• Esteri
  • Cultura e Società
  • Economia
  • Politica
  • Chiesa
  • Sanità
  • cookie policy
domenica, Febbraio 5, 2023
  • Login
VP News - 'vietato parlare' - Blog di Patrizio Ricci
  • Esteri
  • Cultura e Società
  • Economia
  • Politica
  • Chiesa
  • Sanità
  • cookie policy
No Result
View All Result
  • Esteri
  • Cultura e Società
  • Economia
  • Politica
  • Chiesa
  • Sanità
  • cookie policy
No Result
View All Result
VP News - 'vietato parlare' - Blog di Patrizio Ricci
No Result
View All Result

Erdogan: l’inviato speciale USA contro l’ISIS abbraccia i terroristi

Incontro bilaterale Russia - Turchia: intesa solida

by Patrizio Ricci
2 Ottobre 2021
in Esteri, Post vari
0
Erdogan: l’inviato speciale USA contro l’ISIS abbraccia i terroristi

Foto: kremlin.ru

La Turchia spera di collaborare con la Russia per cacciare gli Stati Uniti dalla Siria orientale, ma per Erdogan i terroristi sono i curdi, mentre per Putin sono i miliziani filo-turchi, protetti da Ankara… Tutte le ambiguità descritte da Andrey Areshev, di Strategic Culture.

Russia – Turchia: “discorso franco” e questione siriana, – A. Areshev

ANDREY ARESHEV | 10/01/2021 – Strategic Culture

Il 29 settembre, presso la residenza di Sochi di Bocharov Ruchey, dopo una pausa di un anno e mezzo, si sono svolte le trattative tra i presidenti di Russia e Turchia, Vladimir Putin e Recep Tayyip Erdogan, durate circa tre ore. L’incontro bilaterale si è concluso senza una conferenza stampa finale.

Considerando il tempo speso per la traduzione e l’ampio elenco di questioni di reciproco interesse, l’incontro sembra di breve durata, dicono i commentatori turchi. Il piccolo seguito di Erdogan includeva i suoi più stretti confidenti: il consigliere anziano Ibrahim Kalyn, il capo del dipartimento di pubbliche relazioni Fakhrettin Altun e il dipartimento di intelligence Hakan Fidan (ma non i ministri degli esteri e della difesa Mevlut Cavusoglu e Hulusi Akar).

Al di là del quadro delle informazioni ufficiali mantenute in chiave neutrale, sarà possibile giudicare a fondo i risultati specifici dell’incontro dalle dinamiche degli eventi successivi che avverranno nelle regioni di conflitto dell’interazione russo-turca, e soprattutto in Siria. Tuttavia, in questo momento dovreste prestare attenzione ad alcune indiscrezioni .

forze speciali russe nel governatorato di Idlib

Giravolte diplomatiche

Durante il tradizionale colloquio con i giornalisti a bordo dell’aereo di ritorno in Turchia, Erdogan ha svelato alcuni dei temi discussi durante l’incontro di Sochi. Uno di questi è la possibile costruzione di una seconda o terza centrale nucleare sul territorio turco, oltre ad Akkuyu, la ricerca spaziale congiunta, la produzione di alcuni tipi di prodotti militari, ecc.

Sulla questione siriana, la Turchia resta impegnata negli accordi con Mosca, e “non si torna indietro”. Nello stesso tempo, una forte critica è andata al coordinatore del Consiglio di sicurezza nazionale statunitense per il Medio Oriente e il Nord Africa, Brett McGurk  che, secondo il leader turco, “si abbraccia con i terroristi” e “infatti… è il direttore di terroristi del PKK/SNC”. Erdogan, inoltre, ha ribadito [come aveva già fatto in sede Onu, pochi giorni prima] che gli americani “prima o poi dovranno lasciare la Siria e lasciare queste terre al popolo siriano”,dice il leader dello Stato, al quale un simile desiderio potrebbe essere rivolto con non meno ragione.

Una delle conseguenze dirette dei molti anni di intervento turco negli affari siriani e del rovesciamento del “regime di Assad” è stato il flusso multimilionario di rifugiati, che ha creato un grave onere per l’economia turca. Secondo il sindaco di Istanbul, Ekrem Imamoglu, in rappresentanza del Partito popolare repubblicano all’opposizione, nel più grande agglomerato urbano lungo le rive del Bosforo, si sono radunati circa due milioni di coloni provenienti dalla Siria. Secondo Erdogan,  [di questi] più di 1 milione di siriani sono tornati nelle loro case, di cui circa 400.000 a Idlib. La maggior parte del territorio di questa regione è controllata dal gruppo terroristico Hayat Tahrir al-Sham, il cui leader propagandista occidentale sta creando di migliorare la propria reputazione offrendo una figura “decente”. Il leader turco promette di continuare “i nostri sforzi per riportare in sicurezza i siriani.

bandiere HTS in prov di Idlib

La linea utilizzata da Erdogan sembra non abbia soddisfatto nessuno

Il quotidiano filogovernativo turco Daily Sabah titolava un articolo sul viaggio di Erdogan a Sochi: “Il presidente Erdogan sta facendo pressioni su Putin per riportare la pace a Idlib”. Tuttavia, osservatori meno impegnati mettono in discussione questa tesi, richiamando l’attenzione sul fatto che il leader turco non si è presentato nella migliore forma (apparentemente) fisica e politica per l’incontro di Sochi. Esprimendo recentemente dalla tribuna delle Nazioni Unite un forte sostegno a Kiev, rivendicando la Crimea russa, Erdogan contava chiaramente su un incontro con il il presidente USA Biden.

Tuttavia, le aspettative per un selfie congiunto con “Joe l’addormentato” non si sono avverate, perciò ill presidente turco , e irritato , subito si è dato una serie di intemperanze verbali che in verità non erano molto appropriate per un politico che aspirava alla leadership mondiale. In questo, non ha giovato , né la vendita di droni shock all’Ucraina e alla Polonia, né l’insistente retorica sulla lotta al terrorismo, né una disponibilità ossessiva a “garantire la sicurezza” all’aeroporto di Kabul dopo il ritiro delle truppe americane dall’Afghanistan.

Quindi, la tradizionale linea di manovra tra Washington e Mosca è fallita ancora una volta. Non è stato possibile “vendere” di nuovo la merce marcia agli americani sotto forma di non riconoscimento dell'”annessione della Crimea”. Ed è improbabile che la fornitura di velivoli senza pilota a Kiev e il possibile dispiegamento della produzione congiunta di Bayraktar con l’Ucraina (come ha parlato di recente il ministro degli Esteri ucraino Kuleba) contribuiscano allo sviluppo delle relazioni bilaterali russo-turche.

La linea utilizzata da Erdogan sembra non abbia soddisfatto nessuno. In primo luogo, non è stato possibile “vendere” di nuovo la merce marcia agli americani sotto forma di non riconoscimento dell'”annessione della Crimea”. È improbabile che la fornitura di velivoli senza pilota a Kiev e il possibile dispiegamento della produzione congiunta di Bayraktar con l’Ucraina (come è stato rivelato di recente idal ministro degli Esteri ucraino Kuleba) contribuiscano allo sviluppo delle relazioni bilaterali russo-turche.

Ankara ha inviato molti rinforzi in Idlib

Le controverse questioni tra Ankara e Mosca “sul campo” continueranno ad essere risolte dai dipartimenti militari e diplomatici dei due Paesi. Ciò sarà particolarmente utile nella Siria nordoccidentale, dove la risposta all’attivazione di gruppi armati radicali sono stati i frequenti attacchi alle loro posizioni da parte delle forze aerospaziali russe. In particolare, il 26 settembre, a seguito di un attacco a una scuola adibita a quartier generale militare, sono state distrutte e ferite diverse decine di militanti di una delle bande filo-turche.

Ricordiamo che è stato l’inasprimento senza precedenti della situazione a Idlib, che ha portato alla morte di diverse dozzine di militari turchi, a creare uno sfondo allarmante per il precedente viaggio piuttosto frettoloso di Erdogan in Russia all’inizio del 2020, culminato con la firma del ” Accordi di Mosca” volti a contenere l’escalation militare.

Tuttavia, Mosca richiama regolarmente l’attenzione sulla cronica incapacità delle controparti turche di facilitare l’attuazione degli accordi di cessate il fuoco precedentemente raggiunti, compreso lo sblocco della strada strategica M-4 controllata dai terroristi.

Non è chiaro se Erdogan abbia chiesto alla sua controparte russa di fermare gli attacchi aerei, eliminando così la minaccia di distruzione accidentale dei “posti di osservazione” turchi intorno a Idlib, e di riprendere il pattugliamento congiunto turco-russo sull’autostrada M-4. La posizione di Mosca su questo tema è chiara: i militanti dei gruppi radicali utilizzano le postazioni militari turche nella Grande Idlib come “scudo” per gli attacchi terroristici. Le recenti dimissioni di alcuni generali turchi (compresi quelli delle forze speciali) potrebbero indicare maggiori rischi per il contingente di occupazione nel nord-ovest della Siria, che conta decine di migliaia di persone.

Ribadita necessità di rispettare gli accordi

Come ha affermato durante i colloqui a Sochi il segretario stampa del presidente russo Dmitry Peskov,  c’è la necessità di rispettare gli accordi precedentemente raggiunti in termini di cacciata da Idlib elementi terroristici ancora presenti sul territorio, altrimenti le azioni offensive aggressive contro l’esercito siriano perdureranno.

Pochi giorni prima, un’altra imponente colonna dell’esercito turco, rinforzata con mezzi corazzati, si era recata nel nord-ovest della Siria. Non c’è bisogno di fidarsi delle risorse, che si sono affrettate ad annunciare l’inizio del parziale del loro ritiro alle forze turche da alcune delle aree da loro occupate a sud di Idlib. Mosca e Ankara hanno deciso di mantenere lo status quo.

L’assenza del ministro degli Esteri turco a Sochi caratterizza al meglio lo stile di politica estera di Ankara, subordinato agli interessi della sopravvivenza politica del proprietario di Ak-Saray [palazzo presidenziale della Repubblica di Turchia] alla vigilia delle elezioni presidenziali del 2023. Non è escluso che queste elezioni possano diventare straordinarie. Le dichiarazioni del leader turco indicano che si adopererà per ottenere il massimo possibile dalla cooperazione con la Russia.

Fino a che punto questi propositi avranno successo e come essi sopravvivano ai nuovi alti e bassi, è una questione aperta. Nonostante la battuta d’arresto di New York, se tutto andrà secondo i piani, i presidenti di Turchia e Stati Uniti si incontreranno a fine ottobre a margine del vertice del G20 a Roma.

Fonte – Strategic Culture Foundation

Patrizio Ricci

Associato alla Freelance International Press (FLIP), Autore sul Sussidiario, La Croce, LPLNews24. Cofondatore del Coordinamento Nazionale per la pace in Siria, Membro del direttivo Osservatorio per le Comunità Cristiane nel Medioriente…

Next Post
Gli Stati Uniti lasceranno la Siria o no?

Gli Stati Uniti lasceranno la Siria o no?

Please login to join discussion
No Result
View All Result
Per Kiev la Russia è come qualsiasi stato regionale: “Mosca obiettivo legittimo”

Per Kiev la Russia è come qualsiasi stato regionale: “Mosca obiettivo legittimo”

5 Febbraio 2023
Wikileaks:  FMI e la Banca Mondiale vengano utilizzate come armi di guerra non convenzionale (e Guaidò batte cassa)

FMI: le sanzioni colpiscono più la UE che la Russia

5 Febbraio 2023
Gli Stati Uniti in allarme per un pallone cinese che li sorvola nella stratosfera

Gli Stati Uniti in allarme per un pallone cinese che li sorvola nella stratosfera

4 Febbraio 2023
Donbass – L’occidente guarda solo da una parte, dall’altra solo pària da nascondere

L’Ucraina afferma che la Russia sta radunando 500.000 uomini ai confini per una nuova grande offensiva

4 Febbraio 2023
Turchia, Ungheria e Croazia, tre stati sovrani che reagiscono ai diktat esterni

Turchia, Ungheria e Croazia, tre stati sovrani che reagiscono ai diktat esterni

4 Febbraio 2023
USA: niente missili a lungo raggio per non dare modo di colpire la Russia e produrre la III guerra mondiale

Rand: “Avoiding a Long War”, evitare una lunga guerra

3 Febbraio 2023
Chi guida i paesi baltici? Il ministro degli Esteri lituano invita i Paesi Ue a espellere gli ambasciatori russi

Chi guida i paesi baltici? Il ministro degli Esteri lituano invita i Paesi Ue a espellere gli ambasciatori russi

2 Febbraio 2023
Una unanimità che fa paura

Una unanimità che fa paura

4 Febbraio 2023
Gli USA verso l’invio di missili a lungo raggio in Ucraina

Gli USA verso l’invio di missili a lungo raggio in Ucraina

1 Febbraio 2023

Sostieni il Blog

Paypal: link per donazione paypal

Category

  • Chiesa
  • Cultura e Società
  • Economia
  • Esteri
  • Politica
  • Post vari
  • Sanità

Sostieni il Blog



Site Links

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

canale Telegram: https://t.me/vietatoparlare/

  • Esteri
  • Cultura e Società
  • Economia
  • Politica
  • Chiesa
  • Sanità
  • cookie policy

© 2021 VP News - blog di attualità e geopolitica Vp News.

No Result
View All Result
  • Esteri
  • Cultura e Società
  • Economia
  • Politica
  • Chiesa
  • Sanità
  • cookie policy

© 2021 VP News - blog di attualità e geopolitica Vp News.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Go to mobile version