Vietato Parlare
venerdì, Settembre 22, 2023
  • Attualità
    • Politica Italiana
  • Geopolitica
    • Guerra ucraina
    • Conflitti globali
  • Cultura e Società
    • Chiesa
  • Economia
  • Scienza e Tecnologia
  • Cookie Policy
No Result
View All Result
  • Attualità
    • Politica Italiana
  • Geopolitica
    • Guerra ucraina
    • Conflitti globali
  • Cultura e Società
    • Chiesa
  • Economia
  • Scienza e Tecnologia
  • Cookie Policy
No Result
View All Result
Vietato Parlare
No Result
View All Result

Sanzioni contro la Russia, l’Ungheria blocca le sanzioni al Patriarca Kirill

by Redazione online
2 Giugno 2022
Reading Time: 4 mins read
0
Share on FacebookShare on Twitter

Il capo della Chiesa ortodossa russa, il patriarca Kirill, è stato rimosso dal sesto pacchetto di sanzioni contro la Russia, la Polonia ha protestato in maniera veemente.

Il 4 maggio, non appena le sanzioni verso il Patriarca Kirill vennero proposte nella UE, il capo del Dipartimento sinodale del Patriarcato di Mosca per i rapporti della Chiesa con la società e i media, Vladimir Legoyda, commentò la probabile inclusione del patriarca Kirill nella lista delle sanzioni dell’UE, definendo tale misura contraria al buon senso.

RELATED STORIES

La Von der Leyen ha accusato la Russia del bombardamento atomico di Hiroshima

La Von der Leyen ha accusato la Russia del bombardamento atomico di Hiroshima

22 Settembre 2023
Le sanzioni contro la Russia non funzionano: creano nuovi mercati

Le sanzioni contro la Russia non funzionano: creano nuovi mercati

22 Settembre 2023

Legoyda ha anche osservato che il patriarca Kirill proviene da una famiglia che “durante il periodo dell’ateismo comunista militante” è stata sottoposta a repressione per l’adesione alla fede e “nessuno di loro aveva paura della reclusione e persino di rappresaglie”.

L’Ungheria è stata per questa sua decisione, sull’orlo dell’espulsione. Ed è da considerare che i paesi più duri sono stati Italia, Francia, Germania e Spagna. Avvenire, il giornale della CEI ha riportato la notizia senza alcun commento.

Ovviamente, le sanzioni contro Kirill, sono una cosa ignobile e sensa senso. Non è una questione di merito riguardo a quanto ha detto. Anche papa Francesco – nell’arco del suo pontificato – ha detto alcune cose condivisibili ed altre no, come ad esempio che il vaccino è un atto d’amore. Ma le sanzioni sono un mancato riconoscimento della valenza spirituale di chi è a capo della chiesa. Bene quindi ha fatto l’Ungheria a schierarsi decisamente difendendo questo.  Altrimenti i giudizi ritenuti politici in futuro potrebbero essere censurati dall’autorità laica, fino a discriminare l’intera cristianità. Questo potrebbe valere per le teorie gender, o per le migrazioni o riguardo all’aborto.

Kirill non è a capo di uno stato ma esercita solo la guida spirituale del popolo ortodosso della chiesa ortodossa di Mosca. La vicinanza della chiesa di Mosca al potere costituito è una tradizione nella chiesa ortodossa. Questo però non vuol dire che l’ortodossia avvalli alcunché. Kirill ha solo detto che al di là di un confronto tra eserciti, esiste un confronto escatologico. Da qui probabilmente la reazione scomposta di Bruxelles.

In primo luogo, la critica ad un responsabile di una chiesa spetta al suo popolo e ai responsabili che ne condividono la responsabilità sul popolo (circa 400 sacerdoti hanno scritto a Kirill criticando alcune sue affermazioni). All’interno della chiesa ortodossa russa questo dibattito esiste. Il richiamo comunionale è l’unica possibilità legittima di agire sulla chiesa. Tutto il resto è inopportuno ed una ingerenza dell’apparato politico su quello spirituale.

In secondo luogo, il giudizio dell’Unione Europea è minato dall’estromissione di un giudizio critico e libero da costrizioni politiche a tutti noi imposte dalla narrativa dominante.

Un giudizio libero, per essere libero dovrebbe avere le condizioni per esserlo. Oggi tali condizioni sono mancanti.

Anche sulla chiesa di Roma esistono grosse pressioni sul Pontefice affinché lui dica questo piuttosto che quello. Lo si è visto recentemente, quando ha espresso un giudizio sulla causa della guerra in Ucraina.

Per papa Francesco, in questo caso non ci sono state sanzioni ma potrebbero esserci, un domani. Ora – anche lui – è considerato nella propaganda di Putin.

È sconvolgente che non si capisce che stiamo parlando di indipendenza della Chiesa. Ovvero, della coscienza spirituale, della stessa libertà religiosa.

Quindi, giustamente l’Ungheria ha preso la sua posizione. Addirittura facendo passare l’embargo al petrolio sulle navi, rispetto alla possibilità di sanzionare il massico responsabile della chiesa ortodossa di Mosca. Questo al di là del contingente, è un giudizio di valore.

Ma probabilmente ormai la maggior parte del popolo occidentale e i suoi rappresentanti, sono lontani da simili considerazioni.

C’è una cosa che nessuno – dico nessuno – vuol vedere, è che tutti i paesi membri della UE non riescono mai ad uscire dall’unanimità.

Ciò sembrerebbe un fatto positivo, ma in realtà non lo è. Perché questa è una incapacità, un’inerzia. Il valore in questo caso è l’unità e non sono le motivazioni o il ragionamento che porta alle decisioni. Unità quindi intorno a parole d’ordine che vengono messe in agenda da ristretti ambiti che vogliono cambiare l’uomo ed il suo pensiero e non come esito di partecipazione e salvaguardia del bene comune.

Ciò non si può spiegare con una maggiore libertà, ma con una grigia uniformità. Ove l’assoggettamento all’unità (in nome di cosa?) non ha MAI il coraggio della dignità di un giudizio di valore, per cui qualcuno ha MAI il coraggio di opporsi su qualunque cosa che mini la dignità umana, la pace, la prosperità  e la sovranità dei popoli.

Questa considerazione, è anche valida in relazione alla guerra in corso, una guerra dichiarata contro noi tutti, che è cominciata da anni. E non intendo nel 2014 nel Donbass. Ma parlo di un’altra guerra, parlo dell’estromissione organizzata dello spirituale dall’ambito del reale.

Ed allora, cosa dovrebbe dichiarare un religioso? Scegliere le opzioni messe in busta dai gerarchi europei, ove ci sono solo le due opzioni A e B?

Davvero – in questi tempi -, conservare la fede è la cosa più importante.

Patrizio Ricci by VPNews

******

nota a margine

Orban ha fatto il bene del suo popolo, l’Ungheria riceve il petrolio via oleodotto. Il divieto di importazione riguarderà solo il greggio che arriva via mare. Resta fuori dal bando l’oleodotto Druzhba, che rifornisce l’Ungheria ma anche Germania e Polonia. Quindi Orban ha fatto quello che ogni capo di stato deve fare: difendere e fare gli interessi della propria popolazione. Quindi è riuscito a togliere le sanzioni a Kirill ed a rimanere con il petrolio disponibile.

 

Tags: editor pick'sPatriarca Kirill
Next Post

Orban si prepara all'ingresso delle truppe polacche in Ucraina

Please login to join discussion
Cina e Siria annunciano un accordo di partneriato strategico

Cina e Siria annunciano un accordo di partneriato strategico

22 Settembre 2023
La Von der Leyen ha accusato la Russia del bombardamento atomico di Hiroshima

La Von der Leyen ha accusato la Russia del bombardamento atomico di Hiroshima

22 Settembre 2023
Le sanzioni contro la Russia non funzionano: creano nuovi mercati

Le sanzioni contro la Russia non funzionano: creano nuovi mercati

22 Settembre 2023
Assad a Pechino: opportunità per la Siria e la Cina

Assad a Pechino: opportunità per la Siria e la Cina

22 Settembre 2023
La Meloni fa pressing per far tornare il gruppo Stellantis in Italia

Le batterie al litio sono scese di prezzo del 33% rispetto a marzo 2022

22 Settembre 2023
È dal 2015 che la SBU ucraina elimina oppositori politici, lo riferisce The Economist

Aumento prezzi munizioni potrebbe ostacolare il livello delle spese militari per l’Ucraina

21 Settembre 2023

Newsletter

Autore

Patrizio Ricci associato Freelance International Press (FLIP), autore sul Sussidiario, La Croce, LPLNews24. Coofondatore del Coordinamento Nazionale per la pace in Siria, Membro del direttivo Osservatorio per le Comunità Cristiane nel Medioriente…

Recent Stories

  • Cina e Siria annunciano un accordo di partneriato strategico
  • La Von der Leyen ha accusato la Russia del bombardamento atomico di Hiroshima

Disclaimer

Le immagini utilizzate in questo sito sono largamente diffuse su internet, quindi ritenute di pubblico dominio.
Qualsiasi immagine o contenuto coperto da copyright sarà rimosso dietro segnalazione a questo indirizzo: [email protected].

Follow Us

Facebook Twitter Telegram
  • Attualità
  • Geopolitica
  • Cultura e Società
  • Economia
  • Scienza e Tecnologia
  • Cookie Policy

© 2023 JNews - Premium WordPress news & magazine theme by Jegtheme.

No Result
View All Result
  • Attualità
    • Politica Italiana
  • Geopolitica
    • Guerra ucraina
    • Conflitti globali
  • Cultura e Società
    • Chiesa
  • Economia
  • Scienza e Tecnologia
  • Cookie Policy
We use cookies on our website to give you the most relevant experience by remembering your preferences and repeat visits. By clicking “Accept”, you consent to the use of ALL the cookies.
Do not sell my personal information.
Cookie SettingsAccept
Manage consent

Privacy Overview

This website uses cookies to improve your experience while you navigate through the website. Out of these, the cookies that are categorized as necessary are stored on your browser as they are essential for the working of basic functionalities of the website. We also use third-party cookies that help us analyze and understand how you use this website. These cookies will be stored in your browser only with your consent. You also have the option to opt-out of these cookies. But opting out of some of these cookies may affect your browsing experience.
Necessary
Sempre abilitato
Necessary cookies are absolutely essential for the website to function properly. These cookies ensure basic functionalities and security features of the website, anonymously.
CookieDurataDescrizione
cookielawinfo-checkbox-advertisement1 yearSet by the GDPR Cookie Consent plugin, this cookie records the user consent for the cookies in the "Advertisement" category.
cookielawinfo-checkbox-analytics11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Analytics".
cookielawinfo-checkbox-functional11 monthsThe cookie is set by GDPR cookie consent to record the user consent for the cookies in the category "Functional".
cookielawinfo-checkbox-necessary11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookies is used to store the user consent for the cookies in the category "Necessary".
cookielawinfo-checkbox-others11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Other.
cookielawinfo-checkbox-performance11 monthsThis cookie is set by GDPR Cookie Consent plugin. The cookie is used to store the user consent for the cookies in the category "Performance".
CookieLawInfoConsent1 yearCookieYes sets this cookie to record the default button state of the corresponding category and the status of CCPA. It works only in coordination with the primary cookie.
viewed_cookie_policy11 monthsThe cookie is set by the GDPR Cookie Consent plugin and is used to store whether or not user has consented to the use of cookies. It does not store any personal data.
Functional
Functional cookies help to perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collect feedbacks, and other third-party features.
Performance
Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.
CookieDurataDescrizione
_gat1 minuteGoogle Universal Analytics sets this cookie to restrain request rate and thus limit data collection on high-traffic sites.
Analytics
Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.
CookieDurataDescrizione
CONSENT2 yearsYouTube sets this cookie via embedded YouTube videos and registers anonymous statistical data.
_ga1 year 1 month 4 daysGoogle Analytics sets this cookie to calculate visitor, session and campaign data and track site usage for the site's analytics report. The cookie stores information anonymously and assigns a randomly generated number to recognise unique visitors.
_ga_*1 year 1 month 4 daysGoogle Analytics sets this cookie to store and count page views.
_gid1 dayGoogle Analytics sets this cookie to store information on how visitors use a website while also creating an analytics report of the website's performance. Some of the collected data includes the number of visitors, their source, and the pages they visit anonymously.
Advertisement
Advertisement cookies are used to provide visitors with relevant ads and marketing campaigns. These cookies track visitors across websites and collect information to provide customized ads.
CookieDurataDescrizione
VISITOR_INFO1_LIVE5 months 27 daysYouTube sets this cookie to measure bandwidth, determining whether the user gets the new or old player interface.
YSCsessionYoutube sets this cookie to track the views of embedded videos on Youtube pages.
yt-remote-connected-devicesneverYouTube sets this cookie to store the user's video preferences using embedded YouTube videos.
yt-remote-device-idneverYouTube sets this cookie to store the user's video preferences using embedded YouTube videos.
yt.innertube::nextIdneverYouTube sets this cookie to register a unique ID to store data on what videos from YouTube the user has seen.
yt.innertube::requestsneverYouTube sets this cookie to register a unique ID to store data on what videos from YouTube the user has seen.
Others
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
CookieDurataDescrizione
jnews_view_counter_visits[0]less than a minuteDescription is currently not available.
VISITOR_PRIVACY_METADATA5 months 27 daysDescription is currently not available.
ACCETTA E SALVA
Powered by CookieYes Logo