• Politica
  • Politica Internazionale
  • Cultura
  • Chiesa
  • Scienza
  • cookie policy
martedì, Gennaio 26, 2021
VP News - Blog
  • Politica
  • Politica Internazionale
  • Cultura
  • Chiesa
  • Scienza
  • cookie policy
No Result
View All Result
  • Politica
  • Politica Internazionale
  • Cultura
  • Chiesa
  • Scienza
  • cookie policy
No Result
View All Result
VP News - Blog
No Result
View All Result
Home Editoriale ULTIMI POST

Sulla dichiarazione di Sassoli al Meeting circa i simboli religiosi, vale la pena ricordare un articolo di Marcello Veneziani

26 Agosto 2019
in ULTIMI POST
Reading Time: 4min read
A A
0
Sulla dichiarazione di Sassoli al Meeting circa i simboli religiosi, vale la pena ricordare un articolo di Marcello Veneziani
0
SHARES
41
VIEWS
Share on FacebookShare on TwitterShare on TelegramShare on Vk

“I simboli della fede” meglio mostrarli per farne memoria che nasconderli come se fossero inincidenti sulla vita.
Rilancio questo articolo di Marcello Veneziani – pubblicato su ”Panorama” – che spiega molto bene la singolare e sconcertante questione dei ”due fronti”. Ovviamente le tesi applaudite al Meeting di Rimini di Sassoli che contestava la possibilità di comunicare pubblicamente il proprio credo religioso, rappresenta uno di questi fronti…

@vietatoparlare

Cosa c’è dietro la guerra del Crocifisso

Non c’è giorno che un vescovo, un prete o un opinionista non deplori l’esibizione del crocifisso in politica, nei luoghi pubblici o in tv. Il bacio di Salvini al crocifisso e al rosario, la croce al collo di Marina Nalesso nella conduzione dei tg, i crocifissi rimossi o rimessi nelle aule pubbliche: arriva la scomunica ai crociferi, con espressioni feroci e poco cristiane.

Eppure dai tempi di Costantino e della croce come simbolo di vittoria, “In hoc signo vinces”, fino allo scudo crociato usato dalla Democrazia Cristiana pure sulle schede elettorali, sono svariati secoli che la croce è usata in ambito non religioso ma politico, militare e civile. Senza suscitare scandalo, anzi godendo spesso dell’appoggio clericale.

È facile poi notare che il ribrezzo del clero e dei nuovi chierici atei verso chi ostenta il crocifisso non riguarda, invece, chi offende, calpesta, ridicolizza, con parole, atti e leggi, la fede cristiana e i suoi ambiti primari: il diritto alla vita, la nascita e la morte, l’aborto e la blasfemia, la parodia del cristianesimo e la scristianizzazione. O chi ostenta altri simboli di fede o di appartenenza.

Lo scandalo in nome di Dio del crocifisso esibito, ritenuta una profanazione superstiziosa e strumentale della fede, coincide curiosamente con lo scandalo del crocifisso nel nome del laicismo ateo, che non tollera simboli religiosi fuori dalle chiese e dall’intimità, come se i segni visibili della religione fossero il nuovo atto osceno in luogo pubblico. Si può esibire la propria sessualità ma guai a esprimere la propria religione, concordano atei e sacerdoti progressisti. C’è chi arriva persino a ipotizzare il reato di crocifisso ostentato…

Ma non è della rabbia schiumante dei chierici che vorrei parlarvi, e nemmeno della cristofobia diffusa, ma di qualcosa di più profondo. Se eliminiamo dalla vita pubblica i simboli che derivano dalla nostra tradizione civile e religiosa, quali sono i simboli viventi e visibili della nostra civiltà, da cosa siamo collegati, qual è il linguaggio che ci unisce e ci distingue? Se togli la religione e la storia che ad essa ha attinto, se togli la tradizione cristiana e umanistica l’unica universalità che ci resta è nell’incrocio tra la tecnologia e l’economia. Uniti dal web e dal mercato globale, e poi basta. L’Europa naufraga in questo vuoto pneumatico di simboli e lessico comune. Se rimuovi i segni della tradizione di cui proveniamo, che sono inevitabilmente legati alla civiltà cristiana e alla civiltà greco-romana, non abbiamo nessun orizzonte comune fuori dall’universo tecnico e consumistico.

Scavando più a fondo c’è un nodo cruciale che va ben oltre il gesto di Salvini e la stizza dei suoi detrattori. Che significato può avere oggi il Crocifisso, qual è il suo messaggio più profondo? Ci sono due modi di intenderlo che convivono da secoli e sono la linea di confine tra fede e civiltà cristiana, tra cristianesimo e cattolicesimo. Per i primi il Crocifisso è simbolo vittimario, per i secondi è simbolo identitario. Mi spiego. Per i primi, il significato proprio del Crocifisso è di essere sempre e comunque dalla parte delle vittime, i deboli, i malati, i sofferenti, gli schiavi, i poveri, gli oppressi, i discriminati. Cristo muore in croce per loro, per salvare tutte le vittime passate, presenti e future da ogni violenza e persecuzione. E’ questa, secondo René Girard, l’eredità che ha lasciato il cristianesimo al mondo d’oggi, “la preoccupazione per le vittime” e con essa il ripudio di ogni guerra, violenza, persecuzione in virtù delle quali la vittima matura un diritto assoluto.

Al cristianesimo che considera la croce come il supremo simbolo delle vittime, si oppone la tradizione cattolica, la civiltà cristiana, che riconosce nella croce il supremo simbolo identitario dell’Europa e dell’Occidente. Cioè il segno di riconoscimento di una civiltà, di un’appartenenza comunitaria, di una fede trasmessa di padre in figlio.

La prima è la religione del Figlio, si cura delle vittime e degli ultimi ed è protesa verso la santità. La seconda è la religione del Padre, si cura di trasmettere, educare, proteggere ed è protesa verso il sacro. È come se la prima visione della croce si fermasse al suo asse orizzontale che allarga le braccia al mondo; e la seconda si concentrasse sull’asse verticale, piantato in terra ma rivolto in alto, con gli occhi al cielo.

Le due visioni sono esposte a degenerazioni simmetriche: la prima rischia di risolversi in una tensione umanitaria e terrena, di puro soccorso, in cui sparisce Dio, il senso del Mistero, la liturgia sacra, l’immortalità dell’anima e la fede ultraterrena. La seconda rischia di risolversi nell’osservanza formale di alcuni riti e di alcune regole, nella difesa della civiltà in pericolo e dei suoi assetti, fino a perdere il senso religioso e la carità.

Nei fondali della nostra vita e della nostra cultura questa divergenza originaria si ripete, seppure nel contesto profano e irreligioso di oggi. La Chiesa di Bergoglio è schierata dalla parte delle vittime, salvo alcune vistose incoerenze: per esempio trascura le vittime delle persecuzioni anticristiane, i martiri, curandosi delle vittime più remote e non cristiane. O per esempio, quando nel nome del perdonismo, è più vicina ai detenuti e ai criminali, piuttosto che alle loro vittime. E il Pontefice non sa e non vuole far da ponte tra le due visioni.

È nell’aria uno scisma, ma ancora non sappiamo se sarà interno alla Chiesa e alla Cristianità o se spaccherà l’intera società. Lo scandalo della Croce.

dal Blog di Marcello Veneziani

 

Tags: Sassolisimboli religiosiUE
Previous Post

Il governo giallo verde minato sin dall’inizio dalle scelte presidenziali

Next Post

Israele rischia di causare una escalation in tutto il mediorente

Next Post

Israele rischia di causare una escalation in tutto il mediorente

STAY CONNECTED

  • 1.2k Fans

Breaking News

Rimane solo la Polonia a difendere i cristiani d’Etiopia, rimangono solo i paesi ex sovietici a difendere i cristiani e la vita?

Siria – altro attacco israeliano, 4 vittime civili

Siria campo di Al-Hol: uccisioni arbitrarie e bambini che muoiono di fame e di freddo

Osservatorio card. Van Thuan, dottrina sociale: appuntamento ogni venerdì alle 12.30 per video editoriale

I PIU' LETTI -NELLA SETTIMANA

Il primo ordine esecutivo di Biden applica nello sport scolastico l’identità di genere

Il primo ordine esecutivo di Biden applica nello sport scolastico l’identità di genere

22 Gennaio 2021
Ecco come la vita non tornerà mai al suo corso precedente e come distruggeremo il ‘vecchio mondo’ e ne costruiremo uno nuovo

La terribile verità sull’amministrazione BIDEN

21 Gennaio 2021
I DPCM di Conte dichiarati incostituzionali e illegittimi dal TAR di Roma ma la notizia è ignorata dai media … perchè?

I DPCM di Conte dichiarati incostituzionali e illegittimi dal TAR di Roma ma la notizia è ignorata dai media … perchè?

26 Dicembre 2020
Anacronistico ancora oggi oggi parlare della guerra siriana come una ‘rivolta di popolo’

Ecco cosa sta succedendo nell’ultima enclave di terroristi in Siria, ad Idlib

25 Gennaio 2021


Autore

Patrizio Ricci associato Freelance International Press (FLIP), Autore sul Sussidiario, La Croce, LPLNews24. Coofondatore del Coordinamento Nazionale per la pace in Siria, Membro del direttivo Osservatorio per le Comunità Cristiane nel Medioriente…

Disclaimer

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quando viene aggiornato senza alcuna periodicità . Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
Le foto presenti su Vietato Parlare sono prese in larga parte da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo tramite [email protected] e si provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Copyright

Le foto presenti su Vietato Parlare sono prese in larga parte da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo tramite [email protected] e si provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Donazione

Una tua donazione contribuirà a permettermi di sostenere le spese di mantenimento del blog ed a continuare a fornire una informazione libera ed indipendente.

  • Politica
  • Politica Internazionale
  • Cultura
  • Chiesa
  • Scienza
  • cookie policy

© 2011 VP News / Vietato Parlare - Blog di Patrizio Ricci

No Result
View All Result
  • Politica
  • Politica Internazionale
  • Cultura
  • Chiesa
  • Scienza
  • cookie policy

© 2011 VP News / Vietato Parlare - Blog di Patrizio Ricci

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms below to register

*By registering into our website, you agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.
All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our cookie policyPrivacy and Cookie Policy.