• Esteri
  • Cultura e Società
  • Economia
  • Politica
  • Chiesa
  • Sanità
  • cookie policy
domenica, Febbraio 5, 2023
  • Login
VP News - 'vietato parlare' - Blog di Patrizio Ricci
  • Esteri
  • Cultura e Società
  • Economia
  • Politica
  • Chiesa
  • Sanità
  • cookie policy
No Result
View All Result
  • Esteri
  • Cultura e Società
  • Economia
  • Politica
  • Chiesa
  • Sanità
  • cookie policy
No Result
View All Result
VP News - 'vietato parlare' - Blog di Patrizio Ricci
No Result
View All Result

L’ Azerbaigian minaccia di attaccare una centrale nucleare armena per produrre una catastrofe nucleare

Vagif Dargyakhly, capo del servizio stampa del ministero della Difesa azero, ha minacciato di lanciare un attacco missilistico contro la centrale nucleare.

by Patrizio Ricci
16 Luglio 2020
in Post vari
0
L’ Azerbaigian minaccia di attaccare una centrale nucleare armena per produrre una catastrofe nucleare

La situazione nella parte settentrionale del confine tra Armenia e Azerbaigian si è intensificata il 12 luglio.

La causa scatenante sono state le violazioni del regime di cessate il fuoco nella direzione nord-est del confine armeno-azero avviato dalle forze armate azere dal 12 luglio, in merito al consistente bombardamento mirato di infrastrutture civili, nonché della situazione creata da continue azioni aggressive dell’Azerbaigian.

Gli scontri sono in corso ora da tre giorni. La situazione nel Nagorno-Karabakh è rimasta calma. A Baku sono state precedentemente riportate la morte di 11 soldati azeri; a Yerevan, quattro sono stati uccisi e dieci feriti.

Ma oggi, un fatto inatteso e grave: l’ Azerbaigian ha minacciato l’Armenia di poter sferrare un attacco missilistico contro una centrale nucleare (vedi qui  l’armena VERELQ Information and Analytical Center – IAC e l’agenzia di stampa russa Interfax). Secondo Vagif Dargyakhly, il capo del servizio stampa del Ministero della Difesa dell’Azerbaigian:

“La parte armena non deve dimenticare che gli ultimi sistemi missilistici in servizio nel nostro esercito possono colpire la centrale nucleare di Metsamor con alta precisione, e questo si trasformerà in un’enorme tragedia per l’Armenia”.

In realtà danneggiare una centrale nucleare non è così facile – oltre al suo sistema di protezione, con mezzi antimissile e anche aerei, la struttura stessa è a 120 Km dl confine ed è  abbastanza forte da resistere a impatti significativi.

Ma il punto è un altro.

Per la prima volta nella mia memoria, la minaccia di distruggere una centrale nucleare di un paese per provocare una deliberata ‘tragedia civile’ è stata così apertamente espressa.

Dire una cosa del genere è come dire che si vuole provocare una contaminazione radioattiva deliberata, un atto di terrorismo, e comunque un’azione sproporzionata per dispute che potrebbero essere sanate facilmente con un negoziato.

In realtà, questo è il primo segno delle conseguenze delle guerre ibride così diffuse dagli Stati Uniti e da altri paesi negli ultimi anni. Per cui sempre più spesso parlare di guerra non vuol dire più parlare di campagne militari ma di una serie di opzioni per danneggiare l’avversario: esse vanno dalle inique sanzioni che colpiscono specialmente le popolazioni civili alla diffusione deliberata di agenti chimici e biologici.

Come abbiamo visto in Siria con l’appoggio degli Stati Uniti all’ISIS ed al Qaeda, la vittoria militare a volte non disdegna di ripulire il territorio nemico dalla popolazione. Restrizioni e freni preesistenti vengono gradualmente rimossi e la finestra di Overton si sposta nella posizione di “accettabile”.

Perciò si spera che intervengano paesi terzi per placare gli animi e non per soffiare sul fuoco. In proposito, Kiev è intervenuta improvvisamente nel conflitto nel Caucaso meridionale, chiedendo agli armeni di osservare l ‘”integrità territoriale” dell’Azerbaigian. Mentre Mosca ha preferito il ruolo di mediatore, esortando entrambe le parti a smettere di cessare i combattimenti.

La Russia mantiene ancora la sua presenza militare in Armenia e l’Azerbaigian sa che non può vincere un confronto militare diretto con la Russia, anche considerando gli attuali vincoli politici ed economici di Mosca. Ma l’Azeirbaigian negli ultimi anni ha messo in moto la diplomazia per avvicinarsi ad attori chiave come l’Unione Europea, gli Stati Uniti e la Turchia.

Come si può notare, anche in questo caso, le tensioni internazionali si proiettano nelle dispute tra paesi ed in aeree in cui esistono già linee di faglia.

@vietatoparlare

Patrizio Ricci

Associato alla Freelance International Press (FLIP), Autore sul Sussidiario, La Croce, LPLNews24. Cofondatore del Coordinamento Nazionale per la pace in Siria, Membro del direttivo Osservatorio per le Comunità Cristiane nel Medioriente…

Next Post
Nabil Antaki dei Maristi Blu scrive da Aleppo (Siria): sulla Siria catastrofi naturali e catastrofi procurate

Nabil Antaki dei Maristi Blu scrive da Aleppo (Siria): sulla Siria catastrofi naturali e catastrofi procurate

Please login to join discussion
No Result
View All Result
Per Kiev la Russia è come qualsiasi stato regionale: “Mosca obiettivo legittimo”

Per Kiev la Russia è come qualsiasi stato regionale: “Mosca obiettivo legittimo”

5 Febbraio 2023
Wikileaks:  FMI e la Banca Mondiale vengano utilizzate come armi di guerra non convenzionale (e Guaidò batte cassa)

FMI: le sanzioni colpiscono più la UE che la Russia

5 Febbraio 2023
Gli Stati Uniti in allarme per un pallone cinese che li sorvola nella stratosfera

Gli Stati Uniti in allarme per un pallone cinese che li sorvola nella stratosfera

4 Febbraio 2023
Donbass – L’occidente guarda solo da una parte, dall’altra solo pària da nascondere

L’Ucraina afferma che la Russia sta radunando 500.000 uomini ai confini per una nuova grande offensiva

4 Febbraio 2023
Turchia, Ungheria e Croazia, tre stati sovrani che reagiscono ai diktat esterni

Turchia, Ungheria e Croazia, tre stati sovrani che reagiscono ai diktat esterni

4 Febbraio 2023
USA: niente missili a lungo raggio per non dare modo di colpire la Russia e produrre la III guerra mondiale

Rand: “Avoiding a Long War”, evitare una lunga guerra

3 Febbraio 2023
Chi guida i paesi baltici? Il ministro degli Esteri lituano invita i Paesi Ue a espellere gli ambasciatori russi

Chi guida i paesi baltici? Il ministro degli Esteri lituano invita i Paesi Ue a espellere gli ambasciatori russi

2 Febbraio 2023
Una unanimità che fa paura

Una unanimità che fa paura

4 Febbraio 2023
Gli USA verso l’invio di missili a lungo raggio in Ucraina

Gli USA verso l’invio di missili a lungo raggio in Ucraina

1 Febbraio 2023

Sostieni il Blog

Paypal: link per donazione paypal

Category

  • Chiesa
  • Cultura e Società
  • Economia
  • Esteri
  • Politica
  • Post vari
  • Sanità

Sostieni il Blog



Site Links

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

canale Telegram: https://t.me/vietatoparlare/

  • Esteri
  • Cultura e Società
  • Economia
  • Politica
  • Chiesa
  • Sanità
  • cookie policy

© 2021 VP News - blog di attualità e geopolitica Vp News.

No Result
View All Result
  • Esteri
  • Cultura e Società
  • Economia
  • Politica
  • Chiesa
  • Sanità
  • cookie policy

© 2021 VP News - blog di attualità e geopolitica Vp News.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Go to mobile version