• Esteri
  • Cultura e Società
  • Economia
  • Politica
  • Chiesa
  • Sanità
  • cookie policy
martedì, Gennaio 31, 2023
  • Login
VP News - 'vietato parlare' - Blog di Patrizio Ricci
  • Esteri
  • Cultura e Società
  • Economia
  • Politica
  • Chiesa
  • Sanità
  • cookie policy
No Result
View All Result
  • Esteri
  • Cultura e Società
  • Economia
  • Politica
  • Chiesa
  • Sanità
  • cookie policy
No Result
View All Result
VP News - 'vietato parlare' - Blog di Patrizio Ricci
No Result
View All Result

Pagamenti in euro o pagamenti in rubli? Saranno usati tutti e due…

by Patrizio Ricci
2 Aprile 2022
in Esteri
0
rubli

rubli

FacebookTwitterTelegramVk

La decisione di trasferire il pagamento del gas in rubli in rubli per la Russia ha alcuni obiettivi sia economici che simbolici. Quelli economici sono che questo porterà a un leggero rafforzamento del rublo e quello simbolico è far capire agli europei che le sanzioni fanno male anche a loro.

Quindi formalmente l’Unione Europea ha rifiutato di pagare in rubli, anche se la questione è controversa perché come abbiamo visto Kommersant nel 2019, in tempi non sospetti scriveva che sui contratti la possibilità di pagare con rubli è contemplata e questo nella maggior parte dei contratti.

Ma anche soprassedendo su questo, l’osservazione della UE che la clausola non esiste nei contratti, è curiosa. Infatti, anche il sequestro di beni e valuta alla Russia mediante la confisca dei propri asset in Europa è illegale. Ma sono entrambe sanzioni, quindi le sanzioni sono legali perché decise tramite procedimenti legislativi. Naturalmente sul piano morale, le sanzioni sono sempre inique (se guardate la Siria, capirete perché) ma questo è un altro discorso.

Comunque sembra sia  stata trovata una soluzione che forse ci eviterà di rimanere senza energia russa. E’ stato studiato un mordo per salvare la faccia anche se questa soluzione sarà più onerosa per la UE. Inutile dire che la leadership UE anche con questo dimostra di agire emotivamente, tra l’altro peggiorando ed estendendo la guerra.

Come accennavo, lo schema di pagamento del gas in rubli si è rivelato solo un’azione di pubbliche relazioni, come ci si aspettava. Tutto è molto semplice: euro e dollari verranno trasferiti su conti di una banca russa non sanzionata. Magicamente, questa banca si è rivelata essere GAZPROMBANK (non soggetta a sanzioni). E poi “la banca si convertirà in rubli “.

Cioè, i rubli non hanno nulla a che fare con questo. Questa è un’operazione puramente nominale, o meglio linguistica.

Gli acquirenti dovranno semplicemente depositare il pagamento in euro su un conto in valuta estera in GAZPROMBANK, dopodiché l’euro viene trasferito a GAZPROMBANK e l’equivalente “importo in rubli” verrà trasferito sul conto in rubli dell’acquirente e subito verrà immediatamente trasferito sul conto in rubli del fornitore, che cederà immediatamente i rubli a GAZPROMBANK e riceverà questi soldi sul proprio conto di cambio al tasso di cambio degli euro.

In realtà come potete vedere i rubli non vanno da nessuna parte al di fuori di GAZPROMBANK.

L’unica cosa è che ogni transazione costa un po’ più soldi, al primo cambio il pagamento verrà effettuato in euro. Sul secondo – è possibile anche in euro. E’ una sciocchezza solo per salvare l’apparenza insomma, ma è probabile che sarà questa la soluzione che la UE accetterà.

Naturalmente, sarebbe più conveniente per le società straniere acquistare una tale enorme massa di rubli direttamente dalla Banca di Russia, ma la Banca Centrale russa è soggetta a sanzioni e non può condurre transazioni con stranieri. Pertanto, un certo obiettivo delle sanzioni è anche mostrare agli stati europei quanto siano dannose le loro sanzioni – in questo caso contro la Banca di Russia – contro loro stessi.

Quindi che gli stati europei che intendano acquistare gas russo saranno tenuti ad aprire appositi conti in rubli presso Gazprombank, e per i pagamenti per consegne – conti in valuta estera presso lo stesso istituto di credito.

E’ possibile anche che il gas arrivi prima negli stoccaggi di Bulgaria o Serbia, ovvero in paesi che non hanno aderito alle sanzioni e poi transiti in Europa in euro. Questa sarebbe un’altra opzione.

Ma se gli acquirenti occidentali non saranno d’accordo comunque, è probabile che la Russia tagli le esportazioni di gas verso l’Europa. Ma in questo caso, non c’è niente per sostituire il gas russo, le industrie cesseranno la produzione, le industrie falliranno.

Comunque, il pagamento in rubli non è per tutti, ma solo per i paesi ostili. Cioè, il provvedimento è una sanzione. E gli europei non possono opporsi in alcun modo alle sanzioni, perché questo è un meccanismo per loro familiare.

Mercoledì il ​​ministro degli Esteri russo Sergei Lavrov ha annunciato che la Russia considera amichevoli tutti gli stati che non sono inclusi nell’elenco dei paesi ostili.

“Tutti gli altri che non sono inclusi in questa lista sono paesi amici per noi “, ha detto il ministro, rispondendo a una domanda pertinente.

In precedenza, il governo della Federazione Russa ha approvato un elenco di stati e territori stranieri considerati che hanno commesso atti ostili contro la Russia, le sue aziende e i cittadini.

L’elenco comprende Stati Uniti e Canada, gli Stati dell’UE, Regno Unito (tra cui Jersey, Anguilla, Isole Vergini britanniche, Gibilterra), Ucraina, Montenegro, Albania, Andorra, Islanda, Liechtenstein, Monaco, Norvegia, San Marino, Macedonia del Nord e Giappone, Corea del Sud, Australia, Micronesia, Nuova Zelanda, Singapore e Taiwan (considerato territorio della Cina, ma dal 1949 è governato da una propria amministrazione). Anche la Svizzera è anche in questa lista.

Tutto ciò che succedendo è più da studiare più teologicamente e antropologicamente che non nell’ambito della politica internazionale.

VP News

*******

Qui il decreto che prevede il pagamento in rubli:  ( http://kremlin.ru/events/president/news/68094 )

Patrizio Ricci

Associato alla Freelance International Press (FLIP), Autore sul Sussidiario, La Croce, LPLNews24. Cofondatore del Coordinamento Nazionale per la pace in Siria, Membro del direttivo Osservatorio per le Comunità Cristiane nel Medioriente…

Next Post
Russia – Putin vuole portare il rublo su un gold standard: è qualcosa che gli USA non hanno mai perdonato

Russia - Putin vuole portare il rublo su un gold standard: è qualcosa che gli USA non hanno mai perdonato

Please login to join discussion
No Result
View All Result
I polacchi non rispondono alla mobilitazione come vorrebbero le istituzioni

I polacchi non rispondono alla mobilitazione come vorrebbero le istituzioni

30 Gennaio 2023
NEO: “Il problema con i carri armati occidentali in Ucraina”

NEO: “Il problema con i carri armati occidentali in Ucraina”

31 Gennaio 2023
Il colonello Douglas MacGregor su guerra in Ucraina e invio di carri armati Abram M-1 da parte di Biden

Il colonello Douglas MacGregor su guerra in Ucraina e invio di carri armati Abram M-1 da parte di Biden

30 Gennaio 2023
L’OMS aggiorna improvvisamente l’elenco dei farmaci per le emergenze nucleari

L’OMS aggiorna improvvisamente l’elenco dei farmaci per le emergenze nucleari

30 Gennaio 2023
Adesso Kiev vuole i sottomarini

Adesso Kiev vuole i sottomarini

30 Gennaio 2023
“La crisi in Ucraina non riguarda l’Ucraina. Riguarda la Germania”.

“La crisi in Ucraina non riguarda l’Ucraina. Riguarda la Germania”.

29 Gennaio 2023
Esplosioni in molte regioni dell’Iran: attaccate strutture militari

Esplosioni in molte regioni dell’Iran: attaccate strutture militari

30 Gennaio 2023
Gli Stati Uniti aumenteranno del 500% la produzione di munizioni di artiglieria per l’Ucraina

Gli Stati Uniti aumenteranno del 500% la produzione di munizioni di artiglieria per l’Ucraina

29 Gennaio 2023
Annalena Baerbock - foto Wikipedia

Baerbock, un’allieva di Schwab, che svolge bene il suo compito

29 Gennaio 2023

Sostieni il Blog

Paypal: link per donazione paypal

Category

  • Chiesa
  • Cultura e Società
  • Economia
  • Esteri
  • Politica
  • Post vari
  • Sanità

Sostieni il Blog



Site Links

  • Accedi
  • Feed dei contenuti
  • Feed dei commenti
  • WordPress.org

canale Telegram: https://t.me/vietatoparlare/

  • Esteri
  • Cultura e Società
  • Economia
  • Politica
  • Chiesa
  • Sanità
  • cookie policy

© 2021 VP News - blog di attualità e geopolitica Vp News.

No Result
View All Result
  • Esteri
  • Cultura e Società
  • Economia
  • Politica
  • Chiesa
  • Sanità
  • cookie policy

© 2021 VP News - blog di attualità e geopolitica Vp News.

Welcome Back!

Login to your account below

Forgotten Password?

Retrieve your password

Please enter your username or email address to reset your password.

Log In
Go to mobile version