• Esteri
  • Cultura e Società
  • Economia
  • Politica
  • Chiesa
  • Sanità
  • Donazione
lunedì, Giugno 27, 2022
  • Login
VP News - 'vietato parlare' - Blog di Patrizio Ricci
  • Esteri
  • Cultura e Società
  • Economia
  • Politica
  • Chiesa
  • Sanità
  • Donazione
No Result
View All Result
  • Esteri
  • Cultura e Società
  • Economia
  • Politica
  • Chiesa
  • Sanità
  • Donazione
No Result
View All Result
VP News - 'vietato parlare' - Blog di Patrizio Ricci
No Result
View All Result
Home Post vari

Siria, la posizione della Santa Sede: bloccare la violenza e portare tutte le parti a negoziare

by Patrizio Ricci
5 Ottobre 2021
in Post vari
0
Siria, la posizione della Santa Sede: bloccare la violenza e portare tutte le parti a negoziare

Cosa succede in Siria? Qual è veramente la situazione di questo Paese? Risponde Mons. Silvano Tomasi, Osservatore Permanente della Santa Sede presso le Nazioni Unite

CITTA’ DEL VATICANO, Thursday, 24 January 2013 (Zenit.org).  segnalato da ORA PRO SIRIA

Mons Tomasi  già nella prima parte di questa intervista ha denunciato l’esistenza di una nuova tipologia di conflitti, composta da una “galassia” di gruppi oppositori ai governi, i quali, strumentalizzando la religione per ottenere risorse e potere, danno vita a guerre civili che lacerano intere popolazioni.
***
Eccellenza, quale è la reale situazione in Siria?
Mons. Tomasi. La Siria è ormai da due anni nel vortice della violenza, del conflitto interno, rischiando di diventare uno Stato fallito. Bisogna prevenire assolutamente questa situazione e sopratutto fare in modo che l’evoluzione politica blocchi al più presto la violenza e sospenda i combattimenti. È urgente trovare un armistizio, una tregua, in modo che, insieme a tutte le forze coinvolte, si possa negoziare un nuovo consenso in Siria e si apra la strada alla speranza e alla ricostruzione.

Perché sottolinea la presenza di tutte le forze coinvolte?
Mons. Tomasi: Perché se non c’é la partecipazione di tutte le forze sociali il dialogo per preparare il futuro non diventa realistico. Ci sono elementi fanatici e fondamentalisti che non permettono di garantire un dialogo che faccia uscire il Paese dalla violenza, dalla morte di decine di migliaia di persone e dalla continua distruzione di case e infrastrutture. Infatti, più si dilaziona un accordo, più prendono piede piccoli gruppi violenti che creeranno ulteriori difficoltà in futuro e renderanno la convivenza ancora più difficile.

Gruppi armati, quindi, che non accettano la partecipazione nei negoziati. E le minoranze?
Mons. Tomasi: Se si vuole essere interlocutori soltanto con i gruppi che uno accetta, senza ammettere tutte le forze che ci sono nel Paese, si rischia di non mai cominciare a negoziare. Questa è una preoccupazione immediata. C’è poi una seconda urgenza che è l’esigenza che la comunità internazionale garantisca a tutte le minoranze – cristiani, alawiti, sciiti, drusi, curdi – di avere una voce attiva e reale nel dialogo e nella gestione futura dello Stato. La cittadinanza deve essere alla base della vita civile. Inoltre, c’é una particolare attenzione sulle minoranze cristiane che vengono percepite da molti come alleate al regime al potere. Questo è un fatto che preoccupa molto perché finora, anche se non in piena libertà, tutte le minoranze cristiane e non cristiane potevano vivere decentemente. Ora invece sono diventate il target di alcuni gruppi che tendono a eliminare i cristiani con la scusa di essere alleati con il governo presente.

Interventi esterni potrebbero aiutare a risolvere questa situazione?
Mons. Tomasi: Secondo testimonianze provenienti direttamente dalla Siria, sia da parte del Governo che dagli Osservatori internazionali, ci sarebbero forze esterne che complicano il conflitto. La popolazione nativa della Siria non è convinta che questi gruppi ribelli portino qualcosa di meglio. La soluzione deve venire dalla popolazione siriana senza dare a piccoli gruppi violenti la possibilità di dominare e facilitando una rapida uscita dalla crisi attuale, attraverso un processo politico ed una risposta seria ai bisogni reali della popolazione.

E se parliamo di un intervento occidentale, tipo i Caschi blu?
Mons. Tomasi: Abbiamo visto che il risultato del primo intervento esterno non richiesto dalla Siria ha portato ad un inasprimento della violenza. Quindi ci si chiede: a cosa porterà un altro intervento organizzato dei Paesi occidentali? L’incertezza è molto forte, soprattutto considerando l’esperienza dell’Iraq e dell’Afganistan che non hanno raggiunto né la pace né grandi miglioramenti dato che la violenza continua.

E quindi cosa si può fare?
Mons. Tomasi: Dobbiamo capire che la guerra e la violenza non risolvono i problemi ma soltanto li accentuano in maniera più drastica e dannosa. Bisogna ascoltare la saggezza della Chiesa che continua sempre a dire attraverso i diversi Papi che la guerra è una via di non ritorno, una via che distrugge, che si sa quando comincia ma non quando finisce e fino a che punto di distruzione porta. La pace che è un diritto fondamentale delle popolazioni per vivere serenamente, che permette che una migliore qualità di vita, anche dal punto di vista economica, visto che l’economia fiorisce in tempo di pace e non di guerra. Il diritto alla pace e i suoi benefici, davanti al panorama attuale di conflittualità e incertezza politica, diventano quindi un’esigenza fondamentale per cercare soluzioni che salvaguardino la dignità delle persone e dei popoli secondo il piano di Dio.

http://www.zenit.org/article-35194?l=italian

La prima parte dell’intervista di Zenit a Monsignor Tomasi “La comunità internazionale di fronte ad una nuova tipologia di conflitti” è leggibile a questo link: 

http://www.zenit.org/article-35193?l=italian

Patrizio Ricci

Associato alla Freelance International Press (FLIP), Autore sul Sussidiario, La Croce, LPLNews24. Cofondatore del Coordinamento Nazionale per la pace in Siria, Membro del direttivo Osservatorio per le Comunità Cristiane nel Medioriente…

Next Post

Mère Agnès-Mariam, una testimonianza contro la barbarie

Please login to join discussion
No Result
View All Result
Boris Johnson: la guerra ucraina non può finire con un negoziato pena l’instabilità globale

Boris Johnson: la guerra ucraina non può finire con un negoziato pena l’instabilità globale

27 Giugno 2022
La situazione in Ucraina è a favore della Russia ma ci sono variabili

La situazione in Ucraina è a favore della Russia ma ci sono variabili

26 Giugno 2022
La Corte Suprema degli Stati Uniti ha stabilito che l’aborto non è un diritto costituzionale

La Corte Suprema degli Stati Uniti ha stabilito che l’aborto non è un diritto costituzionale

26 Giugno 2022
Consigliere di Zelensky: l’Ucraina non insisterà più per l’adesione alla NATO

Consigliere di Zelensky: l’Ucraina non insisterà più per l’adesione alla NATO

26 Giugno 2022
In Gran Bretagna, l’intellighenzia creativa fa sparire i contenuti social che danneggiano il consenso della popolazione alle politiche governative

In Gran Bretagna, l’intellighenzia creativa fa sparire i contenuti social che danneggiano il consenso della popolazione alle politiche governative

26 Giugno 2022
Perché l’Ucraina blocca il grano nel porto di Odessa?

Perché l’Ucraina blocca il grano nel porto di Odessa?

26 Giugno 2022
L’anno della verità” di DI MAIO

L’anno della verità” di DI MAIO

24 Giugno 2022
È possibile un avvicinamento USA-Cina? Sì e sarebbe conveniente per tutti

È possibile un avvicinamento USA-Cina? Sì e sarebbe conveniente per tutti

24 Giugno 2022
Turbini e sanzioni colpiscono Germania e UE

Turbini e sanzioni colpiscono Germania e UE

24 Giugno 2022

Sostieni il Blog

Paypal: link per donazione paypal

Category

  • Chiesa
  • Cultura e Società
  • Economia
  • Esteri
  • Politica
  • Post vari
  • Sanità

Sostieni il Blog



Site Links

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

canale Telegram: https://t.me/vietatoparlare/

  • Esteri
  • Cultura e Società
  • Economia
  • Politica
  • Chiesa
  • Sanità
  • Donazione

© 2021 VP News - blog di attualità e geopolitica Vp News.

No Result
View All Result
  • Esteri
  • Cultura e Società
  • Economia
  • Politica
  • Chiesa
  • Sanità
  • Donazione

© 2021 VP News - blog di attualità e geopolitica Vp News.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Go to mobile version