Ecco i grafici che mostrano il numero di decessi delle mensilità comprese tra gennaio e agosto degli anni 2019 e 2020

Per comprendere fino in fondo ciò che riguarda la situazione pandemica che stiamo vivendo, bisogna far parlare i #dati: lo dicono i medici, gli economisti, i politici, ma anche chi, senza troppe competenze, si rende conto che è nei numeri che si trovano le risposte.
Uno dei dubbi che ha più accompagnato il dibattito pubblico a partire dal marzo scorso risiede in questa domanda: davvero nel 2020 il numero di #decessi è stato nettamente superiore agli anni precedenti proprio a causa del #Covid? Se da un lato i dati possono essere considerati il più importante dei punti di riferimento di questa emergenza, dall’altro purtroppo sono spesso complessi da leggere e interpretare.
In questo video Fabio #Duranti, insieme a Francesco Vergovich e al filosofo e saggista Diego Fusaro, ha analizzato e messo a confronto una serie di dati #Istat che possono in parte rispondere a questa domanda: ecco i grafici che mostrano il numero di decessi delle mensilità comprese tra gennaio e agosto degli anni 2019 e 2020, rispettivamente nelle città di Roma, Napoli e Bergamo. “L’Istat mette a disposizione del pubblico tutti i dati relativi ai decessi, ai motivi dei decessi e per le fasce di età in tutta Italia. Noi abbiamo scaricato dei dati dal database dell’Istat.
Mostriamo ad esempio il grafico dei decessi relativi a #Roma nel 2019. Questi sono i dati ad oggi disponibili nel portale dell’Istat e per gli anni precedenti i dati sono praticamente omogenei. Se andiamo a vedere quelli del 2020 vediamo i grafici perfettamente sovrapposti. Noi vediamo che a Roma abbiamo 18711 decessi nel 2020, mentre nel 2019 ce n’erano 19636.
Ma soprattutto vediamo la linearità di quello che è accaduto. Prendendo un’altra città, come #Napoli, vale lo stesso discorso. Andiamo invece a #Bergamo e vediamo cosa è accaduto. A Bergamo sono morte 1500 persone invece di 900, quindi c’è stato un aumento di morti. Ma c’è stato quando? Vediamo che la linea dei due anni, 2019 e 2020, si discosta soltanto per un mese a cavallo tra marzo e aprile.
C’è stato un cortocircuito in quei giorni e poi già da inizio aprile la linea dei decessi è tornata immediatamente nella normalità. Nonostante ci fossero ipercontagiati e percentuali sui tamponi strepitose. C’è stato un solo problema, in un solo posto in Italia, solo lì”.

Sostieni il blog Vietato Parlare

Se apprezzi il lavoro che trovi su questo blog e credi nell'importanza di una voce libera, il tuo sostegno può fare la differenza.

🔹 Puoi donare con con carta di credito o direttamente dal tuo conto PayPal. Se lo desideri, puoi anche attivare un contributo mensile.

Grazie di cuore per il tuo supporto!
[give_form id="213430"]

Lascia un commento