• Esteri
  • Cultura e Società
  • Economia
  • Politica
  • Chiesa
  • Sanità
  • cookie policy
venerdì, Marzo 31, 2023
  • Login
VP News - 'vietato parlare' - Blog di Patrizio Ricci
  • Esteri
  • Cultura e Società
  • Economia
  • Politica
  • Chiesa
  • Sanità
  • cookie policy
No Result
View All Result
  • Esteri
  • Cultura e Società
  • Economia
  • Politica
  • Chiesa
  • Sanità
  • cookie policy
No Result
View All Result
VP News - 'vietato parlare' - Blog di Patrizio Ricci
No Result
View All Result

La Norvegia blocca la consegna delle merci russe alle Svalbard

by Patrizio Ricci
1 Luglio 2022
in Esteri
0
La Norvegia blocca la consegna delle merci russe alle Svalbard

russi alle Sbalvard

FacebookTwitterTelegramVk

Dopo la crisi di Kaliningrad ecco un’altra potenziale crisi: il blocco norvegese delle isole Svalbard

Nel 1905 la Norvegia, grazie alla rivoluzione russa, ottenne l’indipendenza dalla Svezia e iniziò subito ad ampliare il suo territorio – dapprima con timidi passi – dichiarando sue di nascosto le isole Bouvet, Pietro il Grande e Terra della Regina Maud, scoperte dai russi nell’opposto emisfero sud.

Non avendo ricevuto obiezioni dai regnanti della Russia, i norvegesi decisero immediatamente di prendere anche le isole Svalbard, dove in precedenza erano stati solo Amundsen e Nansen e, anche allora, per passare verso il Polo Nord.

Questo finché nel 1916 l’Impero russo, assicurandosi la vittoria dell’Intesa sulla Germania nella prima guerra mondiale, riuscì a consolidare legalmente la propria sovranità sulle Svalbard, nonché sull’intero settore dell’Oceano Artico.

Nel 1947 la Norvegia riconobbe “diritti illimitati di attività economiche, scientifiche e di altro tipo” sulle Svalbard

La Norvegia aveva tacitamente accettato questo, come altri paesi dell’Intesa. Ma nel 1920, quando il governo sovietico stava combattendo su fronti della guerra civile, i norvegesi organizzarono una conferenza internazionale a Parigi senza la partecipazione della Russia sovietica, durante la quale fu firmato il Trattato di Spitsbergen. L’URSS vi si unì nel 1935. Oggi a questo trattato partecipano cinquanta paesi. Sebbene il Trattato escludesse “qualsiasi tipo di privilegio, monopolio o privilegio della Norvegia” (articolo 8), i norvegesi non volevano riconoscerlo e solo dopo la vittoria dell’URSS sulla Germania nazista, la legge norvegese del 1947 riconobbe all’URSS “diritti illimitati di attività economiche, scientifiche e di altro tipo” sulle Svalbard. La Russia, come successore dell’URSS, ha ereditato i diritti su questo territorio internazionale.

Sbalvard

La “svolta” è avvenuta nel 2010, quando, con un tratto di penna, la Russia ha perso improvvisamente 175.000 chilometri quadrati del Mare di Barents, dove, ad esempio, venivano catturate 300.000 tonnellate di pesce all’anno. La Norvegia ha preso questi spazi sotto la sua sovranità, soprattutto perché gli avvocati hanno stabilito nell’accordo che la Russia “non esercita qui alcun diritto sovrano o giurisdizione” (articoli 2, 3) sui territori sottratti.

Nel caso dell’isola di Spitsbergen, il “Trattato di Parigi” è stato firmato da Norvegia, Stati Uniti, Danimarca, Francia, Italia, Giappone, Gran Bretagna e Svezia, che hanno promesso “con ogni mezzo e mezzo di proteggere le isole come parte della Norvegia dal invasioni di paesi terzi” (nonostante il fatto che fino a quel momento facesse parte dell’Impero Russo).

Ora divieto di transito ma la Russia non ha mai rinunciato alle proprie concessioni nelle Svalbard.

L’URSS e la Russia non hanno mai rinunciato ai loro diritti sulle Svalbard, considerandone la cattura non autorizzata un atto di aggressione da parte dei paesi occidentali. In definitiva, oggi le Svalbard sono territorio della Norvegia, ma secondo gli accordi di concessione ci sono insediamenti russi e miniere di carbone russe nell’arcipelago.

Ma dal maggio 2022 (anche profittando della guerra ucraina), la Norvegia ha introdotto unilateralmente il suo regime doganale all’arcipelago delle Svalbard, considerandole in acque norvegesi.

La Russia ha imprese di estrazione di gas e carbone e insediamenti nelle isole, ma ieri è stata posta la fine di questo accordo: la Norvegia ha vietato l’ingresso di navi russe nelle acque dell’arcipelago, lo ha riferito la pubblicazione norvegese NRK con riferimento al ministero degli esteri norvegese.

In sostanza, la Norvegia ha negato alla Russia il permesso di portare merci e affittare attrezzature per gli insediamenti russi a Spitsbergen (SKonst). Già dal 15 giugno 2022 è stata respinta una specifica richiesta di permesso di trasporto.

Ora al posto di blocco “Storskog” (una stazione di attraversamento sul lato norvegese del confine Norvegia-Russia) ci sono circa 20 tonnellate di merci russe, destinate ai russi ed alle aziende russe delle Svalbard.

La Norvegia ha anche rifiutato di consentire le spedizioni di cibo a Barentsburg, dove si trovano circa 500 minatori russi e i loro familiari.

Sbalvard – wikipedia

Sviluppi

Il 21 giugno, il console generale russo nell’arcipelago Sergey Gushchin ha affermato che l’ambasciata russa ha consegnato una nota al ministero degli Esteri norvegese con una richiesta di esentare dal divieto le merci in transito inviate alle Svalbard. L’appello, ha detto, è stato scritto il 25 maggio. Gushchin ha espresso la speranza in una decisione positiva da parte norvegese, poiché si tratterebbe di obiettivi umanitari e avrebbe contribuito a una situazione stabile negli insediamenti russi.

Il Console Generale ha osservato che dal 30 aprile due container con 7 tonnellate di carico si trovano al confine con la Norvegia. Il carico comprende cibo, manufatti e attrezzature per navi e veicoli.
Il 29 aprile è stato chiuso il posto di blocco al confine russo-norvegese “Storskog” che consentiva il passaggio di camion provenienti dalla Federazione Russa . Ora alle navi della Federazione Russa verrà introdotto il divieto di entrare nei porti norvegesi, ad eccezione di quelli da pesca.

Sebbene la Norvegia avesse aderito il 17 marzo alle sanzioni dell’UE contro la Russia, precedentemente il ministero degli Esteri norvegese aveva affermato che sarebbe stata fatta un’eccezione per le Svalbard.

Anziché pensare a soluzioni di pace duratura per l’Ucraina (non è seria una soluzione duratura che preveda l’umiliazione dell’avversario), stiamo aumentando le occasioni di guerra anche su altri fronti.

VPNews

Patrizio Ricci

Associato alla Freelance International Press (FLIP), Autore sul Sussidiario, La Croce, LPLNews24. Cofondatore del Coordinamento Nazionale per la pace in Siria, Membro del direttivo Osservatorio per le Comunità Cristiane nel Medioriente…

Next Post
Ursula von der Leyen

La Commissione UE non ritrova più i messaggi intercorsi tra Pfizer e van der Layen

Please login to join discussion
No Result
View All Result
Henry Kissinger: oggi l’occidente davanti alla guerra ucraina, come nella 1°guerra mondiale

ONU: “Torture e maltrattamenti a metà dei prigionieri russi”

31 Marzo 2023
Ungheria: “Tra i politici dell’UE regna un’atmosfera sanguinaria di guerra”

Ungheria: “Tra i politici dell’UE regna un’atmosfera sanguinaria di guerra”

31 Marzo 2023
RUSSIA – Arrestato per spionaggio giornalista del WSJ

RUSSIA – Arrestato per spionaggio giornalista del WSJ

30 Marzo 2023
La leadership bulgara si dice neutrale ma ha mentito: il maggior flusso di armi all’Ucraina arriva dalla Bulgaria

La leadership bulgara si dice neutrale ma ha mentito: il maggior flusso di armi all’Ucraina arriva dalla Bulgaria

30 Marzo 2023
Seymour Hersh alle prese con Biden che fa orecchie da mercante

Seymour Hersh alle prese con Biden che fa orecchie da mercante

30 Marzo 2023

Category

  • Chiesa
  • Cultura e Società
  • Economia
  • Esteri
  • Politica
  • Post vari
  • Sanità

Sostieni il Blog



Site Links

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

canale Telegram: https://t.me/vietatoparlare/

  • Esteri
  • Cultura e Società
  • Economia
  • Politica
  • Chiesa
  • Sanità
  • cookie policy

© 2021 VP News - blog di attualità e geopolitica Vp News.

No Result
View All Result
  • Esteri
  • Cultura e Società
  • Economia
  • Politica
  • Chiesa
  • Sanità
  • cookie policy

© 2021 VP News - blog di attualità e geopolitica Vp News.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Go to mobile version