Vietato Parlare
domenica, Ottobre 1, 2023
  • Attualità
    • Politica Italiana
  • Geopolitica
    • Guerra ucraina
    • Conflitti globali
  • Cultura e Società
    • Chiesa
  • Economia
  • Scienza e Tecnologia
  • Cookie Policy
No Result
View All Result
  • Attualità
    • Politica Italiana
  • Geopolitica
    • Guerra ucraina
    • Conflitti globali
  • Cultura e Società
    • Chiesa
  • Economia
  • Scienza e Tecnologia
  • Cookie Policy
No Result
View All Result
Vietato Parlare
No Result
View All Result

La battaglia finale della guerra Big Tech per dominare il mondo

by Redazione online
15 Aprile 2019
Reading Time: 6 mins read
0
Share on FacebookShare on Twitter

RELATED STORIES

La battaglia di governi e Big Tech  contro le idee/persone fuorvianti, considerate come virus…

La battaglia di governi e Big Tech contro le idee/persone fuorvianti, considerate come virus…

3 Marzo 2021

DI DAVID DAYEN

newrepublic.com

Facebook, Amazon, Apple e Google stanno combattendo per il totale controllo dell’American life.

“Bellum omnium contra omnes” in latino significa “guerra di tutti contro tutti”. Pensatori illuminati come Thomas Hobbes hanno usato questa locuzione per descrivere lo stato naturale dell’umanità in assenza di autorità governative. E’ attualmente anche una accurata descrizione dell’economia americana, dato che alcune delle maggiori multinazionali possono agire senza controlli.

Apple, Amazon, Facebook e Google stanno conducendo una guerra del tipo tutti contro tutti: una guerra per guadagnarsi tutto il vostro tempo, tutti i vostri soldi, tutte le vostre interazioni ed aspirazioni mondane. Vogliono essere il vostro unico ed indispensabile partner per navigare nella vita e per esserlo devono distruggersi l’un l’altro. Se il governo non entrerà in questo gioco la cittadinanza americana sarà il danno collaterale.

I giganti della Big Tech una volta si accontentavano di stare al loro posto: Facebook gestiva i social media, Amazon aveva il suo e-commerce e Apple sviluppava il suo hardware, in particolare l’iPhone. Ma i servizi della Apple recentemente resi noti rivelano in realtà una missione di dominio totale: Apple TV+ trasmetterà contenuti originali ma permetterà anche agli utenti di iscriversi ad altri servizi di streaming. Apple News+ mette assieme centinaia di articoli di giornale e di riviste, mentre Apple Arcade offre qualcosa di simile ai video giochi. E tutti questi servizi possono essere pagati con Apple Card, una carta di credito che si appoggia a Goldman Sachs.

La Apple Card, che non prevede more, ridà l’1% in contanti per ogni acquisto fatto con la card, il 2% per pagamenti effettuati con Apple Pay, ed il 3% per acquisti fatti direttamente alla Apple. Queste politiche incentivano gli utenti non solo a procurarsi la Apple Card, ma ad usarla con il telefonino e a regalarsi prodotti Apple. Lo scopo generale è di integrare tutto nei 900 milioni di iPhones: comunicazione, intrattenimento, commercio e pagamenti. Dato che le vendite di iPhone sono ferme a causa della saturazione di mercato, la Apple vuole avvantaggiarsi di questa posizione dominante per proporsi in altre aree di guadagno.

Tutte le altre multinazionali Big Tech stanno facendo qualcosa di simile. Come ha avuto modo di chiarire l’AD di Amazon, Jeff Bezos riguardo il servizio Prime “Il nostro scopo….è mettere in chiaro che se non sei un membro di Prime, sei soltanto irresponsabile”. Amazon Prime, naturalmente, offre un servizio streaming abbinato alla spedizione gratuita dei prodotti offerti. Amazon ha una propria offerta di video game, e il mese scorso senza troppa pubblicità ha firmato un contratto con Worldpay, una società che si occupa di modalità di pagamenti, allo scopo di globalizzare Amazon Pay. Alexa, il sistema parlante, controlla quasi due terzi del mercato. Amazon ha appena sfornato delle cuffie wireless che assomigliano esageratamente alle AirPods Apple.

Il sistema parlante di Google, Home, sta guadagnando terreno con circa un quarto del mercato. Anche Google vende cellulari e il mese scorso ha lanciato una piattaforma streaming di video games. Sta anche investendo in notizie locali grazie alla partnership con McClatchy [agenzia di stampa americana che possiede 29 giornali con circa 2 milioni di tirature giornaliere, ndt]. Google Pay può essere usato in partenariato con migliaia di banche semplicemente con il cellulare. E mentre YouTube, di proprietà Google, ha fatto un passo indietro riguardo la programmazione originale, continua sempre ad offrire miliardi di video.

Nel frattempo Facebook si è dotato di una piattaforma streaming per i video e di un centro per i video games. Portal, un congegno per effettuare chiamate video che si integra con Alexa, è uscito l’anno scorso. Zuckerberg sta pensando ad una nuova elettronica per notiziari di “alta qualità”, per niente simile ad Apple News+. Instagram, di proprietà Facebook, ha appena annunciato l’apertura di un negozio virtuale per app. Ed il recente annuncio di Zuckerberg di modifiche alla messaggistica privata è stata condita di “pagamenti” svariate volte; vuole chiaramente rendere possibile l’utilizzo di Facebook per scambi di denaro tra utenti e per pagare prodotti.

Tutte queste aziende vogliono essere WeChat, un’applicazione cinese che mette assieme messaggi, chiamate video, social network, acquisti e pagamenti con cellulare; solo che lo vogliono realizzare negli USA, se non nel mondo intero. Il potere di fare contemporaneamente pagamenti, acquisti, comunicazioni ed intrattenimento rende gli utenti cinesi letteralmente dipendenti da WeChat.

La guerra Big Tech di tutti contro tutti è in estrema sintesi questa: Apple, Amazon, Google e Facebook vogliono rendere la nostra vita impossibile senza di loro. Combatteranno fino alla morte per mettere in piedi il più grande network con il più alto numero di partecipanti e quello che si aggiudicherà questo primato avrà il congegno o la piattaforma capace di essere un’appendice necessaria ed irrinunciabile per decine di milioni di americani-o forse di tutti gli americani.

Si può ipotizzare che tutto ciò possa sfociare in un confuso stallo dove ogni multinazionale si accaparra una fetta di utenza soltanto. Non sarebbe una gran cosa in quanto ogni utenza resterebbe bloccata nel proprio dominio digitale, incapace quindi di capire come districarsi dal groviglio di offerte. Nei giorni iniziali di internet si parlava di giardini murati; questa sarebbe una vita murata.

Cosa si sta sacrificando per la convenienza di un partner digitale a nostra completa disposizione? La possibilità di scelta, per esempio. Gli utenti diventerebbero prede dei capricci dei decisori digitali. Aspiranti registi o programmatori di video games sarebbero costretti a sottostare alle regole di un operatore dominante per avere visibilità. Sarebbero in grado questi creativi di sopravvivere quando intermediari come la Apple si intascano il 50% dei profitti, così come si spettegola in News+? Non dimentichiamoci poi che l’algoritmo che ci guida potrebbe avere problemi e combinare disastri: abbiamo saputo che la settimana scorsa Facebook attraverso i propri server dedicati alle pubblicità ha operato discriminazioni in base a razza e genere nonostante il pilota automatico fosse in funzione.

Abbiamo varato leggi antitrust per evitare che le corporation potessero riscrivere leggi a proprio favore, accaparrarsi profitti, gettare sul lastrico i fornitori e imporci le modalità di vita dal loro comodo piedistallo. Può sembrare positivo che queste multinazionali si scannino a vicenda mentre i consumatori sono pronti a godersi le offerte che ogni guerra di questo tipo mette a disposizione. Ma una volta finita la guerra, il risultato potrebbe essere una sorta di tirannia digitale dove la partecipazione ad attività sociali comporta la firma su contratti scritti dal Signore Supremo di una gigantesca multinazionale. In ballo non c’è solo la questione della libera concorrenza, ma la nozione stessa di libertà.

David Dayen è autore di “Chain of Title: How Three Ordinary Americans Uncovered Wall Street’s Great Foreclosure Fraud”

Fonte: https://newrepublic.com/

Link: https://newrepublic.com/article/153515/final-battle-big-techs-war-dominate-world

08.04.2019

Source link

Tags: BIG TECH
Next Post

Cosa accadrà dopo la caduta di Bashir? Il punto di vista del 'Think Thank' USA Washington Institute

Please login to join discussion

Newsletter

Giornata Mondiale delle Comunicazioni 2024: “AI e saggezza del cuore per una comunicazione umana”

Giornata Mondiale delle Comunicazioni 2024: “AI e saggezza del cuore per una comunicazione umana”

1 Ottobre 2023
Elena Basile: una visione franca e schietta sulla diplomazia moderna

Elena Basile: una visione franca e schietta sulla diplomazia moderna

30 Settembre 2023
Corea del Nord: sanzioni vere per missili intercontinentali inesistenti

Corea del Nord: sanzioni vere per missili intercontinentali inesistenti

30 Settembre 2023
Crux: “In Nigeria un cristiano ucciso ogni due ore”

Crux: “In Nigeria un cristiano ucciso ogni due ore”

30 Settembre 2023
Uiguri: 22 paesi occidentali accusano la Cina, mentre 37 paesi (la metà musulmani) dissentono

Gli USA accusano la Cina di disinformazione (ma cercano di superarla?)

30 Settembre 2023
Rupert Murdoch, le oligarchie mediatiche e l’esigenza di evitare accentramenti nel campo dell’informazione

Rupert Murdoch, le oligarchie mediatiche e l’esigenza di evitare accentramenti nel campo dell’informazione

29 Settembre 2023

Autore

Patrizio Ricci associato Freelance International Press (FLIP), autore sul Sussidiario, La Croce, LPLNews24. Coofondatore del Coordinamento Nazionale per la pace in Siria, Membro del direttivo Osservatorio per le Comunità Cristiane nel Medioriente…

Recent Stories

  • Giornata Mondiale delle Comunicazioni 2024: “AI e saggezza del cuore per una comunicazione umana”
  • Elena Basile: una visione franca e schietta sulla diplomazia moderna

Disclaimer

Le immagini utilizzate in questo sito sono largamente diffuse su internet, quindi ritenute di pubblico dominio.
Qualsiasi immagine o contenuto coperto da copyright sarà rimosso dietro segnalazione a questo indirizzo: [email protected].

Donazione

Il nostro impegno è offrirti una prospettiva unica sulla realtà quotidiana. Il tuo interesse e il tuo feedback sono il motore che ci spinge avanti. Tuttavia, per mantenere il sito attivo e garantire contenuti di alta qualità, abbiamo bisogno del tuo supporto.

Paypal: link per donazione paypal

  • Attualità
  • Geopolitica
  • Cultura e Società
  • Economia
  • Scienza e Tecnologia
  • Cookie Policy

© 2023 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

No Result
View All Result
  • Attualità
    • Politica Italiana
  • Geopolitica
    • Guerra ucraina
    • Conflitti globali
  • Cultura e Società
    • Chiesa
  • Economia
  • Scienza e Tecnologia
  • Cookie Policy
We use cookies on our website to give you the most relevant experience by remembering your preferences and repeat visits. By clicking “Accept”, you consent to the use of ALL the cookies.
Do not sell my personal information.
Cookie SettingsAccept
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-advertisement1 yearSet by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie records the user consent for the cookies in the "Advertisement" category.
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
CookieLawInfoConsent1 yearCookieYes sets this cookie to record the default button state of the corresponding category and the status of CCPA. It works only in coordination with the primary cookie.
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
CookieDurataDescrizione
_gat1 minuteGoogle Universal Analytics sets this cookie to restrain request rate and thus limit data collection on high-traffic sites.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
CookieDurataDescrizione
CONSENT2 yearsYouTube sets this cookie via embedded YouTube videos and registers anonymous statistical data.
_ga1 year 1 month 4 daysGoogle Analytics sets this cookie to calculate visitor, session and campaign data and track site usage for the site's analytics report. The cookie stores information anonymously and assigns a randomly generated number to recognise unique visitors.
_ga_*1 year 1 month 4 daysGoogle Analytics sets this cookie to store and count page views.
_gid1 dayGoogle Analytics sets this cookie to store information on how visitors use a website while also creating an analytics report of the website's performance. Some of the collected data includes the number of visitors, their source, and the pages they visit anonymously.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
CookieDurataDescrizione
VISITOR_INFO1_LIVE5 months 27 daysYouTube sets this cookie to measure bandwidth, determining whether the user gets the new or old player interface.
YSCsessionYoutube sets this cookie to track the views of embedded videos on Youtube pages.
yt-remote-connected-devicesneverYouTube sets this cookie to store the user's video preferences using embedded YouTube videos.
yt-remote-device-idneverYouTube sets this cookie to store the user's video preferences using embedded YouTube videos.
yt.innertube::nextIdneverYouTube sets this cookie to register a unique ID to store data on what videos from YouTube the user has seen.
yt.innertube::requestsneverYouTube sets this cookie to register a unique ID to store data on what videos from YouTube the user has seen.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
CookieDurataDescrizione
jnews_view_counter_visits[0]less than a minuteDescription is currently not available.
VISITOR_PRIVACY_METADATA5 months 27 daysDescription is currently not available.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo