• Politica
  • Politica Internazionale
  • Cultura
  • Chiesa
  • Scienza
  • cookie policy
domenica, Gennaio 24, 2021
VP News - Blog
  • Politica
  • Politica Internazionale
  • Cultura
  • Chiesa
  • Scienza
  • cookie policy
No Result
View All Result
  • Politica
  • Politica Internazionale
  • Cultura
  • Chiesa
  • Scienza
  • cookie policy
No Result
View All Result
VP News - Blog
No Result
View All Result
Home Cultura

RUSSIA & UCRAINA/ Scalfi: gli idoli occupano il vuoto lasciato dalla fede

17 Agosto 2014
in Cultura, Mondo
Reading Time: 6min read
A A
0
RUSSIA & UCRAINA/ Scalfi: gli idoli occupano il vuoto lasciato dalla fede
0
SHARES
3
VIEWS
Share on FacebookShare on TwitterShare on TelegramShare on Vk
padre Scalfi
padre Scalfi

Un giudizio sulla crisi in Ucraina da ricordare e da riproporre

Come sappiamo la posizione di molti in Italia, anche nel mondo cattolico, è marcatamente condizionata dal patriarcato cattolico di Kiev. Queste posizioni esaltano la ”novità della rivoluzione di Maidan’ perchè sono anche segno di un rinnovamento spirituale”. Ebbene, il  24 giugno 2014 con un articolo sul Sussidiario è intervenuto padre Scalfi, fondatore di Russia Cristiana. Vale la pena di riprenderlo.

Padre Scalfi dà un giudizio che è impossibile non condividere come cristiani. Qual è la novità dell’intervento di padre Scalfi? La novità è che ridefinisce il criterio dimenticato e quindi ridistribuisce le responsabilità tra le parti coinvolte nel conflitto ucraino. Sopratutto ci ricorda che per giudicare è necessario un criterio.

Le vere ragioni di queste crisi che si susseguono inesorabili non sono frutto della spontaneità dei popoli:  è abbondantemente provato e dimostrabile che le motivazioni che le ha segretamente sospinte sono crudelmente geopolitiche (e pianificate da interessi che non c’entrano con i sentimenti dei popoli e delle persone). A Maidan come nel Donbass  questi sentimenti sono stati cinicamente sfruttati.

E’ un pantano dal quale se ne esce solo se la posizione ricordata da Scalfi è compresa e diffusa.

Ora più che mai occorrono posizioni  personali ed originali. E’ un lavoro che tocca ciascuno.  Sulle vicende ucraine l’Italia ha assunto una posizione del tutto appiattita su quelle atlantiste.  Sono posizioni che possono essere spiegate solo dal fatto che la prassi del cinismo e della logica di schieramento è ormai abituale: è una logica che ci fa un giorno amici e un giorno nemici dei nostri ‘vicini’ e ci  relega costantemente a comprimari dei potenti.  Il giudizio su questo comportamento (che non segue la verità ma il puro interesse politico) non può che essere negativo. Ed a livello personale, abbracciare queste posizioni, eludendo le ragioni degli altri, è irragionevole: non ci possiamo attendere che quelle persone che combattono tra di loro si perdonino a vicenda mentre noi stessi sposiamo solo una posizione senza suggerire una vera ragione per cui valga per tutti vivere e coesistere in unità.

Questo il giudizio di padre Scalfi:

Fonte ilsussidiario.net 21/06/2014 Autore Romano Scalfi

Mentre vediamo come gli ultimi avvenimenti abbiano messo sottosopra la vita sia dei russi che degli ucraini, dobbiamo imparare ad avere un criterio che non sia soltanto di critica in favore dell’uno e di condanna dell’altro, ma sia un modo per rilevare ciò che c’è di positivo e, comunque, dare un giudizio che dipende dalla fede e non dal sentimento nazionalistico.

Ecco le parole di Ol’ga Sedakova: «Dopo l’occupazione della Crimea da parte del governo russo, è scoppiato un patriottismo che sembra aver cambiato il volto della Russia».

Indubbiamente, c’è qualcosa in cui non possiamo riconoscerci, perché ogni volta che un valore anche giusto come il patriottismo viene elevato a valore superiore a tutto e tutti, stiamo sbagliando ed è giusto condannare un patriottismo esasperato che si antepone alla figura stessa di Cristo, che esalta la figura di Stalin perché ha fatto grande la Russia, trascurando che ha ammazzato 40 milioni di persone. La grandezza politica di una nazione non può mai assurgere a criterio di valore per giudicare tutto. Ma ora questa è la cosa meno importante per noi, che invece vogliamo e dobbiamo sottolineare che, anche in queste situazioni sicuramente tragiche e drammatiche, è sorta una voce che sembra ricordare quella del samizdat. E la nostra non è soltanto simpatia, ma è il riconoscimento che lì si manifesta un criterio di fede e noi non abbiamo nessun altro criterio.

Ad esempio, Ljudmila Petranovskaja scrive: «Sono in corso processi molto complessi. Non vale la pena discutere su opinioni diverse, perché la persona è più importante delle nostre opinioni». Questa è una profonda convinzione del samizdat, che il valore fondamentale della società è la persona e non la nazione, né lo stato, né la politica. È un valore da tener presente anche per l’Occidente, perché se da noi la crisi è altrettanto profonda di quella in Oriente, anche qui la persona è subordinata ai valori politici. E soprattutto ci conforta sapere e vogliamo sottolineare che anche in questa confusione di nazionalismo esasperato ci sono persone che hanno intuito dove sta il valore fondamentale.

Il pericolo è di creare schieramenti diversi in nome di opinioni diverse e, se vero che devono essere rispettate tutte le idee, noi rispettiamo anzitutto i criteri dati dalla fede. E anche per noi è importante rilevare che la tradizione del samizdat non è morta del tutto. Magari sono poche le persone che in Russia e in Ucraina hanno ripreso questo valore fondamentale della società, però anche gli esponenti del samizdat non sono mai stati maggioranza nel popolo, che invece accettava supinamente la situazione.

Questa non è una scelta opinabile, perché è dettata dalla fede oltre che dall’esperienza personale. Non si tratta quindi semplicemente di individuare il colpevole per prenderlo di mira, perché anche i nostri giornali parlano dello zar Putin eccetera, dicendo anche cose giuste, ma che non tengono conto delle realtà più belle.

Invece, la Petranovskaja dice: «Siamo tutti colpevoli e tutti vittime». Questo ci ricorda le parole di un dissidente: «Se la Russia è quello che è, è perché io sono quello che sono». Quindi c’è un’assunzione di responsabilità e non semplicemente una condanna, mentre quando ci si limita a condannare, si aggiunge solo male a male e la critica da sola non cambia mai nulla.

«Siamo tutti carnefici e tutti vittime, nessuno è soltanto carnefice o soltanto vittima». Questo vuol dire che siamo tutti responsabili. Al contrario, basta che gettiamo un occhio alla politica italiana, e vi ritroviamo quel radicato costume del comunismo di intravedere sempre un nemico, di ritenere che la causa del male sono sempre gli altri, la destra, o la sinistra o il centro, mentre io sono sempre a posto e chi sbaglia sono sempre gli altri.

Nessuno di noi è a posto, c’è sempre qualcosa da fare e da rimediare, perché la nostra conversione non è mai completa. Un vescovo greco-cattolico rumeno, Virgil Bercea, vescovo di Oradea, dice: «Sia la Russia che l’Ucraina risentono le conseguenze dell’ateismo sovietico, siala Russia che l’Ucraina hanno dimenticato di essere cristiane». Questo è il fatto: quando ci si dimentica di essere cristiani, al posto di Cristo si innalza qualche idolo, in questo caso la nazione, ma anche tanti altri.

Elena Kadyrova, anche lei credente, scrive: «C’è un’unità comune che ci può riunire». Ci vuole del coraggio per dire in questa situazione che non è la grandezza dello stato, di Mosca o di Kiev, che ci può riunire, ma qualcosa di più grande: «Ciò che è veramente umano, e soprattutto ciò che è cristiano, questo sì riunisce. Le crisi negative hanno tutte la loro radice nell’aver dimenticato Cristo come valore assoluto». Questa considerazione è valida non solo per loro, ma anche per noi, perché non realizziamo la nostra umanità, se ultimamente non poniamo Cristo al primo posto.

Ancorala Kadyrova aggiunge: «È necessario più che mai compiere un gesto personale, che non è un gesto politico, ma perché questo è il modo migliore per edificare la società. Il principio personale più assoluto è quello di Cristo. In Cristo Occidente e Oriente non sono due mondi divisi – è una citazione, che fa propria senza indicare la fonte -, rappresentano piuttosto due civiltà, due mentalità distinte destinate a completarsi vicendevolmente nella Chiesa, ma se togliamo Cristo a questi due mondi, non ci potrà essere capacità di unirsi».

È bello che venga evidenziato questo punto che dovremmo fare anche nostro, senza schierarci da una parte o dall’altra, cosa che non produce altro che irresponsabilità e abitudine a condannare. Il richiamo a Cristo può sembrare retorico, espressione di uno spiritualismo astratto dalla realtà, mentre lei sottolinea giustamente che è l’unico modo per essere concreti e risolvere i problemi sia politici che sociali.

Svetlana Panič, una storica e credente ortodossa, scrive: «Dimenticare che noi siamo re, ha generato in tutti la paura».

Siamo re, perché Cristo ci ha resi tali. Questa non è superbia, ma è riconoscere la verità che Cristo ci ha portato. Anzi, è vera umiltà che parte dalla consapevolezza di essere grandi e da qui deriva la nostra responsabilità. «Mi sembra che non sia il momento per denunciare, ma piuttosto di ridare la speranza e di essere compassionevoli (Com’è bella la misericordia!). Quando domina la critica nel nostro parlare come nel giudicare sbagliamo sempre, perché manca l’amore». Qui vi ricordo l’espressione di Florenskij che la “Verità si esprime nell’Amore e l’Amore fiorisce in Bellezza”.

Una critica che si ferma alla critica è sempre infeconda, è perder tempo e fare del male.

Da ultimo cito Nadežda Voskrešenskaja, un’ortodossa che fa parte della nostra comunità in Ucraina, che ultimamente era a Kharkov insieme ad Adriano, sua figlia Caterina, Filonenko e Nembrini. Lei dice: «Ho visto il Majdan per la prima volta a gennaio il giorno prima del massacro; sono tornata a marzo e infine dopo Pasqua. Il Majdan c’è ancora e si estende sempre di più fra la gente che ha piantato le tende non per criticare, ma per pregare insieme, per riconoscere i nostri difetti, per richiamarci all’essenziale. Il Majdan oggi è un luogo di memoria, di suffragio, pieno di fiori e lumini, dove si continua a sperare e pregare. Fascisti io non ne ho visti, neppure con i miei amici. Questo è nella realtà, sui giornali tutto è diverso».

Dalle notizie sui giornali sembrava che dopo i primi giorni quelli del Majdan si fossero fermati e adesso si pensi a tutt’altro; invece il Majdan continua. È strano che la stampa non ne parli, ma per noi è più importante di tutto il resto.

Continua la Voskrešenskaja: «Il triduo di Pasqua l’ho passato a Kharkov con gli amici russi, italiani, ucraini e bielorussi. Abbiamo festeggiato davvero, perché Cristo era una speranza che è risorta. La gente era tranquilla. Ho visto le manifestazioni dei filorussi, 2-300 su una città di un milione e mezzo di persone, una manifestazione del tutto tranquilla. Ho pure visto le manifestazioni pacifiche dei filoucraini, sollecitate soprattutto dalla nostra gente: erano 7mila persone, che hanno organizzato un gesto di preghiera perla pace (non si sono riuniti per andare contro i filo russi, ma per pregare per la pace). C’erano sacerdoti cattolici di rito greco e latino, ortodossi di diversi patriarcati, protestanti e musulmani. Il comizio di preghiera è stato organizzato anche dalla nostra gente».

Questa è la novità che dobbiamo tener presente, senza lasciarci impressionare dalla stampa, perché sia a destra che a sinistra non fanno altro che condannarsi vicendevolmente. Noi invece dobbiamo sottolineare gli aspetti di continuità del samizdat, che è stato una grande lezione per noi e un grande aiuto per la Russia e che anche in questa situazione di crisi, se si estende, e se anche dovessimo sostenerlo, potrebbe essere il mezzo per uscirne con delle positività.

© Riproduzione riservata.
Tags: Scalfari Eugenio Scalfi Romano Est Europa

 

Tags: Patrizio RicciRussiaRussia CristianaScalfiUcraina
Previous Post

La Clinton ‘a ruota libera’ su Siria, Libia, Iraq ed America Latina

Next Post

La solidarietà non basta, “bisogna condannare le ideologie che mettono a morte i cristiani”

Next Post
La solidarietà non basta, “bisogna condannare le ideologie che mettono a morte i cristiani”

La solidarietà non basta, "bisogna condannare le ideologie che mettono a morte i cristiani"

STAY CONNECTED

  • 1.2k Fans

Breaking News

Siria – altro attacco israeliano, 4 vittime civili

Siria campo di Al-Hol: uccisioni arbitrarie e bambini che muoiono di fame e di freddo

Osservatorio card. Van Thuan, dottrina sociale: appuntamento ogni venerdì alle 12.30 per video editoriale

Terribile attentato a Baghdad, due kamikaze si fanno esplodere tra la folla

I PIU' LETTI -NELLA SETTIMANA

Il primo ordine esecutivo di Biden applica nello sport scolastico l’identità di genere

Il primo ordine esecutivo di Biden applica nello sport scolastico l’identità di genere

22 Gennaio 2021
Ecco come la vita non tornerà mai al suo corso precedente e come distruggeremo il ‘vecchio mondo’ e ne costruiremo uno nuovo

La terribile verità sull’amministrazione BIDEN

21 Gennaio 2021
I DPCM di Conte dichiarati incostituzionali e illegittimi dal TAR di Roma ma la notizia è ignorata dai media … perchè?

I DPCM di Conte dichiarati incostituzionali e illegittimi dal TAR di Roma ma la notizia è ignorata dai media … perchè?

26 Dicembre 2020
USA – Il Senato confermerà la costruttrice del colpo di stato in Ucraina, Victoria Nuland?

USA – Il Senato confermerà la costruttrice del colpo di stato in Ucraina, Victoria Nuland?

16 Gennaio 2021


Autore

Patrizio Ricci associato Freelance International Press (FLIP), Autore sul Sussidiario, La Croce, LPLNews24. Coofondatore del Coordinamento Nazionale per la pace in Siria, Membro del direttivo Osservatorio per le Comunità Cristiane nel Medioriente…

Disclaimer

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quando viene aggiornato senza alcuna periodicità . Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
Le foto presenti su Vietato Parlare sono prese in larga parte da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo tramite [email protected]re.it e si provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Copyright

Le foto presenti su Vietato Parlare sono prese in larga parte da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo tramite [email protected] e si provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

Donazione

Una tua donazione contribuirà a permettermi di sostenere le spese di mantenimento del blog ed a continuare a fornire una informazione libera ed indipendente.

  • Politica
  • Politica Internazionale
  • Cultura
  • Chiesa
  • Scienza
  • cookie policy

© 2011 VP News / Vietato Parlare - Blog di Patrizio Ricci

No Result
View All Result
  • Politica
  • Politica Internazionale
  • Cultura
  • Chiesa
  • Scienza
  • cookie policy

© 2011 VP News / Vietato Parlare - Blog di Patrizio Ricci

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms below to register

*By registering into our website, you agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.
All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our cookie policyPrivacy and Cookie Policy.