• Politica
  • Politica Internazionale
  • Cultura
  • Chiesa
  • Scienza
  • cookie policy
venerdì, Gennaio 15, 2021
VP News - Blog
  • Politica
  • Politica Internazionale
  • Cultura
  • Chiesa
  • Scienza
  • cookie policy
No Result
View All Result
  • Politica
  • Politica Internazionale
  • Cultura
  • Chiesa
  • Scienza
  • cookie policy
No Result
View All Result
VP News - Blog
No Result
View All Result
Home Politica Internazionale AREE DI CRISI

Yemen: c’è poca speranza che la pace alla fine trionferà

17 Dicembre 2018
in AREE DI CRISI
Reading Time: 5min read
0 0
A A
0
Yemen: c’è poca speranza che la pace alla fine trionferà
1
SHARES
13
VIEWS
Share on FacebookShare on TwitterShare on TelegramShare on Vk

Nonostante tutta la positività che si può ricavare dai primi colloqui bilaterali faccia a faccia tra le parti belligeranti dello Yemen, gli accordi di cessate il fuoco raggiunti e i “progressi” riportati sullo scambio di pace e carcere fatti, c’è poca speranza che la pace alla fine trionferà. Anche se questo può sembrare “pessimista”, ci sono molteplici ragioni per questo, e il motivo più importante per è che le questioni critiche rimangono irrisolte e le parti in conflitto continuano ad avere opinioni fortemente divergenti sulla risoluzione dei vari problemi. Inoltre,  la macchina da guerra statunitense continuerà a sostenere (vendendo armi) la coalizione guidata da Saudia nello Yemen, il che significa che l’Arabia Saudita non è davvero preoccupata di portare a termine un negoziato rapido o negoziato alla guerra,

Due sviluppi indicano con forza che la pace ha avuto poche nuove  change in questi colloqui. Innanzitutto, gli Stati Uniti hanno riaffermato il loro continuo sostegno ai sauditi. In secondo luogo, gli Stati Uniti hanno anche chiarito che la guerra non finirà davvero se la “minaccia iraniana” dello Yemen non sarà completamente sradicata. In questo contesto, il cessate il fuoco o l’accordo sullo scambio di prigionieri non ha alcuna possibilità di portare la pace.

Come tale, mentre l’Arabia Saudita e gli Stati Uniti non sono stati in grado di respingere l’Iran dalla Siria, sembrano determinati a farlo in Yemen; quindi, c’è un’alta improbabilità di raggiungere la pace nello Yemen. Sembra che sia l’omicidio di Khashogan sia l’uccisione indiscriminata di migliaia di civili non abbiano realmente spostato l’amministrazione americana verso la fine del loro sostegno alla guerra all’Arabia Saudita.

“Ovviamente ci sono pressioni nel nostro sistema … c’è chi preme per ritirarsi dal conflitto o interrompere il nostro sostegno alla coalizione, ma a ciò siamo fortemente contrari, da parte dell’amministrazione”, ha detto  Timothy Lenderking , vice segretario aggiunto del Dipartimento di Stato per gli affari del Golfo Arabico, in un forum sulla sicurezza negli Emirati Arabi Uniti. Ma ha anche chiarito che la pace nello Yemen non sarebbe stata possibile a meno che la “minaccia sostenuta dall’Iran all’Arabia Saudita, agli Emirati Arabi Uniti e ai fondamentali quartieri economici internazionali” sia completamente sradicata.

E non vi è alcun elemento per cui si possa dire che gli Stati Uniti o il loro alleato chiave-regionale, l’Arabia Saudita, siano propensi a ridimensionare la cosiddetta “minaccia iraniana”. Al contrario, stanno proiettando questa minaccia in un modo di disegnare come l’Iran una grande superpotenza, incline ad andare contro tutti gli stati rivali in Medio Oriente, e “sfruttare”, – come dice il quotidiano di stato dell’Arabia Saudita,  Al Arabiya – “qualsiasi debolezza in Arabia Saudita e nei suoi rapporti con Washington, al fine di aumentare la sua ingerenza negli affari degli stati arabi, aumentare le tensioni per diffondere la sua influenza e possibilmente persino [usare] organizzazioni terroristiche radicali come Al Qaeda e ISIS “.

Per evitare questo scenario auto-progettato e la dominazione iraniana assoluta nel proprio cortile, i funzionari dell’Arabia Saudita e dello Yemen continuano a premere per reintegrare il governo Hadi nello Yemen. Questo, secondo le richieste presentate dai negoziatori yemeniti, può essere possibile solo quando gli Houthi, che, secondo un ufficiale yemenita, hanno “dirottato” lo Yemen, in realtà si arrendono e consegnano le loro armi, qualcosa che equivale ad accettare incondizionatamente la dittatura saudita e l’egemonia regionale. Il sostegno a Hadi è stato ribadito dai funzionari yemeniti sostenuti dai sauditi quando si sono trovati di fronte a una proposta di Houthi sulla creazione di un governo di transizione. La proposta è stata ovviamente respinta dai negoziatori yemeniti.

Vendo vino vecchio nella nuova bottiglia

I funzionari yemeniti hanno ribadito che continuano a vedere gli houthi come l’unico problema che lo Yemen sta affrontando e che gli  Houthi dovranno accettare le richieste che verranno loro poste affinché il conflitto finisca. Queste richieste, in termini più semplici, sono una presentazione verbale dei principali obiettivi sauditi sin da quando hanno invaso lo Yemen nel 2015. In altre parole, non c’è stato alcun cambiamento qualitativo nella posizione dei sauditi nei confronti dello Yemen. E, implicando di impegnarsi in colloqui di pace, i sauditi stanno solo spingendo per una totale accettazione dei loro obiettivi strategici; quindi, la probabilità di continuare le ostilità è assoluta.

Al contrario, gli Houthi si sono rifiutati, come prevedibile, di attenersi alla risoluzione 2216 delle Nazioni Unite, che sancisce il loro ritiro dalle zone sotto controllo dal 2014 e consegnare armi pesanti al governo. Di conseguenza, hanno anche respinto i risultati dell’iniziativa GCC che aveva chiesto che  Hadi salisse alla presidenza nel 2012. Ciò significa che le richieste fondamentali dei funzionari yemeniti e dell’Arabia Saudita sono state apertamente respinte, il che significa che gli accordi su questioni meno controverse hanno una scarsa valenza per risolvere il conflitto.

Decidendo così di continuare il sostegno militare all’Arabia Saudita e mettendo così in tavola richieste così irrealistiche, sia gli Stati Uniti che I sauditi hanno effettivamente sabotato i colloqui di pace sostenuti dall’Onu e hanno messo a nudo davanti a noi la vera  facciata di questo episodio.

In effetti, questanon è la prima volta che le parole e le azioni dei paesi occidentali e dei loro alleati non sono riuscite a cogliere le richieste di base della guerra dello Yemen. Ad esempio, nell’ultimo mese,  la coalizione sostenuta dai sauditi intensificò notevolmente i propri attacchi allo Yemen , quando  Stati Uniti e la Gran Bretagna – due dei principali fornitori di armi dell’Arabia Saudita –  avevano chiesto un “cessate il fuoco”. Ovviamente, i sauditi non hanno subito alcun contraccolpo e sia gli Stati Uniti che il Regno Unito continuano a sostenere i sauditi nella loro guerra nello Yemen sia militarmente (fornendo armi) che diplomaticamente (sabotando i colloqui attraverso richieste non realistiche). Questo modus operandi è probabile che continui ad accadere per quanto riguarda l’insistenza dei sauditi sul ripristino del governo Hadi e la costrizione degli houthi alla sottomissione. La pace, con queste richieste sul tavolo, non ha molte possibilità.

Salman Rafi Sheikh, analista di ricerca di Relazioni internazionali e affari esteri e interni del Pakistan, esclusivamente per la rivista online ” New Eastern Outlook “.

titolo originale: The Facade of Yemen Talks

Source link

Tags: negoziati paceYemen
Previous Post

Lanciato con successo il satellite meteorologico europeo MetOp-C

Next Post

L’incidente nello Stretto di Kerč’: una prospettiva mediorientale

Next Post
L’incidente nello Stretto di Kerč’: una prospettiva mediorientale

L’incidente nello Stretto di Kerč’: una prospettiva mediorientale

Breaking News

Notizie contorte dall’Agenzia norvegese per i medicinali

Alcuni filmati inspiegabili sulla irruzione a Capitol Hill

WhatsApp inizierà presto a condividere i tuoi dati con Facebook

Facebook e Twitter hanno ‘bloccato’ Trump

I PIU' LETTI -NELLA SETTIMANA

La farsa dell’assalto a Capitol Hill

La farsa dell’assalto a Capitol Hill

7 Gennaio 2021
Forze speciali russe attaccano i militanti nelle retrovie della provincia di Idlib

Forze speciali russe attaccano i militanti nelle retrovie della provincia di Idlib

14 Gennaio 2021
Regno Unito: ‘psicologia applicata cognitiva’ per aumentare la paura

Regno Unito: ‘psicologia applicata cognitiva’ per aumentare la paura

10 Gennaio 2021
Le verità scientifiche non dipendono dal consenso … ma allora perchè oggi si censurano i dissidenti!?

Le verità scientifiche non dipendono dal consenso … ma allora perchè oggi si censurano i dissidenti!?

11 Gennaio 2021

STAY CONNECTED

  • 1.2k Fans

Autore

VP News – Blog

Patrizio Ricci associato Freelance International Press (FLIP), socio dell’ass. Blogger Samizdatonline, Autore sul Sussidiario, La Croce, LPLNews24. Coofondatore del Coordinamento Nazionale per la pace in Siria, Membro del direttivo Osservatorio per le Comunità Cristiane nel Medioriente…

Vietato Parlare blog site

Si può essere ingannati dal nome, ma “Vietato Parlare” non è un blog ‘complottista’ o affine. Il mio blog nasce provocatoriamente: l’idea di mettere su un blog è nato dall’aggressione dei paesi occidentali alla Libia a cui è seguita a ruota il tentativo di rovesciamento di Assad in Siria.
Tuttavia, oggi – tra task force in cerca di fake news, restrizioni alla libertà di educazione ed affini –  il nome del mio blog non suscita più alcuna sorpresa, essendo più comprensibilmente a tema.

Disclaimer

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità . Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
Le foto presenti su Vietato Parlare sono prese in larga parte da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo tramite [email protected] e si provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

  • Politica
  • Politica Internazionale
  • Cultura
  • Chiesa
  • Scienza
  • cookie policy

© 2011 VP News / Vietato Parlare - Blog di Patrizio Ricci

No Result
View All Result
  • Politica
  • Politica Internazionale
  • Cultura
  • Chiesa
  • Scienza
  • cookie policy

© 2011 VP News / Vietato Parlare - Blog di Patrizio Ricci

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms below to register

*By registering into our website, you agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.
All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our cookie policyPrivacy and Cookie Policy.