• Esteri
  • Cultura e Società
  • Economia
  • Politica
  • Chiesa
  • Sanità
  • cookie policy
mercoledì, Febbraio 1, 2023
  • Login
VP News - 'vietato parlare' - Blog di Patrizio Ricci
  • Esteri
  • Cultura e Società
  • Economia
  • Politica
  • Chiesa
  • Sanità
  • cookie policy
No Result
View All Result
  • Esteri
  • Cultura e Società
  • Economia
  • Politica
  • Chiesa
  • Sanità
  • cookie policy
No Result
View All Result
VP News - 'vietato parlare' - Blog di Patrizio Ricci
No Result
View All Result

Il valico che gli USA vogliono riaprire in Siria, frutta ad al Qaeda 4 milioni di dollari al mese

by Patrizio Ricci
9 Luglio 2021
in Post vari
0
Il valico che gli USA vogliono riaprire in Siria, frutta ad al Qaeda 4 milioni di dollari al mese
FacebookTwitterTelegramVk

La notizia è stata rivelata dal quotidiano russo Komsomol’skaja che in un articolo “La fame arriva dalla guerra” scrive:

“(…) Le infrastrutture civili chiave in Siria sono sull’orlo del collasso, ma i siriani sono bloccati da qualsiasi opportunità di cooperazione e raccolta fondi per il loro ripristino. Le infrastrutture critiche  possono guastarsi in qualsiasi momento, lasciando la popolazione senza elettricità e acqua.

Nello stesso tempo – sarebbe strano se fosse diversamente – la zona Trans-Eufrate, dove gli americani promuovono il separatismo curdo, viene esclusa dalle sanzioni .

Anche il segretario generale delle Nazioni Unite Antonio Guterres ha chiesto di “indebolire le restrizioni” sullo sfondo di una pandemia (di solito i vertici di questa organizzazione supportano solo silenziosamente la linea degli Stati Uniti, quindi un simile appello è un’ulteriore prova che la situazione è davvero terribile). Ma le sue parole di saggezza sono state ignorate. Non solo i siriani comuni, ma anche le agenzie specializzate delle Nazioni Unite soffrono della totale carenza di pane, carburante, pezzi di ricambio, medicinali e attrezzature mediche in Siria .

Nello stesso tempo, i convogli americani esportano quotidianamente petrolio e grano dalla Siria all’Iraq .

Nel marzo-maggio 2021, secondo le informazioni fornite da fonti aperte, quasi 800 trasportatori di benzina e grano hanno attraversato il confine siriano-iracheno. Per che cosa? Il 26 maggio si sono svolte nella Repubblica Araba le elezioni presidenziali. Ciò è stato fatto per destabilizzare la situazione alla vigilia delle elezioni in un paese agrario? Esatto, organizzando un aumento della crisi alimentare.

A tal fine, gli americani (e i loro alleati armati locali) vietarono agli agricoltori del Trans-Eufrate di vendere i loro prodotti su terreni controllati dal governo legittimo. Tra coloro che non erano d’accordo, all’improvviso, nei campi sono scoppiati degli incendi.

Tuttavia, ciò non ha interrotto le elezioni. Ma, il risultato è stato comunque che la popolazione siriana è stata resa ancor più dipendente dagli aiuti umanitari dall’estero.

Beh, veramente l’aiuto stesso è solo promesso. Da Usa e Ue si sentono dichiarazioni:

“I siriani non riceveranno nulla per la ricostruzione fino a quando non saranno realizzate le riforme politiche” (leggi – la partenza di Assad).

Alcuni convogli umanitari con l’Occidente riescono ancora a trovare un accordo. Ma finora, l’invio del convoglio umanitario congiunto delle Nazioni Unite e della Croce Rossa a Idlib , partente da Damasco, previsto per aprile 2020 (!), anche se pronto, non è ancora avvenuto.

Uno dei motivi è che tali convogli bloccano la Turchia e le formazioni filo-turche a Idlib (e altre tre zone di presenza turca: a El-Bab, Afrin e Tel Abyad). Ma questo, ovviamente, contrariamente al divieto di propaganda gay in Ungheria , non desta allarme in Occidente.

IL MECCANISMO DI CORRUZIONE INTORNO AGLI UMANITARI

E ora – alcune note della serie “come lavorano le persone”. Idlib è parzialmente controllata dal gruppo Hayat Tahrir al-Sham (riconosciuto come organizzazione  terroristica dal Consiglio di sicurezza dell’ONU). C’è un valico di frontiera tra la Turchia e Idlib – “Bab al-Hawa”. Il reddito del gruppo Hayat Tahrir al-Sham dalle estorsioni a questo posto di blocco è di 4 milioni di dollari al mese (questa è un’informazione ufficiale dal rapporto del gruppo di monitoraggio del comitato per le sanzioni del Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite su ISIS/Al-Qaeda*).

Alcuni convogli umanitari raggiungono ancora Idlib attraverso questo passaggio dall’Occidente (ancora una volta: i siriani filo-Assad non hanno diritto ad aiutare, ma il vespaio dei militanti , sì).

Tuttavia, né l’ONU né altre organizzazioni umanitarie internazionali, come la Croce Rossa, hanno accesso a Idlib, anche per “problemi di sicurezza”. Perché non c’è né controllo sulla distribuzione delle merci, né fiducia che generalmente raggiungano i civili, e non si stabiliscano nei magazzini dei militanti per un’ulteriore rivendita (come è avvenuto ad Aleppo e nella Ghouta orientale). E così da sette anni.

Inoltre, gli stessi militanti stanno ostacolando la volontaria uscita dei civili da Idlib attraverso corridoi umanitari aperti con l’assistenza dei militari russi (nei villaggi di Abu Azzaydin, Miznaz e Tarnaba). Cioè, usano pacifici siriani come ostaggi per ricevere sostegno umanitario… attraverso il meccanismo opaco che ho descritto sopra. In effetti, è una combinazione geniale.

E questo per non parlare del fatto che in questo momento 5 milioni di siriani rischiano di rimanere senza acqua ed elettricità a causa delle restrizioni turche al drenaggio del fiume Eufrate.

L’unico giocatore che in qualche modo sta cercando di risolvere il problema è la Russia. Per molto tempo conduciamo negoziati complessi nel “formato Astana” con altri partecipanti al solitario siriano: Iran e Turchia. Qualcosa riescono a cambiarlo in meglio, altre no. Ma in questo caso Mosca ha agito come un “polo del bene”, mentre l’Occidente è rimasto un “polo dell’ipocrisia”. Tuttavia, dato che in varie occasioni ha chiuso un occhio su altri affari dei suoi satelliti (…) questa posizione è assolutamente logica.

Nessun paese da solo è in grado di offrire alla Siria un “Piano Marshall” per ricostruire un’economia dilaniata dalla guerra: si tratta di decine di miliardi di dollari. Ciò richiede gli sforzi dell’intera comunità mondiale. E avrebbe dovuto rispondere a una semplice domanda: a cosa porterà il nuovo (probabile) collasso socio-economico in Siria? Un altro “buco nero” simile allo Yemen e alla Libia rischia di apparire sulla mappa e l’Occidente.

Di conseguenza, paesi europei in primis, saranno travolti da un’altra ondata di profughi. Con cui, ovviamente, filtreranno anche nuovi terroristi.

Tutto ciò è stato ampiamente anticipato”.

 

Patrizio Ricci

Associato alla Freelance International Press (FLIP), Autore sul Sussidiario, La Croce, LPLNews24. Cofondatore del Coordinamento Nazionale per la pace in Siria, Membro del direttivo Osservatorio per le Comunità Cristiane nel Medioriente…

Next Post
L’economista Rodrigue Tremblay dice cosa ci aspetta nel periodo post pandemia

L'economista Rodrigue Tremblay dice cosa ci aspetta nel periodo post pandemia

Please login to join discussion
No Result
View All Result
Gli USA verso l’invio di missili a lungo raggio in Ucraina

Gli USA verso l’invio di missili a lungo raggio in Ucraina

1 Febbraio 2023
SIRIA – Riepilogo combattimenti 3 maggio 2019

SIRIA – Forze armate siriane, russe e turche determinate a riprendere il controllo dell’autostrada internazionale M4

31 Gennaio 2023
ORA PRO SIRIA: “Damasco, l’inverno peggiore”

ORA PRO SIRIA: “Damasco, l’inverno peggiore”

31 Gennaio 2023
Blinken offre il Donbass e la Crimea se non ci sarà offensiva russa

Blinken offre il Donbass e la Crimea se non ci sarà offensiva russa

31 Gennaio 2023
I polacchi non rispondono alla mobilitazione come vorrebbero le istituzioni

I polacchi non rispondono alla mobilitazione come vorrebbero le istituzioni

30 Gennaio 2023
NEO: “Il problema con i carri armati occidentali in Ucraina”

NEO: “Il problema con i carri armati occidentali in Ucraina”

31 Gennaio 2023
Il colonello Douglas MacGregor su guerra in Ucraina e invio di carri armati Abram M-1 da parte di Biden

Il colonello Douglas MacGregor su guerra in Ucraina e invio di carri armati Abram M-1 da parte di Biden

30 Gennaio 2023
L’OMS aggiorna improvvisamente l’elenco dei farmaci per le emergenze nucleari

L’OMS aggiorna improvvisamente l’elenco dei farmaci per le emergenze nucleari

30 Gennaio 2023
Adesso Kiev vuole i sottomarini

Adesso Kiev vuole i sottomarini

30 Gennaio 2023

Sostieni il Blog

Paypal: link per donazione paypal

Category

  • Chiesa
  • Cultura e Società
  • Economia
  • Esteri
  • Politica
  • Post vari
  • Sanità

Sostieni il Blog



Site Links

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

canale Telegram: https://t.me/vietatoparlare/

  • Esteri
  • Cultura e Società
  • Economia
  • Politica
  • Chiesa
  • Sanità
  • cookie policy

© 2021 VP News - blog di attualità e geopolitica Vp News.

No Result
View All Result
  • Esteri
  • Cultura e Società
  • Economia
  • Politica
  • Chiesa
  • Sanità
  • cookie policy

© 2021 VP News - blog di attualità e geopolitica Vp News.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Go to mobile version