Vietato Parlare
martedì, Ottobre 3, 2023
  • Attualità
    • Politica Italiana
  • Geopolitica
    • Guerra ucraina
    • Conflitti globali
  • Cultura e Società
    • Chiesa
  • Economia
  • Scienza e Tecnologia
  • Cookie Policy
No Result
View All Result
  • Attualità
    • Politica Italiana
  • Geopolitica
    • Guerra ucraina
    • Conflitti globali
  • Cultura e Società
    • Chiesa
  • Economia
  • Scienza e Tecnologia
  • Cookie Policy
No Result
View All Result
Vietato Parlare
No Result
View All Result

Sulla “zona verde” di Baghdad

by Redazione online
19 Giugno 2021
Reading Time: 5 mins read
0
Share on FacebookShare on Twitter

La Zona Verde (conosciuta anche come Zona Internazionale) è un’area chiusa d’élite nella parte centrale della capitale irachena. Questa parte di Baghdad ha ricevuto il suo nome attuale nel 2003 dopo il rovesciamento di Saddam Hussein e l’occupazione dell’Iraq da parte delle truppe della coalizione internazionale guidata dagli americani. Si ritiene che l’area abbia ricevuto questo nome per la presenza di un grande parco, un numero significativo di palme, alberi da frutto e varie piante tropicali esotiche. La superficie totale dell’enclave è di circa 10 mq. km. Periodicamente, i suoi confini cambiano, anche se non in modo molto significativo.

Oggi la “zona verde” ospita le più importanti istituzioni governative dell’Iraq, nonché la maggior parte delle missioni diplomatiche estere e degli uffici di rappresentanza di organizzazioni internazionali, nonché gli uffici di numerose aziende straniere operanti nel Paese. Ecco il cosiddetto comando della coalizione internazionale “antiterrorismo” guidata dagli Stati Uniti. Tutto questo ha trasformato la “zona verde” nel centro della rappresentanza internazionale a Baghdad.

Nello stesso tempo, agli occhi della stragrande maggioranza degli iracheni, questa zona della capitale è diventata un simbolo della presenza politico-militare americana nel Paese e dell’isolamento dell’attuale governo iracheno dal popolo. È stata spesso chiamata “Piccola America”. Molti diplomatici iracheni e stranieri criticano gli americani e gli alti funzionari iracheni che lavorano nella zona verde, sottolineando che si sono isolati in questa enclave e non sono adeguatamente informati sulla vita al di fuori di essa, non incontrano la popolazione.

RELATED STORIES

Gli USA studiano la possibilità di reintroduzione della leva?

Gli USA studiano la possibilità di reintroduzione della leva?

3 Ottobre 2023
Papa Francesco - From Wikimedia Commons, the free media repository

Dubia dei cardinali sulla dottrina e disciplina della Chiesa: risposte insoddisfacenti da Papa Francesco

3 Ottobre 2023

Dopotutto, la “zona verde” è stata concepita e oggi è in gran parte una regione autonoma. In particolare, sul suo territorio sono presenti negozi e istituzioni mediche che servono le persone che qui vivono e lavorano. Auto con funzionari, chi viaggia fuori dall’enclave, nella maggior parte dei casi, è accompagnato da una scorta armata, e in alcuni casi da mezzi blindati. Quanto agli americani, essi, per loro stessa ammissione, si sono isolati nella “zona”“mentalmente, emotivamente e fisicamente” . Un diplomatico occidentale ha sostenuto che la “zona verde” è una specie di mondo all’interno di un altro mondo. Penso che alcuni di quelli (stranieri) che vivono qui non abbiano mai visto iracheni” .

Sotto l’ex presidente S. Hussein, numerose ville di alti funzionari dell’apparato statale e funzionari del partito Baath al governo in Iraq si trovavano nella “zona verde”. In particolare, in questa zona vivevano membri della famiglia e parenti di S. Hussein e persone della sua cerchia ristretta. Qui si trovavano anche molti ministeri e dipartimenti, fu eretto un nuovo edificio per la leadership del partito Baath, che al momento del rovesciamento di Saddam Hussein non era stato completato. Tuttavia, l’oggetto più importante di questa parte della città era il complesso presidenziale, che consisteva in diversi palazzi di S. Hussein, il principale dei quali era il Palazzo della Repubblica. Questo complesso era considerato a quel tempo un simbolo della statualità irachena. Dopo la guerra del 2003, i palazzi di Saddam Hussein hanno ospitato l’Ambasciata degli Stati Uniti in Iraq, il quartier generale delle truppe statunitensi e le nuove autorità irachene,

I monumenti più famosi della “zona verde” sono il Monumento al Milite Ignoto e un paio di archi “Victory Hands”, eretti come parte della vittoria dell’Iraq nella guerra con l’Iran nel 1980-1988. Entrambe queste strutture sono considerate simboli di Baghdad. L’area è anche sede di uno degli hotel più grandi e confortevoli di Baghdad, Al-Rashid.

I moderni “punti di riferimento” della “zona verde” includono il complesso di edifici ben protetti della nuova ambasciata americana in Iraq, che è la più grande missione diplomatica americana del mondo. Il complesso è stato commissionato nel gennaio 2009 ed è composto da 27 edifici, progettati per 1200 dipendenti, inclusi alloggi per 615 persone. Inoltre, gli appartamenti dell’ambasciatore occupano 1.500 mq. m, e il suo vice – circa 1000 mq. m.

L’ambasciata dispone di sistemi di approvvigionamento idrico e elettrico autonomi. L’area della città diplomatica è di 42 ettari, che è approssimativamente uguale all’area del Vaticano (44 ettari). Da qui il suo nome non ufficiale – “Vaticano”. La costruzione del complesso è costata al bilancio americano 736 milioni di dollari. Dopo la protesta al complesso delle ambasciate tenuta dagli iracheni dal 31 dicembre 2019 al 1 gennaio 2020 in segno di protesta contro l’attacco dell’aeronautica statunitense alle posizioni del gruppo sciita filo-iraniano “Kataib Hezbollah” nella città di Al-Qaim, al confine con la Siria, la cittadina diplomatica è stata prontamente, già nel gennaio 2020, recintata con massicci blocchi di cemento al fine di prevenire eventuali attacchi della popolazione locale alla missione americana…

Un muro di blocchi di cemento alto diversi metri è costruito praticamente lungo tutto il perimetro della missione diplomatica. I blocchi contengono segnali di avvertimento e annunci sul divieto di avvicinarsi agli edifici della missione più vicino alle restrizioni specificate. Gli Stati Uniti hanno inviato ulteriori forze per sostenere il personale dell’ambasciata a Baghdad. già nel gennaio 2020, hanno recintato con massicci blocchi di cemento per prevenire eventuali attacchi della popolazione locale alla missione americana. Un muro di blocchi di cemento alto diversi metri è costruito praticamente lungo tutto il perimetro della missione diplomatica. I blocchi contengono segnali di avvertimento e annunci sul divieto di avvicinarsi agli edifici della missione e alle restrizioni specificate.

Data la permanente instabilità della situazione, il perdurare dell’alto livello di violenza, le incessanti attività di militanti e la presenza di terroristi in Iraq e nella stessa Baghdad, nonché tenuto conto dell’importanza delle strutture presenti sul territorio dell’enclave, gli americani e le autorità irachene hanno introdotto misure di sicurezza rafforzate nella “zona verde” L’area è completamente circondata da un muro di protezione “antiesplosione” con filo spinato e sensori. Puoi arrivare qui solo attraverso posti di blocco speciali. Per entrare  in questa parte della città o uscirne, è necessario superare diversi test di sicurezza, che richiedono molto tempo. Nello stesso tempo, la guardia effettua una perquisizione completa dei visitatori e dei loro bagagli. Ci sono posti di blocco sul territorio della “zona verde” stessa. L’enclave è costeggiata su entrambi i lati dal fiume Tigri, che rende più facile la protezione. In generale, il territorio della “zona” è considerato il luogo più sicuro in Iraq.

Nei primi anni dell’occupazione straniera dell’Iraq, i compiti di garantire la sicurezza nella “zona verde” furono eseguiti esclusivamente dalle truppe americane. Tuttavia, a partire dal gennaio 2006, i comandanti militari statunitensi hanno iniziato a utilizzare le forze di sicurezza irachene per proteggere l’area, il cui numero è stato gradualmente aumentato. Il 1° gennaio 2009, in conformità con l’accordo USA-Iraq del 2008, il controllo della “zona verde” è stato trasferito alle autorità irachene. L’allora Primo Ministro dell’Iraq N. al-Maliki definì questo evento uno dei passi più importanti per riportare il Paese alla piena sovranità. Tuttavia, la sicurezza in diversi posti di blocco ha continuato a essere svolta congiuntamente dalle truppe statunitensi e irachene. Dal 1 giugno 2010 la sicurezza della “zona verde” è stata completamente trasferita nelle mani dell’esercito e della polizia irachene. Eppure l’esercito americano resta. Si tratta delle guardie giurate dell’ambasciata Usa, nonché consiglieri e istruttori che continueranno ad addestrare il personale delle unità irachene in servizio nell’enclave.

Nel dicembre 2018, per la prima volta dopo molti anni, la “zona verde” è diventata a disposizione dei comuni cittadini: le autorità irachene l’hanno parzialmente aperta ai trasporti e ai residenti della capitale, e il 3 giugno 2019 l’allora capo dell’Iraq Il governo, AA Mahdi, ha annunciato la piena apertura della “zona verde” ai trasporti. Secondo gli osservatori politici, l’eliminazione di una serie di restrizioni alla visita all’enclave d’élite è “un gesto dimostrativo delle autorità irachene, che vogliono dimostrare ai propri cittadini la propria indipendenza dagli americani” .

Va notato che, nonostante le numerose e dure misure adottate dagli americani e dalle autorità irachene per garantire la sicurezza nella “zona verde”, sul territorio dell’enclave sono stati compiuti numerosi attentati terroristici, anche da parte di attentatori suicidi. Inoltre, l’area viene periodicamente presa di mira da miliziani con mortai e razzi, sebbene ciò non comporti nella maggior parte dei casi vittime umane o distruzioni evidenti.

L’enclave d’élite non viene risparmiata dalle proteste antigovernative della popolazione irachena. Così, nella primavera del 2017, i manifestanti hanno fatto irruzione nell’edificio del parlamento iracheno, ma su richiesta del leader sciita M. al-Sadr lo hanno lasciato. Inoltre, l’intervento del politico ha impedito il saccheggio del parlamento. Le proteste antigovernative su larga scala che hanno travolto Baghdad e le regioni meridionali dell’Iraq dall’ottobre 2019 hanno parzialmente colpito anche la “zona verde”: i manifestanti hanno ripetutamente cercato di infiltrarsi nel suo territorio.


fonte

Next Post
La propaganda occidentale – che cerca le fake News –  è intenta a realizzare un rebranding di al Qaeda

Leader di al Qaeda diventa 'interessante' perchè 'si oppone ad Assad'

Please login to join discussion
Gli USA studiano la possibilità di reintroduzione della leva?

Gli USA studiano la possibilità di reintroduzione della leva?

3 Ottobre 2023
Papa Francesco - From Wikimedia Commons, the free media repository

Dubia dei cardinali sulla dottrina e disciplina della Chiesa: risposte insoddisfacenti da Papa Francesco

3 Ottobre 2023
La Cina rilascia un Libro Bianco per promuovere una “Comunità Globale di Futuro Condiviso”

La Cina rilascia un Libro Bianco per promuovere una “Comunità Globale di Futuro Condiviso”

2 Ottobre 2023
Joe Biden and Kevin McCarthy

Gli USA hanno sospeso i finanziamenti all’Ucraina

2 Ottobre 2023
Trump su eventuali lockdown per ricorrere al voto per corrispondenza

Trump su eventuali lockdown per ricorrere al voto per corrispondenza

1 Ottobre 2023
ROBERT FICO

La Slovacchia potrebbe essere la pagliuzza che farà vedere il mattone nell’occhio dell’Europa

1 Ottobre 2023

Autore

Patrizio Ricci associato Freelance International Press (FLIP), autore sul Sussidiario, La Croce, LPLNews24. Coofondatore del Coordinamento Nazionale per la pace in Siria, Membro del direttivo Osservatorio per le Comunità Cristiane nel Medioriente…

Recent Stories

  • Gli USA studiano la possibilità di reintroduzione della leva?
  • Dubia dei cardinali sulla dottrina e disciplina della Chiesa: risposte insoddisfacenti da Papa Francesco

Disclaimer

Le immagini utilizzate in questo sito sono largamente diffuse su internet, quindi ritenute di pubblico dominio.
Qualsiasi immagine o contenuto coperto da copyright sarà rimosso dietro segnalazione a questo indirizzo: [email protected].

Donazione

Il nostro impegno è offrirti una prospettiva unica sulla realtà quotidiana. Il tuo interesse e il tuo feedback sono il motore che ci spinge avanti. Tuttavia, per mantenere il sito attivo e garantire contenuti di alta qualità, abbiamo bisogno del tuo supporto.

Paypal: link per donazione paypal

  • Attualità
  • Geopolitica
  • Cultura e Società
  • Economia
  • Scienza e Tecnologia
  • Cookie Policy

© 2023 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

No Result
View All Result
  • Attualità
    • Politica Italiana
  • Geopolitica
    • Guerra ucraina
    • Conflitti globali
  • Cultura e Società
    • Chiesa
  • Economia
  • Scienza e Tecnologia
  • Cookie Policy
We use cookies on our website to give you the most relevant experience by remembering your preferences and repeat visits. By clicking “Accept”, you consent to the use of ALL the cookies.
Do not sell my personal information.
Cookie SettingsAccept
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-advertisement1 yearSet by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie records the user consent for the cookies in the "Advertisement" category.
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
CookieLawInfoConsent1 yearCookieYes sets this cookie to record the default button state of the corresponding category and the status of CCPA. It works only in coordination with the primary cookie.
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
CookieDurataDescrizione
_gat1 minuteGoogle Universal Analytics sets this cookie to restrain request rate and thus limit data collection on high-traffic sites.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
CookieDurataDescrizione
CONSENT2 yearsYouTube sets this cookie via embedded YouTube videos and registers anonymous statistical data.
_ga1 year 1 month 4 daysGoogle Analytics sets this cookie to calculate visitor, session and campaign data and track site usage for the site's analytics report. The cookie stores information anonymously and assigns a randomly generated number to recognise unique visitors.
_ga_*1 year 1 month 4 daysGoogle Analytics sets this cookie to store and count page views.
_gid1 dayGoogle Analytics sets this cookie to store information on how visitors use a website while also creating an analytics report of the website's performance. Some of the collected data includes the number of visitors, their source, and the pages they visit anonymously.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
CookieDurataDescrizione
VISITOR_INFO1_LIVE5 months 27 daysYouTube sets this cookie to measure bandwidth, determining whether the user gets the new or old player interface.
YSCsessionYoutube sets this cookie to track the views of embedded videos on Youtube pages.
yt-remote-connected-devicesneverYouTube sets this cookie to store the user's video preferences using embedded YouTube videos.
yt-remote-device-idneverYouTube sets this cookie to store the user's video preferences using embedded YouTube videos.
yt.innertube::nextIdneverYouTube sets this cookie to register a unique ID to store data on what videos from YouTube the user has seen.
yt.innertube::requestsneverYouTube sets this cookie to register a unique ID to store data on what videos from YouTube the user has seen.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
CookieDurataDescrizione
jnews_view_counter_visits[0]less than a minuteDescription is currently not available.
VISITOR_PRIVACY_METADATA5 months 27 daysDescription is currently not available.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo