VP News - Blog
  • Home
  • POLITICA INTERNAZIONALE
  • AREE DI CRISI
  • CULTURA E SOCIETA’
  • SIRIA
  • ECONOMIA
  • COOKIE POLICY
No Result
View All Result
  • Home
  • POLITICA INTERNAZIONALE
  • AREE DI CRISI
  • CULTURA E SOCIETA’
  • SIRIA
  • ECONOMIA
  • COOKIE POLICY
No Result
View All Result
VP News - Blog
No Result
View All Result
Home Cultura Scienza

Stratolaunch rinuncia alla sua flotta di lanciatori. Che ne sarà del sogno di Paul Allen?

by Patrizio Ricci
25 Gennaio 2019
Reading Time: 3min read
0
Stratolaunch rinuncia alla sua flotta di lanciatori. Che ne sarà del sogno di Paul Allen?
Share on FacebookShare on TwitterShare on TelegramShare on Vk

Con la recente scomparsa del suo fondatore e finanziatore, il miliardario americano Paul Allen, il destino di Stratolaunch System, azienda impegnata nello sviluppo di un sistema di veicoli aviolanciati, è probabilmente segnato.

Lo scorso 18 gennaio, l’azienda ha confermato le voci di stampa che ipotizzavano l’interruzione dei lavori sulla propria famiglia di lanciatori, e relativi motori, annunciata solo la scorsa estate.

Il 20 agosto, in particolare, Stratolaunch aveva presentato un vettore completamente autoprodotto – Il Medium Launch Vehicle (MLV) – capace di portare in orbita bassa terrestre fino a 3400 kg di payload, una versione Heavy (con tre booster affiancati) dello stesso veicolo, con 6 tonnellate di capacità, e uno spazioplano riutilizzabile.

Tutti i vettori sarebbero dovuti essere lanciati dallo Stratolaunch, enorme aereo con 117 metri di apertura alare e 6 motori ormai prossimo al primo volo.

Adesso però, cancellata la flotta di propri lanciatori, Stratolaunch potrà fare affidamento solo sul vettore di Northrop Grumman (ex Orbital-ATK) Pegasus XL, in virtù di un accordo tra le due aziende siglato nel 2016.

Dotato di tre stadi a combustibile solido e un quarto, opzionale, a liquido, il Pegasus XL è capace di trasportare in orbita bassa fino a 430 kg di payload. Nel corso della sua vita operativa, iniziata nel 1990 come Pegasus e nel 1994 in versione aggiornata XL, il lanciatore ha compiuto 43 missioni, di cui 38 di successo. Ad oggi il suo veicolo di lancio è lo Stargazer, un Lockheed L-1011 Tristar utilizzato da Air Canada dal 1974 al 1992.

Alcuni fallimenti nel corso dei primi lanci e i costi molto alti – stimati in circa 40 milioni di dollari a volo – hanno tuttavia costretto il Pegasus XL in una nicchia di mercato molto ristretta, composta soprattutto da missioni scientifiche della NASA, principale aquirente del veicolo.

Poichè lo Stratolaunch sarà in grado di trasportare fino a tre Pegasus XL per volta, l’azienda è in ogni caso convinta che il sistema di lancio possa trovare un’importante mercato soprattutto nella messa in orbita di intere costellazioni satellitari.

Lo Stargazer in volo sopra l’Oceano Atlantico con a bordo il Pegasus XL (FOTO: NASA/Orbital ATK)

Tuttavia, con la radicale diminuzione dei costi di lancio in atto, l’accoppiata Stratolaunch-Pegasus XL appare un’opzione molto più costosa rispetto alle altre soluzioni, sia già rodate come il Falcon 9 di SpaceX e sia per le novità come Rocket Lab.

Dopo la morte Paul Allen, già socio di Bill Gates in Microsoft, arrivata il 15 ottobre scorso e l’annuncio dello stop dei lavori sulla nuova flotta di lanciatori, Stratolaunch è dunque ora senza una guida e con un progetto che sembra essere più costoso e meno convincente rispetto alla concorrenza, sempre più agguerrita.

Licenza

(C) Associazione ISAA – Licenza CC BY-NC


 

Source link

Tags: Paul AllenPegasusPegasus XLStratolaunch SystemStratolaunch-Pegasus XL

LATEST POST

USA e Russia rafforzano le forze in Siria
AREE DI CRISI

USA e Russia rafforzano le forze in Siria

by Patrizio Ricci
6 Marzo 2021
Il governo italiano non vuol far ripartire il paese ma probabilmente tutti avremo un monopattino
ULTIMI POST

La speranza di un protocollo di cure precoci su tutto il territorio nazionale

by Patrizio Ricci
5 Marzo 2021
Va@@inazione sperimentale condotta in Israele, esaminiamo i fatti…
Scienza

[email protected]@inazione sperimentale condotta in Israele, esaminiamo i fatti…

by Patrizio Ricci
5 Marzo 2021

About Us

Patrizio Ricci

Associato alla Freelance International Press (FLIP), Autore sul Sussidiario, La Croce, LPLNews24. Cultura Cattolica, Samizdatonline, Coofondatore del Coordinamento Nazionale per la pace in Siria, Membro del direttivo Osservatorio per le Comunità Cristiane nel Medioriente…

Recent Stories

  • USA e Russia rafforzano le forze in Siria
  • SIRIA – Fox News rivela che nel 2018 un sommergibile USA era pronto a colpire le navi russe
  • La speranza di un protocollo di cure precoci su tutto il territorio nazionale
  • Un avvocato israeliano mette a nudo i media mainstream in tempo di pandemia

Newsletter

Follow Us

Facebook Twitter VK
  • Home
  • POLITICA INTERNAZIONALE
  • AREE DI CRISI
  • CULTURA E SOCIETA’
  • SIRIA
  • ECONOMIA
  • COOKIE POLICY

© 2011 VP News - Blog by Vietato Parlare.

No Result
View All Result
  • Home
  • POLITICA INTERNAZIONALE
  • AREE DI CRISI
  • CULTURA E SOCIETA’
  • SIRIA
  • ECONOMIA
  • COOKIE POLICY