• Esteri
  • Cultura e Società
  • Economia
  • Politica
  • Chiesa
  • Sanità
  • cookie policy
mercoledì, Febbraio 1, 2023
  • Login
VP News - 'vietato parlare' - Blog di Patrizio Ricci
  • Esteri
  • Cultura e Società
  • Economia
  • Politica
  • Chiesa
  • Sanità
  • cookie policy
No Result
View All Result
  • Esteri
  • Cultura e Società
  • Economia
  • Politica
  • Chiesa
  • Sanità
  • cookie policy
No Result
View All Result
VP News - 'vietato parlare' - Blog di Patrizio Ricci
No Result
View All Result

Sulla dichiarazione di Sassoli al Meeting circa i simboli religiosi, vale la pena ricordare un articolo di Marcello Veneziani

by Patrizio Ricci
26 Agosto 2019
in Post vari
0
Sulla dichiarazione di Sassoli al Meeting circa i simboli religiosi, vale la pena ricordare un articolo di Marcello Veneziani
FacebookTwitterTelegramVk

“I simboli della fede” meglio mostrarli per farne memoria che nasconderli come se fossero inincidenti sulla vita.
Rilancio questo articolo di Marcello Veneziani – pubblicato su ”Panorama” – che spiega molto bene la singolare e sconcertante questione dei ”due fronti”. Ovviamente le tesi applaudite al Meeting di Rimini di Sassoli che contestava la possibilità di comunicare pubblicamente il proprio credo religioso, rappresenta uno di questi fronti…

@vietatoparlare

Cosa c’è dietro la guerra del Crocifisso

Non c’è giorno che un vescovo, un prete o un opinionista non deplori l’esibizione del crocifisso in politica, nei luoghi pubblici o in tv. Il bacio di Salvini al crocifisso e al rosario, la croce al collo di Marina Nalesso nella conduzione dei tg, i crocifissi rimossi o rimessi nelle aule pubbliche: arriva la scomunica ai crociferi, con espressioni feroci e poco cristiane.

Eppure dai tempi di Costantino e della croce come simbolo di vittoria, “In hoc signo vinces”, fino allo scudo crociato usato dalla Democrazia Cristiana pure sulle schede elettorali, sono svariati secoli che la croce è usata in ambito non religioso ma politico, militare e civile. Senza suscitare scandalo, anzi godendo spesso dell’appoggio clericale.

È facile poi notare che il ribrezzo del clero e dei nuovi chierici atei verso chi ostenta il crocifisso non riguarda, invece, chi offende, calpesta, ridicolizza, con parole, atti e leggi, la fede cristiana e i suoi ambiti primari: il diritto alla vita, la nascita e la morte, l’aborto e la blasfemia, la parodia del cristianesimo e la scristianizzazione. O chi ostenta altri simboli di fede o di appartenenza.

Lo scandalo in nome di Dio del crocifisso esibito, ritenuta una profanazione superstiziosa e strumentale della fede, coincide curiosamente con lo scandalo del crocifisso nel nome del laicismo ateo, che non tollera simboli religiosi fuori dalle chiese e dall’intimità, come se i segni visibili della religione fossero il nuovo atto osceno in luogo pubblico. Si può esibire la propria sessualità ma guai a esprimere la propria religione, concordano atei e sacerdoti progressisti. C’è chi arriva persino a ipotizzare il reato di crocifisso ostentato…

Ma non è della rabbia schiumante dei chierici che vorrei parlarvi, e nemmeno della cristofobia diffusa, ma di qualcosa di più profondo. Se eliminiamo dalla vita pubblica i simboli che derivano dalla nostra tradizione civile e religiosa, quali sono i simboli viventi e visibili della nostra civiltà, da cosa siamo collegati, qual è il linguaggio che ci unisce e ci distingue? Se togli la religione e la storia che ad essa ha attinto, se togli la tradizione cristiana e umanistica l’unica universalità che ci resta è nell’incrocio tra la tecnologia e l’economia. Uniti dal web e dal mercato globale, e poi basta. L’Europa naufraga in questo vuoto pneumatico di simboli e lessico comune. Se rimuovi i segni della tradizione di cui proveniamo, che sono inevitabilmente legati alla civiltà cristiana e alla civiltà greco-romana, non abbiamo nessun orizzonte comune fuori dall’universo tecnico e consumistico.

Scavando più a fondo c’è un nodo cruciale che va ben oltre il gesto di Salvini e la stizza dei suoi detrattori. Che significato può avere oggi il Crocifisso, qual è il suo messaggio più profondo? Ci sono due modi di intenderlo che convivono da secoli e sono la linea di confine tra fede e civiltà cristiana, tra cristianesimo e cattolicesimo. Per i primi il Crocifisso è simbolo vittimario, per i secondi è simbolo identitario. Mi spiego. Per i primi, il significato proprio del Crocifisso è di essere sempre e comunque dalla parte delle vittime, i deboli, i malati, i sofferenti, gli schiavi, i poveri, gli oppressi, i discriminati. Cristo muore in croce per loro, per salvare tutte le vittime passate, presenti e future da ogni violenza e persecuzione. E’ questa, secondo René Girard, l’eredità che ha lasciato il cristianesimo al mondo d’oggi, “la preoccupazione per le vittime” e con essa il ripudio di ogni guerra, violenza, persecuzione in virtù delle quali la vittima matura un diritto assoluto.

Al cristianesimo che considera la croce come il supremo simbolo delle vittime, si oppone la tradizione cattolica, la civiltà cristiana, che riconosce nella croce il supremo simbolo identitario dell’Europa e dell’Occidente. Cioè il segno di riconoscimento di una civiltà, di un’appartenenza comunitaria, di una fede trasmessa di padre in figlio.

La prima è la religione del Figlio, si cura delle vittime e degli ultimi ed è protesa verso la santità. La seconda è la religione del Padre, si cura di trasmettere, educare, proteggere ed è protesa verso il sacro. È come se la prima visione della croce si fermasse al suo asse orizzontale che allarga le braccia al mondo; e la seconda si concentrasse sull’asse verticale, piantato in terra ma rivolto in alto, con gli occhi al cielo.

Le due visioni sono esposte a degenerazioni simmetriche: la prima rischia di risolversi in una tensione umanitaria e terrena, di puro soccorso, in cui sparisce Dio, il senso del Mistero, la liturgia sacra, l’immortalità dell’anima e la fede ultraterrena. La seconda rischia di risolversi nell’osservanza formale di alcuni riti e di alcune regole, nella difesa della civiltà in pericolo e dei suoi assetti, fino a perdere il senso religioso e la carità.

Nei fondali della nostra vita e della nostra cultura questa divergenza originaria si ripete, seppure nel contesto profano e irreligioso di oggi. La Chiesa di Bergoglio è schierata dalla parte delle vittime, salvo alcune vistose incoerenze: per esempio trascura le vittime delle persecuzioni anticristiane, i martiri, curandosi delle vittime più remote e non cristiane. O per esempio, quando nel nome del perdonismo, è più vicina ai detenuti e ai criminali, piuttosto che alle loro vittime. E il Pontefice non sa e non vuole far da ponte tra le due visioni.

È nell’aria uno scisma, ma ancora non sappiamo se sarà interno alla Chiesa e alla Cristianità o se spaccherà l’intera società. Lo scandalo della Croce.

dal Blog di Marcello Veneziani

 

Patrizio Ricci

Associato alla Freelance International Press (FLIP), Autore sul Sussidiario, La Croce, LPLNews24. Cofondatore del Coordinamento Nazionale per la pace in Siria, Membro del direttivo Osservatorio per le Comunità Cristiane nel Medioriente…

Next Post

Israele rischia di causare una escalation in tutto il mediorente

Please login to join discussion
No Result
View All Result
Gli USA verso l’invio di missili a lungo raggio in Ucraina

Gli USA verso l’invio di missili a lungo raggio in Ucraina

1 Febbraio 2023
SIRIA – Riepilogo combattimenti 3 maggio 2019

SIRIA – Forze armate siriane, russe e turche determinate a riprendere il controllo dell’autostrada internazionale M4

31 Gennaio 2023
ORA PRO SIRIA: “Damasco, l’inverno peggiore”

ORA PRO SIRIA: “Damasco, l’inverno peggiore”

1 Febbraio 2023
Blinken offre il Donbass e la Crimea se non ci sarà offensiva russa

Blinken offre il Donbass e la Crimea se non ci sarà offensiva russa

31 Gennaio 2023
I polacchi non rispondono alla mobilitazione come vorrebbero le istituzioni

I polacchi non rispondono alla mobilitazione come vorrebbero le istituzioni

1 Febbraio 2023
NEO: “Il problema con i carri armati occidentali in Ucraina”

NEO: “Il problema con i carri armati occidentali in Ucraina”

31 Gennaio 2023
Il colonello Douglas MacGregor su guerra in Ucraina e invio di carri armati Abram M-1 da parte di Biden

Il colonello Douglas MacGregor su guerra in Ucraina e invio di carri armati Abram M-1 da parte di Biden

30 Gennaio 2023
L’OMS aggiorna improvvisamente l’elenco dei farmaci per le emergenze nucleari

L’OMS aggiorna improvvisamente l’elenco dei farmaci per le emergenze nucleari

30 Gennaio 2023
Adesso Kiev vuole i sottomarini

Adesso Kiev vuole i sottomarini

30 Gennaio 2023

Sostieni il Blog

Paypal: link per donazione paypal

Category

  • Chiesa
  • Cultura e Società
  • Economia
  • Esteri
  • Politica
  • Post vari
  • Sanità

Sostieni il Blog



Site Links

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

canale Telegram: https://t.me/vietatoparlare/

  • Esteri
  • Cultura e Società
  • Economia
  • Politica
  • Chiesa
  • Sanità
  • cookie policy

© 2021 VP News - blog di attualità e geopolitica Vp News.

No Result
View All Result
  • Esteri
  • Cultura e Società
  • Economia
  • Politica
  • Chiesa
  • Sanità
  • cookie policy

© 2021 VP News - blog di attualità e geopolitica Vp News.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Go to mobile version