Vietato Parlare
lunedì, Settembre 25, 2023
  • Attualità
    • Politica Italiana
  • Geopolitica
    • Guerra ucraina
    • Conflitti globali
  • Cultura e Società
    • Chiesa
  • Economia
  • Scienza e Tecnologia
  • Cookie Policy
No Result
View All Result
  • Attualità
    • Politica Italiana
  • Geopolitica
    • Guerra ucraina
    • Conflitti globali
  • Cultura e Società
    • Chiesa
  • Economia
  • Scienza e Tecnologia
  • Cookie Policy
No Result
View All Result
Vietato Parlare
No Result
View All Result

Formazione spirituale, la grande assente

by Redazione online
12 Luglio 2019
Reading Time: 4 mins read
0
Share on FacebookShare on Twitter

[ad_1]

Cari amici di Duc in altum, la nostra incursione nei seminari continua oggi con la testimonianza di Vivus, pseudonimo scelto da un religioso che ci racconta la sua esperienza nel noviziato.

Ricordo che i precedenti interventi si possono leggere qui, qui, qui e qui .

RELATED STORIES

Siria. La distruzione della memoria: il santuario di San Simeone

Siria. La distruzione della memoria: il santuario di San Simeone

25 Settembre 2023
Il Matrimonio e l’Ordine sacerdotale come Sacramenti di Amore e Servizio

Il Matrimonio e l’Ordine sacerdotale come Sacramenti di Amore e Servizio

20 Settembre 2023

Quanto alla mail che avevamo predisposto per far giungere i contributi, purtroppo è stata bloccata e poi, anche dopo il cambio di indirizzo, ribloccata. Forse c’è chi non gradisce che questa nostra inchiesta prosegua a esplorare il mondo dei seminari. Se così è, ringraziamo il misterioso hacker: la sua azione ci rende ancora più determinati ad andare avanti.

A.M.V.

***   

La Chiesa ha bisogno di educatori santi e solidi

Caro Aldo Maria, ho letto con molto interesse gli articoli che sta pubblicando sul suo blog circa i seminari, e anch’io, nel mio piccolo, vorrei portare un contributo in tal senso, ma non per sparare a zero contro i seminari e la formazione ecclesiastica. Vede, il problema che io intendo evidenziare è ben più datato del Concilio, ma – se un tempo almeno se ne parlava – ora semplicemente è ignorato.

Hanno certamente ragione quanti denunciano una mancanza di formazione teologica, centrata su ciò che la Chiesa dice e non su quanto il singolo professore pensa. Ma a questo problema si può facilmente porre un argine con le letture personali. Testi e autori certamente non mancano.

Sono entrato in un ordine religioso certamente non eterodosso. A una formazione dottrinale ben salda, corrispondeva tuttavia nel noviziato (il periodo più importante, nel quale si dovrebbe davvero formare il giovane che dovrà subito dopo fare la propria professione, per quanto temporanea) una totale assenza di accompagnamento spirituale. Pressoché assenti gli incontri con il padre maestro; inesistente la figura del padre spirituale.

L’idea di fondo – certo non inculcata esplicitamente, ma sottesa quasi come un non-detto ben più obbligante – era: vivi e lascia vivere. L’importante è mostrare e apparire. Dinanzi a qualche obiezione – “Cavoli! L’anno prossimo professerò povertà, castità e obbedienza!” – la risposta del maestro era: “Beh, ma sono voti semplici! Puoi sempre farli annuali e poi uscire o rinnovarli!”, sino al punto di essere rimandato all’autorità superiore quando certe questioni personali si imponevano prepotentemente nella mia coscienza.

Non mi si dica che è un caso isolato. Vedo ancora il terrore negli occhi di seminaristi diocesani, paurosi di aprirsi al direttore spirituale, su temi quali la liturgia, per il timore di non essere reputati idonei al sacerdozio. Sento ancora il rettore di un seminario sostenere che un certo giovane, il quale aveva osato organizzare una conferenza tenuta da un cardinale di Santa Romana Chiesa di impronta conservatrice, ma certamente cattolico, non era adatto al sacerdozio.

Forse ha ragione papa Francesco quando dice che il problema è il clericalismo: cioè un’educazione che tutto è fuorché educazione integrale. Si proclama a gran voce l’esigenza di essere sinceri e leali, ma quando un candidato lo è, viene etichettato come polemico a tutti i costi. Così facendo, è ovvio e logico che il candidato cambi natura e stile: entrato in seminario veramente sincero e volenteroso, col tempo, e per sopravvivere, diventa doppio e falso. È solo colpa del candidato? Non sono forse i superiori a farlo diventare così?

Il padre Radcliffe – peraltro portando avanti idee quantomeno discutibili – affermava quella che credo sia una verità. In riferimento ai seminaristi con tendenze omosessuali scriveva: “Se parlano apertamente, potranno non essere accettati. Ma se non parlano, daranno prova di una mancanza di trasparenza. C’è così il rischio che i più onesti abbandonino e i meno schietti restino, in modo che formeremmo preti immaturi”.

Ebbene, perché non prendere sul serio il pensiero di questo frate e applicarlo a tutte le situazioni che si verificano nei seminari? Il problema non è solo il modo scabroso di compiacere i superiori: è anche quel metodo più sottile che consiste nel dire solo quello che l’altro vuole sentirsi dire, così da non attirarsi le ire del formatore, tanto aperto e moderno da non voler avere problemi. Altrimenti diciamolo chiaramente: il seminario non è il tempo del discernimento (certo successivo rispetto a un discernimento fondamentale), ma solo il tempo dell’attesa dell’ordinazione sacerdotale. E altrettanto chiaramente aggiungiamo: nei centri di formazione entri solo chi è già sicuro di diventare sacerdote secondo lo schema dei formatori.

Un grande educatore del Novecento, che sarà poi tra gli estensori del decreto conciliare Optatam totius, scriveva: “Il seminario è anzitutto e soprattutto questione di persone. Sono i superiori buoni che formano seminari buoni: le regole e i fabbricati vengono dopo e a grande distanza. La forma di ogni sacerdote vero è solo Gesù Cristo, ma Gesù Cristo come vive in concreto nell’anima dell’educatore. Se vive in una forma decurtata, ingombra, imperfetta, evidentemente usciranno sacerdoti imperfetti, mancanti. Il problema del seminario è dunque il problema di uomini e la responsabilità del seminario è la responsabilità del corpo dei superiori e di ciascun superiore. Il novizio di prima liceo, che entra in seminario con una spiccata personalità fatta di freschezza religiosa, di ardenti ideali, di forti propositi, alla fine del primo anno non è più quello del principio, alla fine del secondo anno lo guardiamo quasi deluso. Perché? Non ha trovato modo di esprimersi, di svilupparsi secondo le sue native energie… S’è consegnato al tono e al clima dell’ambiente invece di conquistare il suo tono e il suo clima.”.

Da qui derivano molti dei problemi della Chiesa. Che, come può ben immaginare, ha bisogno innanzitutto di educatori santi e solidi, che formino a diventare come Gesù Cristo, e non come se stessi. Sono educatori rari. Dei quali, purtroppo, si avverte la mancanza.

Non mi permetto di giudicare un lavoro tra i più delicati, anzi mi è costato non poco scrivere queste righe. Tuttavia l’ho fatto come dovere di coscienza, nella certezza che anche il peggiore dei formatori ha nelle sue mani un potere grandissimo: generare santi sacerdoti o macchine, forse efficienti, ma totalmente inutili. Un compito immenso, del quale dovranno rendere conto al vero Pastore delle anime.

Vivus

Source link

Tags: Aldo Maria ValliChiesaFormazione spirituale
Next Post

Vescovo Eleganti: il Sinodo per l’Amazzonia potrebbe “contaminare l’intero Corpo Mistico della Chiesa e danneggiarlo gravemente”

Please login to join discussion
Siria – Mosca fa notare all’ONU che, senza le proditorie ed ostili iniziative occidentali, non ci sarebbero bisogno di ‘aiuti umanitari’ in Siria

Il presidente turco Recep Tayyip Erdogan critica la presenza dei “colori LGBT” all’Assemblea generale delle Nazioni Unite di New York

25 Settembre 2023
Siria. La distruzione della memoria: il santuario di San Simeone

Siria. La distruzione della memoria: il santuario di San Simeone

25 Settembre 2023

L’ultima speranza per il gas dell’Europa è finita: i Paesi Bassi chiudono Groningen

24 Settembre 2023
Gli Stati Uniti forniranno all’Ucraina missili ATACMS

Gli Stati Uniti forniranno all’Ucraina missili ATACMS

24 Settembre 2023
Il mistero del progresso tecnologico del XIX secolo e perché è stato frenato

Il mistero del progresso tecnologico del XIX secolo e perché è stato frenato

24 Settembre 2023
Rishi Sunak ha effettuato un cambiamento di rotta nei piani ambientali (e noi?)

Rishi Sunak ha effettuato un cambiamento di rotta nei piani ambientali (e noi?)

24 Settembre 2023

Newsletter

Autore

Patrizio Ricci associato Freelance International Press (FLIP), autore sul Sussidiario, La Croce, LPLNews24. Coofondatore del Coordinamento Nazionale per la pace in Siria, Membro del direttivo Osservatorio per le Comunità Cristiane nel Medioriente…

Recent Stories

  • Il presidente turco Recep Tayyip Erdogan critica la presenza dei “colori LGBT” all’Assemblea generale delle Nazioni Unite di New York
  • Siria. La distruzione della memoria: il santuario di San Simeone

Disclaimer

Le immagini utilizzate in questo sito sono largamente diffuse su internet, quindi ritenute di pubblico dominio.
Qualsiasi immagine o contenuto coperto da copyright sarà rimosso dietro segnalazione a questo indirizzo: [email protected].

Follow Us

Facebook Twitter Telegram
  • Attualità
  • Geopolitica
  • Cultura e Società
  • Economia
  • Scienza e Tecnologia
  • Cookie Policy

© 2023 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

No Result
View All Result
  • Attualità
    • Politica Italiana
  • Geopolitica
    • Guerra ucraina
    • Conflitti globali
  • Cultura e Società
    • Chiesa
  • Economia
  • Scienza e Tecnologia
  • Cookie Policy
We use cookies on our website to give you the most relevant experience by remembering your preferences and repeat visits. By clicking “Accept”, you consent to the use of ALL the cookies.
Do not sell my personal information.
Cookie SettingsAccept
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-advertisement1 yearSet by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie records the user consent for the cookies in the "Advertisement" category.
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
CookieLawInfoConsent1 yearCookieYes sets this cookie to record the default button state of the corresponding category and the status of CCPA. It works only in coordination with the primary cookie.
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
CookieDurataDescrizione
_gat1 minuteGoogle Universal Analytics sets this cookie to restrain request rate and thus limit data collection on high-traffic sites.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
CookieDurataDescrizione
CONSENT2 yearsYouTube sets this cookie via embedded YouTube videos and registers anonymous statistical data.
_ga1 year 1 month 4 daysGoogle Analytics sets this cookie to calculate visitor, session and campaign data and track site usage for the site's analytics report. The cookie stores information anonymously and assigns a randomly generated number to recognise unique visitors.
_ga_*1 year 1 month 4 daysGoogle Analytics sets this cookie to store and count page views.
_gid1 dayGoogle Analytics sets this cookie to store information on how visitors use a website while also creating an analytics report of the website's performance. Some of the collected data includes the number of visitors, their source, and the pages they visit anonymously.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
CookieDurataDescrizione
VISITOR_INFO1_LIVE5 months 27 daysYouTube sets this cookie to measure bandwidth, determining whether the user gets the new or old player interface.
YSCsessionYoutube sets this cookie to track the views of embedded videos on Youtube pages.
yt-remote-connected-devicesneverYouTube sets this cookie to store the user's video preferences using embedded YouTube videos.
yt-remote-device-idneverYouTube sets this cookie to store the user's video preferences using embedded YouTube videos.
yt.innertube::nextIdneverYouTube sets this cookie to register a unique ID to store data on what videos from YouTube the user has seen.
yt.innertube::requestsneverYouTube sets this cookie to register a unique ID to store data on what videos from YouTube the user has seen.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
CookieDurataDescrizione
jnews_view_counter_visits[0]less than a minuteDescription is currently not available.
VISITOR_PRIVACY_METADATA5 months 27 daysDescription is currently not available.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo