• Esteri
  • Cultura e Società
  • Economia
  • Politica
  • Chiesa
  • Sanità
  • Donazione
martedì, Giugno 28, 2022
  • Login
VP News - 'vietato parlare' - Blog di Patrizio Ricci
  • Esteri
  • Cultura e Società
  • Economia
  • Politica
  • Chiesa
  • Sanità
  • Donazione
No Result
View All Result
  • Esteri
  • Cultura e Società
  • Economia
  • Politica
  • Chiesa
  • Sanità
  • Donazione
No Result
View All Result
VP News - 'vietato parlare' - Blog di Patrizio Ricci
No Result
View All Result
Home Post vari

Paolo Savona: "Ci siamo mossi con troppa superficialità per entrare in europa"

by Patrizio Ricci
5 Ottobre 2021
in Post vari
0

Questo è interessantissimo intervento dell’economista Paolo Savona, per cambiare punto di vista, e non usare quello che il problema l’ha creato ( ci sono colpe dei singoli stati ma è il sistema euro che non funziona):

chi è Paolo Savona.
Dopo la laurea inizia la sua carriera in Banca d’Italia vincendo il concorso per entrare al Servizio Studi. Dirige insieme ad Antonio Fazio il gruppo di lavoro che crea il primo modello econometrico dell’economia italiana, M1BI. Trascorre un periodo di studio al MIT di Boston, dove conosce Franco Modigliani. Insieme a Michele Fratianni studia la creazione monetaria internazionale. Trascorre un periodo di specializzazione al Board of Governors della Federal Reserve in Washington.

Nel  1976 Direttore Generale di Confindustria, carica che manterrà fino al 1980.

Successivamente è Presidente del Credito Industriale Sardo(1980-1989), Segretario Generale per la Programmazione Economica al Ministero del Bilancio(1980-1982), Direttore Generale e poi Amministratore delegato della Banca Nazionale del Lavoro(1989-1990), quindi Presidente del Fondo Interbancario di Tutela dei Depositi(1990-1999), di Impregilo, di Gemina, degli Aeroporti di Roma e del Consorzio Venezia Nuova (2000-2010). Tra il 2000 e il 2005 è stato conigliere di amministrazione di RCS e TIM Italia. Dopo essere stato vice presidente di Capitalia, all’atto della fusione con Unicredit, viene nominato presidente della Banca di Roma. Dal settembre 2010 è stato nominato nuovamente presidente del Fondo interbancario di tutela dei depositi.

Ministro dell’Industria, commercio e artigianato e per le funzioni connesse al riordinamento delle partecipazioni statali nel Governo Ciampi (aprile 1993-aprile 1994), è stato nel biennio 2005-2006 Capo del Dipartimento per le Politiche Comunitarie della Presidenza del Consiglio dei ministri e Coordinatore del Comitato Tecnico per la Strategia di Lisbona, che ha redatto il Piano Italiano per la Crescita e l’Occupazione presentato alla Commissione Europea il 15 ottobre 2005.

Ha inoltre svolto numerosi incarichi pubblici in Italia e all’estero tra cui: membro del Comitato OCSE per la standardizzazione delle statistiche finanziarie e del BIS Standing Committee on Eurodollars; Presidente del Consiglio Tecnico Scientifico della Programmazione Economica, della Commissione di indagine sul nucleare in Italia e membro delle Commissioni Ortona e Jiucci per la riforma dei Servizi di sicurezza come esperto in materie economiche.
Carriera accademica [modifica]

Preside della Facoltà di Scienze politiche e relazioni internazionali e direttore del dottorato di ricerca in Geopolitica e geopolitica economica presso l’Università telematica Guglielmo Marconi di Roma.

Professore emerito di Politica Economica alla LUISS “Guido Carli”, che contribuì a rifondare con Guido Carli durante il suo periodo in Confindustria.

Ha fondato e diretto con Michele Fratianni la Open Economies Review ed è stato Editor scientifico delle riviste “Economia Italiana”, “Journal of European Economic History”, “Review of Economic Conditions in Italy”.

Ha insegnato nelle Università di Perugia e Tor Vergata, e alla Scuola Superiore di Pubblica Amministrazione.

E’ presidente di Assonebb, l’Associazione per l’Enciclopedia della Banca e della Borsa, e vice presidente vicario dello Aspen Institute Italia.

I temi di ricerca che predilige sono il sistema monetario internazionale, gli effetti della crescita del mercato dei derivati sull’efficacia della politica economica, i divari di produttività tra Centro-Nord e Mezzogiorno d’Italia. È autore e coautore di numerosi scritti sui problemi dell’economia reale, monetaria e finanziaria e sui temi metodologici. Tra le sue attività di ricerca hanno particolare rilievo il primo modello econometrico dell’economia italiana M1BI, le prime analisi sulla base monetaria internazionale el’eurodollaro, e sugli effetti macroeconomici dei contratti derivati, che hanno anticipato sistematicamente il susseguirsi dei drammatici eventi vissuti dall’economia italiana e da quella internazionale negli ultimi quarant’anni.

Patrizio Ricci

Associato alla Freelance International Press (FLIP), Autore sul Sussidiario, La Croce, LPLNews24. Cofondatore del Coordinamento Nazionale per la pace in Siria, Membro del direttivo Osservatorio per le Comunità Cristiane nel Medioriente…

Next Post

LAICI, CIOÈ CRISTIANI

Please login to join discussion
No Result
View All Result
Il G7 presenta la lista dei crimini russi (senza contraddittorio), non bastava ‘aggressione russa’?

Il G7 presenta la lista dei crimini russi (senza contraddittorio), non bastava ‘aggressione russa’?

28 Giugno 2022
Conflitto ucraino: aggiornamenti del 27 giugno

Conflitto ucraino: aggiornamenti del 27 giugno

27 Giugno 2022
Nella capitale Ucraina attacchi di precisione russi distruggono la fabbrica di missili Artyom

Nella capitale Ucraina attacchi di precisione russi distruggono la fabbrica di missili Artyom

28 Giugno 2022
Russia /USA – Incontro a Ginevra per  discutere su armi nucleari, sicurezza informatica e spazio

Il Cremlino accelera anticipando l’iniziativa della NATO

27 Giugno 2022
Boris Johnson: la guerra ucraina non può finire con un negoziato pena l’instabilità globale

Boris Johnson: la guerra ucraina non può finire con un negoziato pena l’instabilità globale

27 Giugno 2022
La situazione in Ucraina è a favore della Russia ma ci sono variabili

La situazione in Ucraina è a favore della Russia ma ci sono variabili

26 Giugno 2022
La Corte Suprema degli Stati Uniti ha stabilito che l’aborto non è un diritto costituzionale

La Corte Suprema degli Stati Uniti ha stabilito che l’aborto non è un diritto costituzionale

26 Giugno 2022
Consigliere di Zelensky: l’Ucraina non insisterà più per l’adesione alla NATO

Consigliere di Zelensky: l’Ucraina non insisterà più per l’adesione alla NATO

26 Giugno 2022
In Gran Bretagna, l’intellighenzia creativa fa sparire i contenuti social che danneggiano il consenso della popolazione alle politiche governative

In Gran Bretagna, l’intellighenzia creativa fa sparire i contenuti social che danneggiano il consenso della popolazione alle politiche governative

26 Giugno 2022

Sostieni il Blog

Paypal: link per donazione paypal

Category

  • Chiesa
  • Cultura e Società
  • Economia
  • Esteri
  • Politica
  • Post vari
  • Sanità

Sostieni il Blog



Site Links

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

canale Telegram: https://t.me/vietatoparlare/

  • Esteri
  • Cultura e Società
  • Economia
  • Politica
  • Chiesa
  • Sanità
  • Donazione

© 2021 VP News - blog di attualità e geopolitica Vp News.

No Result
View All Result
  • Esteri
  • Cultura e Società
  • Economia
  • Politica
  • Chiesa
  • Sanità
  • Donazione

© 2021 VP News - blog di attualità e geopolitica Vp News.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Go to mobile version