Vietato Parlare
mercoledì, Settembre 27, 2023
  • Attualità
    • Politica Italiana
  • Geopolitica
    • Guerra ucraina
    • Conflitti globali
  • Cultura e Società
    • Chiesa
  • Economia
  • Scienza e Tecnologia
  • Cookie Policy
No Result
View All Result
  • Attualità
    • Politica Italiana
  • Geopolitica
    • Guerra ucraina
    • Conflitti globali
  • Cultura e Società
    • Chiesa
  • Economia
  • Scienza e Tecnologia
  • Cookie Policy
No Result
View All Result
Vietato Parlare
No Result
View All Result

Il debito pubblico …riescono a far denaro sul disastro che loro stessi hanno creato

by Redazione online
5 Ottobre 2021
Reading Time: 4 mins read
0
Share on FacebookShare on Twitter

Diceva Joseph Stiglitz il premio Nobel per l’economia a Roma in un’intervista: «E’ un paradosso assurdo, da voi in Europa , una ironia della storia. Non lo vede? I governi hanno contratto molti debiti per salvare il sistema finanziario, le banche centrali tengono i tassi bassi per aiutarlo a riprendersi oltre che per favorire la ripresa. E la grande finanza che cosa fa? Usa i bassi tassi di interesse per speculare contro i governi indebitati. Riescono a far denaro sul disastro che loro stessi hanno creato».

E qui in Italia cosa si discute ? Su come tirare ulteriormente la cinghia, su come mettere altre imposte, “bisogna ridurre il debito pubbblico- così, bisogna fare per assicurare un avvenire ai vostri figli..” dicono così,  senza mai decidersi di cambiare radicalmente  le regole .

Il debito pubblico non è dovuto solo da un debito ” ereditato”, o dal welfare come vogliono farci credere , ma dalla cattiva amministrazione e dalle operazioni pazze delle borse e delle Banche Centrali europee (i cui azionisti sono privati), dalle loro decisioni e dal non regolamentare dove si deve regolamentare. E’ prodotto da meccanismi e mentalità distorte che mettono come priorità operazioni speculative e che accrescono il potere di pochi e non della gente, del benessere generale dei popoli.  Il debito viene generato anche dal lavoro che viene spostato all’estero e dalle merci che produciamo ma che importiamo. Il debito viene  generato da una mentalità che mette al centro il profitto e il potere  e non la persona umana.

RELATED STORIES

Debito pubblico USA: declassamento da AAA ad AA+

Debito pubblico USA: declassamento da AAA ad AA+

3 Agosto 2023

4/11/1918, vittoria dell’Italia sull’Austria: a fine guerra l’Italia avrà all’incirca quanto le venne offerto.

4 Novembre 2021

Le banche centrali europee per “salvare l’euro” ,  per tenere la stabilità della moneta , preferiscono farci pagare il debito che si genera fittiziamente e in periodo di crisi ad esempio, non permettono di immettere più liquidità e far riprendere le economia ed il consumo. Invece “prestano ” denaro che i vari paesi dovranno pagare indebitandosi per restituirlo. Lo abbiamo visto con alcuni paesi europei e specialmente  nei paesi africani , abbiamo visto cosa sono ridotti con le nostre “amorevoli” cure, produttori di materie prime che acquistiamo per quattro soldi, destinatari di elargizioni che fanno arricchire governi oligarchici , questo tipo di interventi non danno possibilità di emancipazione alla società civile.

La mentalità speculativa non cambia , è così anche nel nostro paese: il primo posto nella mente di queste persone non è  generare lavoro e posti di lavoro , educando alla propria tradizione, responsabilizzando la gente, facendola partecipare con una prospettiva di miglioramento ma si pongono  sempre obiettivi di breve termine,  sopratutto conoscono una cosa : prestare. Prestare per poi farsi restituire con gli interessi, finché intere economie si troveranno a pagare per gran parte del prodotto lordo , il debito di quel prestito. La nostra è un’economia basata sul debito invece deve essere un’economia che si deve basare sul lavoro.  Perché le banche alle grandi aziende (vedi Alitalia) fa tassi bassi e alle piccole imprese (vera ricchezza del paese) fa tassi enormi? In che modo lo Stato ha incentivato in questi anni le famiglie? Le famiglie sono invece state le più colpite dall’interno e dal di fuori, scoraggiandole.  Su cosa si pensa si basi l’economia?

Mentre in economia è il lavoro la vera ricchezza, e non solo in economia ma nella vita reale mentre nella ricchezza da rapina non è evidentemente il lavoro che fa arricchire , semmai è il lavoro di altri.

Il  lavoro deve ritornare la vera ricchezza del paese. E ognuno deve avere la possibilità di vedere il frutto delle proprie mani. Invece sono in atto meccanismi perversi che neanche la politica sembra voler arrestare o regolamentare, più facile chiedere sacrifici a tutti “se no che ne saranno dei vostri figli, che futuro gli darete” dicono…

La loro buona fede la vediamo: fin quanto ci saranno le speculazioni finanziarie anche sul prezzo del grano , dei cereali, come è accaduto in Tunisia o in Egitto, facendo esplodere rivolte popolari,  non basterà solamente diminuire il debito pubblico.

Non è la carestia di alcuni paesi ad aver triplicato in 15 anni i prezzi dei cereali, ma dalle grandi catene agricole dei paesi ricchi che sottraggono per mesi il prodotto al mercato globale per  far impennare  surrettiziamente i prezzi, tutto  perché hanno scommesso al rialzo in borsa. Tutto questo è criminale. Perchè su queste cose note ad un ignorante come , i grandi della finanza e della politica non intervengono? Perché non si regolamenta su una materia così delicata?  Perché il G20 o chi di dovere non interviene? Chi ci guadagna? Cosa serve allora chiedere sacrifici se il lavoro non è reale o meglio è reale solo per i poveri!

Occorre riguardare tutto guardando all’uomo, l’uomo che non si può spiegare da se, per fare questo si devono ripensare le nostre istituzioni.
La responsabilità è la sola cosa che può salvare  l’economia del nostro paese. Troppe cose si fanno sulle spalle dei cittadini. Sprechi enormi e irresponsabili. E sono sotto gli occhi di tutti, sprechi inammissibili e non parlo di quello dei politici ma di opere inutili, di operazioni non economiche, di scelte sbagliate.

Sopratutto bisogna fissare nuove regole perché si è voluta la globalizzazione ma le regole non sono cambiate ed è il caos, i poveri sono aumentati.  Occorrono riforme e le nuove sfide non si possono affrontare con la mentalità di ieri. Bisogna avere il coraggio di cambiare. E certi poteri resisteranno, e non accetteranno di morire in un altro paese, (come dice Mubarak in questi giorni), non lasceranno fare. Il federalismo si doveva fare sin dall’inizio dell’Unità d’Italia, fatta solo perché l’Italia è a forma di stivale. Oggi la parola d’ordine è integrarsi e uniformarsi senza chiedersi su che cosa.

Tags: Attualitàdebito pubblico
Next Post

l'Islam moderato ed il problema dell'Occidente

Michelle Obama: compenso di 700.000 dollari per un discorso a Monaco

Michelle Obama: compenso di 700.000 dollari per un discorso a Monaco

27 Settembre 2023
Situazione dei fronti in Ucraina: panorama generale e principali teatri di conflitto

Situazione dei fronti in Ucraina: panorama generale e principali teatri di conflitto

26 Settembre 2023
Papa Francesco alla “Global Iniziative di Clinton”, quell’intervento sfuggito a molti

Papa Francesco alla “Global Iniziative di Clinton”, quell’intervento sfuggito a molti

26 Settembre 2023
Ci risiamo. Hillary Clinton rilancia la “Collusione russa 2.0”

Ci risiamo. Hillary Clinton rilancia la “Collusione russa 2.0”

26 Settembre 2023
“Ma come abbiamo fatto a ridurci così?”, don Alberto Strumia

“Ma come abbiamo fatto a ridurci così?”, don Alberto Strumia

25 Settembre 2023
Gli esiti degenerati dell’illuminismo e la sfida di promuovere una visione diversa della realtà

Gli esiti degenerati dell’illuminismo e la sfida di promuovere una visione diversa della realtà

25 Settembre 2023

Newsletter

Autore

Patrizio Ricci associato Freelance International Press (FLIP), autore sul Sussidiario, La Croce, LPLNews24. Coofondatore del Coordinamento Nazionale per la pace in Siria, Membro del direttivo Osservatorio per le Comunità Cristiane nel Medioriente…

Recent Stories

  • Michelle Obama: compenso di 700.000 dollari per un discorso a Monaco
  • Situazione dei fronti in Ucraina: panorama generale e principali teatri di conflitto

Disclaimer

Le immagini utilizzate in questo sito sono largamente diffuse su internet, quindi ritenute di pubblico dominio.
Qualsiasi immagine o contenuto coperto da copyright sarà rimosso dietro segnalazione a questo indirizzo: [email protected].

Follow Us

Facebook Twitter Telegram
  • Attualità
  • Geopolitica
  • Cultura e Società
  • Economia
  • Scienza e Tecnologia
  • Cookie Policy

© 2023 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

No Result
View All Result
  • Attualità
    • Politica Italiana
  • Geopolitica
    • Guerra ucraina
    • Conflitti globali
  • Cultura e Società
    • Chiesa
  • Economia
  • Scienza e Tecnologia
  • Cookie Policy
We use cookies on our website to give you the most relevant experience by remembering your preferences and repeat visits. By clicking “Accept”, you consent to the use of ALL the cookies.
Do not sell my personal information.
Cookie SettingsAccept
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-advertisement1 yearSet by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie records the user consent for the cookies in the "Advertisement" category.
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
CookieLawInfoConsent1 yearCookieYes sets this cookie to record the default button state of the corresponding category and the status of CCPA. It works only in coordination with the primary cookie.
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
CookieDurataDescrizione
_gat1 minuteGoogle Universal Analytics sets this cookie to restrain request rate and thus limit data collection on high-traffic sites.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
CookieDurataDescrizione
CONSENT2 yearsYouTube sets this cookie via embedded YouTube videos and registers anonymous statistical data.
_ga1 year 1 month 4 daysGoogle Analytics sets this cookie to calculate visitor, session and campaign data and track site usage for the site's analytics report. The cookie stores information anonymously and assigns a randomly generated number to recognise unique visitors.
_ga_*1 year 1 month 4 daysGoogle Analytics sets this cookie to store and count page views.
_gid1 dayGoogle Analytics sets this cookie to store information on how visitors use a website while also creating an analytics report of the website's performance. Some of the collected data includes the number of visitors, their source, and the pages they visit anonymously.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
CookieDurataDescrizione
VISITOR_INFO1_LIVE5 months 27 daysYouTube sets this cookie to measure bandwidth, determining whether the user gets the new or old player interface.
YSCsessionYoutube sets this cookie to track the views of embedded videos on Youtube pages.
yt-remote-connected-devicesneverYouTube sets this cookie to store the user's video preferences using embedded YouTube videos.
yt-remote-device-idneverYouTube sets this cookie to store the user's video preferences using embedded YouTube videos.
yt.innertube::nextIdneverYouTube sets this cookie to register a unique ID to store data on what videos from YouTube the user has seen.
yt.innertube::requestsneverYouTube sets this cookie to register a unique ID to store data on what videos from YouTube the user has seen.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
CookieDurataDescrizione
jnews_view_counter_visits[0]less than a minuteDescription is currently not available.
VISITOR_PRIVACY_METADATA5 months 27 daysDescription is currently not available.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo