• Politica
  • Politica Internazionale
  • Cultura
  • Chiesa
  • Scienza
  • cookie policy
venerdì, Gennaio 22, 2021
VP News - Blog
  • Politica
  • Politica Internazionale
  • Cultura
  • Chiesa
  • Scienza
  • cookie policy
No Result
View All Result
  • Politica
  • Politica Internazionale
  • Cultura
  • Chiesa
  • Scienza
  • cookie policy
No Result
View All Result
VP News - Blog
No Result
View All Result
Home Breaking News

EHOC: lo smantellamento dell’euro e la lezione della fine dell’area del rublo

22 Maggio 2017
in Breaking News, Economia
Reading Time: 7min read
A A
0
iniziativa giuristi per la vita su RAPPORTO LUNACEK
0
SHARES
6
VIEWS
Share on FacebookShare on TwitterShare on TelegramShare on Vk
[ad_1]

Su European House of Cards, Brigitte Granville, economista che ha assistito il governo russo nelle smantellamento dell’area del rublo negli anni ’90, traccia alcune similitudini tra la rublozona e l’attuale eruozona. Nata nel 1991 sulle ceneri del crollo dell’Unione Sovietica, l’area del rublo, sostenuta fin da subito dall’Unione europea che non voleva l’imbarazzante spettacolo di un’unione monetaria fallimentare alle sue porte mentre si apprestava a lanciare la propria, condivide con l’euro gli stessi difetti costitutivi: razionali economici del tutto sbagliati, tesi a dare legittimità scientifica a quella che era soltanto la visione ideologica dell’elite al potere. L’area del rublo era disfunzionale e innescò una spirale inflazionistica; fu il suo stesso centro, la Russia, a porre le condizioni per la sua fine, mettendo gli altri membri di fronte ad una scelta: o il ritorno alle proprie valute o l’adesione a criteri economici sempre più stringenti e modellati sulle esigenze del centro – così che le repubbliche ex-sovietiche presero ognuna la propria strada valutaria. E’ la stessa scelta alla quale saranno sottoposti i paesi membri dell’EZ.  Ed è probabile che sia proprio la Germania ad uscire per prima.

 

di Brigitte Granville

Nel 1994, Linda Goldberg, Barry Ickes e Randi Ryterman conclusero il loro articolo sulla rottura dell’area del rublo (rublozona, RZ) cogliendo quello che hanno definito un “paradossale” contrasto  con il contemporaneo progredire dell’unione monetaria in Europa.

“Nella Comunità europea, la partecipazione all’Exchange Rate Mechanism (ERM, meccanismo del tasso di cambio, ndt) è stata in parte collegata al desiderio dei paesi di importare la disciplina monetaria imposta da un centro forte, la Germania. Questo abbraccio della disciplina monetaria in Europa non minaccia la sovranità e l’indipendenza dei paesi membri. Al contrario, la decisione dei paesi di rimanere nell’area del rublo restringe in modo chiaro il ritmo e la direzione delle loro riforme economiche. L’abbandono della zona del rublo è un rigetto del controllo da parte della Russia sia sulla politica monetaria che sulla strategia di riforme.”(1)

 

Questi autori non hanno colto il vero paradosso.  La storia della RZ è iniziata con l’autorizzazione alle ex-Repubbliche Sovietiche (FSR) a condividere la moneta della Russia senza avere virtualmente nessun vincolo sulla propria sovranità – nel senso di essere forzati ad attenersi a determinate regole su come condurre le proprie politiche monetarie, fiscali e finanziarie. In particolare, per un certo periodo le banche centrali delle FSR sono state in grado di emettere rubli per i pagamenti non in contanti a proprio piacimento. In questo modo la RZ ha avuto due effetti: ha permesso alle FSR di non fare le riforme necessarie; e ha minato le stesse riforme russe, che miravano alla stabilizzazione macroeconomica (o, per metterla in modo più preciso, la RZ completò il cattivo lavoro che la banca centrale russa (BCR) stava facendo per proprio conto nel combattere l’inflazione in patria). Fu solo nel 1993, quando la Russia – come forma di autodifesa economica – iniziò a imporre politiche stringenti e condizioni di convergenza alle FSR,  che queste ultime decisero di uscire da questa unione monetaria e introdurre le proprie monete nazionali. Nel 1994, la RZ era finita nel cestino della storia.

Questo illuminante precedente per l’eurozona (EZ) ha spinto un inviato di Bloomberg a commentare, nel giugno 2012: “Col senno di poi, è sorprendente che gli architetti dell’euro non abbiano riflettuto maggiormente sul fallimento della rublozona mentre costruivano la loro grande architettura” (2). In effetti, i cosiddetti architetti non pensarono molto alla RZ.  A pochi giorni dalla firma dei Trattati di Maastricht nel dicembre 1991, l’Unione Sovietica collassò e fu stabilita la RZ, che comprendeva le FSR adesso sovrane. Nel preciso momento in cui l’Europa aveva concordato di lanciare un’unione monetaria tra stati sovrani, l’ultima cosa che volevano i funzionari europei era l’imbarazzante spettacolo del fallimento di una unione monetaria formata in modo simile, alle porte dell’Europa.

Di conseguenza, gli “architetti dell’euro” dettero un forte supporto politico alla RZ. Così come la creazione dell’euro era stata basata su un razionale economico discutibile che aveva a che fare con le aree valutarie ottimali, allo stesso modo gli architetti dell’euro determinarono una tesi economica per l’esistenza della RZ: era un mezzo per preservare i profondi legami commerciali tra le FSR.  Entravano in gioco delle considerazioni politiche – che andavano dai timori della destabilizzazione di una potenza nucleare come effetto di un eccessivo disordine economico, alla preoccupazione più spicciola che aggiustamenti economici radicali nella ex-URSS – sebbene necessari e in ultima analisi benefici – potessero portare a maggiori richieste di sostegno alla bilancia dei pagamenti da parte dei paesi occidentali (i quali, sia bilateralmente che attraverso le istituzioni finanziarie internazionali, avevano rifiutato di garantire alla Russia la stessa riduzione del debito della quale avevano beneficiato altre economie  post-comuniste in transizione, come la Polonia).

Comunque sia, le argomentazioni economiche sulle relazioni commerciali all’interno della ex-Unione Sovietica (FSU) erano viziate. Quelle relazioni erano l’eredità della pianificazione centrale; e una volta collassata l’Unione Sovietica, il razionale economico per mantenere questi legami era insufficiente. I prezzi del commercio intra-regionale, prima della liberalizzazione degli stessi, erano mal calcolati e definiti per la maggior parte sulla base del baratto, portando all’accumulazione, al mercato nero e alla carenza di scorte (3). La gran parte del commercio sovietico era basato su prodotti per i quali non c’era domanda. Operando sotto “vincoli di bilancio flessibili”, liberi dalla disciplina di un mercato competitivo, le imprese statali delle FSR fornivano beni alle altre repubbliche, senza curarsi delle loro necessità e della loro capacità di pagare – e assumendo invece che i crediti della BCR sarebbero stati sufficienti per regolare tutte le transazioni (4). Gaddy e Ickes affermarono in sintesi che le imprese industriali post-sovietiche erano sopravvissute “nonostante i loro risultati, invece che grazie ad essi” (5). Anche se c’era un’argomentazione di tipo gravitazionale, basata sulla vicinanza tra le FSR, una volta che furono introdotte le monete nazionali e liberalizzati i prezzi, la quota parte del commercio intra-FSR sul totale scese dal 57% del 1992 al 33% del 1997 (6).

In aggiunta ai razionali economici dubbi, le origini della RZ e dell’EZ condividono un’altra caratteristica comune: il volontarismo politico. Così come, nel caso dell’EZ, la classe al governo in Francia vedeva l’unione monetaria come un modo per accrescere il potere francese impedendo che la Bundesbank fosse di proprietà esclusiva della Germania (in corso di riunificazione), gran parte dell’élite russa era similmente ansiosa di mettere in salvo quanto più possibile dell’Unione Sovietica, che era stata uno strumento del potere russo. Bordo e Jonung hanno concluso che le unione monetarie sono sempre motivate politicamente – guidate (come sostenuto da Mark Mazower, riportato nello stesso articolo di Bloomberg citato sopra) da “una visione ideologica dell’elite”. (7,8)

Nel caso delle FSR, la motivazione politica era molto differente. Da poco dotate di sovranità, le FSR avevano ben poca volontà di lavorare per una RZ cooperativa, poiché la moneta comune era diventata il simbolo dell’ “ultima istituzione sovietica” (9). Allo stesso tempo, le FSR non gettarono immediatamente nella spazzatura la RZ, come invece fecero con altre iniziative russe tese a stabilire alcune istituzioni sovra-nazionali, come le forze armate. Al contrario, e in un modo che presagiva le relazioni odierne tra la BCE e le autorità fiscali dell’eurozona, le FSR erano incentivate a creare deficit quanto più grandi possibili emettendo crediti in rubli che “incrementavano gli acquisti reali del governo nazionale, facendone ricadere i i costi sui detentori di attività nominali in tutta l’area valutaria” (10,11).

Questa agenda delle FSR era supportata in Russia dagli interessi economici della potente lobby dell’industria, che voleva che i crediti della banca centrale continuassero a coprire le usuali transazioni con fornitori e compratori – molti dei quali erano nelle varie FSR.  Questi interessi avevano un potente alleato nel governatore della BCR Viktor Gerashchenko (nominato il 17 luglio 1992), di mentalità sovietica, che sino alla fine del 1992 fornì abbondante liquidità e prestiti senza interessi per un totale rispettivamente del 3.1% e del 10% del PIL russo (12). Poiché nel dicembre 1991 la Russia aveva perso l’accesso al credito internazionale dopo il fallimento nel credito commerciale  a breve termine  della Vneshekonombank,  questi oneri parafiscali erano finanziati attraverso la BCR quasi esclusivamente con la creazione di moneta, portando ad una inflazione molto alta e volatile (13).

Questa dinamica cambiò quando Boris Fyodorov fu nominato Ministro delle Finanze, nel gennaio 1993. La lotta all’inflazione divenne una delle maggiori priorità e i crediti alle FSR uno dei maggiori obiettivi. L’incentivo a limitare i costi della RZ venne dalle negoziazioni con il FMI su una nuova linea di credito progettata in particolare per la Russia (Sistemic Transformation Facility, STF). Ormai il FMI – che prima si era unito alla UE nel supportare la RZ – aveva riconosciuto la necessità per ogni FSR di introdurre la propria moneta nazionale (Pomfret, 2002) (questa dinamica FMI-UE assomiglia alla storia della preannunciata Grexit).

Nell’aprile 1993 i crediti furono tecnicamente aboliti e tutti i crediti alle FSR precedentemente accumulati nel 1992-1993 furono trasformati in debito statale (denominato in dollari USA e con un tasso d’interesse collegato al Libor), trasferiti sul bilancio pubblico e quindi sotto il controllo del Ministero delle Finanze. Questo limitò la generosità del presidente della BCR verso le FSR. Con la stretta creditizia verso le FSR, la loro domanda di liquidità aumentò drasticamente e divenne la principale minaccia. La Russia agì il 24 luglio 1993 introducendo una riforma monetaria con cui le banconote dell’era sovietica (raffiguranti Lenin) in circolazione nelle FSR cessavano di avere corso legale in Russia. Le FSR furono costrette a scegliere tra: introdurre le proprie monete; o negoziare con la Russia per criteri simili a quelli di Maastricht. Preferirono andare per la propria strada valutaria (14).

Così, per tornare alla citazione dello studio di Goldberg, Ickes e Ryterman dal quale siamo partiti, la lezione “paradossale” della RZ per l’Europa è che quando l’ERM si è trasformato nell’EZ i paesi periferici dell’EZ  hanno sperimentato precisamente quell’erosione della loro sovranità e indipendenza che la Russia finì col richiedere alle FSR come condizione per continuare a condividere il rublo. Applicata all’EZ, l’analogia col collasso della RZ suggerisce due scenari: o i corrispettivi delle FSR – ad esempio, i paesi meno competitivi della Germania – alla fine si sottraggono ai vincoli dell’odierna unione di trasferimento e decidono di uscire; o, in alternativa, la Germania arriva a considerare gli accordi esistenti, secondo i quali la BCE (e l’ESM) in effetti finanziano i deficit di bilancio così come la BCR finanziava le FSR, come un intollerabile onere fiscale – e/o un onere potenzialmente inflazionistico – sui propri contribuenti. A quel punto, la Germani stessa potrebbe decidere di lasciare, o insistere su regole più stringenti (o almeno, su un’applicazione più stringente delle regole attuali) col risultato che altri paesi più deboli usciranno.

 

Note

1. Goldberg, Ickes and Ryterman, 1994: 321

2. http://www.bloomberg.com/news/articles/2012-06-08/the-ruble-zone-collapsed-in-the-1990s-and-it-was-bad

3. Dornbusch, 1992a: 8

4. Kornai, 1979

5. Gaddy and Ickes, 2002:3

6. Aslund, 2002: 129.

7. Bordo and Jonung (1999)

8. http://www.bloomberg.com/news/articles/2012-06-08/the-ruble-zone-collapsed-in-the- 1990s-and-it-was-bad

9. Aslund, 2002: 204.

10. Bofinger, 1993: 183

11. Conway, 1995: 7

12. IMF, 1994, table 2: 26

13. Granville, 1994, Ferguson and Granville, 2000

14. IMF, 1994: 44

 

[ad_2]

Source link

Tags: economiaeuroeuropa
Previous Post

L’occidente finge di non vedere la censura in Ucraina

Next Post

I leader mondiali si riuniscono a Pechino mentre gli Stati Uniti sprofondano nell’irrilevanza

Next Post
I leader mondiali si riuniscono a Pechino mentre gli Stati Uniti sprofondano nell’irrilevanza

I leader mondiali si riuniscono a Pechino mentre gli Stati Uniti sprofondano nell’irrilevanza

STAY CONNECTED

  • 1.2k Fans

Breaking News

Osservatorio card. Van Thuan, dottrina sociale: appuntamento ogni venerdì alle 12.30 per video editoriale

Terribile attentato a Baghdad, due kamikaze si fanno esplodere tra la folla

Sei pro-Trump? Ti ritiro la laurea.

Microplastiche anche nelle placente umane

I PIU' LETTI -NELLA SETTIMANA

Forze speciali russe attaccano i militanti nelle retrovie della provincia di Idlib

Forze speciali russe attaccano i militanti nelle retrovie della provincia di Idlib

14 Gennaio 2021
USA – Il Senato confermerà la costruttrice del colpo di stato in Ucraina, Victoria Nuland?

USA – Il Senato confermerà la costruttrice del colpo di stato in Ucraina, Victoria Nuland?

16 Gennaio 2021
Ecco come la vita non tornerà mai al suo corso precedente e come distruggeremo il ‘vecchio mondo’ e ne costruiremo uno nuovo

La terribile verità sull’amministrazione BIDEN

21 Gennaio 2021
Generale Kenneth McKenzie: se non c’è una guerra creala

Generale Kenneth McKenzie: se non c’è una guerra creala

16 Gennaio 2021


Autore

Patrizio Ricci associato Freelance International Press (FLIP), Autore sul Sussidiario, La Croce, LPLNews24. Coofondatore del Coordinamento Nazionale per la pace in Siria, Membro del direttivo Osservatorio per le Comunità Cristiane nel Medioriente…

Disclaimer

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quando viene aggiornato senza alcuna periodicità . Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
Le foto presenti su Vietato Parlare sono prese in larga parte da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo tramite [email protected] e si provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Copyright

Le foto presenti su Vietato Parlare sono prese in larga parte da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo tramite [email protected] e si provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Donazione

Una tua donazione contribuirà a permettermi di sostenere le spese di mantenimento del blog ed a continuare a fornire una informazione libera ed indipendente.

  • Politica
  • Politica Internazionale
  • Cultura
  • Chiesa
  • Scienza
  • cookie policy

© 2011 VP News / Vietato Parlare - Blog di Patrizio Ricci

No Result
View All Result
  • Politica
  • Politica Internazionale
  • Cultura
  • Chiesa
  • Scienza
  • cookie policy

© 2011 VP News / Vietato Parlare - Blog di Patrizio Ricci

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms below to register

*By registering into our website, you agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.
All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our cookie policyPrivacy and Cookie Policy.