Vietato Parlare
giovedì, Settembre 28, 2023
  • Attualità
    • Politica Italiana
  • Geopolitica
    • Guerra ucraina
    • Conflitti globali
  • Cultura e Società
    • Chiesa
  • Economia
  • Scienza e Tecnologia
  • Cookie Policy
No Result
View All Result
  • Attualità
    • Politica Italiana
  • Geopolitica
    • Guerra ucraina
    • Conflitti globali
  • Cultura e Società
    • Chiesa
  • Economia
  • Scienza e Tecnologia
  • Cookie Policy
No Result
View All Result
Vietato Parlare
No Result
View All Result

Vescovo Eleganti: il Sinodo per l’Amazzonia potrebbe “contaminare l’intero Corpo Mistico della Chiesa e danneggiarlo gravemente”

by Redazione online
13 Luglio 2019
Reading Time: 5 mins read
0
Share on FacebookShare on Twitter

Nella nostra traduzione da LifeSiteNews (28 giugno). Importante come prima adesione alla forte affermazione del card. Brandmüller [qui]. Vedi anche indice precedenti.


Marian Eleganti, vescovo ausiliare di Chur (Svizzera), ha offerto il suo supporto alla critica espressa il 27 giugno dal Cardinal Walter Brandmüller nei confronti del documento di lavoro per il Sinodo dell’Amazzonia prossimo venturo, affermando che – qualora venisse adottato – le idee che esso veicola “contamineranno l’intero Corpo Mistico della Chiesa e lo danneggeranno gravemente”.

Il prelato ha spiegato nelle sue dichiarazioni rilasciate a LifeSiteNews (vedi il testo completo qui sotto) perché appoggia le critiche del Cardinal Brandmüller, che ha definito il documento “eretico” e un’“apostasia” dalla Divina Rivelazione.

Il Vescovo Eleganti ha dichiarato che la Chiesa deve avere il “Volto di Cristo”, non “un volto amazzonico”, e ha aggiunto che il Sinodo per l’Amazzonia non dovrebbe essere usato come uno strumento per cambiare il sacerdozio o la “struttura sacramentale e gerarchica della Chiesa”.
“Sono d’accordo col Cardinal Brandmüller”, ha affermato, “quando critica il fatto che si parli dell’Amazzonia mentre in realtà l’obiettivo non dichiarato è la Chiesa Universale”. Il vescovo si oppone all’idea di stabilire in Amazzonia una sorta di “ordinazione sacerdotale edulcorata”, aggiungendo che – dopo che il Concilio di Trento si è espresso in merito – non è più possibile separare le differenti caratteristiche del potere dell’ordinazione, ossia separare gli Ordini Sacri dal potere di governo all’interno della Chiesa.
“Non è legittimo prendere decisioni sul sacerdozio sacramentale o ridefinirlo nella regione amazzonica. Tutti i concili a partire da quello di Trento hanno stabilito in modo molto chiaro un vincolo tra la giurisdizione, l’autorità e l’ordinazione sacerdotale, elementi che non possono essere separati se si vuole rimanere fedeli alla volontà dei concili stessi”, ha affermato Eleganti.
“Non si può abusare della questione femminile utilizzandola come un pretesto per allontanarsi da tale volontà e per creare nuovi uffici per le donne. La struttura sacramentale e gerarchica della Chiesa non può essere messa in discussione. Non è possibile che, appena cinquant’anni dopo il Concilio, le dichiarazioni di quest’ultimo non siano più normative e che si apra un laboratorio sperimentale in Amazzonia che contaminerà l’intero Corpo Mistico della Chiesa e lo danneggerà gravemente”, ha aggiunto.

 

Il prelato svizzero ha spiegato che è l’Amazzonia che si deve convertire a Gesù Cristo e che deve dunque adattare i propri riti e la propria cultura a Lui, non il contrario. Egli ha lanciato un appello per l’evangelizzazione della regione amazzonica utilizzando la metafora di Cristo come “pasta del pane” che “permea e cambia” ogni cultura del mondo.
Il 27 giugno il Cardinal Walter Brandmüller ha espresso la sua critica al documento di lavoro per il Sinodo dell’Amazzonia recentemente pubblicato, prendendo le distanze da questo testo e affermando persino di aver scovato in esso l’eresia e l’apostasia.
LifeSiteNews ha lanciato una petizione in supporto della dichiarazione del cardinale tedesco, anche come segno di gratitudine per la forza della sua fede. Ad oggi la petizione è già stata firmata da più di 8.700 persone. Il Vescovo Eleganti ha dichiarato a LifeSiteNews di averla firmata anche lui. Egli è il primo prelato della Chiesa cattolica ad aver manifestato pubblico sostegno alla critica del Cardinal Brandmüller al documento di lavoro per il Sinodo per l’Amazzonia.
LifeSiteNews ha riportato oggi che un incontro pre-sinodale organizzato dal segretariato del Sinodo per l’Amazzonia e presieduto dal Cardinal Lorenzo Baldisseri ha auspicato l’ordinazione di diaconi donne.
* * *

Il testo completo della dichiarazioni del Vescovo Marian Eleganti a LifeSiteNews

Per quanto riguarda il volto della Chiesa, mi piacerebbe che essa ci presentasse il Volto di Cristo così come è stato rivelato nei Vangeli. In questo senso affermo che secondo me non esiste una Chiesa “con un volto amazzonico”. E non è nemmeno auspicabile che una determinata regione del mondo imponga il suo volto a tutta la Chiesa Universale: al contrario, è il Volto di Cristo che deve diventare visibile in tutte le culture del mondo. Ma affinché ciò sia possibile, tali culture devono prima convertirsi a Lui. Il Vangelo è il sale della terra e la luce del mondo: è solo in questo senso che si giustifica l’esistenza della critica culturale.
Ciò vale anche per l’Amazzonia, che ha un bisogno disperato di questo tipo di critica basato sulla Rivelazione per essere in grado di riflettere il Volto di Cristo invece di distorcerlo – come in realtà sta facendo – per mezzo delle idee che nascono dalla sua cultura e dai suoi riti e non dalla fede in Cristo. Il Vangelo ha modificato e umanizzato la cultura dell’antichità nel mondo mediterraneo: quel che è successo allora e in quell’ambito succede ancora oggi in ogni altra cultura del mondo. Gesù ha voluto che il Suo Vangelo operasse come la pasta del pane, permeando e cambiando il cuore dell’uomo – e, con esso, la sua cultura.
Non consentiamo quindi che la situazione e l’ordine spirituale della verità vengano rovesciati, come se nella cultura dell’Amazzonia lo Spirito Santo avesse preceduto il Vangelo e come se il Vangelo si manifestasse per mezzo della cultura indigena e non viceversa!
Sono d’accordo col Cardinal Brandmüller quando critica il fatto che si parli dell’Amazzonia mentre in realtà l’obiettivo non dichiarato è la Chiesa Universale. Non è legittimo prendere decisioni sul sacerdozio sacramentale o ridefinirlo nella regione amazzonica. Tutti i concili a partire da quello di Trento hanno stabilito in modo molto chiaro un vincolo tra la giurisdizione, l’autorità e l’ordinazione sacerdotale, elementi che non possono essere separati se si vuole rimanere fedeli alla volontà dei concili stessi. Non si può abusare della questione femminile utilizzandola come un pretesto per allontanarsi da tale volontà e per creare nuovi uffici per le donne. La struttura sacramentale e gerarchica della Chiesa non può essere messa in discussione. Non è possibile che, appena cinquant’anni dopo il Concilio, le dichiarazioni di quest’ultimo non siano più normative e che si apra un laboratorio sperimentale in Amazzonia che contaminerà l’intero Corpo Mistico della Chiesa e lo danneggerà gravemente.
Il potere dell’ordinazione (sacerdozio: munus sanctificandi; magistero: munus docendi; governo: munus regendi) non può essere smembrato e non si può limitare ad alcuni compiti particolari o ad alcuni atti sacramentali. In termini teologici, non è legittimo introdurre una sorta di “ordinazione sacerdotale edulcorata” sui generis per gli “anziani sposati”, come quella che alcuni hanno già cominciato a prendere in considerazione.
Anche il celibato ha un valore interno (l’esclusività del legame rispettivamente con Dio e col Cristo) e un valore esterno (disponibilità illimitata per il Regno di Dio): è per questo che lo Stesso Gesù non si è sposato. Il sacerdote più di ogni altro dovrebbe seguire prioritariamente, esclusivamente e con tutto il suo cuore l’esempio di Cristo, senza alcuna esitazione o obiezione, e somigliare a Lui. Chi altro?
[Traduzione di Antonio Marcantonio per Chiesa e post-concilio]
Source link

RELATED STORIES

Disinformazione  – Dopo averci fatto pecore, occorrono cani da guardia…

Disinformazione – Dopo averci fatto pecore, occorrono cani da guardia…

28 Settembre 2023
“X (ex twitter) diffonde disinformazione russa”, parola di Vice Capo della Commissione Europea

“X (ex twitter) diffonde disinformazione russa”, parola di Vice Capo della Commissione Europea

28 Settembre 2023

Nella nostra traduzione da LifeSiteNews (28 giugno). Importante come prima adesione alla forte affermazione del card. Brandmüller [qui]. Vedi anche indice precedenti.


Marian Eleganti, vescovo ausiliare di Chur (Svizzera), ha offerto il suo supporto alla critica espressa il 27 giugno dal Cardinal Walter Brandmüller nei confronti del documento di lavoro per il Sinodo dell’Amazzonia prossimo venturo, affermando che – qualora venisse adottato – le idee che esso veicola “contamineranno l’intero Corpo Mistico della Chiesa e lo danneggeranno gravemente”.

Il prelato ha spiegato nelle sue dichiarazioni rilasciate a LifeSiteNews (vedi il testo completo qui sotto) perché appoggia le critiche del Cardinal Brandmüller, che ha definito il documento “eretico” e un’“apostasia” dalla Divina Rivelazione.

Il Vescovo Eleganti ha dichiarato che la Chiesa deve avere il “Volto di Cristo”, non “un volto amazzonico”, e ha aggiunto che il Sinodo per l’Amazzonia non dovrebbe essere usato come uno strumento per cambiare il sacerdozio o la “struttura sacramentale e gerarchica della Chiesa”.
“Sono d’accordo col Cardinal Brandmüller”, ha affermato, “quando critica il fatto che si parli dell’Amazzonia mentre in realtà l’obiettivo non dichiarato è la Chiesa Universale”. Il vescovo si oppone all’idea di stabilire in Amazzonia una sorta di “ordinazione sacerdotale edulcorata”, aggiungendo che – dopo che il Concilio di Trento si è espresso in merito – non è più possibile separare le differenti caratteristiche del potere dell’ordinazione, ossia separare gli Ordini Sacri dal potere di governo all’interno della Chiesa.
“Non è legittimo prendere decisioni sul sacerdozio sacramentale o ridefinirlo nella regione amazzonica. Tutti i concili a partire da quello di Trento hanno stabilito in modo molto chiaro un vincolo tra la giurisdizione, l’autorità e l’ordinazione sacerdotale, elementi che non possono essere separati se si vuole rimanere fedeli alla volontà dei concili stessi”, ha affermato Eleganti.
“Non si può abusare della questione femminile utilizzandola come un pretesto per allontanarsi da tale volontà e per creare nuovi uffici per le donne. La struttura sacramentale e gerarchica della Chiesa non può essere messa in discussione. Non è possibile che, appena cinquant’anni dopo il Concilio, le dichiarazioni di quest’ultimo non siano più normative e che si apra un laboratorio sperimentale in Amazzonia che contaminerà l’intero Corpo Mistico della Chiesa e lo danneggerà gravemente”, ha aggiunto.

 

Il prelato svizzero ha spiegato che è l’Amazzonia che si deve convertire a Gesù Cristo e che deve dunque adattare i propri riti e la propria cultura a Lui, non il contrario. Egli ha lanciato un appello per l’evangelizzazione della regione amazzonica utilizzando la metafora di Cristo come “pasta del pane” che “permea e cambia” ogni cultura del mondo.
Il 27 giugno il Cardinal Walter Brandmüller ha espresso la sua critica al documento di lavoro per il Sinodo dell’Amazzonia recentemente pubblicato, prendendo le distanze da questo testo e affermando persino di aver scovato in esso l’eresia e l’apostasia.
LifeSiteNews ha lanciato una petizione in supporto della dichiarazione del cardinale tedesco, anche come segno di gratitudine per la forza della sua fede. Ad oggi la petizione è già stata firmata da più di 8.700 persone. Il Vescovo Eleganti ha dichiarato a LifeSiteNews di averla firmata anche lui. Egli è il primo prelato della Chiesa cattolica ad aver manifestato pubblico sostegno alla critica del Cardinal Brandmüller al documento di lavoro per il Sinodo per l’Amazzonia.
LifeSiteNews ha riportato oggi che un incontro pre-sinodale organizzato dal segretariato del Sinodo per l’Amazzonia e presieduto dal Cardinal Lorenzo Baldisseri ha auspicato l’ordinazione di diaconi donne.
* * *

Il testo completo della dichiarazioni del Vescovo Marian Eleganti a LifeSiteNews

Per quanto riguarda il volto della Chiesa, mi piacerebbe che essa ci presentasse il Volto di Cristo così come è stato rivelato nei Vangeli. In questo senso affermo che secondo me non esiste una Chiesa “con un volto amazzonico”. E non è nemmeno auspicabile che una determinata regione del mondo imponga il suo volto a tutta la Chiesa Universale: al contrario, è il Volto di Cristo che deve diventare visibile in tutte le culture del mondo. Ma affinché ciò sia possibile, tali culture devono prima convertirsi a Lui. Il Vangelo è il sale della terra e la luce del mondo: è solo in questo senso che si giustifica l’esistenza della critica culturale.
Ciò vale anche per l’Amazzonia, che ha un bisogno disperato di questo tipo di critica basato sulla Rivelazione per essere in grado di riflettere il Volto di Cristo invece di distorcerlo – come in realtà sta facendo – per mezzo delle idee che nascono dalla sua cultura e dai suoi riti e non dalla fede in Cristo. Il Vangelo ha modificato e umanizzato la cultura dell’antichità nel mondo mediterraneo: quel che è successo allora e in quell’ambito succede ancora oggi in ogni altra cultura del mondo. Gesù ha voluto che il Suo Vangelo operasse come la pasta del pane, permeando e cambiando il cuore dell’uomo – e, con esso, la sua cultura.
Non consentiamo quindi che la situazione e l’ordine spirituale della verità vengano rovesciati, come se nella cultura dell’Amazzonia lo Spirito Santo avesse preceduto il Vangelo e come se il Vangelo si manifestasse per mezzo della cultura indigena e non viceversa!
Sono d’accordo col Cardinal Brandmüller quando critica il fatto che si parli dell’Amazzonia mentre in realtà l’obiettivo non dichiarato è la Chiesa Universale. Non è legittimo prendere decisioni sul sacerdozio sacramentale o ridefinirlo nella regione amazzonica. Tutti i concili a partire da quello di Trento hanno stabilito in modo molto chiaro un vincolo tra la giurisdizione, l’autorità e l’ordinazione sacerdotale, elementi che non possono essere separati se si vuole rimanere fedeli alla volontà dei concili stessi. Non si può abusare della questione femminile utilizzandola come un pretesto per allontanarsi da tale volontà e per creare nuovi uffici per le donne. La struttura sacramentale e gerarchica della Chiesa non può essere messa in discussione. Non è possibile che, appena cinquant’anni dopo il Concilio, le dichiarazioni di quest’ultimo non siano più normative e che si apra un laboratorio sperimentale in Amazzonia che contaminerà l’intero Corpo Mistico della Chiesa e lo danneggerà gravemente.
Il potere dell’ordinazione (sacerdozio: munus sanctificandi; magistero: munus docendi; governo: munus regendi) non può essere smembrato e non si può limitare ad alcuni compiti particolari o ad alcuni atti sacramentali. In termini teologici, non è legittimo introdurre una sorta di “ordinazione sacerdotale edulcorata” sui generis per gli “anziani sposati”, come quella che alcuni hanno già cominciato a prendere in considerazione.
Anche il celibato ha un valore interno (l’esclusività del legame rispettivamente con Dio e col Cristo) e un valore esterno (disponibilità illimitata per il Regno di Dio): è per questo che lo Stesso Gesù non si è sposato. Il sacerdote più di ogni altro dovrebbe seguire prioritariamente, esclusivamente e con tutto il suo cuore l’esempio di Cristo, senza alcuna esitazione o obiezione, e somigliare a Lui. Chi altro?
[Traduzione di Antonio Marcantonio per Chiesa e post-concilio]
Source link

Next Post

“Dubia” del Cardinale Zen sugli Orientamenti pastorali della Santa Sede circa la registrazione civile del clero in Cina

Please login to join discussion

Newsletter

Disinformazione  – Dopo averci fatto pecore, occorrono cani da guardia…

Disinformazione – Dopo averci fatto pecore, occorrono cani da guardia…

28 Settembre 2023
“X (ex twitter) diffonde disinformazione russa”, parola di Vice Capo della Commissione Europea

“X (ex twitter) diffonde disinformazione russa”, parola di Vice Capo della Commissione Europea

28 Settembre 2023
Il Parlamento canadese celebra un veterano ucraino senza menzionare la sua partecipazione alla 14a divisione SS nazista

Il Parlamento canadese celebra un veterano ucraino senza menzionare la sua partecipazione alla 14a divisione SS nazista

27 Settembre 2023
I missili USA a raggio intermedio tornano in Europa

I missili USA a raggio intermedio tornano in Europa

27 Settembre 2023
SIRIA – Ancora nessuna chiarezza sulla crisi siriana, ancora la Siria è punita crudelmente

SIRIA – Ancora nessuna chiarezza sulla crisi siriana, ancora la Siria è punita crudelmente

27 Settembre 2023
Michelle Obama: compenso di 700.000 dollari per un discorso a Monaco

Michelle Obama: compenso di 700.000 dollari per un discorso a Monaco

27 Settembre 2023

Autore

Patrizio Ricci associato Freelance International Press (FLIP), autore sul Sussidiario, La Croce, LPLNews24. Coofondatore del Coordinamento Nazionale per la pace in Siria, Membro del direttivo Osservatorio per le Comunità Cristiane nel Medioriente…

Recent Stories

  • Disinformazione – Dopo averci fatto pecore, occorrono cani da guardia…
  • “X (ex twitter) diffonde disinformazione russa”, parola di Vice Capo della Commissione Europea

Disclaimer

Le immagini utilizzate in questo sito sono largamente diffuse su internet, quindi ritenute di pubblico dominio.
Qualsiasi immagine o contenuto coperto da copyright sarà rimosso dietro segnalazione a questo indirizzo: [email protected].

Donazione

Il nostro impegno è offrirti una prospettiva unica sulla realtà quotidiana. Il tuo interesse e il tuo feedback sono il motore che ci spinge avanti. Tuttavia, per mantenere il sito attivo e garantire contenuti di alta qualità, abbiamo bisogno del tuo supporto.

Paypal: link per donazione paypal

  • Attualità
  • Geopolitica
  • Cultura e Società
  • Economia
  • Scienza e Tecnologia
  • Cookie Policy

© 2023 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

No Result
View All Result
  • Attualità
    • Politica Italiana
  • Geopolitica
    • Guerra ucraina
    • Conflitti globali
  • Cultura e Società
    • Chiesa
  • Economia
  • Scienza e Tecnologia
  • Cookie Policy
We use cookies on our website to give you the most relevant experience by remembering your preferences and repeat visits. By clicking “Accept”, you consent to the use of ALL the cookies.
Do not sell my personal information.
Cookie SettingsAccept
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-advertisement1 yearSet by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie records the user consent for the cookies in the "Advertisement" category.
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
CookieLawInfoConsent1 yearCookieYes sets this cookie to record the default button state of the corresponding category and the status of CCPA. It works only in coordination with the primary cookie.
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
CookieDurataDescrizione
_gat1 minuteGoogle Universal Analytics sets this cookie to restrain request rate and thus limit data collection on high-traffic sites.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
CookieDurataDescrizione
CONSENT2 yearsYouTube sets this cookie via embedded YouTube videos and registers anonymous statistical data.
_ga1 year 1 month 4 daysGoogle Analytics sets this cookie to calculate visitor, session and campaign data and track site usage for the site's analytics report. The cookie stores information anonymously and assigns a randomly generated number to recognise unique visitors.
_ga_*1 year 1 month 4 daysGoogle Analytics sets this cookie to store and count page views.
_gid1 dayGoogle Analytics sets this cookie to store information on how visitors use a website while also creating an analytics report of the website's performance. Some of the collected data includes the number of visitors, their source, and the pages they visit anonymously.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
CookieDurataDescrizione
VISITOR_INFO1_LIVE5 months 27 daysYouTube sets this cookie to measure bandwidth, determining whether the user gets the new or old player interface.
YSCsessionYoutube sets this cookie to track the views of embedded videos on Youtube pages.
yt-remote-connected-devicesneverYouTube sets this cookie to store the user's video preferences using embedded YouTube videos.
yt-remote-device-idneverYouTube sets this cookie to store the user's video preferences using embedded YouTube videos.
yt.innertube::nextIdneverYouTube sets this cookie to register a unique ID to store data on what videos from YouTube the user has seen.
yt.innertube::requestsneverYouTube sets this cookie to register a unique ID to store data on what videos from YouTube the user has seen.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
CookieDurataDescrizione
jnews_view_counter_visits[0]less than a minuteDescription is currently not available.
VISITOR_PRIVACY_METADATA5 months 27 daysDescription is currently not available.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo