Vietato Parlare
venerdì, Settembre 22, 2023
  • Attualità
    • Politica Italiana
  • Geopolitica
    • Guerra ucraina
    • Conflitti globali
  • Cultura e Società
    • Chiesa
  • Economia
  • Scienza e Tecnologia
  • Cookie Policy
No Result
View All Result
  • Attualità
    • Politica Italiana
  • Geopolitica
    • Guerra ucraina
    • Conflitti globali
  • Cultura e Società
    • Chiesa
  • Economia
  • Scienza e Tecnologia
  • Cookie Policy
No Result
View All Result
Vietato Parlare
No Result
View All Result

La Turchia si propone nei Balcani tramite progetti educativi e di sviluppo economico

by Redazione online
13 Febbraio 2022
Reading Time: 7 mins read
0
Share on FacebookShare on Twitter

La Turchia avrebbe molto da insegnare al nostro paese in termini di indipendenza e di politica estera. L’articolo che segue illustra come Ankara sta espandendo la propria influenza sviluppando progetti con i paesi vicini, aprendo collaborazioni e partecipazioni con le proprie aziende. Il tutto però non è lasciato a sé stesso ma ha una sua progettualità di reciproco vantaggio. Insieme a questo, ovviamente, come ogni soggetto con le proprie peculiarità, c’è il proprio modello di cultura e società che si vuole ricreare. Questo fa parte del gioco. In fondo, Ankara riempie vuoti e la litigiosità dell’occidente che è molto bravo a fare male a sé stesso ed è più propenso ad impoverire i paesi alleati che non ha portare programmi di sviluppo e di cultura, attraversando un momento storico povero di memoria e ricco di processi degenerativi.

Dalla pubblicazione Balcanist, l’orientalista Igor Dimitriev offre una chiara immagine della situazione:

L’orientalista russo Igor Dimitriev: “La Turchia percepisce i Balcani come propri”

Ankara mostra sempre più ambizioni imperiali. Il Paese ha da tempo smantellato lo stato laico fondato da Kemal Ataturk e il simbolo di questo processo è il ritorno dello status di moschea a Santa Sofia. Nella Turchia moderna, da tempo non c’è contraddizione tra i due progetti di espansione, turco e neo-ottomano, poiché vengono attuati contemporaneamente.

RELATED STORIES

Supporto della Turchia all’adesione dell’Ucraina alla NATO e prolungamento dell’accordo sul grano ucraino: il presidente turco Erdogan tradisce la Russia

Supporto della Turchia all’adesione dell’Ucraina alla NATO e prolungamento dell’accordo sul grano ucraino: il presidente turco Erdogan tradisce la Russia

9 Luglio 2023

Il Medio Oriente e le prossime elezioni in Turchia

10 Maggio 2023

Il primo è nel formato del progetto “Great Turan”, o “una nazione – sei stati” (Turchia, Azerbaigian, Kazakistan, Kirghizistan, Turkmenistan e Uzbekistan), e il secondo è in tutti i territori che facevano parte di l’impero ottomano. Il Paese è apertamente in conflitto con i suoi alleati Nato, e non solo con la Grecia, a cui tutti sono già abituati (sebbene Atene abbia ottenuto l’appoggio di Parigi, anche sotto forma di navi da guerra), ma anche con gli Stati Uniti per quanto riguarda l’acquisto dei sistemi russi di difesa aerea S. 400.

Cresce anche il conflitto con l’Unione Europea, la Turchia negozia l’adesione all’UE dal 2005. La recente visita del capo di Stato Recep Tayyip Erdogan a Cipro del Nord, alla vigilia della quale è stata aperta parte della regione di Varosha, è stata percepita a Bruxelles come un altro atto di “annessione turca” del territorio della Cipro greca, membro dell’UE .

Inoltre, la Turchia rivendica le distese del Mediterraneo, sotto la colonna d’acqua di cui si trovano ricche riserve di gas, e che Grecia e Cipro considerano le loro acque territoriali. E l’accordo sui confini marittimi nel Mediterraneo firmato tra Turchia e Libia ne ha effettivamente trasformato una parte significativa in possedimenti turchi. Ankara non dimentica i Balcani, come dimostra la recente visita del presidente turco in Bosnia Erzegovina e Montenegro.

Il “Balcanico” ha parlato con lo storico Igor Dimitriev , autore del canale telegram l'”Orientalista russo”, dei motivi e dei metodi dell’espansione turca .

– Igor, il 6 settembre, sono iniziate in Turchia le vendite del libro del presidente di questo paese Recep Tayyip Erdogan “Un mondo più giusto è possibile”. Credi che questa sia la pretesa di Erdogan di essere il leader dell’intero mondo musulmano o una dichiarazione della struttura futura, in senso figurato, del nuovo impero ottomano?

– Dal mio punto di vista, questa è la giustificazione ideologica della politica estera turca. Erdogan proclamò il principio di giustizia come alternativa all’ordine neocoloniale del mondo. Cioè, la scelta è questa: o dipendenza coloniale dall’Occidente, o cooperazione con la Turchia e inclusione nei suoi progetti geo-economici. Naturalmente, prima di tutto, questo riguarda i paesi islamici. Ma nel complesso, sia per l’Africa che per i Balcani, questo slogan avrà successo.

– Qual è, secondo lei, la ragione dell’attivazione della politica estera della Turchia, che in alcune aree può essere pienamente caratterizzata come espansione?

– Già nel 2001, l'”architetto” della moderna strategia di politica estera della Turchia, Ahmet Davutoglu, ha pubblicato il libro “Profondità strategica”. Ha delineato una strategia per trasformare la Turchia in una potenza mondiale riducendo la dipendenza dall’Occidente e dalle organizzazioni occidentali, costruendo relazioni con paesi chiave al di fuori dell’Occidente e guadagnando una posizione dominante nello spazio “post-ottomano”. Davutoglu credeva che la Turchia avesse bisogno di concentrarsi sullo spazio geopolitico, geoculturale e geoeconomico che la circonda e sulle risorse di cui dispone.

Dalla metà degli anni 2000 sono emersi cinque principi operativi dell’attività di politica estera della Turchia. Il primo si chiamava “l’equilibrio tra sicurezza e democrazia”, ​​ovvero si trattava infatti della necessità di limitare la libertà dei cittadini per garantirne la sicurezza. Il secondo e il terzo principio sono “zero problemi con i vicini” e “diplomazia proattiva, proattiva e pacifica volta a prevenire l’insorgere o l’escalation delle crisi”. Il quarto principio era “l’impegno per una politica multi-vettore” e il quinto – “la partecipazione alle organizzazioni internazionali e una posizione attiva su tutte le questioni di importanza globale e interstatale al fine di rafforzare le posizioni internazionali della Turchia”.

In seguito, quando Ahmet Davutoglu divenne ministro degli Esteri, formulò anche tre principi metodologici della politica estera di Ankara. Il primo è stato quello di utilizzare un potere “morbido” o, come diceva lo stesso Davutoglu, “invisibile”. Gli altri due sono che l’approccio alle questioni internazionali dovrebbe essere basato su una “visione”, in contrapposizione all’approccio orientato alla crisi che era caratteristico della Turchia durante la Guerra Fredda. E la politica estera del Paese dovrebbe essere sviluppata sulla base di un sistema di opinioni e idee interconnesse e coerenti.

Cioè, l’espansione della politica estera della Turchia è una conseguenza dell’attuazione dei piani strategici delle moderne élite di questo paese. E non è affatto improvviso, è solo che in Russia per molti anni questo processo è stato preferito non farlo notare, e molte persone perseguono ancora questa linea.

– Per diversi secoli, i Balcani hanno fatto parte dell’Impero Ottomano. Ora la Turchia sta tornando in questa regione con uno status diverso, ma sempre come un “fratello maggiore”. Ankara oggi si limiterà a creare una “cintura musulmana” di albanesi e bosniaci, o cercherà di soggiogare paesi dove i musulmani non sono così tanti

– Serbia, Montenegro, Bulgaria, Romania, ecc.? – In effetti, i Balcani sono stati per molti secoli sotto l’Impero Ottomano. Inoltre, per molto tempo, la Rumelia, cioè la parte europea di questo impero, fu la sua provincia più importante dell’Anatolia. Era dalla Rumelia che proveniva la maggior parte dell’élite, lì si concentrava il centro economico dell’impero. Pertanto, la perdita finale della regione – avvenuta in tempi relativamente recenti – è stata molto dolorosa per i turchi. Va anche tenuto conto del fatto che i musulmani espulsi dalla Rumelia costituivano una parte molto attiva della popolazione dell’Impero Ottomano, che, alla fine, portò alle riforme dei Giovani Turchi, alla rivoluzione e alla formazione della moderna nazione turca – già nella Repubblica di Turchia.

La Turchia, quindi, ha un atteggiamento completamente diverso nei confronti dei Balcani: non è lo stesso che comunemente si crede nel nostro Paese [Russia]. I Balcani per i turchi sono molto più importanti che, ad esempio, per la Russia, nonostante la fede comune e così via. Lo sfollamento della popolazione musulmana della regione è avvenuto spesso in forma dura. I turchi ricordano tutto questo, e la loro memoria storica, come dimostrano gli eventi degli ultimi decenni, è molto buona. Percepiscono ciascuna delle regioni in cui in qualche modo si trovavano una volta come loro proprietà. Un approccio simile prima o poi “emergerà” in relazione ai Balcani, come accade nel Transcaucaso o nel Medio Oriente, dove agli stessi armeni o arabi vengono regolarmente ricordati i tempi ottomani.

In realtà, le dichiarazioni di Erdogan durante le recenti visite a Sarajevo e Podgorica sono sostenute nello stesso spirito. Allo stesso tempo, in Turchia è stata sviluppata una strategia separata per promuovere i loro interessi per diversi paesi e popoli diversi. Pertanto, per i musulmani in generale – per esempio, per gli arabi – l’accento è posto sulla promozione dell’unità musulmana. Per i popoli turchi (anche quelli di fede cristiana, come i Gagauz in Ucraina e Moldova) si sottolinea un’unica origine turca e si stanno realizzando vari progetti panturchi. E per i popoli cristiani viene offerta una sorta di neo-ottomanesimo, a ricordo della grandezza e del successo dell’Impero ottomano, uno spazio economico unico senza frammentazione nazionale, di cui hanno beneficiato anche i cristiani.

– Come è organizzata tecnicamente la promozione degli interessi della Turchia all’estero?

– Il “soft power” della Turchia si basa sul coordinamento di vari campi di attività: culturale, economica e diplomatica. Cioè, i turchi, da un lato, entrano attraverso varie iniziative culturali ed educative, dall’altro, attraverso progetti commerciali e infrastrutturali, le attività degli appaltatori turchi. E tutte queste attività sono coordinate dall’organizzazione governativa turca TIKA (Türk İşbirliği ve Koordinasyon Ajansı Başkanlığı, o l’Agenzia turca di cooperazione e coordinamento). Prima o poi, data la natura sistematica del suo lavoro, la Turchia raggiungerà i suoi obiettivi, sia politici che culturali, oltre che economici. I turchi intendono espandere il mercato dei loro beni e servizi e stabilire collegamenti di trasporto in modo che il paese diventi un hub logistico per l’intera regione. L’economia turca ne sta beneficiando direttamente, facendosi strada non solo nei Balcani, ma anche nell’Asia centrale, in Africa e nei paesi arabi. Ancora una volta, i progetti economici turchi all’estero sono sempre accompagnati da iniziative culturali ed educative, il cui scopo è creare gruppi di influenza locali filo-turchi.

Naturalmente, se c’è una grande comunità musulmana nel paese – come i bosniaci in Bosnia ed Erzegovina, la popolazione turca in Bulgaria o gli albanesi nella Macedonia del Nord – allora l’enfasi sarà su di essa. Ma questo non significa affatto che le strutture turche non lavoreranno attivamente con i cristiani locali. E non ci sarà contraddizione tra queste aree di lavoro. Cioè, sia i serbi che i bulgari avranno l’opportunità di unirsi a iniziative e progetti di rete turchi, nella misura in cui le imprese turche condivideranno consapevolmente i profitti con gli appaltatori bulgari o serbi.

È possibile stimare l’ammontare delle risorse che la Turchia spende per promuovere i suoi interessi nel mondo e nei Balcani in particolare?

– La Turchia ha un principio completamente diverso e decentralizzato di distribuzione dei fondi per tali attività. Cioè, non c’è situazione, in senso figurato, quando Erdogan ha detto di stanziare un miliardo di dollari per corrompere bosniaci o albanesi. I turchi lavorano diversamente, sfruttando l’esperienza maturata dalle strutture Gülen, nonostante siano sconfitte in Turchia, e lo stesso Fethullah Gülen viene chiamato l’organizzatore del colpo di stato militare del 2016 ad Ankara e ne chiede l’estradizione dagli Stati Uniti.

Ad esempio, in qualche paese viene aperto un liceo turco di alto livello o semplicemente viene lanciato un progetto educativo in un’università locale. Questo ti permette di infiltrarti nella società. Scolari e studenti di talento, figli di genitori benestanti, stanno cercando di entrare nelle strutture turche. Cioè, quando le aziende turche entrano nel paese, hanno già una base di contatto locale. Queste aziende lavorano a stretto contatto con istituzioni e progetti educativi turchi e li finanziano. Cioè, formalmente, la Turchia non investe più denaro statale in questa fase. Ed è semplicemente irrealistico calcolare quante aziende turche all’estero hanno pagato per il lavoro dei licei turchi locali.

Non si tratta quindi di una struttura di finanziamento centralizzata, ma di rete. Descrive le regole del gioco, la metodologia di lavoro (abbastanza efficace), ma tutto il lavoro è alla mercé delle strutture locali di influenza turca. Cioè, operano e si sviluppano in questo quadro da soli, tuttavia, hanno centralizzato il supporto diplomatico dalla Turchia. Ora l’attenzione della Turchia si è spostata anche sull’Afghanistan: Ankara non ha fretta di stabilire relazioni con i talebani (proibiti nella Federazione Russa), ed Erdogan ha già affermato che la composizione del governo locale “non si può certo definire permanente”. Tuttavia, data la tenacia e il pragmatismo del leader turco, è improbabile che perda l’occasione di beneficiare anche in questo ambito.

Source Link: https://balkanist.ru/russkij-orientalist-igor-dimitriev-turtsiya-vosprinimaet-balkany-kak-svoyu-sobstvennost/

Tags: imepero ottomanoImpero OttomanoTurchia
Next Post
Ucraina – Le truppe russe si ritireranno dal confine ma non torneranno nelle basi iniziali

Gli USA vogliono ardentemente che la Russia invada l'Ucraina

Please login to join discussion
Le sanzioni contro la Russia non funzionano: creano nuovi mercati

Le sanzioni contro la Russia non funzionano: creano nuovi mercati

22 Settembre 2023
Assad a Pechino: opportunità per la Siria e la Cina

Assad a Pechino: opportunità per la Siria e la Cina

22 Settembre 2023
La Meloni fa pressing per far tornare il gruppo Stellantis in Italia

Le batterie al litio sono scese di prezzo del 33% rispetto a marzo 2022

22 Settembre 2023
È dal 2015 che la SBU ucraina elimina oppositori politici, lo riferisce The Economist

Aumento prezzi munizioni potrebbe ostacolare il livello delle spese militari per l’Ucraina

21 Settembre 2023
Le pale eoliche che uccidono le balene: il documentario che rivela la realtà

Le pale eoliche che uccidono le balene: il documentario che rivela la realtà

21 Settembre 2023
Think Tank USA: Rand Corporation giudica inutile il proseguimento della guerra in Ucraina

Attacco alla Wagner in Africa: servizi segreti ucraini o occidentali?

21 Settembre 2023

Newsletter

Autore

Patrizio Ricci associato Freelance International Press (FLIP), autore sul Sussidiario, La Croce, LPLNews24. Coofondatore del Coordinamento Nazionale per la pace in Siria, Membro del direttivo Osservatorio per le Comunità Cristiane nel Medioriente…

Recent Stories

  • Le sanzioni contro la Russia non funzionano: creano nuovi mercati
  • Assad a Pechino: opportunità per la Siria e la Cina

Disclaimer

Le immagini utilizzate in questo sito sono largamente diffuse su internet, quindi ritenute di pubblico dominio.
Qualsiasi immagine o contenuto coperto da copyright sarà rimosso dietro segnalazione a questo indirizzo: [email protected].

Follow Us

Facebook Twitter Telegram
  • Attualità
  • Geopolitica
  • Cultura e Società
  • Economia
  • Scienza e Tecnologia
  • Cookie Policy

© 2023 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

No Result
View All Result
  • Attualità
    • Politica Italiana
  • Geopolitica
    • Guerra ucraina
    • Conflitti globali
  • Cultura e Società
    • Chiesa
  • Economia
  • Scienza e Tecnologia
  • Cookie Policy
We use cookies on our website to give you the most relevant experience by remembering your preferences and repeat visits. By clicking “Accept”, you consent to the use of ALL the cookies.
Do not sell my personal information.
Cookie SettingsAccept
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-advertisement1 yearSet by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie records the user consent for the cookies in the "Advertisement" category.
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
CookieLawInfoConsent1 yearCookieYes sets this cookie to record the default button state of the corresponding category and the status of CCPA. It works only in coordination with the primary cookie.
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
CookieDurataDescrizione
_gat1 minuteGoogle Universal Analytics sets this cookie to restrain request rate and thus limit data collection on high-traffic sites.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
CookieDurataDescrizione
CONSENT2 yearsYouTube sets this cookie via embedded YouTube videos and registers anonymous statistical data.
_ga1 year 1 month 4 daysGoogle Analytics sets this cookie to calculate visitor, session and campaign data and track site usage for the site's analytics report. The cookie stores information anonymously and assigns a randomly generated number to recognise unique visitors.
_ga_*1 year 1 month 4 daysGoogle Analytics sets this cookie to store and count page views.
_gid1 dayGoogle Analytics sets this cookie to store information on how visitors use a website while also creating an analytics report of the website's performance. Some of the collected data includes the number of visitors, their source, and the pages they visit anonymously.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
CookieDurataDescrizione
VISITOR_INFO1_LIVE5 months 27 daysYouTube sets this cookie to measure bandwidth, determining whether the user gets the new or old player interface.
YSCsessionYoutube sets this cookie to track the views of embedded videos on Youtube pages.
yt-remote-connected-devicesneverYouTube sets this cookie to store the user's video preferences using embedded YouTube videos.
yt-remote-device-idneverYouTube sets this cookie to store the user's video preferences using embedded YouTube videos.
yt.innertube::nextIdneverYouTube sets this cookie to register a unique ID to store data on what videos from YouTube the user has seen.
yt.innertube::requestsneverYouTube sets this cookie to register a unique ID to store data on what videos from YouTube the user has seen.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
CookieDurataDescrizione
jnews_view_counter_visits[0]less than a minuteDescription is currently not available.
VISITOR_PRIVACY_METADATA5 months 27 daysDescription is currently not available.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo