Vietato Parlare
mercoledì, Ottobre 4, 2023
  • Attualità
    • Politica Italiana
  • Geopolitica
    • Guerra ucraina
    • Conflitti globali
  • Cultura e Società
    • Chiesa
  • Economia
  • Scienza e Tecnologia
  • Cookie Policy
No Result
View All Result
  • Attualità
    • Politica Italiana
  • Geopolitica
    • Guerra ucraina
    • Conflitti globali
  • Cultura e Società
    • Chiesa
  • Economia
  • Scienza e Tecnologia
  • Cookie Policy
No Result
View All Result
Vietato Parlare
No Result
View All Result

Il fallimento di Rio+20

Per le Ong ambientaliste si è visto solo uno sforzo della diplomazia troppo generico, privo d’impegni precisi e vincolanti: la conferenza di Rio de Janeiro non ha prodotto alcun risultato

by Redazione online
24 Luglio 2020
Reading Time: 3 mins read
0
Share on FacebookShare on Twitter

RELATED STORIES

Ministro degli esteri tedesco: l’Europa è in guerra contro la Russia

Ministro degli esteri tedesco: l’Europa è in guerra contro la Russia

29 Gennaio 2023

Più che i ridicoli fact checker governativi, per una informazione corretta è necessaria una informazione pluralistica

23 Gennaio 2023
di Patrizio Ricci

Si è svolta dal 20 al 22 giugno a Rio de Janeiro la conferenza internazionale per lo sviluppo sostenibile e per la riduzione della povertà, chiamata Rio+20. Lo scopo è stato quello di dare un seguito alle serie di summit ambientali che periodicamente si susseguono dal 1992: la conferenza è avvenuta esattamente 20 anni dopo la prima. Il tema dell’ambiente ha avuto da allora un grande peso nelle politiche mondiali: ne sono prova l’adozione di importanti provvedimenti come la sottoscrizione del protocollo di Kyoto del 1997. Tra gli uomini politici che mostrarono molta attenzione a questi temi sicuramente ricordiamo Al Gore, che nel 2007 ebbe il premio Nobel per aver realizzato il documentario “Una scomoda verità”. Un altro uomo molto attento agli ammonimenti della comunità scientifica sul clima e sullo sviluppo sostenibile era Obama; ne è stato a sua volta forte propugnatore. Tuttavia oggi il presidente USA è stato solo uno dei ‘grandi assenti’ che hanno omesso la propria firma sul documento finale chiamato “Il futuro che vogliamo”: non era presente nemmeno il cancelliere tedesco Angela Merkel, né il primo ministro britannico David Cameron, né il presidente francese Hollande, così pure il presidente cinese Hu Jintao ed il nostro Presidente del Consiglio.

Nel documento finale, complici le assenze dei leader delle grandi potenze economiche mondiali, è prevalso il linguaggio dell’inazione: alle enunciazioni di principio non sono seguiti atti concreti. Le Ong ambientaliste hanno reagito sottoscrivendo un documento congiunto molto critico, in cui hanno detto che “il futuro che vogliamo non è quello sottoscritto dai leader mondiali, bensì è fatto di impegni concreti e azione, non di sole promesse; ha l’urgenza necessaria per risolvere, non posporre, la crisi sociale, ambientale ed economica: è fatto di cooperazione ed è in linea con la società civile e le sue aspirazioni, non solo con le posizioni comode dei governi”.

Per capire le motivazioni del disaccordo bisogna tornare un po’ indietro: con l’inizio della globalizzazione e la conseguente esponenziale liberalizzazione dello scambio mondiale di merci, i paesi più poveri sono diventati paesi ‘emergenti’ ed hanno registrato inattesi guadagni con PIL a 2 cifre. Allucinati dai forti profitti, hanno messo da parte l’ecologia favorendo l’inquinamento ed i rischi connessi. Non hanno saputo rinunciare ad una tanto attesa emancipazione dalla condizione di paesi ‘sottosviluppati’. Cogliendo a volo l’occasione, i paesi più sviluppati gli hanno fatto ‘sponda’, ben felici di poter trovare il capro espiatorio per ‘ rimandare’ o ammorbidire le loro politiche ambientali. Infine è arrivata la crisi finanziaria mondiale e tutti sappiamo come sta andando: l’opinione prevalente è che le priorità non sono le politiche ambientali ma quelle per lo sviluppo.

Eppure c’è poco da scherzare, perché prima di quella finanziaria si rischia la bancarotta ambientale: le emissioni di anidride carbonica sono aumentate del 40% e la perdita di biodiversità è aumentata del 30% negli ultimi due decenni, mentre una persona su sei sulla terra resta sotto-nutrita. Se si prosegue in questa direzione entro 40 anni ci vorranno due pianeti per sostenerci, e chi soffrirà di più saranno i più poveri.

Come si può dire che questi argomenti sono rinviabili e se ne può parlare… ma solo quando tutto va bene? Se lo è chiesto il direttore generale del WWF , Jim Leape, che ha detto: “Nonostante una sessione negoziale a tarda notte, il testo riveduto è un colossale fallimento di leadership e di visione politica. I leader dovrebbero essere in imbarazzo per la loro incapacità di trovare un terreno comune su un tema così cruciale”. Gli fa eco su twitter il commissario dell’UE per il clima Connie Hedegaard che scrive: “Nessuno in quella stanza era felice dell’adozione del testo, perché è molto debole”. L’Europa – ha detto Mariagrazia Midulla, responsabile del WWF Italia – si é presentata a Rio con proposte relativamente ambiziose, pure ben poche di queste proposte sono sopravvissute nel testo finale. Sarcastica Elisa Bacciotti, direttrice delle campagne di Oxfam Italia, che ha detto: “I governi a Rio stanno risistemando le sedie a sdraio sul Titanic mentre 1,4 miliardi di persone vivono ancora in povertà, in una lotta quotidiana per cibo, acqua ed energia”. Drastica la dichiarazione di The Climate Action Network (CAN): “Il documento finale intitolato ‘Il futuro che vogliamo’ testimonia che i leader mondiali hanno perso completamente il contatto con la realtà. Esso non riflette in alcun modo la nostra aspirazione”.

L’assenza dei capi di stato delle più grandi potenze mondiali non si è verificata per mancanza di tempo ma perché nelle riunioni preliminari delle commissioni preparatorie era chiaro che non sarebbero riusciti a mettersi d’accordo. L’impressione è che lo sforzo della diplomazia, vista l’insostenibilità della crisi mondiale e delle nuove tensioni internazionali, è stato concentrato a togliersi d’impaccio, con la conseguenza che il documento finale comune è più una dichiarazione d’intenti che una ‘road map’ di cose concrete da fare. A questo punto viene però da pensare che in realtà la crisi, oltre che finanziaria, è anche una crisi della governance mondiale: occuparsi della crisi finanziaria e non dell’ambiente vuol dire che non si riesce a capire che i due temi sono strettamente collegati e che entrambi riguardano da vicino l’uomo.

 

Content retrieved from: http://www.lplnews24.com/2012/06/il-fallimento-di-rio20.html.

Tags: Patrizio RicciRio+20
Next Post

Siria-Turchia,interviene la Nato?

Please login to join discussion
Joe Biden and Kevin McCarthy

Lo speaker della camera USA McCarthy è stato rimosso

4 Ottobre 2023
nucleare

La Russia ha lanciato una esercitazione in previsione di un attacco nucleare della NATO

3 Ottobre 2023
caos

Globalizzazione: come il globalismo influisce negativamente sulla società e sulla felicità delle persone

3 Ottobre 2023
Secondo Putin, la Russia può ritirarsi dall’accordo sul grano e trasferire gratuitamente grano ai paesi poveri

Ucraina – Interruzione accordo sul grano: una minaccia geopolitica per tutti

3 Ottobre 2023
Gli USA studiano la possibilità di reintroduzione della leva?

Gli USA studiano la possibilità di reintroduzione della leva?

3 Ottobre 2023
Papa Francesco - From Wikimedia Commons, the free media repository

Dubia dei cardinali sulla dottrina e disciplina della Chiesa: risposte insoddisfacenti da Papa Francesco

4 Ottobre 2023

Autore

Patrizio Ricci associato Freelance International Press (FLIP), autore sul Sussidiario, La Croce, LPLNews24. Coofondatore del Coordinamento Nazionale per la pace in Siria, Membro del direttivo Osservatorio per le Comunità Cristiane nel Medioriente…

Recent Stories

  • Lo speaker della camera USA McCarthy è stato rimosso
  • La Russia ha lanciato una esercitazione in previsione di un attacco nucleare della NATO

Disclaimer

Le immagini utilizzate in questo sito sono largamente diffuse su internet, quindi ritenute di pubblico dominio.
Qualsiasi immagine o contenuto coperto da copyright sarà rimosso dietro segnalazione a questo indirizzo: [email protected].

Donazione

Il nostro impegno è offrirti una prospettiva unica sulla realtà quotidiana. Il tuo interesse e il tuo feedback sono il motore che ci spinge avanti. Tuttavia, per mantenere il sito attivo e garantire contenuti di alta qualità, abbiamo bisogno del tuo supporto.

Paypal: link per donazione paypal

  • Attualità
  • Geopolitica
  • Cultura e Società
  • Economia
  • Scienza e Tecnologia
  • Cookie Policy

© 2023 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

No Result
View All Result
  • Attualità
    • Politica Italiana
  • Geopolitica
    • Guerra ucraina
    • Conflitti globali
  • Cultura e Società
    • Chiesa
  • Economia
  • Scienza e Tecnologia
  • Cookie Policy
We use cookies on our website to give you the most relevant experience by remembering your preferences and repeat visits. By clicking “Accept”, you consent to the use of ALL the cookies.
Do not sell my personal information.
Cookie SettingsAccept
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-advertisement1 yearSet by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie records the user consent for the cookies in the "Advertisement" category.
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
CookieLawInfoConsent1 yearCookieYes sets this cookie to record the default button state of the corresponding category and the status of CCPA. It works only in coordination with the primary cookie.
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
CookieDurataDescrizione
_gat1 minuteGoogle Universal Analytics sets this cookie to restrain request rate and thus limit data collection on high-traffic sites.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
CookieDurataDescrizione
CONSENT2 yearsYouTube sets this cookie via embedded YouTube videos and registers anonymous statistical data.
_ga1 year 1 month 4 daysGoogle Analytics sets this cookie to calculate visitor, session and campaign data and track site usage for the site's analytics report. The cookie stores information anonymously and assigns a randomly generated number to recognise unique visitors.
_ga_*1 year 1 month 4 daysGoogle Analytics sets this cookie to store and count page views.
_gid1 dayGoogle Analytics sets this cookie to store information on how visitors use a website while also creating an analytics report of the website's performance. Some of the collected data includes the number of visitors, their source, and the pages they visit anonymously.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
CookieDurataDescrizione
VISITOR_INFO1_LIVE5 months 27 daysYouTube sets this cookie to measure bandwidth, determining whether the user gets the new or old player interface.
YSCsessionYoutube sets this cookie to track the views of embedded videos on Youtube pages.
yt-remote-connected-devicesneverYouTube sets this cookie to store the user's video preferences using embedded YouTube videos.
yt-remote-device-idneverYouTube sets this cookie to store the user's video preferences using embedded YouTube videos.
yt.innertube::nextIdneverYouTube sets this cookie to register a unique ID to store data on what videos from YouTube the user has seen.
yt.innertube::requestsneverYouTube sets this cookie to register a unique ID to store data on what videos from YouTube the user has seen.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
CookieDurataDescrizione
jnews_view_counter_visits[0]less than a minuteDescription is currently not available.
VISITOR_PRIVACY_METADATA5 months 27 daysDescription is currently not available.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo