• Politica
  • Politica Internazionale
  • Cultura
  • Chiesa
  • Scienza
  • cookie policy
mercoledì, Gennaio 27, 2021
VP News - Blog
  • Politica
  • Politica Internazionale
  • Cultura
  • Chiesa
  • Scienza
  • cookie policy
No Result
View All Result
  • Politica
  • Politica Internazionale
  • Cultura
  • Chiesa
  • Scienza
  • cookie policy
No Result
View All Result
VP News - Blog
No Result
View All Result
Home Editoriale ULTIMI POST

“La guerra ha cambiato tanto la mia Aleppo, era una città gentile, prospera e tranquilla…”

13 Gennaio 2021
in ULTIMI POST
Reading Time: 5min read
A A
0
“La guerra ha cambiato tanto la mia Aleppo, era una città gentile, prospera e tranquilla…”
3
SHARES
58
VIEWS
Share on FacebookShare on TwitterShare on TelegramShare on Vk

Il racconto della visita di un amico siriano residente in Italia in Siria. La prima pubblicazione è stata degli amici di Ora Pro Siria.

Ritorno nella mia Siria

Era passato un anno dal mio ultimo viaggio in Siria ed era tempo di rivedere la mia patria e ritrovare i miei cari. Tornare a visitare parenti e amici ad Aleppo, la mia città, non è mai facile. Non ci sono voli internazionali dall’Italia per la Siria: fatto scalo a Istanbul, atterrato a Beirut, poi proseguirò via terra.

A Beirut vive mia sorella. Il nostro ultimo incontro risaliva a 5 anni fa: l’avevo salutata lasciando la Siria – destinazione: Italia – con la mia famiglia, dopo un bombardamento proveniente dai quartieri est di Aleppo occupati dagli islamisti che aveva danneggiato pesantemente la nostra casa. Passo una serata con mia sorella, a parlare della drammatica crisi in Libano: disoccupazione, inflazione, politici corrotti e Covid in giro…

Da Beirut verso la Siria partono, oltre ai pullman, i taxi collettivi. Sapevo, già dall’Italia, che a causa della pandemia le auto libanesi non possono entrare in Siria e quelle siriane non possono arrivare in Libano. Ma in Oriente una soluzione c’è sempre: parto dal Libano con una macchina libanese e alla frontiera ci attende una macchina proveniente dalla Siria. Durante il cambio di automobile mi guardo intorno: sono l’unico viaggiatore alla frontiera! Dopo poche ore eccomi a Tartous. La seconda tappa. La città di mia moglie. Fra gioia e abbracci entro in casa: è illuminata con le pile, non c’è corrente e fa freddo. Il combustibile manca.

I parenti della mia famiglia acquisita sono tutti radunati per accogliermi. Durante l’abbondante pranzo, preparato in mio onore, affronto un sacco di domande e curiosità. Un parente mi dice: “Non mi dire che hai deciso di tornare a casa in Siria!”. Un ragazzo giovane mi parla con gli occhi e la domanda è: “C’è modo di andare via? Partire dalla Siria, verso l’Italia o altrove, pur di non fare il servizio militare (che dura un tempo infinito), pur di costruirmi un futuro che qui non c’è”. Non so come rispondere. Nel pomeriggio mi reco in visita a parenti e amici nei dintorni. Le loro case? Quasi tutte nello stesso stato: niente energia elettrica, niente riscaldamento. La lotta per la sopravvivenza, una sfida quotidiana per avere lo stretto necessario. E tanti con quella frase: “Non dirmi che hai deciso di tornare!?”. La notte, al gelo, non è facile prendere sonno.

Il giorno seguente lascio Tartous e parto in corriera verso la mia città natale. Fra Tartous e Aleppo sono 280 chilometri, ma non si arriva mai. I posti di blocco dell’esercito e altre soste. Fa buio e non riesco a raccapezzarmi. Finalmente dopo cinque ore di Via Crucis arriviamo ad Aleppo. Siccome la mia casa è vuota e non abitabile, mio fratello che mi aspetta all’arrivo mi porta a casa sua. Strade poco illuminate, confusione di passanti e auto. La seconda città siriana è una sopravvissuta di guerra e si vede. La casa di mio fratello è illuminata grazie a un generatore privato che distribuisce la corrente agli appartamenti (si paga un abbonamento). Il poco gasolio che hanno risparmiato lo usano adesso che sono presente per riscaldare un po’…

Mi invitano a cena in uno dei ristoranti popolari del quartiere: oltre ai miei familiari c’è un amico d’infanzia, con la sua famiglia, un responsabile del quartiere. Le sue parole mi colpiscono dolorosamente: “Hai fatto la cosa giusta, andandotene. Hai fatto bene, per i tuoi figli. I miei, ormai sono all’università e farò di tutto perché partano altrove, a trovare una vita normale. In Siria non c’è futuro”. Per tutta la serata mi parla delle difficoltà della vita, minori coinvolti in atti di delinquenza per bisogno estremo.

La guerra ha cambiato tanto la mia Aleppo, era una città gentile, prospera e tranquilla…

Nel tragitto di ritorno a casa, strade buie, piene del rumore dei generatori e dei loro fumi tossici. C’è chi chiede l’elemosina all’uscita di un negozio e chi cerca nell’immondizia. Sono triste vedendo per strada le facce ansiose, le teste inclinate verso terra, non è più la Aleppo di prima.

Mio fratello ha un negozio di stampa e fotocopie per l’università. Vedo entrare i clienti. Li conosco da una vita, e anche da loro, la fatidica domanda: “Come mai sei qua? Non dirmi che sei tornato a vivere in Siria?!”. A un uomo della comunità armena chiedo quante famiglie siano rimaste. “Solo il 20%, l’80% sono partite”, risponde.

Sono le 14, prima di andare a pranzo facciamo un salto per la spesa al mercato del quartiere. C’è ottima frutta e verdura in abbondanza… ma i prezzi? Troppo alti per i clienti della città…

In vendita c’è di tutto ma per comprare non c’è denaro. La gente per strada è tanta, ma nelle mani i sacchetti sono piccoli, certo insufficienti per tutta la famiglia. Certi cibi come carne e frutta per tante famiglie sono inarrivabili da settimane o da mesi. In questo dopoguerra piegato dalle sanzioni e embargo, il governo ha messo in atto un sistema di approvvigionamento dei generi di prima necessità. Ogni nucleo famigliare riceve 10 pezzi di pane ogni due giorni, una bombola del gas ogni due mesi, 100 litri di gasolio per riscaldamento. Per il ritiro occorre aspettare un sms dal Comune, mettersi in fila per ore, e a volte non ce n’è per tutti…

Il giorno dopo andiamo con amici a prendere qualcosa in un ristorante popolare dove si mangia e si chiacchiera. I clienti del posto non mancano. I buonissimi patti tipici della cucina di Aleppo sono un piacere, come il calduccio del locale – benessere così raro… viene voglia di dormire lì…

Il terzo giorno devo salutare la mia città. Ma voglio passare a trovare alcune persone care. Fra queste, le suore e il personale dell’ospedale Saint Louis, una vecchia struttura sanitaria famosa ad Aleppo. Nel tragitto di venti minuti a piedi al centro della città mi immergo fra la folla che passa a piedi, desideroso di sentire il dialogo della pietra con me come una volta. Visto che vivo in Italia, dove il coronavirus colpisce duro, faccio attenzione a un particolare: le farmacie espongono cartelli con su scritto “vendiamo mascherine”… ma nessuno le ha. La priorità è, ovviamente, comprare il cibo. Già, chi ha perso tutto non ha più niente da perdere…

All’ospedale gestito dalle suore, come sempre pulito e ben organizzato (ma ovviamente a pagamento), la suora coordinatrice, un’italiana, mi accoglie con gioia. Le ho portato un panettone per ricordarle il suo paese.

Sempre a piedi mi reco nella nostra parrocchia, da padre Ibrahim, il nostro parroco. Mi accoglie gentilmente, ascolta le notizie dall’Italia. Per lui sono un po’ la pecorella smarrita… Mi racconta la tragica situazione delle persone, fra povertà, penuria, timore della pandemia, sanzioni europee ed embargo statunitense. Venti minuti intensi e ci salutiamo.

Poche ore mi separano dalla partenza. Sono disorientato, colpito dalla situazione che ho visto e dalle notizie che ho avuto. Anche l’anno scorso gli aleppini erano in difficoltà, ma l’atmosfera era diversa. Non solo tutte le persone mi parlavano, ma io sentivo come la voce delle antiche pietre, delle strade, delle case… Adesso nessuno parla, tutto piange, pure le pietre…
Non vedo l’ora di uscire da questa situazione insopportabile. Posso tornare a vivere qui con la mia famiglia? Ma i miei bambini… come posso offrire loro il necessario, una vita normale? Qui tutti ormai sono costretti ad arrangiarsi come possono, chiusi agli altri, come mai i siriani erano stati. Grazie a tanta gente che mi ha offerto in Italia alcuni contributi ho potuto portare un piccolo sostegno ad alcune famiglie… ma la situazione è tragica, fra povertà, delinquenza e corruzione, furti e addirittura prostituzione… Il mio paese non è mai mai mai stato così.

Era ricco, la guerra lo ha rovinato. E tanti paesi sono arrivati qui a distruggere e saccheggiare la Siria. Terroristi da ogni nazionalità hanno fatto a pezzi questa patria come se fosse carta straccia.

Quanti anni occorreranno al mio paese per la ricostruzione anche delle persone? Ricostruire la sua mentalità e l’educazione … La generazione uscita da tanti anni di guerra è strana…

Sono partito senza guardarmi indietro. Porto nel cuore i miei che sono rimasti, i vecchi amici e conoscenti, che tagliano il fiore tra le spine per sentire il profumo della speranza…. E i quartieri e gli edifici cari… Li porto tutti nella mente sperando abbia fine un brutto sogno che, purtroppo, è una dolorosa realtà.

J. M.

Tags: Siria
Previous Post

Le restrizioni ed il coprifuoco per il covid.19, sono statisticamente inutili

Next Post

Pandemia – La Svezia ha tenuto le scuole aperte: nessun decesso per Covid

Next Post
Pandemia – La Svezia ha tenuto le scuole aperte: nessun decesso per Covid

Pandemia - La Svezia ha tenuto le scuole aperte: nessun decesso per Covid

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.

I agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.

STAY CONNECTED

  • 1.2k Fans

Breaking News

Dopo aver disprezzato i vaccini russi sostituiti da Pfizer, Moderna e Astrazeneca, l’Europa prende contatti con la Russia per procacciarsi forniture di “Sputnik “

Rimane solo la Polonia a difendere i cristiani d’Etiopia, rimangono solo i paesi ex sovietici a difendere i cristiani e la vita?

Siria – altro attacco israeliano, 4 vittime civili

Siria campo di Al-Hol: uccisioni arbitrarie e bambini che muoiono di fame e di freddo


I PIU' LETTI -NELLA SETTIMANA

Il primo ordine esecutivo di Biden applica nello sport scolastico l’identità di genere

Il primo ordine esecutivo di Biden applica nello sport scolastico l’identità di genere

22 Gennaio 2021
Ecco come la vita non tornerà mai al suo corso precedente e come distruggeremo il ‘vecchio mondo’ e ne costruiremo uno nuovo

La terribile verità sull’amministrazione BIDEN

21 Gennaio 2021
I DPCM di Conte dichiarati incostituzionali e illegittimi dal TAR di Roma ma la notizia è ignorata dai media … perchè?

I DPCM di Conte dichiarati incostituzionali e illegittimi dal TAR di Roma ma la notizia è ignorata dai media … perchè?

26 Dicembre 2020
Anacronistico ancora oggi oggi parlare della guerra siriana come una ‘rivolta di popolo’

Ecco cosa sta succedendo nell’ultima enclave di terroristi in Siria, ad Idlib

25 Gennaio 2021
ADVERTISEMENT

Autore

Patrizio Ricci associato Freelance International Press (FLIP), Autore sul Sussidiario, La Croce, LPLNews24. Coofondatore del Coordinamento Nazionale per la pace in Siria, Membro del direttivo Osservatorio per le Comunità Cristiane nel Medioriente…

Disclaimer

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quando viene aggiornato senza alcuna periodicità . Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
Le foto presenti su Vietato Parlare sono prese in larga parte da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo tramite [email protected] e si provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Copyright

Le foto presenti su Vietato Parlare sono prese in larga parte da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo tramite [email protected] e si provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Donazione

Una tua donazione contribuirà a permettermi di sostenere le spese di mantenimento del blog ed a continuare a fornire una informazione libera ed indipendente.

  • Politica
  • Politica Internazionale
  • Cultura
  • Chiesa
  • Scienza
  • cookie policy

© 2011 VP News / Vietato Parlare - Blog di Patrizio Ricci

No Result
View All Result
  • Politica
  • Politica Internazionale
  • Cultura
  • Chiesa
  • Scienza
  • cookie policy

© 2011 VP News / Vietato Parlare - Blog di Patrizio Ricci

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms below to register

*By registering into our website, you agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.
All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our cookie policyPrivacy and Cookie Policy.