• Politica
  • Politica Internazionale
  • Cultura
  • Chiesa
  • Scienza
  • cookie policy
sabato, Gennaio 16, 2021
VP News - Blog
  • Politica
  • Politica Internazionale
  • Cultura
  • Chiesa
  • Scienza
  • cookie policy
No Result
View All Result
  • Politica
  • Politica Internazionale
  • Cultura
  • Chiesa
  • Scienza
  • cookie policy
No Result
View All Result
VP News - Blog
No Result
View All Result
Home Politica Internazionale AREE DI CRISI

Recensione | Damascus Time. Un film di cui attendiamo la distribuzione in Italia

16 Giugno 2019
in AREE DI CRISI
Reading Time: 4min read
0 0
A A
0
Recensione | Damascus Time. Un film di cui attendiamo la distribuzione in Italia
29
SHARES
38
VIEWS
Share on FacebookShare on TwitterShare on TelegramShare on Vk

(www.aurhelio.it) – 29.04.2019 – Il film, uscito nel 2018, del regista Ebrahim Hatamikia, narra la prospettiva iraniana sulla guerra in Siria. Un lungometraggio sul quale si sono espressi anche il Ministro degli esteri della Repubblica Islamica, Javad Zarif e il Generale Pasdaran, Qasem Soleimani, definendolo un capolavoro. 

La trama verte sulla storia di due piloti iraniani, Younis e Ali, rispettivamente padre e figlio, impegnati in operazioni di lancio di aiuti umanitari alla popolazione civile in un periodo della guerrain Siria che vede l’avanzata inarrestabile del Daesh e l’isolamento di vaste aree del Paese. Alì, compiuta la sua missione avrebbe dovuto fare rientro in Patria, atteso dalla moglie in procinto di dare alla luce il loro bambino. All’ultimo, tuttavia, fa la difficile scelta di prendere parte, al fianco del padre, ad un’ultima urgente missione. Quella che lo vede impegnato nell’evacuazione per via aerea di civili da Palmira, sulla quale incombe la minaccia imminente del califfato.

Ci si sarebbe attesi un film che metta in buona luce l’operato dell’Iran, anche con quei risvolti un po’ propagandistici con cui ogni Paese dipinge sempre sé stesso, specie in questo genere di pellicole. Non è qui il caso.

Innanzitutto, il film si distingue da quanto ci ha abituato la vulgata Hollywoodiana, dove c’è sempre un Tom Cruise di turno che arriva e salva la pelle a tutti, mentre gli abitanti del luogo vengono spesso dipinti come degli incapaci. Qui invece, considerando che i protagonisti sono iraniani e il film si rivolge ad un pubblico principalmente di iraniani, diverse sono le scene che mostrano il sacrificio dei soldati siriani impegnati con coraggio nella lotta contro Daesh. Gli stessi due piloti iraniani, in realtà, partecipano alla missione non perché sarebbero i migliori, o perché i siriani non fossero capaci di pilotare un aereo in quelle condizioni, ma perché erano gli unici due piloti disponibili in quel momento in Siria, gli altri essendo tutti impegnati sul campo.

Nel dipingere l’Iran il regista fa una scelta, ancora una volta, in controtendenza a quanto ci saremo aspettati. All’inizio del film, in una video telefonata, la suocera rimprovera ad Alì di stare in Siria mentre la figlia è in ospedale, lamentando che anche l’Iran ha i suoi problemi. I protagonisti, inoltre, sono lontani dall’essere dipinti con i soliti stereotipi degli eroiall’americana. Alì viene mostrato tremante dalla paura, in altre scene piange al pensiero che potrebbe non riabbracciare più la moglie o vedere il bambino che sta per nascere. Younis, dal canto suo, già reduce della guerra tra Iran e Iraq, è molto più sicuro e calmo e,di fronte ai rimproveri del figlio che gli fa notare di non essere stato molto presente come padre, si lascia sfuggire anche un gesto d’amore.

Di contro alle scene appena descritte, fa da contrasto il rapporto dello sceicco dell’ISIS con suo figlio, anche lui jihadista. L’umanità viene sostituita qui dalla brutalità del padre e dall’impulsività egocentrica del giovane guerrigliero. Diversi, inoltre, sono gli episodi narranti il fanatismo nichilista delle milizie del Daesh, dal lancio di un’autobomba contro civili in fuga, alle decapitazioni di prigionieri. Presente tra le fila del Daesh anche una componente occidentale europea, impegnata nelle attività di marketing delle atrocità del califfato. Degno di nota è il ruolo tutt’altro che succube di alcune donne nel campo del Daesh.

Politicamente, risulta significativo il dialogo tra lo sceicco del Daesh e Younis. Alle parole che un giorno anche Teheran sarebbe caduta sotto il loro controllo, Younis gli ricorda che Israele è più vicino di quanto non lo sia l’Iran. Lo sceicco allora, che sarebbe stato lui stesso decapitato da lì a poco, da un commilitone, gli risponde che il loro problema è contro coloro che corrompono l’Islam. L’episodio è emblematico del nichilismo e il settarismo intrinsecinell’ISIS.

Il film, poco conosciuto in Italia, è interessante, oltre che per le accuse di alcuni politici occidentali all’indirizzo dell’Iran, anche per i recenti risvolti politici internazionali che hanno visto gli Stati Uniti inserire i Guardiani della Rivoluzione nella lista nera del terrorismo.

In tal senso va detto che Mohammad-Ali Jafari, Comandante in Capo dei Guardiani della Rivoluzione si è congratulato personalmente con Ebrahim Hatamikia al momento della consegna del premio come miglior regista durante il Festival.

Internazionale del Film “Fajr”.

Nico Di Ferro

Su YouTube circolano ampi stralci del film, ancora non sottotitolati. L’anteprima nella versione persiana:

Tags: Damascus TimeEbrahim Hatamikiafilmiran
Previous Post

Guerra di Siria – I documenti ‘imbarazzanti’ per i media che contano: ”Of Fathers and Sons”

Next Post

L’esercito turco pronto a colpire le posizioni dell’esercito siriano

Next Post
L’esercito turco pronto a colpire le posizioni dell’esercito siriano

L'esercito turco pronto a colpire le posizioni dell'esercito siriano

Breaking News

Notizie contorte dall’Agenzia norvegese per i medicinali

Alcuni filmati inspiegabili sulla irruzione a Capitol Hill

WhatsApp inizierà presto a condividere i tuoi dati con Facebook

Facebook e Twitter hanno ‘bloccato’ Trump

I PIU' LETTI -NELLA SETTIMANA

Forze speciali russe attaccano i militanti nelle retrovie della provincia di Idlib

Forze speciali russe attaccano i militanti nelle retrovie della provincia di Idlib

14 Gennaio 2021
Regno Unito: ‘psicologia applicata cognitiva’ per aumentare la paura

Regno Unito: ‘psicologia applicata cognitiva’ per aumentare la paura

10 Gennaio 2021
La farsa dell’assalto a Capitol Hill

La farsa dell’assalto a Capitol Hill

7 Gennaio 2021
Le verità scientifiche non dipendono dal consenso … ma allora perchè oggi si censurano i dissidenti!?

Le verità scientifiche non dipendono dal consenso … ma allora perchè oggi si censurano i dissidenti!?

11 Gennaio 2021

STAY CONNECTED

  • 1.2k Fans

Autore

VP News – Blog

Patrizio Ricci associato Freelance International Press (FLIP), socio dell’ass. Blogger Samizdatonline, Autore sul Sussidiario, La Croce, LPLNews24. Coofondatore del Coordinamento Nazionale per la pace in Siria, Membro del direttivo Osservatorio per le Comunità Cristiane nel Medioriente…

Vietato Parlare blog site

Si può essere ingannati dal nome, ma “Vietato Parlare” non è un blog ‘complottista’ o affine. Il mio blog nasce provocatoriamente: l’idea di mettere su un blog è nato dall’aggressione dei paesi occidentali alla Libia a cui è seguita a ruota il tentativo di rovesciamento di Assad in Siria.
Tuttavia, oggi – tra task force in cerca di fake news, restrizioni alla libertà di educazione ed affini –  il nome del mio blog non suscita più alcuna sorpresa, essendo più comprensibilmente a tema.

Disclaimer

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità . Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n° 62 del 7.03.2001.
Le foto presenti su Vietato Parlare sono prese in larga parte da Internet e quindi valutate di pubblico dominio. Se i soggetti avessero qualcosa in contrario alla pubblicazione, non avranno che da segnalarlo tramite [email protected] e si provvederà prontamente alla rimozione delle immagini utilizzate.

  • Politica
  • Politica Internazionale
  • Cultura
  • Chiesa
  • Scienza
  • cookie policy

© 2011 VP News / Vietato Parlare - Blog di Patrizio Ricci

No Result
View All Result
  • Politica
  • Politica Internazionale
  • Cultura
  • Chiesa
  • Scienza
  • cookie policy

© 2011 VP News / Vietato Parlare - Blog di Patrizio Ricci

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Create New Account!

Fill the forms below to register

*By registering into our website, you agree to the Terms & Conditions and Privacy Policy.
All fields are required. Log In

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our cookie policyPrivacy and Cookie Policy.