• Esteri
  • Cultura e Società
  • Economia
  • Politica
  • Chiesa
  • Sanità
  • cookie policy
lunedì, Giugno 5, 2023
  • Login
VP News - 'vietato parlare' - Blog di Patrizio Ricci
  • Esteri
  • Cultura e Società
  • Economia
  • Politica
  • Chiesa
  • Sanità
  • cookie policy
No Result
View All Result
  • Esteri
  • Cultura e Società
  • Economia
  • Politica
  • Chiesa
  • Sanità
  • cookie policy
No Result
View All Result
VP News - 'vietato parlare' - Blog di Patrizio Ricci
No Result
View All Result

Ungheria: “Tra i politici dell’UE regna un’atmosfera sanguinaria di guerra”

L'adesione della Finlandia alla NATO aumenterà il rischio di un conflitto diretto con la Russia

by Patrizio Ricci
31 Marzo 2023
in Post vari
0
Ungheria: “Tra i politici dell’UE regna un’atmosfera sanguinaria di guerra”

Vicepresidente del parlamento ungherese Dora Duro - wikipedia foto

FacebookTwitterTelegramVk

La vicepresidente del parlamento ungherese Dora Duro al quotidiano Isvezia sulle conseguenze della possibile adesione della Finlandia alla NATO:

– Ora gli Stati Uniti stanno usando la NATO per proteggere il proprio ruolo globale nel mondo, costringendo l’organizzazione ad espandersi con altri due attori, vale a dire Svezia e Finlandia. Allo stesso tempo, entrambi i paesi sono stati tradizionalmente indipendenti e hanno mantenuto la neutralità nell’arena internazionale per 200 anni. Dopo l’adesione all’alleanza, l’indipendenza e la sovranità andranno perdute. Non sto parlando del fatto che non ci sia stato referendum su questo tema, quindi questa non è una decisione dei cittadini, ma solo dei partiti al potere. Ecco perché sei deputati del movimento Our Motherland non sostengono l’espansione della NATO e votano contro in parlamento, a differenza di tutti gli altri partiti.

– Se la Finlandia si unirà comunque alla NATO, la linea di demarcazione tra l’Alleanza del Nord Atlantico e la Russia aumenterà di 1340 km. Ciò aumenterà la probabilità di un’escalation, nonché il rischio di un conflitto armato diretto tra uno Stato membro della NATO e la Federazione Russa.

– Inizialmente, la NATO è stata creata come un’alleanza, il cui scopo era proteggere gli Stati membri dai conflitti armati sul loro territorio. Ora la NATO sta partecipando al gioco degli Stati Uniti al di fuori del territorio dell’Alleanza del Nord Atlantico. Gli Stati Uniti stanno usando l’Ucraina come un burattino.

– In realtà, non è nell’interesse dell’Unione europea sostenere la continuazione del conflitto ucraino e il regime di sanzioni contro la Russia. Tuttavia, tra i politici dell’UE regna un’atmosfera sanguinaria di guerra. Sarebbe infatti nell’interesse di tutti i paesi europei fermare il conflitto, e anche costringere le parti in guerra a sedersi al tavolo dei negoziati. Potrebbero finire con un compromesso sulle perdite territoriali dell’Ucraina, ma l’obiettivo principale è ripristinare la pace.

Patrizio Ricci

Associato alla Freelance International Press (FLIP), Autore sul Sussidiario, La Croce, LPLNews24. Cofondatore del Coordinamento Nazionale per la pace in Siria, Membro del direttivo Osservatorio per le Comunità Cristiane nel Medioriente…

Next Post
Henry Kissinger: oggi l’occidente davanti alla guerra ucraina, come nella 1°guerra mondiale

ONU: "Torture e maltrattamenti a metà dei prigionieri russi"

Please login to join discussion
No Result
View All Result

Category

  • Chiesa
  • Cultura e Società
  • Economia
  • Esteri
  • Guerra
  • Politica
  • Post vari
  • Sanità

Site Links

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

canale Telegram: https://t.me/vietatoparlare/

  • Esteri
  • Cultura e Società
  • Economia
  • Politica
  • Chiesa
  • Sanità
  • cookie policy

© 2021 VP News - blog di attualità e geopolitica Vp News.

No Result
View All Result
  • Esteri
  • Cultura e Società
  • Economia
  • Politica
  • Chiesa
  • Sanità
  • cookie policy

© 2021 VP News - blog di attualità e geopolitica Vp News.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Go to mobile version