• Esteri
  • Cultura e Società
  • Economia
  • Politica
  • Chiesa
  • Sanità
  • Donazione
martedì, Maggio 17, 2022
  • Login
VP News - 'vietato parlare' - Blog di Patrizio Ricci
  • Esteri
  • Cultura e Società
  • Economia
  • Politica
  • Chiesa
  • Sanità
  • Donazione
No Result
View All Result
  • Esteri
  • Cultura e Società
  • Economia
  • Politica
  • Chiesa
  • Sanità
  • Donazione
No Result
View All Result
VP News - 'vietato parlare' - Blog di Patrizio Ricci
No Result
View All Result

Sorpresa: il vertice militare USA non vuole l’uscita dall’accordo sottoscritto con l’Iran sul nucleare

by Patrizio Ricci
6 Ottobre 2021
in Post vari
1
Sorpresa: il vertice militare USA non vuole l’uscita dall’accordo sottoscritto con l’Iran sul nucleare

Su The Intercept, Medhi Hasan (giornalista politico, e autore britannico) nell’articolo dal titolo molto eloquente “Trump viola l’accordo sul nucleare iraniano – Ignorando i generali statunitensi e israeliani che lo sostengono” rivela che i vertici dell’apparato militare statunitense sono fortemente critici riguardo alla decisione presa dal loro presidente di uscire dal Joint Comprehensive Plan of Action, o JCPOA.

E’ sorprendente che l’intero establishment militare statunitense è contro il ritiro dall’accordo:

il Segretario alla Difesa James Mattis, che afferma di aver letto il testo dell’accordo nucleare tre volte e ritiene che sia “abbastanza robusto”; Presidente del Capo di Stato Maggiore congiunto, il generale Joseph Dunford, che afferma : L’Iran aderisce ai suoi obblighi JCPOA” e una decisione degli Stati Uniti di abbandonare l’accordo avrebbe un impatto sulla volontà altrui di firmare accordi”; il capo del comando strategico americano, il generale John Hyten, che afferma : L’Iran è conforme a JCPOA e sostiene cheè nostro compito rispettare i termini dell’accordo; e il capo del Comando centrale degli Stati Uniti, il generale Joseph Votel, che dice l’accordo nucleare è nel nostro interesse perché affronta una delle principali minacce che affrontiamo dall’Iran“.

Ma non solo,  ad essere contrariati non sono contro solo i militari in servizio ai massimi vertici delle Forze Armate ma anche militari in pensione hanno espresso la loro contrarietà, precisamente:

l’ex generale Colin Powel, consigliere per la sicurezza nazionale di Ronald Reagan e segretario di stato di George W. Bush, che ha definito il JCPOA un buon affare. E l’ex consigliere per la sicurezza nazionale di Trump, prossimamente Il generale in pensione HR McMaster, che stava “ lavorando a stretto contatto con due senatori chiave per impedire a Trump di distruggere l’accordo con l’Iran ” prima di essere licenziato e sostituito con Bolton a marzo.

A questi ufficiali superiori più conosciuti si aggiunge una dichiarazione collettiva fatta da una lista bipartisan composta da 100 veterani impegnati nella sicurezza nazionale.Tra questi c’è “il generale in pensione Brent Scowcroft, che ha prestato servizio come consigliere per la sicurezza nazionale a George HW Bush, e il generale in pensione Michael Hayden, che ha lavorato come direttore sia dell’NSA che della CIA sotto George W. Bush.” .
Il giudizio unanime dei firmatari è che “l‘accordo nucleare migliora la sicurezza degli Stati Uniti e della regione e l’abbandono non servirebbe a scopi di sicurezza nazionale.

Si tratta di una opposizione rilevante che sottolinea l’incongruità e la mancanza di corenza dell’attuale amministrazione americana. Ma se questo sorprende, è ancora più sconcertante apprendere che non festeggia neanche l’establishment militare israeliano, ovvero i rappresentanti militari del paese principalmente in causa.

Sul fatto che Netanyahu  pretenda di possedere migliaia di “file segreti sugli sviluppi nucleari” che mostrano come il JCPOA sia stato costruito su menzogne anche “generali e spymasters sono in disaccordo, tra cui: il capo di stato maggiore delle Forze di Difesa israeliane, il generale Gadi Eisenkot, che dice che bisogna trattare perchè  “con tutti i suoi difetti l’accordo sta funzionando”; poi a seguire c’è “il presidente dell’Agenzia spaziale israeliana e lo scienziato militare pluripremiato, Isaac Ben-Israel, che afferma che l’accordo non è affatto male, è addirittura positivo per Israele.

Poi c’è  l’ex direttore del  Mossad, Efraim Halevy, che dice il JCPOA fornisce una risposta credibile alla minaccia militare iraniana, almeno per un decennio, se non più; a seguire c’è l’ex capo dell’agenzia di sicurezza interna Shin Bet, Carmi Gillon, che afferma che l’accordo nucleare ha aiutato a rendere la regione e il mondo un posto più sicuro; e ancora l’ex capo dell’intelligence militare israeliana, Amos Yadlin, che dice che strappare l’accordo creerebbe un pericoloso vuoto; ed infine  l’ex primo ministro israeliano – ovvero il soldato più decorato del paese – Ehud Barak, che dice che ritirarsi dall’accordo sarebbe un “errore”.

Tutti questi personaggi non sono certo amici o fan di Israele ma sono ragionavoli e hanno capito che è interesse del loro paese mantenere l’accordo. E’ naturalmente rilevante che essi sanno che “la Repubblica islamica è conforme ai termini stringenti del JCPOA, e che gli Stati Uniti dovrebbero rimanere nell’accordo perché rafforza la sicurezza statunitense, regionale e globale”.

Ma quindi chi ha spinto per  l’uscita dall’accordo? Essenzialmente è la politica ultraconservatrice e l’apparato insistriale militare americano con le sue lobby politiche che ha come soggetto di spicco

il suo nuovo consigliere per la sicurezza nazionale, John Bolton, ex oratore pagato per un gruppo di ex terroristi iraniani che è stato a lungo ossessionato dal ” cambio di regime ” a Teheran”. E naturalmente c’è l’Arabia Saudita, gelosa del suo ruolo regionale, ovvero il principe “Mohammed bin Salman, che afferma che il leader supremo dell’Iran “fa sembrare Hitler buono”; e il primo ministro di Israele, Benjamin Netanyahu, che confronta costantemente la Repubblica islamica con il cosiddetto Stato islamico.

L’amara  constatazione di Medhi Hasan è la seguente:

Non si tratta di sicurezza o protezione delle città americane o israeliane dai missili iraniani. Trump & Co. non stanno cercando di evitare la guerra con l’Iran. Loro  vogliono  la guerra con l’Iran

[su_divider]

tutto l’articolo originale, in inglese, è su The Intercept: https://theintercept.com/2018/05/08/donald-trump-iran-nuclear-deal-john-bolton/

Patrizio Ricci

Associato alla Freelance International Press (FLIP), Autore sul Sussidiario, La Croce, LPLNews24. Cofondatore del Coordinamento Nazionale per la pace in Siria, Membro del direttivo Osservatorio per le Comunità Cristiane nel Medioriente…

Related Posts

evacuazione dei feriti

L’Azovstal, in 300 si arrendono, ma non incensateli: il prezzo fatto pagare alla popolazione è orribile

17 Maggio 2022
La guerra ucraina e il disastro della rottura degli accordi di Yalta

La guerra ucraina e il disastro della rottura degli accordi di Yalta

16 Maggio 2022

Memorandum per il periodo della guerra di informazione

10 Maggio 2022

Nel 2003, la BBC denunciava in Ucraina un “fiorente commercio di organi umani”

10 Maggio 2022

Breaking News dai fronti in Ucraina – 05.05.2022

6 Maggio 2022

Breaking News dai fronti in Ucraina – 04.05.2022

5 Maggio 2022
Next Post
La democrazia nei paesi islamici è una contraddizione in termini ma le finte democrazie fanno finta di non capirlo

La democrazia nei paesi islamici è una contraddizione in termini ma le finte democrazie fanno finta di non capirlo

Please login to join discussion
No Result
View All Result
evacuazione dei feriti

L’Azovstal, in 300 si arrendono, ma non incensateli: il prezzo fatto pagare alla popolazione è orribile

17 Maggio 2022
Gli attacchi missilistici israeliani in Siria si intensificano: colpito centro di ricerca

Gli attacchi missilistici israeliani in Siria si intensificano: colpito centro di ricerca

16 Maggio 2022
Lo stabilimento di auto Renault a Mosca è stato nazionalizzato

Lo stabilimento di auto Renault a Mosca è stato nazionalizzato

16 Maggio 2022
La guerra ucraina e il disastro della rottura degli accordi di Yalta

La guerra ucraina e il disastro della rottura degli accordi di Yalta

16 Maggio 2022
Svezia e Finlandia nella NATO innalzano il pericolo di un conflitto nucleare

Svezia e Finlandia nella NATO innalzano il pericolo di un conflitto nucleare

16 Maggio 2022
Il premier polacco Morawiecki definisce il mondo russo un cancro da distruggere

Il premier polacco Morawiecki definisce il mondo russo un cancro da distruggere

14 Maggio 2022

Sostieni il Blog

Paypal: link per donazione paypal

Category

  • Chiesa
  • Cultura e Società
  • Economia
  • Esteri
  • Politica
  • Post vari
  • Sanità

Sostieni il Blog



Site Links

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

canale Telegram: https://t.me/vietatoparlare/

  • Esteri
  • Cultura e Società
  • Economia
  • Politica
  • Chiesa
  • Sanità
  • Donazione

© 2021 VP News - blog di attualità e geopolitica Vp News.

No Result
View All Result
  • Esteri
  • Cultura e Società
  • Economia
  • Politica
  • Chiesa
  • Sanità
  • Donazione

© 2021 VP News - blog di attualità e geopolitica Vp News.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Go to mobile version