Vietato Parlare
mercoledì, Settembre 27, 2023
  • Attualità
    • Politica Italiana
  • Geopolitica
    • Guerra ucraina
    • Conflitti globali
  • Cultura e Società
    • Chiesa
  • Economia
  • Scienza e Tecnologia
  • Cookie Policy
No Result
View All Result
  • Attualità
    • Politica Italiana
  • Geopolitica
    • Guerra ucraina
    • Conflitti globali
  • Cultura e Società
    • Chiesa
  • Economia
  • Scienza e Tecnologia
  • Cookie Policy
No Result
View All Result
Vietato Parlare
No Result
View All Result

L’aumento del gas al 400% non ha come causa “il mercato” ma la politica europea

by Redazione online
4 Dicembre 2021
Reading Time: 4 mins read
0
Share on FacebookShare on Twitter

Le notizie, sempre le stesse: covid e poi ancora avvisi di rincari sulle bollette. Nessuno però che manifesti la libertà di dire la verità, ovvero che indichi le cause di questi aumenti, probabilmente per omaggiare le posizioni governative (e non irritare gli italiani con la cruda verità).

Perciò, sorvolando per una volta sul tema covid (di cui mi sono occupato più volte), ci terrei adesso a riaffrontare il tema del caro bollette, che ormai è zeppo di ipocrisia.

Infatti – prendendo uno dei servizi giornalistici a caso – questa mattina ho notato su Libero Quotidiano un articolo con il titolo “Bollette, rincaro del 400% dal primo gennaio: italiani rovinati dalla Ue, ecco gli importi“, che dice:

RELATED STORIES

Ci risiamo. Hillary Clinton rilancia la “Collusione russa 2.0”

Ci risiamo. Hillary Clinton rilancia la “Collusione russa 2.0”

26 Settembre 2023
Gli esiti degenerati dell’illuminismo e la sfida di promuovere una visione diversa della realtà

Gli esiti degenerati dell’illuminismo e la sfida di promuovere una visione diversa della realtà

25 Settembre 2023

Mentre le aziende sono alle prese con aumenti dell’energia già oggi dell’ordine del 400% e si preparano ad affrontare un’altra mazzata a gennaio, con rincari stimati fino al 50%, la strategia del governo per salvare famiglie ed imprese dal caro bollette è sempre più confusa.

Solo qualche giorno fa Giancarlo Giorgetti aveva detto che i prezzi assurdi di luce e gas rischiano di mandare a gambe all’aria la ripresa, paventando anche il rischio di blackout perla mancanza di approvvigionamenti.

Ieri il ministro dello Sviluppo, forse dopo aver parlato con Mario Draghi, ha spiegato che per «calmierare il rialzo del costo dell’energia servono tante risorse». (Libero Q)

L’articolo, tranne un timido accenno nel titolo “italiani rovinati dalla UE” e, a conclusione, “notizie assai poco comprensibili arrivano anche dall’Europa, dove ieri si è tenuto il Consiglio Ue per l’energia”, non entra nel merito, lascia la porta aperta e non chiarisce nulla.

È veramente stupefacente che non si dica che ciò che sta succedendo non è un fulmine a ciel sereno, bensì il risultato negligente della mancata contrattualizzazione dei flussi di gas provenienti dalla Russia. In particolare, Bruxelles non ha voluto stipulare preventivamente i contratti con Mosca (oggi paga circa 900/ 1000 euro per 1.000 metri cubi), nonostante così avrebbe lucrato prezzi assai più conveniente nell’ordine di 200 euro per 1.000 metri cubi (i cittadini russi pagano il gas a 106 euro).
Ha preferito invece lasciare una parte dell’acquisto del gas in modalità ‘spot’ ovvero decidere i volumi necessari affidandosi ai prezzi di mercato, mese per mese. Quindi una valutazione davvero singolare, visto che questo comportamento antieconomico non era mai stato attuato prima.

gas

La spiegazione di tutto ciò è una cattiva valutazione (e il picco che ha raggiunto il prezzo di gas e carburanti in questo periodo, indica che la valutazione è stata abbondantemente errata).

Quindi questa situazione non è l’effetto solo dei prezzi di mercato ma il risultato della confusa e non professionale gestione della situazione da parte della Germania e Unione Europea.

Infatti, la Russia sarebbe stata disposta ad abbassare i prezzi del gas (come ha fatto ad es. per la Serbia 270 euro 1.000 metri cubi), se al nuovo gasdotto North Stream 2 fosse fornita l’autorizzazione all’utilizzo ma questi è bloccato pretestuosamente dalla burocrazia (ed il suo avvio viene spostato sempre più, forse sarà operativo a giugno prossimo).

Pertanto questa è la situazione: la Germania tergiversa con mille cavilli burocratici, questo non è distante dagli USA che premono sulla Germania affinché il gasdotto non sia utilizzato a causa della forte contrapposizione geopolitica con Mosca.

In altri termini: la piena operatività e flussi del gas regolati da contratti avrebbe positivamente esercitato una pressione sui prezzi e li avrebbe ridotti oggettivamente, ma nello stesso tempo la Germania e la UE non intendono cadere sotto la pressione politica o addirittura la possibilità di tale pressione. Questo, infatti, è il significato della diversificazione.

Inoltre, la Germania ha sempre formalmente collegato la costruzione e il suo permesso alla questione della conservazione del transito ucraino, ma ora questa posizione ha assunto una formulazione categorica.  Con Russia e Ucraina che si confrontano ai confini, è indubbio che questo esercita una pressione negativa sui prezzi e li fa innalzare oggettivamente.

A questo si aggiunge che la UE e la Nato anziché sopire quel focolaio lo alimentano: esiste un trattato sottoscritto a Minsk che l’Ucraina non ha rispettato (ed i paesi garanti non hanno fatto nulla per farlo rispettare).

Perciò le bollette alle stelle sono l’esito di posizioni politiche ove la politica europea è oggi dominata da una posizione russofobica di fondo che vuole esercitare pressione politica solo desiderosa di “non darla per vinta ai russi”. Tutti i paesi baltici e dell’est Europa, e la Polonia in primis (eccetto, Ungheria e Serbia) hanno questa posizione e nessun regalo generoso cambierà questo atteggiamento nei confronti della Russia (anche se questo è il contrario della politica che è perseguire il bene comune e la pace).

La leadership italiana si trova in una difficile situazione oggettiva, ma è anche vero che non dimostra un giudizio indipendente rispetto ai fatti. Questo perché il parlamento italiano è di fatto commissariato. La politica italiana oggi può eseguire posizioni virtuose ma solo lungo le linee decise dagli Stati Uniti, ove vengono confezionate le scelte dei singoli paesi, ridotti a meri esecutori.

A questo si aggiunge la beffa della nostra informazione che ci indica il caro gas come effetto delle congiunture di mercato. Ma non fa menzione delle cause più determinanti. Ovvero, non chiarisce che il nostro governo anziché ‘calmierare le bollette’ con soldi nostri (che in futuro ci saranno richiesti), potrebbe attuare una iniziativa a livello degli stati membri dell’Unione Europea, affinché si avvii celermente il North Stream 2.

Sullo sfondo dei fenomeni che assistiamo c’è questo, la componente umana è rilevante. La necessità di un cambio di rotta.

Accade così che, mentre il nostro paese si trova con mille problemi e con l’economia in discesa libera, i nostri leader politici – come novelli Napoleone – pensano a chissà quali grandi imprese oltralpe, guardando a come nuocere alla Cina e alla Russia per portare avanti quella democrazia che, se oggi incontrasse sé stessa, non la riconoscerebbe.

Quel che è peggio è che dopo sanzioni e sanzioni contro la Russia i nostri leader politici non sono nemmeno in grado di trasformare la loro politica sanzionatoria in costruzione.

In definitiva, la guerra del gas è su due teste di ponte (Donbass, Siria) ma oltre che ingiusta – a causa della mancanza di pensiero operativo nel quartier generale di europeo – è stata persa in partenza. Questo per sopravvalutazione delle proprie capacità e per confusione. Ed è stupefacente che anche adesso la leadership non fa un passo indietro e continui a segare il ramo su cui siamo seduti.

Ad andarne di mezzo siamo noi, come sempre, vittime sacrificabili.

patrizioricci – Vp News

Tags: editor pick'sgasGermaniaItaliaNorth Stream 2
Next Post

Gli Stati Uniti lanciano un attacco 'mirato' anti-Al Qaeda in Siria

Please login to join discussion
Michelle Obama: compenso di 700.000 dollari per un discorso a Monaco

Michelle Obama: compenso di 700.000 dollari per un discorso a Monaco

27 Settembre 2023
Situazione dei fronti in Ucraina: panorama generale e principali teatri di conflitto

Situazione dei fronti in Ucraina: panorama generale e principali teatri di conflitto

26 Settembre 2023
Papa Francesco alla “Global Iniziative di Clinton”, quell’intervento sfuggito a molti

Papa Francesco alla “Global Iniziative di Clinton”, quell’intervento sfuggito a molti

26 Settembre 2023
Ci risiamo. Hillary Clinton rilancia la “Collusione russa 2.0”

Ci risiamo. Hillary Clinton rilancia la “Collusione russa 2.0”

26 Settembre 2023
“Ma come abbiamo fatto a ridurci così?”, don Alberto Strumia

“Ma come abbiamo fatto a ridurci così?”, don Alberto Strumia

25 Settembre 2023
Gli esiti degenerati dell’illuminismo e la sfida di promuovere una visione diversa della realtà

Gli esiti degenerati dell’illuminismo e la sfida di promuovere una visione diversa della realtà

25 Settembre 2023

Newsletter

Autore

Patrizio Ricci associato Freelance International Press (FLIP), autore sul Sussidiario, La Croce, LPLNews24. Coofondatore del Coordinamento Nazionale per la pace in Siria, Membro del direttivo Osservatorio per le Comunità Cristiane nel Medioriente…

Recent Stories

  • Michelle Obama: compenso di 700.000 dollari per un discorso a Monaco
  • Situazione dei fronti in Ucraina: panorama generale e principali teatri di conflitto

Disclaimer

Le immagini utilizzate in questo sito sono largamente diffuse su internet, quindi ritenute di pubblico dominio.
Qualsiasi immagine o contenuto coperto da copyright sarà rimosso dietro segnalazione a questo indirizzo: [email protected].

Follow Us

Facebook Twitter Telegram
  • Attualità
  • Geopolitica
  • Cultura e Società
  • Economia
  • Scienza e Tecnologia
  • Cookie Policy

© 2023 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

No Result
View All Result
  • Attualità
    • Politica Italiana
  • Geopolitica
    • Guerra ucraina
    • Conflitti globali
  • Cultura e Società
    • Chiesa
  • Economia
  • Scienza e Tecnologia
  • Cookie Policy
We use cookies on our website to give you the most relevant experience by remembering your preferences and repeat visits. By clicking “Accept”, you consent to the use of ALL the cookies.
Do not sell my personal information.
Cookie SettingsAccept
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-advertisement1 yearSet by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie records the user consent for the cookies in the "Advertisement" category.
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
CookieLawInfoConsent1 yearCookieYes sets this cookie to record the default button state of the corresponding category and the status of CCPA. It works only in coordination with the primary cookie.
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
CookieDurataDescrizione
_gat1 minuteGoogle Universal Analytics sets this cookie to restrain request rate and thus limit data collection on high-traffic sites.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
CookieDurataDescrizione
CONSENT2 yearsYouTube sets this cookie via embedded YouTube videos and registers anonymous statistical data.
_ga1 year 1 month 4 daysGoogle Analytics sets this cookie to calculate visitor, session and campaign data and track site usage for the site's analytics report. The cookie stores information anonymously and assigns a randomly generated number to recognise unique visitors.
_ga_*1 year 1 month 4 daysGoogle Analytics sets this cookie to store and count page views.
_gid1 dayGoogle Analytics sets this cookie to store information on how visitors use a website while also creating an analytics report of the website's performance. Some of the collected data includes the number of visitors, their source, and the pages they visit anonymously.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
CookieDurataDescrizione
VISITOR_INFO1_LIVE5 months 27 daysYouTube sets this cookie to measure bandwidth, determining whether the user gets the new or old player interface.
YSCsessionYoutube sets this cookie to track the views of embedded videos on Youtube pages.
yt-remote-connected-devicesneverYouTube sets this cookie to store the user's video preferences using embedded YouTube videos.
yt-remote-device-idneverYouTube sets this cookie to store the user's video preferences using embedded YouTube videos.
yt.innertube::nextIdneverYouTube sets this cookie to register a unique ID to store data on what videos from YouTube the user has seen.
yt.innertube::requestsneverYouTube sets this cookie to register a unique ID to store data on what videos from YouTube the user has seen.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
CookieDurataDescrizione
jnews_view_counter_visits[0]less than a minuteDescription is currently not available.
VISITOR_PRIVACY_METADATA5 months 27 daysDescription is currently not available.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo