
  • Cultura e Società
  • Economia
  • Politica
  • Chiesa
  • Sanità
  • Donazione
lunedì, Giugno 27, 2022
  • Login
VP News - 'vietato parlare' - Blog di Patrizio Ricci
  • Esteri
  • Cultura e Società
  • Economia
  • Politica
  • Chiesa
  • Sanità
  • Donazione
No Result
View All Result
  • Esteri
  • Cultura e Società
  • Economia
  • Politica
  • Chiesa
  • Sanità
  • Donazione
No Result
View All Result
VP News - 'vietato parlare' - Blog di Patrizio Ricci
No Result
View All Result
Home Post vari

Le Goff: nel medioevo la concezione cristiana della donna ha influenzato positivamente l’atteggiamento nei suoi confronti

by Patrizio Ricci
4 Luglio 2019
in Post vari
0

da SoS ragazzi n.2 Luglio 2019

Il vero secolo buio per le donne? L’Ottocento

di Francesco Mastromatteo

Uno dei paradossi della cultura occidentale è quello di diffamare costantemente il Medioevo, a dispetto dei risultati raggiunti da tempo dalla ricerca più rigorosa.

Un pregiudizio che perdura nella cultura di massa, anche dalla gente “colta”, perché come ha rilevato lo storico Antonio Brusa, stereotipi e leggende nere “non sono prodotti spontanei di una società ignorante. Al contrario, furono, in tempi passati, elaborati nel cuore stesso dell’accademia, e da quella fonte hanno penetrato gli aspetti più nascosti e insospettabili della società”.

Eppure l’accademia più prestigiosa ha ormai fatto piazza pulita di molti luoghi comuni sette-ottocenteschi, studiando senza paraocchi ideologici un’era molto più complessa e feconda di quanto non la concepissero illuministi e positivisti.

E’ il caso di Jacques Le Goff, uno dei maggiori medievisti di sempre, scomparso nel 2014 dopo una vita dedicata allo studio dell’Età di Mezzo.

Sul tema del rapporto uomo-donna, secondo Le Goff, è già Tommaso D’Aquino a sottolineare l’uguaglianza tra Adamo ed Eva: “Egli afferma, a grandi linee, che Dio ha creato Eva da una costola di Adamo e non l’ha creata dalla testa o dai piedi; se l’avesse creata dalla testa, ciò avrebbe voluto dire che Egli vedeva in lei una creatura superiore ad Adamo, al contrario, se l’avesse creata dai piedi, l’avrebbe considerata inferiore: la costola si trova a metà del corpo, e la scelta quindi stabilisce l’Uguaglianza, nella volontà di Dio, di Adamo e di Eva. Io ritengo che l’idea ce la donna sia uguale all’uomo abbia determinato la concezione cristiana della donna e abbia influenzato la visione e l’atteggiamento della Chiesa medievale nei suoi confronti”.

La santità cristiana, secondo lo storico di Tolone, avrebbe costituito un fattore di promozione sociale: “Durante i primi secoli del Medioevo, il modello maschile della santità è la figura del vescovo: i santi sono nella maggior parte dei casi dei vescovi – trasposizione della gerarchia celeste nella gerarchia terrestre. Si impone, in seguito, lentamente la santità delle badesse, ricordiamo ad esempio Ildegarda di Bingen, badessa renana del XII secolo, grande mistica, ma anche coraggiosa studiosa razionale, la cui autorità e il cui prestigio, esercitarono un notevole potere all’epoca. Infine, a partire dal XIII secolo, con la comparsa del misticismo, in modo eclatante, le donne si impongono di nuovo nell’universo della santità.

Una scrittura, quella delle sante mistiche, che con tutta evidenza privilegia l’interiorità, l’esperienza di sé”. Una spera, questa, da cui gli uomini della cristianità latina erano generalmente esclusi, a differenza di quanto avvenne in Oriente.

Quanto al potere laico, per Le Goff “le donne hanno avuto senza alcun dubbio un ruolo politico molto importante durante il Medioevo”, anche se le cose sono peggiorate più in là nel tempo, parallelamente con il rafforzamento dei regni nazional, particolarmente intenso nel suo paese: “Perché in Francia, in virtù della legge salica, le donne sono state escluse dalla successione diretta al trono? Vi è stato un abbozzo di teorizzazione all’inizio del XIV secolo, dopo la morte dell’ultimo figlio di Filippo il Bello, per escludere il re d’Inghilterra dalla successione al trono.

Poi, alla fine del regno di Carlo V, nel XV secoli, si «inventa» la legge salica, applicata nel regno di Francia. Ma quest’idea non riusciva a imporsi nel sistema feudale, che non vedeva sistematicamente escluse le donne. Bianca di Castiglia, nel XIII secolo, ha tenuto senza impedimenti le redini del regno”.

Donne sempre discriminate sul piano morale? “Si dice spesso che in caso di adulterio non vi è eguaglianza tra uomo e donna.

Ora, in un certo numero di casi molto particolar, e spesso molto famosi, l’uomo è stato severamente condannato dalla Chiesa, pensiamo al re di Francia Roberto il Pio o a Filippo Augusto. Roberto il Pio nei primi anni dell’XI secolo, dovette separarsi dalla seconda moglie, Berta di Blois, poiché il clero lo considerava bigamo (la prima moglie era ancora viva) e incestuoso (i due erano consanguinei in terzo grado). Il Papa Innocenzo III, invece, eletto nel 1198, lanciò l’interdetto contro il regno di Filippo Augusto, che aveva ripudiato nel 1193 la moglie, Ingeborg di Danimarca, e aveva sposato Agnese di Merania.

Negli statuti urbani del XII secolo in Italia e del XIII in Francia, si trovano articoli sulla punizione dell’adulterio che prevedono dure pene sia per gli uomini che per le donne. Così, ad esempio, le Consuetudini di Tolosa del 1293 che raccomandano e illustrano in un disegno la castrazione di un marito adultero…”.

Lo sviluppo positivo nei confronti della figura femminile, per Le Goff, nasce anche in campo artistico: “Una delle mie convinzioni più salde, confortata dai progressi degli studi storici è che il Medioevo, era di tenebra e violenza, sia stato anche e soprattutto un momento decisivo per la modernizzazione dell’Occidente. Si pensi ad esempio all’evoluzione dell’interesse estetico, nell’Antichità volto soprattutto alla celebrazione di un ideale maschile e che nel Medioevo evolve verso la celebrazione del corpo – e soprattutto del viso – della donna. Non credo ci si debba vedere una «strumentalizzazione», come si dice oggi, della donna, donna-oggetto, semplice oggetto del desiderio.

o, credo che vi sia stata una vera e propria promozione della donna, attraverso, in particolare, le rappresentazioni del corpo di Eva, occasione insperata per gli artisti che finalmente potevano rappresentare la donna nuda, e il volto di Maria. Da Eva arriviamo a Maria, o per meglio dire tutto inizia veramente con Lei: dal Suo si al Signore, che diventa paradigma del libero consenso di ogni donna: “Credo che tale rispetto della donna sia una delle grandi innovazioni del cristianesimo; pensiamo alla riflessione che la Chiesa ha condotto sulla coppia e sul matrimonio, fino a giungere alla creazione di tale istituzione, ora tipicamente cristiana, formalizzata dal quarto concilio Lateranense del 1215, che ne fa un atto pubblico (da cui la pubblicazione dei bandi) e, cosa fondamentale, un atto che non può realizzarsi se non con il pieno accordo dei due adulti coinvolti”.

Il culto mariano, dunque, ha portato beneficio alla condizione reale della donna? Le Gorff non ha dubbi: “Credo comunque che la Vergine, opposta alla donna peccatrice, Eva, sia divenuta in realtà l’immagine della donna riabilitata e salvatrice.

Se si pensa che il culto mariano è contemporaneo alla trasformazione del matrimonio in sacramento, di una promozione dell’infanzia, della famiglia nucleare, come mostrano la natività nella pittura, bisogna vedere nella Vergine la grande ausiliatrice del destino terreno della donna”.

Per essa, dunque, il vero secolo buio è l’Ottocento: “Sono profondamente convinto che non vi sia stata peggiore condizione femminile di quella della donna in Europa nel XIX secolo.

La cosa peggiore per la donna è stata la diffusione e il trionfo dei valori borghesi. E praticamente la borghesia non esisteva prima del XIX secolo. Nel Medioevo vi sono nobili e contadini e certo non sono essi a mostrarsi più duri con le donne. Facciamo dunque attenzione alle illusioni, diffidiamo dell’idea che il progresso sia irreversibile, costante, in movimento lineare dai tempi passati all’epoca contemporanea.

Oggi il numero di donne che ha accesso alle più alte sfere del potere è molto ridotto. In Occidente non vi sono più donne Primo ministro di quante fossero nel Medioevo regine o reggenti”. Parola di storico agnostico e progressista …

Patrizio Ricci

Associato alla Freelance International Press (FLIP), Autore sul Sussidiario, La Croce, LPLNews24. Cofondatore del Coordinamento Nazionale per la pace in Siria, Membro del direttivo Osservatorio per le Comunità Cristiane nel Medioriente…

Next Post

Scarcerazione di Carola Rackete: assoluta discrezionalità ai giudici sulla difesa dei confini

Please login to join discussion
No Result
View All Result
Russia /USA – Incontro a Ginevra per  discutere su armi nucleari, sicurezza informatica e spazio

Il Cremlino accelera anticipando l’iniziativa della NATO

27 Giugno 2022
Boris Johnson: la guerra ucraina non può finire con un negoziato pena l’instabilità globale

Boris Johnson: la guerra ucraina non può finire con un negoziato pena l’instabilità globale

27 Giugno 2022
La situazione in Ucraina è a favore della Russia ma ci sono variabili

La situazione in Ucraina è a favore della Russia ma ci sono variabili

26 Giugno 2022
La Corte Suprema degli Stati Uniti ha stabilito che l’aborto non è un diritto costituzionale

La Corte Suprema degli Stati Uniti ha stabilito che l’aborto non è un diritto costituzionale

26 Giugno 2022
Consigliere di Zelensky: l’Ucraina non insisterà più per l’adesione alla NATO

Consigliere di Zelensky: l’Ucraina non insisterà più per l’adesione alla NATO

26 Giugno 2022
In Gran Bretagna, l’intellighenzia creativa fa sparire i contenuti social che danneggiano il consenso della popolazione alle politiche governative

In Gran Bretagna, l’intellighenzia creativa fa sparire i contenuti social che danneggiano il consenso della popolazione alle politiche governative

26 Giugno 2022
Perché l’Ucraina blocca il grano nel porto di Odessa?

Perché l’Ucraina blocca il grano nel porto di Odessa?

26 Giugno 2022
L’anno della verità” di DI MAIO

L’anno della verità” di DI MAIO

24 Giugno 2022
È possibile un avvicinamento USA-Cina? Sì e sarebbe conveniente per tutti

È possibile un avvicinamento USA-Cina? Sì e sarebbe conveniente per tutti

24 Giugno 2022

Sostieni il Blog

Paypal: link per donazione paypal

Category

  • Chiesa
  • Cultura e Società
  • Economia
  • Esteri
  • Politica
  • Post vari
  • Sanità

Sostieni il Blog



Site Links

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

canale Telegram: https://t.me/vietatoparlare/

  • Esteri
  • Cultura e Società
  • Economia
  • Politica
  • Chiesa
  • Sanità
  • Donazione

© 2021 VP News - blog di attualità e geopolitica Vp News.

No Result
View All Result
  • Esteri
  • Cultura e Società
  • Economia
  • Politica
  • Chiesa
  • Sanità
  • Donazione

© 2021 VP News - blog di attualità e geopolitica Vp News.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Go to mobile version