• Politica
  • Politica Internazionale
  • Cultura
  • Chiesa
  • Scienza
  • cookie policy
mercoledì, Gennaio 20, 2021
VP News - Blog
  • Politica
  • Politica Internazionale
  • Cultura
  • Chiesa
  • Scienza
  • cookie policy
No Result
View All Result
  • Politica
  • Politica Internazionale
  • Cultura
  • Chiesa
  • Scienza
  • cookie policy
No Result
View All Result
VP News - Blog
No Result
View All Result
Home Editoriale ULTIMI POST

Unione Europea – La politica monetaria ha fallito: puoi portare un cavallo all’acqua ma non puoi farlo bere se non ha sete

20 Settembre 2019
in ULTIMI POST
Reading Time: 4min read
0 0
A A
0
Unione Europea – La politica monetaria ha fallito: puoi portare un cavallo all’acqua ma non puoi farlo bere se non ha sete
1
SHARES
39
VIEWS
Share on FacebookShare on TwitterShare on TelegramShare on Vk

Giovedi scorso, Mario Draghi, l’attuale governatore della banca centrale europea, che presto sarà sostituito da Christine Lagarde dell’FMI, ha annunciato un regalo di addio a banche e mercati finanziari. La BCE ha deciso di reintrodurre il suo programma di acquisto di obbligazioni al fine di iniettare ancora più miliardi nelle banche europee per persuaderle a concedere prestiti all’industria e accelerare la crescita che è ancora in ritardo.

Ciò che ha deciso Draghi non è nient’altro che la prosecuzione l’allentamento quantitativo (QE) attuato precedentemente dalla BCE. Ma questa volta non vi era alcun limite di tempo per gli acquisti mensili della BCE di 20 miliardi di euro. Può essere per sempre – QE all’infinito! Inoltre, la BCE acquisterebbe non solo i titoli di stato di Italia, Spagna ecc. gli stati più indebitati, ma anche attività molto più rischiose come le obbligazioni societarie.

Draghi ha inoltre annunciato un nuovo sistema di tassi di interesse a due livelli per le riserve bancarie detenute presso la banca centrale. Queste riserve sono cresciute perché le banche con il denaro ricavato dagli acquisti della BCE di titoli di Stato che detenevano, ma invece di utilizzare quei soldi in prestiti all’economia nazionale, le banche li hanno semplicemente rimessi nella banca centrale come depositi.

La BCE ha deciso che il tasso di interesse doveva essere mantenuto a zero per le riserve in eccesso, permettendo così che le banche di non perdere denaro se fossero state costrette a offrire tassi negativi ai loro mutuatari. Le banche ora possono anche raccogliere fondi a tassi negativi e depositare tali fondi presso la banca centrale fino a sei volte l’importo della riserva richiesta e ottenere un tasso zero, aumentando così la redditività.

Questa idea a due livelli è vista da alcuni economisti monetari tradizionali come rivoluzionaria . In effetti, la BCE sta aumentando gli utili bancari con il proprio capitale a rischio. Gli utili bancari aumentano mentre la BCE acquista titoli di stato a prezzi che offrono tassi negativi e le banche con grandi riserve in eccesso possono prestare a profitto con quelli con riserve basse. Ma questa politica “rivoluzionaria” è solo l’ultima misura disperata della politica monetaria non convenzionale.

I monetaristi sperano che aumentare la redditività delle banche porterà a un’espansione dei prestiti alle imprese e alle famiglie e farà uscire l’Eurozona dalla sua rinnovata depressione. Ciò presume che il problema sia che le banche non sono disposte a prestare perché per loro non è redditizio . Ma è questo il motivo dei bassi tassi di crescita dei prestiti e degli investimenti? Il problema non è l’offerta di denaro o la redditività delle banche, ma la domanda di prestiti. Nessuno vuole prendere in prestito per investire o spendere anche a tassi zero o negativi, perché i ricavi e gli utili sono stagnanti, l’inflazione e la crescita dei salari sono bassi e, soprattutto, il commercio delle esportazioni è crollato.

Puoi portare un cavallo all’acqua (e puoi portarlo a un enorme lago d’acqua) ma non puoi farlo bere se non ha sete. Perfino i banchieri centrali, come Draghi, stanno ammettendo ora che la politica monetaria ha fallito. E anche i sostenitori della nuova politica rivoluzionaria non sono fiduciosi: “Il doppio tasso è un carburante monetario. In contrasto con i tassi negativi standard, per inoltrare indicazioni o QE, gli effetti marginali di queste politiche sono sempre più potenti. Non sono convinto che questa specifica combinazione di misure sarà sufficiente per generare una domanda sufficiente a creare un’accelerazione dell’attività dell’Eurozona, ma aiuterà . ” Eric Lonergan.

Rimane allora solo un grande strumento per salvare il capitalismo dalla stagnazione o da una nuova crisi: è la politica fiscale. ” Ci sono sempre più persone che affermano che la politica monetaria non può essere l’unico gioco in città, e se non si desidera sempre più politica monetaria, l’unico strumento che rimane è la politica fiscale”.  Ex membro del consiglio di amministrazione della BCE.

Ora Draghi ha chiesto  l’intervento dei governi europei, per un allentamento fiscale : il QE non basta.  Ovvero ha chiesto di  testare la soluzione keynesiana alle recessioni capitaliste perchè la politica monetaria non basta.

Oltre alla politica fiscale la soluzione keynesiana prevede anche investimenti statali a deficit (non è altro ciò che chiedeva Salvini ed illustri economisti)*:

Negli anni ’30, quando Keynes si rese conto che l’allentamento monetario non funzionava per porre fine alla depressione, optò per la spesa pubblica (investimenti) gestendo deficit di bilancio per stimolare la “domanda effettiva” e ottenere investimenti e consumi su una tendenza crescente. Questa politica è diventata nota come quella keynesiana, adottata anche dai più radicali post-keynesiani e nella loro ultima versione, Modern Monetary Theory (MMT). Secondo i keynesiani, le economie capitaliste possono essere portate fuori dalle recessioni dai governi prendendo in prestito più di quanto ottengano in entrate fiscali (con deficit di bilancio). I governi prendono in prestito convincendo gli istituti finanziari ad acquistare le loro obbligazioni.

I post-keynesiani e gli MMT più radicali ritengono che non sia nemmeno necessario emettere obbligazioni a tale scopo. I governi possono semplicemente stampare i soldi e poi spenderli in progetti utili.  Ma tutti concordano sul fatto che l ‘”allentamento fiscale” è la risposta al ripristino della crescita, degli investimenti, dell’occupazione e dei redditi in un’economia capitalista. Il governo prende in prestito o stampa i soldi e i capitalisti e gli operai li spendono. Una volta ripristinata la crescita e raggiunta la piena occupazione e l’aumento dei redditi, è possibile finanziare qualsiasi servizio di indebitamento e si può disattivare la presa di denaro del governo e moderare ogni possibile inflazione conseguente se l’economia si “surriscalda”.

Previsione: siccome anche la Germania è prossima alla recessione forse sarà più malleabile. Naturalmente è lo stato più sovranista in Europa (nel senso deteriore del termine): non fa nulla se non per sé. Quindi sediamoci ed aspettiamo*.

fonti: Michael Roberts e philosophyofmoney.net
commenti in panel * = vietatoparlare

Tags: allentamento fiscaleBCEDraghieconomiakeynesQE
Previous Post

L’Ucraina ha rimosso completamente il colpo di stato del Maidan e preferisce parlare di conflitto ucraino-russo

Next Post

Stefano Orsi: Aree di crisi nel mondo

Next Post

Stefano Orsi: Aree di crisi nel mondo

STAY CONNECTED

  • 1.2k Fans

Breaking News

Sei pro-Trump? Ti ritiro la laurea.

Microplastiche anche nelle placente umane

Notizie contorte dall’Agenzia norvegese per i medicinali

Alcuni filmati inspiegabili sulla irruzione a Capitol Hill

I PIU' LETTI -NELLA SETTIMANA

Forze speciali russe attaccano i militanti nelle retrovie della provincia di Idlib

Forze speciali russe attaccano i militanti nelle retrovie della provincia di Idlib

14 Gennaio 2021
USA – Il Senato confermerà la costruttrice del colpo di stato in Ucraina, Victoria Nuland?

USA – Il Senato confermerà la costruttrice del colpo di stato in Ucraina, Victoria Nuland?

16 Gennaio 2021
Generale Kenneth McKenzie: se non c’è una guerra creala

Generale Kenneth McKenzie: se non c’è una guerra creala

16 Gennaio 2021
I DPCM di Conte dichiarati incostituzionali e illegittimi dal TAR di Roma ma la notizia è ignorata dai media … perchè?

I DPCM di Conte dichiarati incostituzionali e illegittimi dal TAR di Roma ma la notizia è ignorata dai media … perchè?

26 Dicembre 2020


Autore

VP News – Blog

Patrizio Ricci associato Freelance International Press (FLIP), socio dell’ass. Blogger Samizdatonline, Autore sul Sussidiario, La Croce, LPLNews24. Coofondatore del Coordinamento Nazionale per la pace in Siria, Membro del direttivo Osservatorio per le Comunità Cristiane nel Medioriente…

Disclaimer

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quando viene aggiornato senza alcuna periodicità . Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
Le foto presenti su Vietato Parlare sono prese in larga parte da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo tramite [email protected] e si provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Copyright

Le foto presenti su Vietato Parlare sono prese in larga parte da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo tramite [email protected] e si provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Donazione

Una tua donazione contribuirà a permettermi di sostenere le spese di mantenimento del blog ed a continuare a fornire una informazione libera ed indipendente.

  • Politica
  • Politica Internazionale
  • Cultura
  • Chiesa
  • Scienza
  • cookie policy

© 2011 VP News / Vietato Parlare - Blog di Patrizio Ricci

No Result
View All Result
  • Politica
  • Politica Internazionale
  • Cultura
  • Chiesa
  • Scienza
  • cookie policy

© 2011 VP News / Vietato Parlare - Blog di Patrizio Ricci

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms below to register

*By registering into our website, you agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.
All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our cookie policyPrivacy and Cookie Policy.