• Esteri
  • Cultura e Società
  • Economia
  • Politica
  • Chiesa
  • Sanità
  • Donazione
domenica, Agosto 14, 2022
  • Login
VP News - 'vietato parlare' - Blog di Patrizio Ricci
  • Esteri
  • Cultura e Società
  • Economia
  • Politica
  • Chiesa
  • Sanità
  • Donazione
No Result
View All Result
  • Esteri
  • Cultura e Società
  • Economia
  • Politica
  • Chiesa
  • Sanità
  • Donazione
No Result
View All Result
VP News - 'vietato parlare' - Blog di Patrizio Ricci
No Result
View All Result
Home Cultura e Società

Papa Francesco punta evangelizzazione, quindi i laici potranno presiedere i dicasteri vaticani

by Patrizio Ricci
22 Marzo 2022
in Cultura e Società
0
Papa Francesco negli Emirati Arabi Uniti: Incontro interreligioso - Discorso

Source

Il Vaticano spiega la nuova riforma della Curia romana, con al centro l’evangelizzazione

Crux  – ROMA 21 marzo 2022 –

Dopo la pubblicazione, sabato scorso, della nuova costituzione del governo centrale della Chiesa cattolica, lunedì il Vaticano ha confermato che il potere di governo non deriva dall’ordinazione sacerdotale ma dalla missione affidata a una persona.

“Non è più automatico che il capo di un dicastero vaticano sia un cardinale”, ha detto monsignor Marco Mellino, segretario del Consiglio cardinalizio che ha consigliato papa Francesco nella stesura della nuova costituzione della curia romana, Praedicate Evangelium (Predica il Vangelo).

Le uniche eccezioni sono i tribunali vaticani e il Consiglio dell’Economia. Quest’ultimo perché in caso di sede vacante per la morte o le dimissioni di un papa, il capo di questo ufficio sarà uno dei tre che assistono il camarlengo, che guida il Vaticano in assenza di un papa. È composto da 15 persone, di cui otto cardinali.

Spiegando il significato della riforma della curia di papa Francesco, che consente ai laici di guidare i dicasteri vaticani, il gesuita padre Gianfranco Ghirlanda ha sottolineato che “il potere di governo nella Chiesa non viene dal sacramento dell’Ordine” che avviene all’ordinazione sacerdotale, ma da “missione canonica”, intendendo la facoltà concessa dal Romano Pontefice su una determinata materia.

Praedicate Evangelium sostituisce la costituzione di San Giovanni Paolo II del 1988, Pastor Bonus. Tra i cambiamenti più grandi c’è che gli uffici vaticani – ora ufficialmente chiamati dicasteri – non hanno bisogno di essere guidati da un arcivescovo o da un cardinale, aprendo la porta ai laici per assumere ruoli di guida nel governo centrale della Chiesa cattolica. Tuttavia, gli statuti individuali di ogni dicastero potrebbero cambiare questo. Ad oggi esiste un solo ufficio non presieduto da un chierico: Il Dicastero per le Comunicazioni, con prefetto il laico Paolo Ruffini.

Il cardinale Marcello Semeraro, prefetto del Dicastero per le Cause dei Santi, ha affermato durante la conferenza stampa che papa Francesco sta soddisfacendo una richiesta avanzata dai cardinali durante i colloqui pre-conclave prima della sua elezione nel 2013.

Gran parte della riforma delineata dalla costituzione è stata annunciata frammentariamente negli ultimi nove anni, con la fusione di alcuni uffici e varie modifiche apportate alle istituzioni finanziarie della Santa Sede.

Il contesto storico del Praedicate Evangelium

Francesco è stato eletto papa nel 2013 con il mandato di riformare l’enorme e inefficiente burocrazia vaticana. Subito dopo la sua elezione ha nominato un gabinetto di cardinali consiglieri che da allora si sono incontrati regolarmente per aiutarlo a scrivere il documento diffuso sabato.

Ma al di là delle riforme “tecniche”, il documento è una fedele risposta ai tre punti che il cardinale Jorge Mario Bergoglio ha delineato durante gli incontri che hanno preceduto il conclave che lo avrebbe eletto papa il 13 marzo 2013.

“La mondanità spirituale” è “il peggior male della Chiesa”, ha detto il prelato argentino al collegio cardinalizio, secondo una nota manoscritta pubblicata settimane dopo dall’arcivescovo dell’Avana. La Chiesa ha il dovere di “uscire da se stessa” per evangelizzare le “periferie, non solo geografiche, ma esistenziali”.

Prima della sua elezione, Francesco ha detto che ci sono due immagini della Chiesa: quella che evangelizza, che esce da se stessa, ascoltando e annunciando la parola di Dio, o quella che è mondano, che vive in sé, di sé, per sè.

Come ha sottolineato Semeraro, questo è stato ripreso da Francesco nel documento cardine del suo pontificato, Evangelii gaudium , pubblicato l’anno della sua elezione, in cui chiamava tutte le strutture della Chiesa ad essere incanalate verso l’evangelizzazione. In quanto tale, nessuna riforma della curia sarebbe possibile senza una “riforma interiore”.

Semeraro ha osservato che nella costituzione vaticana pubblicata da papa Paolo VI nel 1967, ha rotto con il principio osservato dal 1588 che gli uffici curiali erano legati al collegio cardinalizio e consentiva ai vescovi diocesani di essere membri delle congregazioni. Francesco va avanti, ha detto Semeraro, facendo entrare in questi uffici donne e uomini laici.

Il processo di scrittura

Mellino ha detto che la prima volta che è stata formalmente suggerita la questione di una nuova costituzione è stato nel 2013, durante una delle riunioni del consiglio cardinalizio.

“Il papato e le strutture centrali della Chiesa universale hanno bisogno di ascoltare la chiamata a una conversione pastorale”, ha detto Melino, citando l’ Evangelii gaudium di Francesco .

Con questo spirito e con questo intento, e con l’aiuto del consiglio cardinalizio, il papa ha discusso e riflettuto a lungo su questo aspetto, con l’intenzione di proporre la revisione della Costituzione apostolica, Pastor Bonus , ha detto ai giornalisti il ​​vescovo. Ha detto che Francesco ha ascoltato le osservazioni, i pareri, i suggerimenti e le richieste dei capi dei dicasteri della curia romana, incontrandoli personalmente nelle sessioni del Consiglio cardinalizio, ma anche tenendo incontri interdicasteriali. Ha anche accolto con favore opinioni e suggerimenti provenienti dai vescovi locali.

“E’ il frutto di un’elaborazione che ha visto la realizzazione di diversi passaggi coerenti con il principio di una ‘Chiesa sinodale che ascolta’”, ha detto il vescovo.

I vescovi di tutto il mondo sono stati ascoltati nel processo, ha detto Mellino, e sono quelli che beneficiano maggiormente delle riforme.

“La Curia romana, quindi, non si frappone tra il papa ei vescovi, ma si pone proprio al servizio sia del pontefice che dei vescovi”, ha aggiunto.

L’evangelizzazione al centro

Mellino ha anche affermato che tutti i dicasteri godono di uguale status giuridico e potere di governo, quindi l’ordine in cui compaiono nel Praedicate Evangelium non ha alcun effetto giuridico, con “forse” l’eccezione dei primi tre: L’evangelizzazione viene prima della dottrina, e questo è strettamente a seguire, il Dicastero per il Servizio della Carità, uno dei nuovi uffici introdotti dalla costituzione.

Il Dicastero per il Servizio della Carità sostituisce l’ufficio dell’elemosina apostolica. Storicamente era un ufficio guidato da un vescovo che fungeva da “braccio caritatevole” del papa a Roma. Nel 2018, però, ha assunto maggiore rilevanza, quando Francesco ha nominato cardinale l’uomo che lo dirigeva, il prelato polacco Konrad Krajewski. Come dicastero, la portata di questo ufficio non sarà più il cortile del papa, ma la Chiesa universale, “che esercita in ogni parte del mondo l’opera di assistenza e di aiuto” per i poveri nel nome del papa.

“La decisione di assegnare al Dicastero per l’Evangelizzazione l’ordine di precedenza rende esplicita la prospettiva missionaria in cui si è svolta la visione generale della riforma curiale”, ha detto Mellino. «Questo non vuole in alcun modo anteporre l’attività di evangelizzazione alla fede in Cristo stesso. Questa scelta è ben colta alla luce del cambio di epoca che sta avvenendo storicamente e che inevitabilmente richiede alla Chiesa di affrontare nuove sfide, proiettandosi verso nuove frontiere sia nella prima missione ad gentes che nella nuova evangelizzazione dei popoli che hanno già ricevuto l’annuncio di Cristo».

******

Autore Inés San Martín

Segui Inés San Martín su Twitter: @inesanma fonte Crux (https://cruxnow.com/vatican/2022/03/vatican-explains-new-reform-of-roman-curia-with-evangelization-at-its-core)

Patrizio Ricci

Associato alla Freelance International Press (FLIP), Autore sul Sussidiario, La Croce, LPLNews24. Cofondatore del Coordinamento Nazionale per la pace in Siria, Membro del direttivo Osservatorio per le Comunità Cristiane nel Medioriente…

Next Post
Spaccatura nella delegazione negoziale statunitense sul nucleare iraniano; diversi membri del team hanno lasciato Vienna

Siria - L'Iran aumenta la presenza in Siria

Please login to join discussion
No Result
View All Result
Newsweek: Trump ha proposto di trasferire l’onere della lotta contro l’ISIS alla Russia mentre gli USA si occuperanno del petrolio

I documenti che l’FBI ha trovato a casa di Trump erano stati declassificati dallo stesso con ordine esecutivo

14 Agosto 2022
I negazionisti dell’inefficienza delle mascherine negano le evidenze scientifiche

Mascherine come simbolo di emancipazione …

14 Agosto 2022
Wall Street Journal difende un blogger prima definito ‘complottista’, Biden aveva chiesto a Twitter di bannarlo

Wall Street Journal difende un blogger prima definito ‘complottista’, Biden aveva chiesto a Twitter di bannarlo

14 Agosto 2022
Di fronte ad una catastrofe l’importante è la certezza sulla vita e sul destino

Il CDC statunitense sembra aver cancellato la dichiarazione che “l’mRNA e la proteina Spike … – Ultimo tweet di Disclose.tv

13 Agosto 2022
Il furto di petrolio siriano frutta agli USA ingenti proventi di danaro

Il furto di petrolio siriano frutta agli USA ingenti proventi di danaro

13 Agosto 2022
Zelensky ha bisogno di una catastrofe nucleare a Zaporozhye?

Zelensky ha bisogno di una catastrofe nucleare a Zaporozhye?

12 Agosto 2022
La UE diserta sprezzante la conferenza per i rifugiati promossa da Damasco, Russia dona un miliardo di dollari

Borrel ha deciso che “dobbiamo pagare un prezzo” per continuare la guerra

12 Agosto 2022
sanità

USA – Sotto elezioni di medio termine vengono annullate le restrizioni Covid

12 Agosto 2022
Stiamo assistendo alla ristrutturazione del mondo e gli scenari sono in costruzione

Stiamo assistendo alla ristrutturazione del mondo e gli scenari sono in costruzione

11 Agosto 2022

Sostieni il Blog

Paypal: link per donazione paypal

Category

  • Chiesa
  • Cultura e Società
  • Economia
  • Esteri
  • Politica
  • Post vari
  • Sanità

Sostieni il Blog



Site Links

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

canale Telegram: https://t.me/vietatoparlare/

  • Esteri
  • Cultura e Società
  • Economia
  • Politica
  • Chiesa
  • Sanità
  • Donazione

© 2021 VP News - blog di attualità e geopolitica Vp News.

No Result
View All Result
  • Esteri
  • Cultura e Società
  • Economia
  • Politica
  • Chiesa
  • Sanità
  • Donazione

© 2021 VP News - blog di attualità e geopolitica Vp News.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
This website uses cookies. By continuing to use this website you are giving consent to cookies being used. Visit our Privacy and Cookie Policy.
Go to mobile version