• Politica
  • Politica Internazionale
  • Cultura
  • Chiesa
  • Scienza
  • cookie policy
mercoledì, Gennaio 20, 2021
VP News - Blog
  • Politica
  • Politica Internazionale
  • Cultura
  • Chiesa
  • Scienza
  • cookie policy
No Result
View All Result
  • Politica
  • Politica Internazionale
  • Cultura
  • Chiesa
  • Scienza
  • cookie policy
No Result
View All Result
VP News - Blog
No Result
View All Result
Home Editoriale ULTIMI POST

Italia. Università. Fabbrica disoccupati e sottoccupati. I numeri ufficiali.

7 Aprile 2019
in ULTIMI POST
Reading Time: 5min read
0 0
A A
0
Italia. Università. Fabbrica disoccupati e sottoccupati. I numeri ufficiali.
0
SHARES
42
VIEWS
Share on FacebookShare on TwitterShare on TelegramShare on Vk
[ad_1]

Giuseppe Sandro Mela.

2019-04-06.

2019-04-02__Università__001

Alma Laurea è un accurato data base che riporta ampie ed attendibili statistiche Di particolare interesse sono quelle che riportano la percentuale dei laureati, secondo ateneo e corso di laurea, che risultano essere occupati a distanza di qualche anno dal conseguimento della laurea. Di notevole, riporta anche lo stipendio medio netto mensile.

*

 L’università ha infatti due grandi scopi: la ricerca scientifica e la preparazione di quella che dovrebbe essere la futura classe dirigente. Conforta infatti il sapere che frequentando un determinato ateneo ed un determinato corso di laurea vi siano alte possibilità trovare poi lavoro ed anche ben remunerato.

Nessuno intende qui fare graduatorie né si vuole sottostimare il fatto che non tutti i laureati sono mobili per una congerie di motivi, che vanno da quelli familiari a quelli personali.

Né, tanto meno, si intende inferire che vi siano differenze nella composizione della classe studentesca: intelligenti e meno dotati sono equidistribuiti ovunque, specie poi utilizzando statistiche fatte su grandi numeri.

*

Se l’aver frequentato un corso di laurea sicuramente eleva il livello culturale, altrettanto sicuramente esso rappresenta un costo, ed un costo di non poco conto.

Uno studente medio spende circa un 3,000 euro di tasse scolastiche, 1,000 euro di casermaggio, e, grosso modo, 500 euro per materiali di studio. A ciò si aggiunga il mancato guadagno, stimato ad un minimo di 1,000 euro al mese. Tenendo conto della durata di cinque anni del corso, la cifra totale esborsata, investita, ammonta a 137,500 euro. Sarebbe quindi lecito aspettarsi una resa allineata all’investimento effettuato.

* * * * * * *

Riportiamo i dati calcolati a cinque anni dalla laurea. Ci si aspetterebbe occupazione piena e stipendi in linea.

Italia.

Ad un anno dalla laurea, lavorano il 42.7% dei laureati, con stipendio mensile medio di 1,021 euro.

A cinque anni dalla laurea, lavorano il 70.4% dei laureati, con uno stipendio mensile medio di 1,359€.

Ma se si osservano i dati per settore disciplinare, emergono sostanziali differenze.

Solo il 41% dei medici riesce a lavorare a cinque anni dalla laurea, e per un emolumento non certo entusiasmante di 1,666€. Ciò è dovuto al fatto che dopo la laurea in medicina si deve frequentare una specialità, della durata di cinque anni.

2019-04-02__Università__002

Milano.

A cinque anni dalla laurea lavorano l’81.30% dei laureati, per un emolumento medio mensile di 1,488 euro.

I laureati del gruppo letterario trovano sì occupazione, 84.6%, ma per uno stipendio molto basso, 1,238 euro.

2019-04-02__Università__003

Messina.

A cinque anni dalla laurea lavorano il 67.2% dei laureati, per un emolumento medio mensile di 1,181 euro.

I laureati del gruppo giuridico sono occupati per il 57.6% con uno stipendio medio di 969 euro mensili.

* * * * * * *

Questi dati si presterebbero a numerose considerazioni, e la consultazione del database sarebbe cosa ottimale.

– Un paese in cui ad un anno dalla laurea si siano inseriti nel mondo del lavoro solo il 42.7% dei laureati, percentuale salita a 70.4% a cinque anni dal diploma, ebbene, questo paese ha serie problemi occupazionali.

– Se il problema fosse l’iperproduzione di laureati, sarebbe un cospicuo danno per lo stato, visto che in termini medi un laureato costa allo stato circa 89,000 euro.

– Tenendo conto dei livelli stipendiali a cinque anni dal diploma, laurearsi non conviene più di tanto, almeno in alcune regioni di Italia. Nel corso degli anni i livelli stipendiali dei laureati si sono significativamente abbassati, fino a raggiungere livelli che non compensano degli anni passati a studiare e delle spese sostenute. Si tenga presenta che Istat pone la soglia di povertà a 1,640 euro, sotto la quale sono gli stipendi di quasi tutti i laureati a cinque anni: questo dato dovrebbe essere molto meditato.

– I differenti livelli occupazionali e relativi emolumenti percepiti tra i diversi atenei riflette solo in parte le condizioni economiche della zona ove opera un ateneo. I laureati sono molto mobili ed è frequente il riscontro al nord di ottime persone laureate al sud. In parte, ed evitiamo apposta di fare una caratura, dipende dalla qualità dell’insegnamento ed anche di un certo quale lassismo nel far passare gli esami. Un ateneo con pochi abbandoni ed altrettanto pochi fuori corso potrebbe vantarsi di tali risultati solo ed esclusivamente se alla fine i suoi laureati trovassero tutti occupazione e con livelli stipendiali in linea almeno con quelli nazionali.

[ad_2]

Source link

Previous Post

La Guerra delle Ombre in Siria: per gli USA l’ISIS un “vantaggio strategico”

Next Post

La NATO compie 70 anni ed inventa altri compiti, al di fuori della mutua difesa

Next Post
La NATO compie 70 anni ed inventa altri compiti, al di fuori della mutua difesa

La NATO compie 70 anni ed inventa altri compiti, al di fuori della mutua difesa

STAY CONNECTED

  • 1.2k Fans

Breaking News

Sei pro-Trump? Ti ritiro la laurea.

Microplastiche anche nelle placente umane

Notizie contorte dall’Agenzia norvegese per i medicinali

Alcuni filmati inspiegabili sulla irruzione a Capitol Hill

I PIU' LETTI -NELLA SETTIMANA

Forze speciali russe attaccano i militanti nelle retrovie della provincia di Idlib

Forze speciali russe attaccano i militanti nelle retrovie della provincia di Idlib

14 Gennaio 2021
USA – Il Senato confermerà la costruttrice del colpo di stato in Ucraina, Victoria Nuland?

USA – Il Senato confermerà la costruttrice del colpo di stato in Ucraina, Victoria Nuland?

16 Gennaio 2021
Generale Kenneth McKenzie: se non c’è una guerra creala

Generale Kenneth McKenzie: se non c’è una guerra creala

16 Gennaio 2021
I DPCM di Conte dichiarati incostituzionali e illegittimi dal TAR di Roma ma la notizia è ignorata dai media … perchè?

I DPCM di Conte dichiarati incostituzionali e illegittimi dal TAR di Roma ma la notizia è ignorata dai media … perchè?

26 Dicembre 2020


Autore

VP News – Blog

Patrizio Ricci associato Freelance International Press (FLIP), socio dell’ass. Blogger Samizdatonline, Autore sul Sussidiario, La Croce, LPLNews24. Coofondatore del Coordinamento Nazionale per la pace in Siria, Membro del direttivo Osservatorio per le Comunità Cristiane nel Medioriente…

Disclaimer

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quando viene aggiornato senza alcuna periodicità . Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
Le foto presenti su Vietato Parlare sono prese in larga parte da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo tramite [email protected] e si provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Copyright

Le foto presenti su Vietato Parlare sono prese in larga parte da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo tramite [email protected] e si provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Donazione

Una tua donazione contribuirà a permettermi di sostenere le spese di mantenimento del blog ed a continuare a fornire una informazione libera ed indipendente.

  • Politica
  • Politica Internazionale
  • Cultura
  • Chiesa
  • Scienza
  • cookie policy

© 2011 VP News / Vietato Parlare - Blog di Patrizio Ricci

No Result
View All Result
  • Politica
  • Politica Internazionale
  • Cultura
  • Chiesa
  • Scienza
  • cookie policy

© 2011 VP News / Vietato Parlare - Blog di Patrizio Ricci

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms below to register

*By registering into our website, you agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.
All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our cookie policyPrivacy and Cookie Policy.