• Esteri
  • Cultura e Società
  • Economia
  • Politica
  • Chiesa
  • Sanità
  • cookie policy
mercoledì, Febbraio 1, 2023
  • Login
VP News - 'vietato parlare' - Blog di Patrizio Ricci
  • Esteri
  • Cultura e Società
  • Economia
  • Politica
  • Chiesa
  • Sanità
  • cookie policy
No Result
View All Result
  • Esteri
  • Cultura e Società
  • Economia
  • Politica
  • Chiesa
  • Sanità
  • cookie policy
No Result
View All Result
VP News - 'vietato parlare' - Blog di Patrizio Ricci
No Result
View All Result

Perché la dirigente della Huawei è stata arrestata proprio quando USA e Cina avevano raggiunto un compromesso nella guerra commerciale?

by Patrizio Ricci
6 Dicembre 2018
in Post vari
0
Perché la dirigente della Huawei è stata arrestata proprio quando USA e Cina avevano raggiunto un compromesso nella guerra commerciale?

Sig.ra Meng fotogramma di video AFP

FacebookTwitterTelegramVk

Tutti i principali media stamattina riportavano la notizia dell’arresto in Canada del capo dell’ufficio finanziario di Huawei, la signora Meng Wanzhou. L’arresto è avvenuto perchè l’autorità giudiziaria statunitense sostiene che Huawei abbia esportato in Iran suoi componenti elettronici dal 2016, disattendendo le sanzioni USA.

Sull’arresto però ci sono parecchie anomalie. Innanzitutto per le seguenti ragioni:

1 – La misura dell’arresto di un dirigente di una società è una misura grave.  Precedentemente, l’accusa di violazione di sanzioni comminate dagli Stati Uniti ad un altro stato, ha comportato restrizioni di viaggio e restrizioni bancarie ma non si era mai adottata una misura così estrema.

2 – In un episodio analogo avvenuto all’inizio dell’anno, gli USA avevano per la stessa ragione – la disubbidienza alle sanzioni statunitensi all’Iran – disposto restrizioni di commercio alle apparecchiature di telecomunicazioni cinesi ZTE ma non erano stati richiesti arresti. La ‘punizione’ era stata invece l’interruzione delle esportazioni dei microprocessori di aziende statunitensi in Cina e il pagamento di una multa di un miliardo di dollari.

Da allora gli USA non avevano preso altri provvedimenti a riguardo.

[su_panel shadow=”0px 4px 2px #eeeeee”]Se il provvedimento dell’arresto fosse esteso, anche dirigenti di aziende europee potrebbero essere arrestati, perché Bruxelles ha detto chiaramente che farà di tutto per nascondere i propri commerci con l’Iran, non ritenendo di applicare sanzioni a questo paese, né di accettare quelle USA. [/su_panel]

Inoltre, l’arresto non è avvenuto oggi ma il 1 dicembre, ovvero coincide con lo stesso giorno in cui Trump durante il G20 a Buenos Aires, ha annunciato al presidente cinese  Xi Jinping  un allentamento della guerra commerciale in corso tra i due paesi. 

Da parte sua, Xi – rispondendo collaborativamente a questo annuncio-  aveva aveva accettato di aumentare la protezione intellettuale dei brevetti statunitensi, di mutare la politica industriale, nonché di aumentare le importazioni dagli Stati Uniti.

Quindi, l’arresto solleva alcune ipotesi. La prima è che Trump non sapesse nulla dell’arresto. In caso contrario non si spiegherebbe il motivo per cui il presidente americano avesse poco prima annunciato di muoversi in una direzione diametralmente opposta.

L’ordine di arresto a carico della dirigente del colosso telefonico cinese potrebbe essere stato dato da funzionari che non condividono la linea perseguita da Trump, giudicata troppo morbida.

Si tratta di alti funzionari che occupano importanti posizioni di potere all’interno dei ministeri o della comunità di Intelligence statunitense o che possono vantare legami ed influenza all’interno della linea gerarchica operativa che ritengono di dover salvare gli Stati Uniti prima che la Cina diventi troppo potente.

La responsabilità dell’arresto è comunque del Dipartimento del Tesoro e il dicastero, che è attualmente diretto dal sottosegretario al Tesoro Sigal Mandelker, che ha prestato servizio nell’amministrazione Bush dopo gli attacchi dell’11 settembre. Per certi ambienti il fine della guerra economica va ben oltre l’ottenere o mantenere una supremazia economica ma guarda a creare una crisi economica e una instabilità politica tale per la Cina che porti anche possibilmente al rovesciamento del presidente XI. La guerra economica è in sostanza una vera guerra per la supremazia nel pianeta. 

L’obiettivo sarebbe quello di attaccare la Cina con una guerra commerciale con scuse vere o false sulla falsariga di quanto già fatto nei confronti della Russia. Il metodo principale è l’accusa sulla  mancata sicurezza dei chip informatici cinesi che potrebbero essere utilizzati per ‘spiare’ istituzioni e cittadini statunitensi. A questo metodo si aggiunge poi l’obbligo di rispettare le sanzioni che gli USA stanno comminando a vari paesi nel mondo, spesso in disaccordo con l’ONU stessa, come verso Cuba.

In definitiva, l’ipotesi più plausibile è che esistano poteri in seno all’amministrazione USA incostituzionali che vogliono impedire la distensione tra Pechino e Washington, nonostante sia questa la decisione del presidente Trump. Al centro della politica USA il non voler rivali commerciali e mantenere la propria influenza sul mondo intero, fino alle estreme conseguenze, la guerra.

Vietato Parlare

nota: la società ZTE è stata inoltre accusata di spionaggio per aver deliberatamente immesso delle stringhe software in alcuni suoi sistemi che favorivano falle nei sistemi statali statunitensi ove impiegati. Questa accusa però – non confermata – è fatta dagli Stati Uniti che per anni hanno spiato deliberatamente Germania ed Italia, propri alleati.

Patrizio Ricci

Associato alla Freelance International Press (FLIP), Autore sul Sussidiario, La Croce, LPLNews24. Cofondatore del Coordinamento Nazionale per la pace in Siria, Membro del direttivo Osservatorio per le Comunità Cristiane nel Medioriente…

Next Post
#Siria – Intervista al Gran Mufti di Siria Hassoun

#Siria - Intervista al Gran Mufti di Siria Hassoun

Please login to join discussion
No Result
View All Result
Gli USA verso l’invio di missili a lungo raggio in Ucraina

Gli USA verso l’invio di missili a lungo raggio in Ucraina

1 Febbraio 2023
SIRIA – Riepilogo combattimenti 3 maggio 2019

SIRIA – Forze armate siriane, russe e turche determinate a riprendere il controllo dell’autostrada internazionale M4

31 Gennaio 2023
ORA PRO SIRIA: “Damasco, l’inverno peggiore”

ORA PRO SIRIA: “Damasco, l’inverno peggiore”

1 Febbraio 2023
Blinken offre il Donbass e la Crimea se non ci sarà offensiva russa

Blinken offre il Donbass e la Crimea se non ci sarà offensiva russa

31 Gennaio 2023
I polacchi non rispondono alla mobilitazione come vorrebbero le istituzioni

I polacchi non rispondono alla mobilitazione come vorrebbero le istituzioni

1 Febbraio 2023
NEO: “Il problema con i carri armati occidentali in Ucraina”

NEO: “Il problema con i carri armati occidentali in Ucraina”

31 Gennaio 2023
Il colonello Douglas MacGregor su guerra in Ucraina e invio di carri armati Abram M-1 da parte di Biden

Il colonello Douglas MacGregor su guerra in Ucraina e invio di carri armati Abram M-1 da parte di Biden

30 Gennaio 2023
L’OMS aggiorna improvvisamente l’elenco dei farmaci per le emergenze nucleari

L’OMS aggiorna improvvisamente l’elenco dei farmaci per le emergenze nucleari

30 Gennaio 2023
Adesso Kiev vuole i sottomarini

Adesso Kiev vuole i sottomarini

30 Gennaio 2023

Sostieni il Blog

Paypal: link per donazione paypal

Category

  • Chiesa
  • Cultura e Società
  • Economia
  • Esteri
  • Politica
  • Post vari
  • Sanità

Sostieni il Blog



Site Links

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

canale Telegram: https://t.me/vietatoparlare/

  • Esteri
  • Cultura e Società
  • Economia
  • Politica
  • Chiesa
  • Sanità
  • cookie policy

© 2021 VP News - blog di attualità e geopolitica Vp News.

No Result
View All Result
  • Esteri
  • Cultura e Società
  • Economia
  • Politica
  • Chiesa
  • Sanità
  • cookie policy

© 2021 VP News - blog di attualità e geopolitica Vp News.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Go to mobile version