• Esteri
  • Cultura e Società
  • Economia
  • Politica
  • Chiesa
  • Sanità
  • cookie policy
lunedì, Febbraio 6, 2023
  • Login
VP News - 'vietato parlare' - Blog di Patrizio Ricci
  • Esteri
  • Cultura e Società
  • Economia
  • Politica
  • Chiesa
  • Sanità
  • cookie policy
No Result
View All Result
  • Esteri
  • Cultura e Società
  • Economia
  • Politica
  • Chiesa
  • Sanità
  • cookie policy
No Result
View All Result
VP News - 'vietato parlare' - Blog di Patrizio Ricci
No Result
View All Result

Perché l’Unione Sovietica non è riuscita a sradicare la fede?

by Patrizio Ricci
14 Gennaio 2019
in Chiesa
0
Perché l’Unione Sovietica non è riuscita a sradicare la fede?

L’ateismo comunista non ha affrontato la ricerca di un significato personale nella vita.

Francis Phillips 4 gennaio 2019 Catholic Herald

C’è una scena molto toccante alla fine del romanzo di Turgenev a metà del diciannovesimo secolo, Fathers and Sons, quando Bazarov, il giovane ateo risoluto che è protagonista nel libro, sta morendo di tifo e suo padre lo implora di ricevere gli ultimi riti della  Chiesa ortodossa per “dare a tua madre e me stesso qualche consolazione”. I genitori di Bazarov riflettono la vecchia Russia di icone, riti sacri e fede in Dio; il loro unico figlio, un brillante giovane scienziato, esemplifica la crescente fede nella scienza e nel progresso che considerava le tradizioni religiose come superstizioni destinate a finire.

Questo romanzo e le sue correnti sotterranee mi sono venute in mente mentre leggevo ‘A Sacred Space is Never Empty’: una storia di ateismo sovietico di Victoria Smolkin (Princeton University Press). Il titolo del libro deriva da un proverbio russo; in quanto tale, è un sottotesto ironico costante all’argomento di Smolkin: che nonostante tutti i suoi sforzi, a volte violenti e spesso ridicoli, il Partito Comunista non è stato in grado di sradicare la credenza religiosa durante i settanta anni in cui aveva dominato l’Unione Sovietica.

Il libro dovrebbe essere letto da chiunque voglia comprendere le contraddizioni interne del comunismo e perché l’ideologia dietro di esso mai poteva colmare il divario che esisteva tra esso e il popolo sovietico. Smolkin esamina ogni fase della lotta dello stato per sradicare la credenza religiosa che, inspiegabilmente ed esasperatamente, rifiutava di “svanire” come la teoria marxista-leninista in cui credeva così fiduciosamente all’inizio.

È una storia che è tragica e a tratti comica, a partire dall’ateismo militante dei bolscevichi e dalla loro selvaggia repressione della Chiesa; che passa attraverso la deliberata decisione di Stalin di permettere all’Ortodossia di funzionare di nuovo nel 1943 come un modo per incoraggiare il patriottismo durante la guerra; quindi si passa alla rinnovata ostilità e promozione di “ateismo scientifico” di Kruschev, a seguire l’era di Breznev con i suoi goffi tentativi di creare “ateismo spirituale”, concludendo con la decisiva decisione di Gorbaciov, con le sue conseguenze impreviste, di celebrare i mille anni di cristianesimo della Russia – dal 988 al 1988 – un evento nazionale, non solo religioso.

Smolkin, che è assistente professore di storia alla Wesleyan University negli Stati Uniti, scrive come storico, descrivendo le attività della “Lega dei militanti senza Dio”, il Grande Terrore di Stalin del 1937, il culto della scienza, il riluttante riconoscimento dello stato che ordinariamente la gente desiderava rituali solenni per marcare la nascita, il matrimonio e la morte e non solo la registrazione burocratica, e molto altro per coinvolgere il lettore . Per i cristiani il suo libro avrà un interesse e un’attenzione particolare: nonostante una lunga campagna contro la fede in Cristo il Signore della storia, il cristianesimo non morirà, nonostante la “logica della storia” marxista che prevede che sarà e dovrebbe essere  così.

Il romanzo di Turgenev del 1862 denunciò l’ateismo scientifico di Bazarov contro il vecchio ordine. Nel 1967, poco più di un secolo dopo, il dibattito era tornato al punto di partenza quando sorse un quesito in un seminario ateo: un membro del partito comunista avrebbe dovuto esaudire il desiderio morente del padre o della madre credente di essere “seppellito con un prete”? Il funzionario che aveva posto la domanda concluse, “Penso che dovrebbe“. Era un riconoscimento implicito e tardivo che l’ateismo sovietico non aveva affrontato la ricerca di un significato personale nella vita e il “bisogno di conforto di fronte alla sofferenza”.

Catholic Herald: https://catholicherald.co.uk/commentandblogs/2019/01/04/why-the-soviet-union-failed-to-eradicate-religion/

Patrizio Ricci

Associato alla Freelance International Press (FLIP), Autore sul Sussidiario, La Croce, LPLNews24. Cofondatore del Coordinamento Nazionale per la pace in Siria, Membro del direttivo Osservatorio per le Comunità Cristiane nel Medioriente…

Next Post
Siria: “Continuare i miei studi era ciò che manteneva vive le mie speranze”

Siria: "Continuare i miei studi era ciò che manteneva vive le mie speranze"

Please login to join discussion
No Result
View All Result
La giornata mondiale dei giovani ha sponsorizzato l’agenda 2030

La giornata mondiale dei giovani ha sponsorizzato l’agenda 2030

6 Febbraio 2023
Rapporto dell’ intelligence russa sull’attuale assistenza turca a Daesh

Wall Street Journal: “Le aziende turche hanno esportato elettronica e pezzi di ricambio necessari alla Federazione Russa per il proprio esercito”

5 Febbraio 2023
Per Kiev la Russia è come qualsiasi stato regionale: “Mosca obiettivo legittimo”

Per Kiev la Russia è come qualsiasi stato regionale: “Mosca obiettivo legittimo”

5 Febbraio 2023
Wikileaks:  FMI e la Banca Mondiale vengano utilizzate come armi di guerra non convenzionale (e Guaidò batte cassa)

FMI: le sanzioni colpiscono più la UE che la Russia

5 Febbraio 2023
Gli Stati Uniti in allarme per un pallone cinese che li sorvola nella stratosfera

Gli Stati Uniti in allarme per un pallone cinese che li sorvola nella stratosfera

4 Febbraio 2023
Donbass – L’occidente guarda solo da una parte, dall’altra solo pària da nascondere

L’Ucraina afferma che la Russia sta radunando 500.000 uomini ai confini per una nuova grande offensiva

4 Febbraio 2023
Turchia, Ungheria e Croazia, tre stati sovrani che reagiscono ai diktat esterni

Turchia, Ungheria e Croazia, tre stati sovrani che reagiscono ai diktat esterni

4 Febbraio 2023
USA: niente missili a lungo raggio per non dare modo di colpire la Russia e produrre la III guerra mondiale

Rand: “Avoiding a Long War”, evitare una lunga guerra

3 Febbraio 2023
Chi guida i paesi baltici? Il ministro degli Esteri lituano invita i Paesi Ue a espellere gli ambasciatori russi

Chi guida i paesi baltici? Il ministro degli Esteri lituano invita i Paesi Ue a espellere gli ambasciatori russi

2 Febbraio 2023

Sostieni il Blog

Paypal: link per donazione paypal

Category

  • Chiesa
  • Cultura e Società
  • Economia
  • Esteri
  • Politica
  • Post vari
  • Sanità

Sostieni il Blog



Site Links

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

canale Telegram: https://t.me/vietatoparlare/

  • Esteri
  • Cultura e Società
  • Economia
  • Politica
  • Chiesa
  • Sanità
  • cookie policy

© 2021 VP News - blog di attualità e geopolitica Vp News.

No Result
View All Result
  • Esteri
  • Cultura e Società
  • Economia
  • Politica
  • Chiesa
  • Sanità
  • cookie policy

© 2021 VP News - blog di attualità e geopolitica Vp News.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Go to mobile version