La Turchia si propone nei Balcani tramite progetti educativi e di sviluppo economico

Date:

La Turchia avrebbe molto da insegnare al nostro paese in termini di indipendenza e di politica estera. L’articolo che segue illustra come Ankara sta espandendo la propria influenza sviluppando progetti con i paesi vicini, aprendo collaborazioni e partecipazioni con le proprie aziende. Il tutto però non è lasciato a sé stesso ma ha una sua progettualità di reciproco vantaggio. Insieme a questo, ovviamente, come ogni soggetto con le proprie peculiarità, c’è il proprio modello di cultura e società che si vuole ricreare. Questo fa parte del gioco. In fondo, Ankara riempie vuoti e la litigiosità dell’occidente che è molto bravo a fare male a sé stesso ed è più propenso ad impoverire i paesi alleati che non ha portare programmi di sviluppo e di cultura, attraversando un momento storico povero di memoria e ricco di processi degenerativi.

Dalla pubblicazione Balcanist, l’orientalista Igor Dimitriev offre una chiara immagine della situazione:

L’orientalista russo Igor Dimitriev: “La Turchia percepisce i Balcani come propri”

Ankara mostra sempre più ambizioni imperiali. Il Paese ha da tempo smantellato lo stato laico fondato da Kemal Ataturk e il simbolo di questo processo è il ritorno dello status di moschea a Santa Sofia. Nella Turchia moderna, da tempo non c’è contraddizione tra i due progetti di espansione, turco e neo-ottomano, poiché vengono attuati contemporaneamente.

Il primo è nel formato del progetto “Great Turan”, o “una nazione – sei stati” (Turchia, Azerbaigian, Kazakistan, Kirghizistan, Turkmenistan e Uzbekistan), e il secondo è in tutti i territori che facevano parte di l’impero ottomano. Il Paese è apertamente in conflitto con i suoi alleati Nato, e non solo con la Grecia, a cui tutti sono già abituati (sebbene Atene abbia ottenuto l’appoggio di Parigi, anche sotto forma di navi da guerra), ma anche con gli Stati Uniti per quanto riguarda l’acquisto dei sistemi russi di difesa aerea S. 400.

Cresce anche il conflitto con l’Unione Europea, la Turchia negozia l’adesione all’UE dal 2005. La recente visita del capo di Stato Recep Tayyip Erdogan a Cipro del Nord, alla vigilia della quale è stata aperta parte della regione di Varosha, è stata percepita a Bruxelles come un altro atto di “annessione turca” del territorio della Cipro greca, membro dell’UE .

Inoltre, la Turchia rivendica le distese del Mediterraneo, sotto la colonna d’acqua di cui si trovano ricche riserve di gas, e che Grecia e Cipro considerano le loro acque territoriali. E l’accordo sui confini marittimi nel Mediterraneo firmato tra Turchia e Libia ne ha effettivamente trasformato una parte significativa in possedimenti turchi. Ankara non dimentica i Balcani, come dimostra la recente visita del presidente turco in Bosnia Erzegovina e Montenegro.

Il “Balcanico” ha parlato con lo storico Igor Dimitriev , autore del canale telegram l'”Orientalista russo”, dei motivi e dei metodi dell’espansione turca .

– Igor, il 6 settembre, sono iniziate in Turchia le vendite del libro del presidente di questo paese Recep Tayyip Erdogan “Un mondo più giusto è possibile”. Credi che questa sia la pretesa di Erdogan di essere il leader dell’intero mondo musulmano o una dichiarazione della struttura futura, in senso figurato, del nuovo impero ottomano?

– Dal mio punto di vista, questa è la giustificazione ideologica della politica estera turca. Erdogan proclamò il principio di giustizia come alternativa all’ordine neocoloniale del mondo. Cioè, la scelta è questa: o dipendenza coloniale dall’Occidente, o cooperazione con la Turchia e inclusione nei suoi progetti geo-economici. Naturalmente, prima di tutto, questo riguarda i paesi islamici. Ma nel complesso, sia per l’Africa che per i Balcani, questo slogan avrà successo.

– Qual è, secondo lei, la ragione dell’attivazione della politica estera della Turchia, che in alcune aree può essere pienamente caratterizzata come espansione?

– Già nel 2001, l'”architetto” della moderna strategia di politica estera della Turchia, Ahmet Davutoglu, ha pubblicato il libro “Profondità strategica”. Ha delineato una strategia per trasformare la Turchia in una potenza mondiale riducendo la dipendenza dall’Occidente e dalle organizzazioni occidentali, costruendo relazioni con paesi chiave al di fuori dell’Occidente e guadagnando una posizione dominante nello spazio “post-ottomano”. Davutoglu credeva che la Turchia avesse bisogno di concentrarsi sullo spazio geopolitico, geoculturale e geoeconomico che la circonda e sulle risorse di cui dispone.

Dalla metà degli anni 2000 sono emersi cinque principi operativi dell’attività di politica estera della Turchia. Il primo si chiamava “l’equilibrio tra sicurezza e democrazia”, ​​ovvero si trattava infatti della necessità di limitare la libertà dei cittadini per garantirne la sicurezza. Il secondo e il terzo principio sono “zero problemi con i vicini” e “diplomazia proattiva, proattiva e pacifica volta a prevenire l’insorgere o l’escalation delle crisi”. Il quarto principio era “l’impegno per una politica multi-vettore” e il quinto – “la partecipazione alle organizzazioni internazionali e una posizione attiva su tutte le questioni di importanza globale e interstatale al fine di rafforzare le posizioni internazionali della Turchia”.

In seguito, quando Ahmet Davutoglu divenne ministro degli Esteri, formulò anche tre principi metodologici della politica estera di Ankara. Il primo è stato quello di utilizzare un potere “morbido” o, come diceva lo stesso Davutoglu, “invisibile”. Gli altri due sono che l’approccio alle questioni internazionali dovrebbe essere basato su una “visione”, in contrapposizione all’approccio orientato alla crisi che era caratteristico della Turchia durante la Guerra Fredda. E la politica estera del Paese dovrebbe essere sviluppata sulla base di un sistema di opinioni e idee interconnesse e coerenti.

Cioè, l’espansione della politica estera della Turchia è una conseguenza dell’attuazione dei piani strategici delle moderne élite di questo paese. E non è affatto improvviso, è solo che in Russia per molti anni questo processo è stato preferito non farlo notare, e molte persone perseguono ancora questa linea.

Per diversi secoli, i Balcani hanno fatto parte dell’Impero Ottomano. Ora la Turchia sta tornando in questa regione con uno status diverso, ma sempre come un “fratello maggiore”. Ankara oggi si limiterà a creare una “cintura musulmana” di albanesi e bosniaci, o cercherà di soggiogare paesi dove i musulmani non sono così tanti

– Serbia, Montenegro, Bulgaria, Romania, ecc.? – In effetti, i Balcani sono stati per molti secoli sotto l’Impero Ottomano. Inoltre, per molto tempo, la Rumelia, cioè la parte europea di questo impero, fu la sua provincia più importante dell’Anatolia. Era dalla Rumelia che proveniva la maggior parte dell’élite, lì si concentrava il centro economico dell’impero. Pertanto, la perdita finale della regione – avvenuta in tempi relativamente recenti – è stata molto dolorosa per i turchi. Va anche tenuto conto del fatto che i musulmani espulsi dalla Rumelia costituivano una parte molto attiva della popolazione dell’Impero Ottomano, che, alla fine, portò alle riforme dei Giovani Turchi, alla rivoluzione e alla formazione della moderna nazione turca – già nella Repubblica di Turchia.

La Turchia, quindi, ha un atteggiamento completamente diverso nei confronti dei Balcani: non è lo stesso che comunemente si crede nel nostro Paese [Russia]. I Balcani per i turchi sono molto più importanti che, ad esempio, per la Russia, nonostante la fede comune e così via. Lo sfollamento della popolazione musulmana della regione è avvenuto spesso in forma dura. I turchi ricordano tutto questo, e la loro memoria storica, come dimostrano gli eventi degli ultimi decenni, è molto buona. Percepiscono ciascuna delle regioni in cui in qualche modo si trovavano una volta come loro proprietà. Un approccio simile prima o poi “emergerà” in relazione ai Balcani, come accade nel Transcaucaso o nel Medio Oriente, dove agli stessi armeni o arabi vengono regolarmente ricordati i tempi ottomani.

In realtà, le dichiarazioni di Erdogan durante le recenti visite a Sarajevo e Podgorica sono sostenute nello stesso spirito. Allo stesso tempo, in Turchia è stata sviluppata una strategia separata per promuovere i loro interessi per diversi paesi e popoli diversi. Pertanto, per i musulmani in generale – per esempio, per gli arabi – l’accento è posto sulla promozione dell’unità musulmana. Per i popoli turchi (anche quelli di fede cristiana, come i Gagauz in Ucraina e Moldova) si sottolinea un’unica origine turca e si stanno realizzando vari progetti panturchi. E per i popoli cristiani viene offerta una sorta di neo-ottomanesimo, a ricordo della grandezza e del successo dell’Impero ottomano, uno spazio economico unico senza frammentazione nazionale, di cui hanno beneficiato anche i cristiani.

– Come è organizzata tecnicamente la promozione degli interessi della Turchia all’estero?

– Il “soft power” della Turchia si basa sul coordinamento di vari campi di attività: culturale, economica e diplomatica. Cioè, i turchi, da un lato, entrano attraverso varie iniziative culturali ed educative, dall’altro, attraverso progetti commerciali e infrastrutturali, le attività degli appaltatori turchi. E tutte queste attività sono coordinate dall’organizzazione governativa turca TIKA (Türk İşbirliği ve Koordinasyon Ajansı Başkanlığı, o l’Agenzia turca di cooperazione e coordinamento). Prima o poi, data la natura sistematica del suo lavoro, la Turchia raggiungerà i suoi obiettivi, sia politici che culturali, oltre che economici. I turchi intendono espandere il mercato dei loro beni e servizi e stabilire collegamenti di trasporto in modo che il paese diventi un hub logistico per l’intera regione. L’economia turca ne sta beneficiando direttamente, facendosi strada non solo nei Balcani, ma anche nell’Asia centrale, in Africa e nei paesi arabi. Ancora una volta, i progetti economici turchi all’estero sono sempre accompagnati da iniziative culturali ed educative, il cui scopo è creare gruppi di influenza locali filo-turchi.

Naturalmente, se c’è una grande comunità musulmana nel paese – come i bosniaci in Bosnia ed Erzegovina, la popolazione turca in Bulgaria o gli albanesi nella Macedonia del Nord – allora l’enfasi sarà su di essa. Ma questo non significa affatto che le strutture turche non lavoreranno attivamente con i cristiani locali. E non ci sarà contraddizione tra queste aree di lavoro. Cioè, sia i serbi che i bulgari avranno l’opportunità di unirsi a iniziative e progetti di rete turchi, nella misura in cui le imprese turche condivideranno consapevolmente i profitti con gli appaltatori bulgari o serbi.

È possibile stimare l’ammontare delle risorse che la Turchia spende per promuovere i suoi interessi nel mondo e nei Balcani in particolare?

– La Turchia ha un principio completamente diverso e decentralizzato di distribuzione dei fondi per tali attività. Cioè, non c’è situazione, in senso figurato, quando Erdogan ha detto di stanziare un miliardo di dollari per corrompere bosniaci o albanesi. I turchi lavorano diversamente, sfruttando l’esperienza maturata dalle strutture Gülen, nonostante siano sconfitte in Turchia, e lo stesso Fethullah Gülen viene chiamato l’organizzatore del colpo di stato militare del 2016 ad Ankara e ne chiede l’estradizione dagli Stati Uniti.

Ad esempio, in qualche paese viene aperto un liceo turco di alto livello o semplicemente viene lanciato un progetto educativo in un’università locale. Questo ti permette di infiltrarti nella società. Scolari e studenti di talento, figli di genitori benestanti, stanno cercando di entrare nelle strutture turche. Cioè, quando le aziende turche entrano nel paese, hanno già una base di contatto locale. Queste aziende lavorano a stretto contatto con istituzioni e progetti educativi turchi e li finanziano. Cioè, formalmente, la Turchia non investe più denaro statale in questa fase. Ed è semplicemente irrealistico calcolare quante aziende turche all’estero hanno pagato per il lavoro dei licei turchi locali.

Non si tratta quindi di una struttura di finanziamento centralizzata, ma di rete. Descrive le regole del gioco, la metodologia di lavoro (abbastanza efficace), ma tutto il lavoro è alla mercé delle strutture locali di influenza turca. Cioè, operano e si sviluppano in questo quadro da soli, tuttavia, hanno centralizzato il supporto diplomatico dalla Turchia. Ora l’attenzione della Turchia si è spostata anche sull’Afghanistan: Ankara non ha fretta di stabilire relazioni con i talebani (proibiti nella Federazione Russa), ed Erdogan ha già affermato che la composizione del governo locale “non si può certo definire permanente”. Tuttavia, data la tenacia e il pragmatismo del leader turco, è improbabile che perda l’occasione di beneficiare anche in questo ambito.

Source Link: https://balkanist.ru/russkij-orientalist-igor-dimitriev-turtsiya-vosprinimaet-balkany-kak-svoyu-sobstvennost/

Patrizio Ricci
Patrizio Riccihttps://www.vietatoparlare.it
Con esperienza in testate come il Sussidiario, Cultura Cattolica, la Croce, LPLNews e con un passato da militare di carriera, mi dedico alla politica internazionale, concentrandomi sui conflitti globali. Ho contribuito significativamente all'associazione di blogger cristiani Samizdatonline e sono socio fondatore del "Coordinamento per la pace in Siria", un'entità che promuove la pace nella regione attraverso azioni di sensibilizzazione e giudizio ed anche iniziative politiche e aiuti diretti.

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Share post:

Popular

More like this
Related

Perché era importante il ponte di Baltimora, ora distrutto?

Come avete potuto notare, non appena si è venuti...

Ma in che mondo ci stanno portando?

Verso quale realtà ci vogliono portare? Non è una...

L’Occidente e la negazione della Pace che confligge con il desiderio dei popoli

In un mondo segnato dal drammatico conflitto tra Russia...

Trump subisce gli effetti del passaggio dalla democrazia alla oligarchia nel mondo occidentale

La Corte d'Appello statale di New York, composta da...