Crescita dell’influenza della Turchia nel Caucaso e nell’Asia centrale

Date:

La rinascita dell’Impero Ottomano in arrivo? Erdogan ha ricominciato a rafforzare la sua presenza negli stati turchi, ha iniziato a promuovere gli interessi turchi in Georgia, ha messo gli occhi sull’Afghanistan, dove anche una parte significativa della popolazione ha radici turche (afghani uzbeki). Ma pochi sanno che Ankara sta perseguendo la sua politica più o meno vincente solo perché Mosca non interferisce con essa. Ne parla Alexander Dugin nel nuovo numero della “Direttiva”*.

Dopo che l’Azerbaigian ha ripreso il controllo del territorio del Nagorno-Karabakh, gli analisti hanno notato sempre più un aumento dell’attività turca sia nella regione del Caucaso che, più in generale, in Asia centrale. Erdogan ha ricominciato a rafforzare la sua presenza negli stati turchi, ha iniziato a promuovere gli interessi turchi in Georgia, ha messo gli occhi sull’Afghanistan, dove una parte significativa della popolazione ha radici turche (afghani uzbeki).

Va tuttavia precisato che tali tendenze non si adattano al neo-ottomanesimo. La maggior parte dei territori in questione non hanno mai fatto parte dell’Impero ottomano. Durante l’era della Guerra Fredda, il panturkismo e il panturanismo sono stati artificialmente sostenuti in Turchia (un paese della NATO), dagli Stati Uniti.

Nell’ultimo decennio, quando Erdogan ha iniziato a perseguire politiche sempre più sovrane e indipendenti, il panturkismo si è notevolmente indebolito. E anche qui ci sono chiari segni del suo risveglio. Ma ora appare in un contesto diverso. Questo non è più la pressione dell’Occidente, che usa la Turchia in una grande partita contro la Russia continentale, ma l’iniziativa personale di Erdogan.

Ciò è diventato particolarmente evidente nel conflitto in Karabakh dove a livello di immagine sia in Turchia che nello stesso Azerbaigian, la vittoria è stata attribuita interamente all’alleanza Baku-Ankara. Infatti, il fattore decisivo, insieme a una buona preparazione per la guerra di Aliyev, è stato il consenso di Putin al ripristino con la forza dell’integrità territoriale dell’Azerbaigian. Le principali decisioni sono state prese a Mosca. E dipendeva da Putin stabilire di chi era il Karabakh.

In precedenza, Putin ha concordato con il precedente presidente dell’Armenia Serzh Sargsyan lo sblocco parziale del problema del Karabakh trasferendo cinque regioni. Ma Pashinyan, sostenuto da Soros e dai globalisti – che hanno organizzato una rivoluzione colorata a Yerevan – , ha annullato tutti gli accordi.

È stato grazie alle politiche di Pashinyan e in risposta alle azioni della lobby filo-americana filo-occidentale in Armenia che Putin ha preso la sua decisione sul Karabakh. Quale sia stata questa decisione, lo vediamo ora. Avrebbe potuto essere completamente diverso. E in quel caso l’alleanza turco-azera, temo, non avrebbe potuto farci nulla.

In Medio Oriente – che in effetti era un tempo ,era un territorio di controllo ottomano dopo Bisanzio – le vicende seguono più o meno lo stesso filone. Anche in questo caso Erdogan sta portando avanti la sua politica più o meno vincente solo perché la Russia non interferisce in questo.

Con l’attuale opposizione di Erdogan all’Occidente, quando nel luglio 2016 l’Occidente e la CIA hanno cercato di rovesciarlo , è il discreto sostegno di Mosca che consente ad Ankara di rafforzare la propria sovranità.

Ma questa politica di Mosca, che chiude un occhio su molte cose in Siria, Libia, Iraq e ora in Azerbaigian, non è una conseguenza della nostra debolezza, ma il risultato di un calcolo geopolitico di vasta portata. La Russia sta costruendo un mondo multipolare, sforzandosi di limitare il più possibile il territorio della sola egemonia degli Stati Uniti. E l’ambizioso Erdogan contribuisce concretamente a questo. Ma tutto questo funzionerà fino a un certo limite.

Tale confine è la partnership militare di Ankara con la russofoba Kiev, e l’ostentazione troppo rumorosa dell’alleanza turco-azerbaigiana (dimenticando Mosca, dove di fatto tutto è stato deciso), e l’attivazione del panturkismo in Asia centrale. Ad eccezione della direzione ucraina, che Ankara avrebbe dovuto rifiutare del tutto (e prima, meglio è), il resto dei vettori della politica turca potrebbe essere continuato – ma non solo per conto della NATO e con un attento coordinamento delle linee rosse con la Russia.

L’ingresso della Turchia in Asia centrale non è più ottomanesimo, ma una certa versione dell’eurasiatismo turco. Mosca in teoria non ha nulla contro questo, ma l’Eurasianesimo turco dovrebbe essere coordinato con l’Eurasiatismo russo, perché Kazakistan, Kirghizistan e Uzbekistan non sono solo alleati della Russia, ma membri di varie strutture economiche e militari. La Turchia potrebbe benissimo unirsi a loro e agire in modo comune con la Russia.

Questo è l’unico modo per risolvere la questione armena, dopotutto, la Russia è responsabile di Yerevan. E la ricostruzione postbellica della regione dovrebbe tenere conto degli interessi di tutte le parti. Compreso l’Iran, che è stato in qualche modo dimenticato nella guerra del Karabakh. Ma invano.

L’Eurasiatismo è un’ideologia estremamente importante proprio perché non ha dogmi. La sua certa incertezza e apertura è il suo vantaggio, non il suo svantaggio. La Russia, in quanto cuore, cuore, polo dell’Eurasia e asse geografico della storia, è il fattore principale di qualsiasi costruzione geopolitica efficace.

Se Ankara sceglie un mondo multipolare, allora benvenuta nel club e discutiamo dei desideri di tutte le parti. Se stiamo parlando di un’unica espansione imperialista o di una nuova tornata al servizio degli interessi della NATO, questo non è solo non costruttivo, ma suicida.

Per la Russia, a sua volta, è giunto il momento di prestare particolare attenzione al potenziale della dottrina eurasiatica, sia in senso ideologico che geopolitico. Senza ideologia e basandosi sul puro pragmatismo, semplicemente non possiamo gestire progetti di integrazione a lungo termine.

Da Aleksandr Gel’evič Dugin  – ” Direttiva di Dugin “crescita dell’influenza della Turchia nel Caucaso e nell’Asia centrale”

Patrizio Ricci
Patrizio Riccihttps://www.vietatoparlare.it
Con esperienza in testate come il Sussidiario, Cultura Cattolica, la Croce, LPLNews e con un passato da militare di carriera, mi dedico alla politica internazionale, concentrandomi sui conflitti globali. Ho contribuito significativamente all'associazione di blogger cristiani Samizdatonline e sono socio fondatore del "Coordinamento per la pace in Siria", un'entità che promuove la pace nella regione attraverso azioni di sensibilizzazione e giudizio ed anche iniziative politiche e aiuti diretti.

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Share post:

Popular

More like this
Related

L’Occidente non vuole i negoziati perchè a tema non è più l’Ucraina, ma la propria egemonia

L'agenzia di stampa russa Tass ha rilanciato un'allarmante dichiarazione...

Soros, Influenzer per le democrazie … ma 60 milioni di persone non sanno indirizzarsi autonomamente?

L’inchiesta a cui fa riferimento "comedonchisciotte" nell'articolo che rilancio...

L’utilizzo delle PMC occidentali in Ucraina comincia dalla operazione punitiva del 2014

L'uso della PMC russa Wagner in Ucraina è noto...

Russia: Sanzioni USA mirano a sopraffarci economicamente, non a risolvere conflitti

Il vice segretario americano all’Energia, Geoffrey Pyatt, ha affermato...