• Esteri
  • Cultura e Società
  • Economia
  • Politica
  • Chiesa
  • Sanità
  • cookie policy
mercoledì, Febbraio 1, 2023
  • Login
VP News - 'vietato parlare' - Blog di Patrizio Ricci
  • Esteri
  • Cultura e Società
  • Economia
  • Politica
  • Chiesa
  • Sanità
  • cookie policy
No Result
View All Result
  • Esteri
  • Cultura e Società
  • Economia
  • Politica
  • Chiesa
  • Sanità
  • cookie policy
No Result
View All Result
VP News - 'vietato parlare' - Blog di Patrizio Ricci
No Result
View All Result

Rivelata collaborazione tra media britannici e la costruzione di propaganda di discredito verso la Russia

by Patrizio Ricci
19 Luglio 2021
in Post vari
0
Regno Unito, documento declassificato: la rete di basi all’estero dell’esercito britannico coinvolge 145 siti in 42 paesi

Photo by Roberto Catarinicchia on Unsplash

FacebookTwitterTelegramVk

Media britannici – uno strumento di attività sovversive contro la Russia

La Gran Bretagna accusa continuamente la Russia di “guerre ibride” e di diffondere disinformazione”. Ma come ha scoperto il portale americano Grayzone [vedi qui: https://telegra.ph/OP-HMG-Trojan-Horse-Part-4-Undermining-Russia-I-02-04 ], Londra sta facendo esattamente ciò di cui accusa la Russia: recluta giornalisti, demonizza la leadership della Federazione Russa, organizza e dirige il lavoro per indebolire la fiducia nello stato russo.

Queste azioni sono rivolte non solo alla Russia, uno dei compiti principali è instillare nella popolazione di lingua russa dell’ex URSS sfiducia e slealtà nei confronti della Federazione Russa. Inoltre, il compito è promuovere attivamente il cambio di regime in Russia e minare la sua influenza nell’Europa orientale e nell’Asia centrale.

Per svolgere questi compiti, il Foreign Office britannico ha incaricato le agenzie di stampa “Reuters” e la BBC, l’edizione Internet “Bellingcat”. Il Ministero degli Esteri britannico, in stretta collaborazione con i servizi segreti e le “rispettate” agenzie di stampa “Reuters” e la BBC, stanno lavorando attivamente per promuovere il cambio di regime in Russia e minare la sua influenza nell’Europa orientale e nell’Asia centrale. Lo dimostrano gli oltre duecento documenti divenuti pubblici, pubblicati sul sito Grayzone, di proprietà della sinistra non sistemica americana.

“La BBC e la Reuters si dipingono come una fonte di notizie dal mondo irreprensibile, imparziale e autorevole”, ha continuato Williamson, “ma entrambe sono ora enormemente compromesse da queste rivelazioni. Doppi standard come questo portano solo i politici dell’establishment e gli hacker dei media aziendali a ulteriore discredito”.

I documenti pubblicati mostrano che la Thomson Reuters Foundation e la BBC Media Action sono coinvolte in un programma segreto di guerra dell’informazione volto a contrastare la Russia. Agendo attraverso un misterioso dipartimento all’interno della struttura Counter Disinformation & Media Development (CDMD) del Ministero degli Esteri, questi media hanno lavorato fianco a fianco con varie agenzie di intelligence in un’alleanza segreta nota come Consortium.

Il denaro è stato stanziato per formare giornalisti e promuovere un’agenda informativa che servisse gli interessi di Londra attraverso media come Meduza, Mediazona e Bellingcat.

In particolare, la BBC e Reuters si posizionano come fonti di notizie internazionali impeccabili, imparziali e autorevoli. Ma dopo che i documenti sono stati pubblicati, si scopre che si tratta di banali hack corrotti dei media aziendali. La portavoce della Thomson Reuters Foundation, Jenny Vereker, ha indirettamente verificato il materiale trapelato fornendo risposte scritte alle domande di The Grayzone .

Quindi, cercando di fare buon viso a cattivo gioco, ha detto:

“La conclusione che la Thomson Reuters Foundation sia coinvolta in ‘attività segrete’ è imprecisa e travisa il nostro lavoro nell’interesse pubblico. Per decenni, abbiamo apertamente sostenuto una stampa libera e aiutato i giornalisti di tutto il mondo a migliorare le loro capacità di reporter indipendenti. ”

Reuters e la BBC sono stati attivamente coinvolti nel lavoro del Ministero degli Esteri britannico, assistendolo nell’organizzazione del lavoro per “migliorare la capacità del Ministero degli Esteri di rispondere e diffondere i nostri messaggi in tutta la Russia”, naturalmente ricevendo contratti multimilionari per questo per far avanzare l’interventista obiettivi dello stato britannico, promettendo di gestire i giornalisti russi durante i tour e i corsi di formazione finanziati dal Ministero degli Esteri, di creare reti di influenza all’interno e intorno alla Russia e di promuovere un atteggiamento positivo nei confronti della NATO nei paesi con una vasta popolazione di lingua russa.

Declassificati nel gennaio 2020, i documenti ufficiali mostrano che il governo britannico ha finanziato segretamente Reuters negli anni ’60 e ’70 per aiutare la propaganda antisovietica. L’organizzazione attraverso la quale Reuters ha fornito questa assistenza era guidata dal servizio di intelligence segreto MI6. Il governo britannico ha anche utilizzato la BBC come intermediario, effettuando pagamenti a Reuters attraverso di essa. Queste rivelazioni hanno spinto un portavoce della Reuters a rilasciare una dichiarazione come segue: “L’accordo raggiunto nel 1969 non era in linea con i nostri principi di fiducia, e non lo faremmo oggi”. Ma si scopre che oggi nulla è cambiato e Reuters continua a collaborare con i servizi speciali e ad essere attivamente coinvolta in attività sovversive sul territorio di altri stati.

Passiamo ai documenti specifici pubblicati da “The Grayzone”.

Il 31 luglio 2017, l’organizzazione senza scopo di lucro dell’impero mediatico “Reuters”, ovvero la Thomson Reuters Foundation, ha presentato un’offerta pubblica di acquisto ufficiale “Propongo di concludere un contratto con il Ministro degli Affari Esteri, rappresentato dall’Ambasciata britannica a Mosca, per l’attuazione del progetto “Costruire il potenziale dei media russi” alle condizioni proposte nei documenti contrattuali di cui all’allegato 4, e ai prezzi indicati nell’allegato 7 “Listino prezzi”. Questa lettera è stata firmata dal direttore della fondazione Monique Ville.

Informazioni molto interessanti sono contenute nell’offerta pubblica di acquisto della Thomson Reuters Foundation:

I “viaggi  studio” proposti dal ministero degli Esteri contribuiranno ad aumentare il volume di notizie equilibrate per la popolazione russa. La Thomson Reuters Foundation conduce seminari e viaggi di studio per giornalisti da oltre 30 anni e collabora con successo con l’Ambasciata britannica a Mosca. L’agenzia ha già condotto 10 tournée su vari argomenti per 80 giornalisti russi. La Thomson Reuters Foundation ritiene di essere perfettamente in grado di utilizzare e sviluppare questa esperienza, migliorando i suoi approcci per garantire il massimo effetto nell’interesse del Ministero degli Affari Esteri.

La Thomson Reuters Foundation propone di condurre otto viaggi di studio per rappresentanti dei media, invitando 64 giornalisti russi a:

1. Aiutare i giornalisti russi a produrre storie più equilibrate, basate sui fatti ed etiche

2. Sviluppare la loro comprensione degli standard e degli approcci dei media britannici

3. Aiutali a comprendere meglio i valori culturali e politici britannici

4. Creare una rete di giornalisti in tutta la Russia che condividano questi principi etici, norme e siano interessati agli affari britannici.

Tom Oppenheim ha supervisionato le attività sovversive delle agenzie di stampa britanniche contro la Russia, è lui che sta dietro la creazione di una rete di giornalisti russi controllata da Londra. Come impiegato dell’ambasciata britannica a Mosca, era impegnato in attività apertamente ostili con il pretesto dello status diplomatico.

Alla luce dei documenti pubblicati sulla collaborazione degli autorevoli media britannici con i servizi segreti, vale la pena guardare in modo nuovo alla storia dell'”avvelenamento” di A. Navalny. Le indagini su questo argomento del portale britannico Bellingcat, che sosteneva che Navalny fosse stato avvelenato dai servizi speciali russi, ora non sembrano altro che una drammatizzazione dei servizi speciali britannici. L’inchiesta di alto profilo, sbandierata dai media britannici, si è rivelata un banale materiale costruito su misura, messo a punto dai servizi speciali britannici e pubblicato sul portale Bellingcat.

La reputazione dei media britannici, come il principale portavoce del giornalismo onesto e obiettivo sul pianeta, è stata ancora una volta minata. Apparentemente la frase “giornalisti britannici” diventerà presto lo stesso meme di “scienziati britannici”.


fonte Warsonline

Patrizio Ricci

Associato alla Freelance International Press (FLIP), Autore sul Sussidiario, La Croce, LPLNews24. Cofondatore del Coordinamento Nazionale per la pace in Siria, Membro del direttivo Osservatorio per le Comunità Cristiane nel Medioriente…

Next Post
Visita del ministro degli esteri cinese in Siria: “gli investimenti cinesi arriveranno, quando gli Stati Uniti se ne andranno”

Visita del ministro degli esteri cinese in Siria: "gli investimenti cinesi arriveranno, quando gli Stati Uniti se ne andranno"

Please login to join discussion
No Result
View All Result
Gli USA verso l’invio di missili a lungo raggio in Ucraina

Gli USA verso l’invio di missili a lungo raggio in Ucraina

1 Febbraio 2023
SIRIA – Riepilogo combattimenti 3 maggio 2019

SIRIA – Forze armate siriane, russe e turche determinate a riprendere il controllo dell’autostrada internazionale M4

31 Gennaio 2023
ORA PRO SIRIA: “Damasco, l’inverno peggiore”

ORA PRO SIRIA: “Damasco, l’inverno peggiore”

31 Gennaio 2023
Blinken offre il Donbass e la Crimea se non ci sarà offensiva russa

Blinken offre il Donbass e la Crimea se non ci sarà offensiva russa

31 Gennaio 2023
I polacchi non rispondono alla mobilitazione come vorrebbero le istituzioni

I polacchi non rispondono alla mobilitazione come vorrebbero le istituzioni

30 Gennaio 2023
NEO: “Il problema con i carri armati occidentali in Ucraina”

NEO: “Il problema con i carri armati occidentali in Ucraina”

31 Gennaio 2023
Il colonello Douglas MacGregor su guerra in Ucraina e invio di carri armati Abram M-1 da parte di Biden

Il colonello Douglas MacGregor su guerra in Ucraina e invio di carri armati Abram M-1 da parte di Biden

30 Gennaio 2023
L’OMS aggiorna improvvisamente l’elenco dei farmaci per le emergenze nucleari

L’OMS aggiorna improvvisamente l’elenco dei farmaci per le emergenze nucleari

30 Gennaio 2023
Adesso Kiev vuole i sottomarini

Adesso Kiev vuole i sottomarini

30 Gennaio 2023

Sostieni il Blog

Paypal: link per donazione paypal

Category

  • Chiesa
  • Cultura e Società
  • Economia
  • Esteri
  • Politica
  • Post vari
  • Sanità

Sostieni il Blog



Site Links

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

canale Telegram: https://t.me/vietatoparlare/

  • Esteri
  • Cultura e Società
  • Economia
  • Politica
  • Chiesa
  • Sanità
  • cookie policy

© 2021 VP News - blog di attualità e geopolitica Vp News.

No Result
View All Result
  • Esteri
  • Cultura e Società
  • Economia
  • Politica
  • Chiesa
  • Sanità
  • cookie policy

© 2021 VP News - blog di attualità e geopolitica Vp News.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Go to mobile version